• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
sabato 20 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo

Una conferenza internazionale fa luce sugli abusi clericali sui disabili

I bambini con disabilità psicologiche o intellettive e le persone sorde, cieche o autistiche hanno fino a cinque volte più probabilità di subire abusi.

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
29 Giugno 2024
in Mondo
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Esperti di tutela e sopravvissuti agli abusi si sono incontrati questa settimana presso l’Università Gregoriana per affrontare il problema degli abusi clericali su individui disabili, facendo luce sulla portata e sulle sfide di questa realtà spesso ignorata.

Potrebbe interessarti

Prevost e soci, i coinvolti negli abusi sessuali non vanno votati

7 Maggio 2025

Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi

17 Settembre 2024

Il coro delle voci bianche, le ombre sul fratello di Ratzinger

4 Luglio 2020

Le persone che vivono con disabilità psicologiche e fisiche hanno una probabilità sproporzionatamente maggiore di diventare vittime di abusi fisici, psicologici e sessuali. I bambini disabili hanno 3,1 volte più probabilità di essere vittime di abusi sessuali e 3,9 volte più probabilità di essere vittime di abusi emotivi, secondo The Safeguarding Company.

I bambini con disabilità psicologiche o intellettive e le persone sorde, cieche o autistiche hanno fino a 5 volte più probabilità di subire abusi.

Un team di 350 esperti in tutela e prevenzione degli abusi provenienti da 55 paesi si è riunito dal 18 al 21 giugno per la conferenza annuale internazionale sulla tutela organizzata dall’Istituto di antropologia (o IADC) presso l’Università Gregoriana per discutere di politiche, sfide e rischi a cui sono esposti i disabili.

“C’è la necessità di osservare davvero da vicino il modo in cui le persone trattano le persone disabili, soprattutto quando sono in cura, come vengono aiutate a capire cosa sia, come si presenti e come si senta l’abuso, e poi dare loro l’opportunità di utilizzare canali di segnalazione adattati alle loro esigenze. e capacità”, ha affermato p. Hans Zollner, direttore dell’IADC, in un’intervista a RNS venerdì (21 giugno).

All’interno della chiesa, casi di alto profilo di abusi contro persone disabili o adulti vulnerabili hanno fatto luce sulla mancanza di protezioni per i disabili. Nel 2019 un tribunale argentino ha dichiarato due preti colpevoli di aver abusato sessualmente di 10 persone disabili presso l’Istituto Antonio Provolo per bambini sordi e ipoudenti tra il 2004 e il 2016. Un rapporto di 900 pagine pubblicato a gennaio ha approfondito il caso del teologo e attivista francese Jean Vanier, fondatore di l’Arche, l’organizzazione benefica per le persone con disabilità intellettive, che ha abusato di sei donne non disabili tra il 1970 e il 2005.

“Ha fatto luce sulla necessità di supervisionare davvero opere di carità così stimate”, ha detto Zollner, aggiungendo che le autorità ecclesiastiche non dovrebbero diventare compiacenti solo perché un leader carismatico sembra esemplare. “Non dovrebbe impedirci di essere davvero vigili sulle trappole e sulla probabilità che le persone disabili siano abusate”, ha aggiunto.

Papa Francesco ha convocato in Vaticano un vertice di esperti e vittime di prevenzione degli abusi nel febbraio 2019 per affrontare la crisi degli abusi clericali e attuare una politica di “tolleranza zero” all’interno dell’istituzione. In seguito all’evento, il papa ha emesso un decreto, Vos Estis Lux Mundi (“Tu sei la luce del mondo” in inglese), in cui ha ordinato riforme radicali in materia di responsabilità e denuncia obbligatoria degli abusi per sacerdoti e religiosi. Nel documento ha esteso anche le tutele canoniche per gli adulti vulnerabili.

Zollner ha elogiato l’attuale sforzo della Chiesa cattolica per far rispettare la responsabilità e la tutela nelle diocesi di tutto il mondo oggi e ha suggerito che l’istituzione potrebbe diventare leader in alcune parti del mondo nella sua difesa della protezione dei bambini e degli adulti vulnerabili dagli abusi.

“Quando si tratta di responsabilità per l’insabbiamento e nell’area della gestione dei crimini del passato, la Chiesa ha molto da fare e, onestamente, siamo in ritardo”, ha ammesso Zollner.

Applicare misure di salvaguardia in migliaia di enti di beneficenza, istituzioni, scuole e organizzazioni cattoliche è un compito difficile, ha ammesso, soprattutto perché la Chiesa cattolica non è una struttura monolitica ed esiste in realtà culturali, etniche e geografiche molto diverse.

Francesco Zanardi, a capo di Rete L’ABUSO, il più grande gruppo di difesa dei diritti delle vittime di abusi clericali in Italia, ha affermato di essersi spesso imbattuto nel suo Paese in casi in cui persone affette da disabilità intellettive e fisiche sono diventate vittime di abusi.

“Ecco perché poniamo l’accento sugli adulti vulnerabili”, ha detto Zanardi a RNS venerdì. Ha aggiunto che la comprensione culturale della disabilità e di ciò che si qualifica come abuso gioca un ruolo importante nel modo in cui questi casi vengono gestiti in Vaticano e nei tribunali statali.

La dichiarazione firmata dai partecipanti alla conferenza dell’IADC si è impegnata a promuovere la consapevolezza e un’attenzione particolare alle esigenze delle persone disabili, ma ha anche invitato le istituzioni religiose e non religiose ad ascoltare direttamente le persone disabili.

“Si sentono invisibili e trascurati”, ha detto Zollner, aggiungendo che dovrebbero avere voce in capitolo su come possono essere protetti e su quali meccanismi dovrebbero essere messi in atto per adattarsi alle loro specifiche esigenze di prevenzione e denuncia degli abusi.

La prossima conferenza sulla tutela avrà luogo nel giugno 2025, si concentrerà sul tema “Donne di fede, donne di forza” e affronterà il tema degli abusi all’interno delle istituzioni religiose femminili.

International conference sheds light on the clerical abuse of disabled individuals

Articoli correlati

Previous Post

Giallo in Vaticano, studente trovato impiccato in bagno

Next Post

Reggio Calabria: sacerdote prescritto per pedofilia, le precisazioni della Curia

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

Reggio Calabria: sacerdote prescritto per pedofilia, le precisazioni della Curia

Reggio: l’Arcivescovo Morrone nomina in importante ruolo nella Diocesi il prete prescritto per pedofilia

Emilio Grimaldi - Belcastro

Nomina sacerdote prescritto per pedofilia, Marziale cita Papa Francesco: “Un prete non può continuare a essere prete se è un molestatore”

Monsignor Pietro Amenta, 55 anni, ex giudice vaticano accetta il patteggiamento per molestie e pornografia infantile

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • “Il prete accusato di abusi sessuali riceve una promozione e viene eletto ai vertici del suo ordine”
    “Il prete accusato di abusi sessuali riceve una promozione e viene eletto ai vertici del suo ordine”
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
  • Nuove accuse di molestie contro un prete già indagato per violenza sessuale
    Nuove accuse di molestie contro un prete già indagato per violenza sessuale
  • Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
    Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
    Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
  • Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
    Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
  • San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
    San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
  • Caso pedofilia, opposizioni attaccano: “Verrà insabbiato tutto, dibattito imbarazzante in Aula”
    Caso pedofilia, opposizioni attaccano: “Verrà insabbiato tutto, dibattito imbarazzante in Aula”
  • Morto don Gino più volte indagato dal Vaticano
    Morto don Gino più volte indagato dal Vaticano

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere