• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
domenica 21 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo

Pedofilia nella Chiesa: mancano risposte concrete, il lionese François Devaux minaccia i vescovi di appellarsi alla Repubblica francese

Membro del Collettivo "Dalla parola ai fatti", il lionese François Devaux, vittima degli atti pedofili di un sacerdote, perde la pazienza. Chiede una vera riforma della Chiesa. Viene lanciato un appello alla mobilitazione, prima di passare a una possibile fase legale.

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
2 Novembre 2021
in Mondo
Reading Time: 9 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail
A Lourdes i vescovi francesi, riuniti per il loro incontro annuale, hanno a disposizione una settimana per riflettere sul seguito del rapporto sulla violenza sessuale nella Chiesa, recentemente pubblicato da Ciase .
Il risultato del loro lavoro, che inizia martedì 2 novembre, sarà messo ai voti l’8 novembre.

Le questioni della “responsabilità” della Chiesa ma anche del dispositivo finanziario che consentirà di versare, in futuro, un contributo alle vittime saranno studiate durante questo convegno, e anche tra le “priorità” di questo incontro, secondo il episcopato.

Potrebbe interessarti

Prevost e soci, i coinvolti negli abusi sessuali non vanno votati

7 Maggio 2025

Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi

17 Settembre 2024

Il coro delle voci bianche, le ombre sul fratello di Ratzinger

4 Luglio 2020

Vittima di padre Preynat e cofondatore dell’associazione “ La Parole Libérée ”, il lionese François Devaux si spazientiva. Ha appena partecipato, il 25 ottobre, alla creazione di un nuovo collettivo, che ha lanciato una petizione online.

Il collettivo “Dalle parole ai fatti”, che riunisce le vittime, e le associazioni in particolare, fa pressione sui vescovi francesi e chiede risposte concrete alla Chiesa, in particolare su questo risarcimento. Manutenzione.

Yannick Kusy  : Dopo aver condotto la sua battaglia – molto pubblicizzata – con l’associazione “La Parole Libérée”, lei è ancora una volta impegnato nella Chiesa, all’interno di questo collettivo “Dalle parole ai fatti”. Perché questa nuova iniziativa?

François Devaux  : È solo la pressione che spinge questi vescovi, che procrastinano ormai da 20 anni. Una procrastinazione che peraltro ha assunto molta grandezza dall’arrivo di “La parole libérée” e dalla sua copertura mediatica, e che è proseguita nonostante il lavoro del Ciase (Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa). Da allora, non hanno smesso di tenere conferenze stampa per annunciare le cose a monte. Veniamo ora al 5 ottobre ( pubblicazione della relazione di Jean-Marc Sauvé …) e poi a questa plenaria a Lourdes. E siamo tutti sbalorditi, vittime, laici, cattolici, istituzioni cattoliche, giornalisti e persino sacerdoti, nel vedere l’impreparazione e il dilettantismo dei vescovi. Eppure, la tabella di marcia è abbastanza chiara.

Dal 5 ottobre nessun vescovo ha potuto pronunciare il riconoscimento della responsabilità istituzionale. Quindi abbiamo il diritto alle scuse, al perdono, qualunque cosa vogliamo. Che bisogna “ascoltare le vittime”, ecc… Ci viene detto che, in definitiva, il rapporto tra le leggi della Repubblica e il segreto della confessione “non è così scontato”. E che, comunque, non hanno soldi. ” Non ci sono lingotti nelle cantine », come afferma Moulins-Beaufort (presidente della Conferenza episcopale). Quindi, in effetti, non c’è nulla che suggerisca che siano sulla strada giusta per prendere le decisioni necessarie. C’è stata “la Parola liberata”, a proporre la verità, che è stata acclamata con la relazione del Ciase. Ora che questa verità è stabilita e che non può più essere negata, dobbiamo passare dalle “parole ai fatti”. Vale a dire, applicare questa tolleranza zero che è stata sostenuta per diversi decenni. Il collettivo è stato creato su questa riflessione.

“Dalle parole ai fatti” unisce le persone come mai prima d’ora. In 6 anni di impegno associativo, non ho mai visto una tale mobilitazione di diverse associazioni o collettivi di vittime, ma anche di istituzioni cattoliche che ci sostengono. Tutti sono unanimi. L’idea era quella di dare una capacità di poter interagire e di porre un’ingiunzione ai vescovi.

Qual è il suo obiettivo?

La costituzione di questo collettivo si riduce a ciò che chiamiamo le 4 R, vale a dire Riconoscimento, Responsabilità, Riparazione e metodologia della Riforma. Tutto questo si basa sul lavoro di Ciase. E domenica sera va detto, perché è da un po’ che aspettiamo.

stiamo creando un incontro che si svolgerà in due luoghi: a Lourdes e a Parigi davanti alla Conferenza dei Vescovi di Francia (CEF), sabato 5 novembre alle 14:00.

Come pensi di agire, concretamente?

Invitiamo i cattolici e tutti coloro che lo desiderano, perché noi vittime non siamo in grado di farlo. Si mobilitino per venire a dire ai loro vescovi che questo processo deve essere avviato. E stiamo organizzando un incontro che si svolgerà in due luoghi: a Lourdes e a Parigi davanti alla Conferenza dei Vescovi di Francia (CEF), sabato 5 novembre alle 14. Saremo quindi alla vigilia delle conclusioni del CEF. Invitiamo tutti coloro che lo desiderano a riunirsi intorno a un simbolo che è il nastro viola, che sarà ampiamente distribuito. E la gente leggerà le testimonianze che sono nel libro ” da vittima a testimone ” (indirizzato a Ciase). L’idea è quella di creare un’unità intensa e sorprendente affinché i vescovi si assumano finalmente le loro responsabilità.

Si aspetta una vera mobilitazione?

Per darvi un’idea, il “matrimonio per tutti” aveva raccolto tra le 400.000 e 1 milione di persone secondo le fonti. Vedremo se anche i cattolici ne saranno consapevoli. Perché, in fondo, la domanda è sostanzialmente la stessa. Riguarda la vita. Questo difende gli stessi valori cardinali. Il popolo cattolico, se si sente tradito, deve fare la sua parte. Cerchiamo di dare un po’ di spazio in modo che possa esprimersi e anche liberare il suo discorso. E per incoraggiare, ancora una volta, i vescovi ad avviare un vero processo.

Quale gesto concreto della Chiesa potrebbe convincervi che le cose stanno cambiando? Partenze?

È certo che a un certo punto dovremo far scendere dal treno coloro che non sono stati d’accordo né con le leggi della Repubblica, né con ovvi principi morali, né con il rispetto della vita, né con il rispetto delle direttive della Chiesa. e diritto canonico. Penso, per esempio, a questo vescovo di Montauban, per esempio. Bernard Ginoux non ha rilasciato i suoi archivie suona lo stupito. (Il rapporto Sauvé ricorda che solo una diocesi in Francia non ha aperto i suoi archivi: è quella di Montauban. Il vescovo sostiene comunque di aver restituito la ndr). Non so quale crimine nasconda questo signore. Ma credo che non abbia più alcuna legittimità per occupare la sua posizione oggi. Questi sono crimini contro i bambini e insabbiano. Si sta compiendo un’opera di verità. E che, se questo signore non rispetta questo lavoro, e che in più ci prende per c… Dovremo andarlo a cercare per la pelle delle natiche. Questo non è possibile nella Repubblica!

E se questi quattro assi non fossero attuati dall’Istituzione?

Il prossimo passo sarà un invito alla Repubblica ad assumersi le proprie responsabilità. Si parla ancora di centinaia di migliaia di vittime. La pazienza sta cominciando a raggiungere i suoi limiti.

Se ci sono diverse centinaia di vittime in Francia, ce ne sono diversi milioni nel mondo che sono ancora vivi. In termini di “crimine di massa”, non abbiamo fatto di meglio per molto tempo.

Intendi dire che ti rivolgerai agli eletti?

Sì, al governo, al Presidente e direi anche… all’umanità. Se ci sono diverse centinaia di vittime in Francia, ce ne sono diversi milioni nel mondo che sono ancora vivi. In termini di “crimine di massa”, non abbiamo fatto di meglio per molto tempo. Le cose dovranno muoversi rapidamente ora. Infatti, se i vescovi mancano la porta d’uscita di questa plenaria, è certo che non avremo altra scelta che impadronirci della Repubblica.

Come lo farai concretamente?

Lo faremo attraverso due assi: uno attraverso un foro, e l’altro attraverso procedimenti legali contro i vescovi, per concretizzare la loro responsabilità istituzionale, che non sono in grado di pronunciare. Quando avremo, così, venti fascicoli in diverse diocesi, potremo avviare delle trattative con questi vescovi. O andiamo in tribunale, o stabiliscono un risarcimento per le vittime.

Come percepisci l’atteggiamento della Chiesa?

Siamo sempre di fronte a questa subdola malevolenza, anche al machiavellismo. Li sentiamo vicini a “l’animale a sangue freddo” come ha detto un vescovo (mons. Pascal Wintzer, arcivescovo di Poitiers, ndr) nella tribuna della Croce . È abbastanza sorprendente vedere la loro incapacità emotiva e la freddezza con cui trattano l’argomento, tagliati fuori da ogni emozione, su valori che sono tuttavia i valori principali della Chiesa cattolica. Il bambino è – vi ricordo – presente in ogni pagina del Vangelo.

Siamo di fronte a una differenza di trattamento tra la Chiesa cattolica e le altre religioni. Questo non sarà accettabile per molto tempo quando metteremo questo argomento sul tavolo.

Se fai il passo successivo che annunci, quali saranno le conseguenze?

Se la Repubblica inizia a ficcare il naso in questo fascicolo, sarà un disastro. La separazione tra Chiesa e Stato non è mai stata convalidata – va ricordato – dalla Chiesa. Sono nate associazioni diocesane con statuti molto particolari, e specificità molto accomodanti. La Chiesa istituzionale è una moltitudine di associazioni diocesane, che non hanno persona giuridica. Non si può quindi mettere in discussione la responsabilità morale dell’Istituzione dinanzi alla giustizia francese. Si tratta di “un buco nel racket” nella legislazione francese. Tutto questo è legato alle finalità dell’opera di separazione tra Chiesa e Stato che all’epoca era mal riuscita.

E questo cosa cambia?

Se mettiamo questo fatto di fronte alla Repubblica francese, rischia di complicarsi. Siamo di fronte a una differenza di trattamento tra la Chiesa cattolica e le altre religioni. Questo non sarà accettabile per molto tempo quando porteremo questo argomento sul tavolo. Se l’argomento della Chiesa per impedire il risarcimento delle vittime è proprio quello di una legislazione troppo complicata per finanziarla, va bene. Basterà rimuovere queste associazioni diocesane dalla legislazione francese. E creare associazioni religiose, come per tutte le altre religioni. Ciò consentirà sia di avere una persona giuridica che di risarcire le vittime. E di avere parità di trattamento tra le diverse religioni. Potrebbe pungere un po’ forte lì.

Se apriamo questo, secondo me, potrebbe non rimanere molto dell’attuale organizzazione della Chiesa, come la conosciamo in Francia.

Durante la sua recente visita al Papa, il primo ministro Jean Castex non è stato particolarmente vendicativo. Lo stato ti aiuterà?

Ci sono le apparenze e poi la realtà. Abbiamo visto chiaramente, nel discorso di Gérald Darmanin, ministro del culto, e suo portavoce, un’ingiunzione che non soffre di alcuna esitazione. E inoltre, come diretta conseguenza, Eric de Moulins-Beaufort ha pubblicato un comunicato stampa in cui cade completamente. Siamo vicini alla “impiallacciatura della cattedrale”. È vero che Jean Castex non era affatto all’altezza del compito. Ma, intanto, Sauvé ha presentato il suo progetto alla Commission des lois. La rabbia sta fermentando. La Repubblica coglie il momento in cui dovrà affrontarla. Se apriamo questo, secondo me, potrebbe non rimanere molto dell’attuale organizzazione della Chiesa, come la conosciamo in Francia. È certo che la Repubblica francese non sarà in grado di liberarsi dalla sua responsabilità per quanto sta accadendo sul suo suolo.

La sola Francia può fare la differenza?

Penso che la Repubblica speri che i vescovi prendano le decisioni necessarie. Sapendo, inoltre, che diverse materie legate al diritto canonico (come la riforma della teologia, il posto delle donne nell’Istituzione…) sono piuttosto nelle mani del Papa stesso. Ad un certo punto, quindi, sarà necessaria una mobilitazione internazionale se quest’ultima non intraprenderà questo lavoro. Richiederà inevitabilmente un riconoscimento internazionale della responsabilità del Vaticano nell’insabbiamento dei suoi crimini, in tutto il mondo.

Spera quindi in una mobilitazione più ampia?

Tutto questo sta emergendo nella coscienza. Si parla di milioni di vittime nel mondo, del completo crollo del messaggio spirituale. Ora che la commissione francese ha chiaramente individuato la dimensione sistemica del problema, trovo davvero difficile pensare che potranno evitare questo argomento per molto tempo. I tedeschi hanno già ordinato per la terza volta un nuovo rapporto, per rileggere i fatti da una nuova prospettiva. Questo scatenerà inevitabilmente altre commissioni, probabilmente in Spagna, poi l’Italia sarà costretta ad andarci. E lì, sarà terribile. Chiaramente la pressione sta crescendo intorno alla Chiesa.

Ci troviamo, infatti, in uno stato la cui definizione somiglia a una rivoluzione, nel vero senso del termine. Vale a dire un popolo che si oppone al potere in atto.

Ci credi davvero?

La domanda che mi ponevo già alla fine del mio intervento, consegnando il rapporto Sauvé: possiamo immaginare che la Chiesa sia capace di riformarsi? È un po’ come se avessimo chiesto, nel 1789, se il Re era capace di riformare il suo potere e lasciare un po’ più di spazio al popolo. In ogni caso, c’è spazio per il dubbio e nulla invita a pensare che i cambiamenti prenderanno la stessa direzione. Ci troviamo, infatti, in uno stato la cui definizione somiglia a una rivoluzione, nel vero senso del termine. Vale a dire un popolo che si oppone al potere in atto. Il che non è all’altezza di ciò che sostiene e delle aspettative della sua gente.

Le cose possono davvero muoversi velocemente?

Tutto questo avrà un effetto crescente. In Francia abbiamo proprio questa immagine della figlia maggiore della Chiesa. La nostra posizione morale è un punto di riferimento. Siamo una democrazia dei diritti, degli equilibri… Il paese dei diritti umani, dei diritti del bambino e della libertà di espressione… Se la Francia scende dal treno e mette la Chiesa di fronte alle sue responsabilità, inevitabilmente ci vorranno molti altre nazioni con esso. Se questa Istituzione non pronuncia un vero processo di riforma e responsabilità, la nostra Repubblica dovrà mettersi in gioco. Quindi i vescovi stanno segando il ramo su cui stanno mettendosi. Continuano a procrastinare. La buona notizia è che oggi il popolo cattolico ne è consapevole. Se non fanno nulla, la Chiesa si ritroverà vuota di significato, vocazione, finanze e fedeli.

https://france3-regions.francetvinfo.fr/auvergne-rhone-alpes/rhone/lyon/pedophilie-dans-l-eglise-faute-de-reponses-concretes-le-lyonnais-francois-devaux-menace-les-eveques-d-en-appeler-a-la-republique-francaise-2318728.html

Articoli correlati

Previous Post

Dietro il Vaticano, il Sodalitium prende i suoi soldi dal Perù per non riparare i sopravvissuti

Next Post

Materiale pedopornografico: arrestato don Nicola De Blasio, direttore Caritas di Benevento

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

Materiale pedopornografico: arrestato don Nicola De Blasio, direttore Caritas di Benevento

Don Spagnesi e quei soldi sottratti per la droga. Trentuno fedeli lo denunciano

In Italia mancano ancora le indagini sugli abusi della chiesa

“Ho svelato abusi sessuali dei preti, mi hanno buttano fuori dal seminario”: la storia che fa tremare la Diocesi

Gli organizzatori esortano AG a indagare sugli abusi sui bambini Menominee che frequentano le scuole cattoliche

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • “Il prete accusato di abusi sessuali riceve una promozione e viene eletto ai vertici del suo ordine”
    “Il prete accusato di abusi sessuali riceve una promozione e viene eletto ai vertici del suo ordine”
  • Caso pedofilia, opposizioni attaccano: “Verrà insabbiato tutto, dibattito imbarazzante in Aula”
    Caso pedofilia, opposizioni attaccano: “Verrà insabbiato tutto, dibattito imbarazzante in Aula”
  • Nuove accuse di molestie contro un prete già indagato per violenza sessuale
    Nuove accuse di molestie contro un prete già indagato per violenza sessuale
  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • Il lato oscuro degli amish
    Il lato oscuro degli amish
  • Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto
    Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto
  • Racconto di un incubo
    Racconto di un incubo
  • Morto don Gino più volte indagato dal Vaticano
    Morto don Gino più volte indagato dal Vaticano
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
  • Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
    Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere