• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • CODIS – STAFF Only
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
Tesseramento 2026
martedì 21 Ottobre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Giustizia
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “Omertosi”
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
  • Sostienici DONA ORA!
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Giustizia
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “Omertosi”
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
  • Sostienici DONA ORA!
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Il punto della Rete L'ABUSO

Andato troppo presto: Philip James Saviano 23 giugno 1952 – 28 novembre 2021

“Saviano è ciò di cui non si vede abbastanza in questa tragica storia; un vero sopravvissuto, un esempio vivo e stimolante di un uomo che ha lottato per venire a patti con quello che è successo e ha trionfato.

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
29 Novembre 2021
in Il punto della Rete L'ABUSO
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Visualizza il nostro tributo a Phil (il PDF viene scaricato sul tuo dispositivo) Boston Globe Tributo a Phil – SERVIZI

“La verità prevale” – Jan Hus

“Saviano è ciò di cui non si vede abbastanza in questa tragica storia; un vero sopravvissuto, un esempio vivo e stimolante di un uomo che ha lottato per venire a patti con quello che è successo e ha trionfato.Margery Eagan, BOSTON HERALD 2002

La biografia di Phil Saviano

Il suo nome “Phil Saviano” è diventato noto alle vittime di abusi del clero in tutto il mondo nel 2016, grazie alla sua interpretazione nel film vincitore dell’Oscar, “Spotlight”. Tuttavia, le persone negli Stati Uniti, specialmente quelle strettamente coinvolte nello SNAP, la rete dei sopravvissuti degli abusati dai preti”, sapevano ormai da quasi 25 anni del coraggio, della compassione e della generosità di spirito di Phil.

Fu alla fine del 1992 che ruppe il silenzio sulle aggressioni sessuali subite durante l’infanzia da parte del prete della diocesi di Worcester, MA, David Holley. Le sue rivelazioni portarono a notizie in prima pagina sul Boston Globe e su USAToday . Nel 1996, dopo aver ottenuto l’accesso ai file personali di Holley, Phil ha raggiunto un accordo legale con la diocesi. Con un trionfo unico, è diventato la prima vittima conosciuta di abusi del Massachusetts a risolvere un caso senza restrizioni nel parlare liberamente di ciò che aveva appreso. Ha portato a una storia del Boston Globe con un titolo che era predittivo del futuro lavoro di Phil, “He Refuses To Be Silent”. L’anno successivo, ha formalizzato il suo intervento verso altre vittime e ha istituito il capitolo SNAP del New England.

Nell’agosto 2001, il team di Spotlight Investigation del Boston Globe lo chiamò per quello che sarebbe diventato un incontro storico. Il capo della squadra, Walter Robinson, aveva appena ricevuto l’ordine dal nuovo caporedattore del giornale, Marty Barron, di approfondire il caso del prete pedofilo John Geoghan. L’invito di Phil a incontrare il team è arrivato dopo tre conversazioni telefoniche con Robinson, che si è reso conto che la profonda conoscenza di Phil sulla questione sarebbe stata molto utile quando la sua squadra ha avviato le indagini. La presentazione di Phil ai quattro giornalisti è andata avanti per quasi quattro ore. Il giornalista di Spotlight Mike Rezendes lo ricorda come “un seminario di livello universitario sulla questione degli abusi del clero cattolico”.

Durante il conferimento con i giornalisti del Globe per i mesi successivi, Phil ha anche rilevato e ampliato il nascente sito Web di SNAP. Ciò che ha creato è diventato una risorsa educativa per i giornalisti e il pubblico. Nel 2002, quando il problema degli abusi del clero è esploso in una delle più grandi notizie nazionali del decennio, il sito Web è diventato un’ancora di salvezza, collegando e mobilitando i sopravvissuti agli abusi del clero negli Stati Uniti. Alla fine di quell’anno storico, poco prima che il cardinale Law si dimettesse dall’arcidiocesi, Phil rinunciò al suo ruolo di leader volontario alla guida del capitolo SNAP, cercando una vita più tranquilla e un lavoro retribuito. È passato ad altri progetti, ma ha continuato a gestire il sito Web SNAP, ora in una posizione retribuita, fino al 2007.

I suoi altri contributi a SNAP includono due mandati nel consiglio di amministrazione di SNAP. Ha accompagnato il team SNAP e CCR nel loro tour stampa europeo del 2011 dopo aver presentato alla Corte penale internazionale dell’Aia le accuse secondo cui i funzionari vaticani stavano commettendo crimini contro l’umanità . Nel 2013, ha gestito il sito Web e ha contribuito a convocare la prima SNAP Global Conference, a Dublino, in Irlanda. Alla sua conferenza annuale nel 2015, SNAP ha presentato a Phil il suo Pioneer Award. Il video della presentazione e il suo discorso di accettazione sono contenuti altrove su questo sito.

Attraverso 25 anni di attivismo, Phil ha mostrato una straordinaria capacità di prosperare, sia fisicamente che emotivamente, nonostante le esperienze che potrebbero far deragliare gli altri. Questo tratto sembra risalire alla sua infanzia. In una lettera dal carcere del 1995, p. David Holley ha ricordato il ragazzo di 12 anni che aveva molestato. “Anche in tenera età”, scrisse, “Phil aveva molto talento e possedeva una personalità notevole”. Non ci si potrebbe aspettare tali parole di elogio da un molestatore seriale di bambini. Tuttavia, indipendentemente dal suo talento o personalità, i ripetuti assalti che ha subito da parte del sacerdote hanno lasciato il segno.

Anni dopo, quando era un giovane al college, Phil era ossessionato dalle ricadute psicologiche dei suoi abusi. Attraverso una profonda introspezione e due estati di viaggi solitari in autostop attraverso l’Europa, è riuscito a tirarsi fuori da un crollo emotivo. Con una visione più illuminata del mondo e del suo posto in esso, iniziò a rimettere in carreggiata la sua vita.

ABOUT PHIL

Articoli correlati

Previous Post

Ottawa – “Lontano dalla bancarotta”: l’ordine cattolico che gestiva 48 scuole residenziali affronta le critiche

Next Post

FRANCIA – Pedocriminalità nella Chiesa: in Italia nessuna rivoluzione in vista

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

FRANCIA - Pedocriminalità nella Chiesa: in Italia nessuna rivoluzione in vista

In Italia la lotta agli abusi sessuali nella Chiesa ha ancora molta strada da fare

Una Chiesa a giudizio (I tribunali vescovili nella Toscana del Trecento) - Lorenzo Tanzini

Rivelano l'identità di 43 sacerdoti denunciati per pedofilia e abusi sessuali in Colombia

Abusi in Francia: gli errori del documento dell'Accademia cattolica che scredita il Rapporto Sauvé

Diventa SOCIO anche tu!

Tesseramento Soci

by Rete L'ABUSO
4 Gennaio 2024

Database degli abusi sessuali nel clero italiano

by Osservatorio PERMANENTE
17 Marzo 2025

DONA ORA !

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

I più letti

  • PIEMONTE – Ecco come ti metto in parrocchia il prete sotto indagine previa
    PIEMONTE – Ecco come ti metto in parrocchia il prete sotto indagine previa
  • Papa Leone incontra alcune vittime di violenza e l’associazione Usa per la loro tutela. La Rete L’Abuso: “Non coinvolti gli italiani”
    Papa Leone incontra alcune vittime di violenza e l’associazione Usa per la loro tutela. La Rete L’Abuso: “Non coinvolti gli italiani”
  • Eva Sacconago, il suicidio e gli abusi della suora: "Tutto iniziò con un bigliettino"
    Eva Sacconago, il suicidio e gli abusi della suora: "Tutto iniziò con un bigliettino"
  • Un comitato vaticano afferma che la Chiesa è ancora troppo lenta nell'affrontare gli abusi sessuali
    Un comitato vaticano afferma che la Chiesa è ancora troppo lenta nell'affrontare gli abusi sessuali
  • Per la Commissione Pontificia “CEI maglia nera contro gli abusi” …Nel frattempo altri 15 anni di vittime
    Per la Commissione Pontificia “CEI maglia nera contro gli abusi” …Nel frattempo altri 15 anni di vittime
  • I sopravvissuti italiani dopo Commissione Pontificia Tutela Minori
    I sopravvissuti italiani dopo Commissione Pontificia Tutela Minori
  • PEDOFILIA ACCOLTE DAL GIP LE RICHIESTE DEI LEGALI DEL SACERDOTE. IL PROCESSO IL 29 GIUGNO
    PEDOFILIA ACCOLTE DAL GIP LE RICHIESTE DEI LEGALI DEL SACERDOTE. IL PROCESSO IL 29 GIUGNO
  • Vaticano, parlano tre ex chierichetti: “Il Preseminario ambiente malsano, continue le avances e le battute a sfondo sessuale”
    Vaticano, parlano tre ex chierichetti: “Il Preseminario ambiente malsano, continue le avances e le battute a sfondo sessuale”
  • Mariangela Farè è stata rilasciata il 4 settembre 2021 - Lettera aperta dei genitori di Eva Sacconago
    Mariangela Farè è stata rilasciata il 4 settembre 2021 - Lettera aperta dei genitori di Eva Sacconago
  • Abusi, un gruppo di vittime e attivisti incontra Leone XIV: “Da lui ascolto e sostegno”
    Abusi, un gruppo di vittime e attivisti incontra Leone XIV: “Da lui ascolto e sostegno”

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS
  • Privacy policy
  • Disclamer – Donazioni liberali e tesseramento Soci
  • INFORMATIVA RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ART. 13 REG. UE 2016/679)

Follow Us

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Giustizia
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “Omertosi”
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
  • Sostienici DONA ORA!

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere