• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • CODIS – STAFF Only
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
Tesseramento 2026
martedì 25 Novembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Giustizia
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “Omertosi”
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
  • Sostienici DONA ORA!
  • Sala CONFERENZE
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Giustizia
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “Omertosi”
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
  • Sostienici DONA ORA!
  • Sala CONFERENZE
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo

Pedofilia: ciò che La Nación non ha detto sulla responsabilità di Francesco

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
4 Agosto 2019
in Mondo
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

L’inchiesta condotta da La Nación giorni fa lamenta due omissioni e un errore.

Julian Maradeo

Innanzitutto, la colpa: sorprendentemente, la Rete dei sopravvissuti all’abuso ecclesiastico dell’Argentina – l’unico attore collettivo nel paese, composto da una équipe multidisciplinare – non è stata consultata. Pubblicato il rapporto, l’avvocato della Rete, Carlos Lombardi, ha chiesto il diritto di replica per le affermazioni del vescovo di San Francisco (Cordova), Sergio Osvaldo Buenanueva, che l’Episcopato ha scelto per progettare la strategia locale su come affrontare il problema da parte della curia.

Nelle linee che inviò alla Nazione, senza risposta, Lombardi sostenne, fondamentalmente, questi tre punti:
A) Le dichiarazioni del vescovo Sergio Buenanueva a La Nación sono davvero deplorevoli. Quando dice “C’era un sistema malato nella Chiesa che copriva gli abusi”, è un cinico atroce. Non solo c’era. Attualmente, il sistema di occultamento continua. Fa parte del sistema perché – come sostiene l’ex sacerdote messicano Alberto Athie – esistono tre livelli di responsabilità istituzionale. Il primo è quello del prete abusatore. Il secondo, del vescovo insabbiatore, quello che applica le regole progettate in Vaticano per proteggere gli stupratori. Il terzo livello è quello di coloro che hanno premeditatamente elaborato il sistema, concentrato nel Codice di Diritto Canonico, l’autentico uovo di serpente.

B) Seguendo l’ordine delle dichiarazioni, quando afferma che “la Chiesa argentina non ha precedenti di maltrattamenti tra i suoi membri”, sta riconoscendo un problema che fa parte della strategia istituzionale: il mantenimento degli archivi segreti, il vaso di Pandora dove si fermeranno, secondo il canone 1339 inc. 3 del Codice Canonico, tutti i reclami e le avvertenze degli abusati.

C) Ti chiedi come è possibile che abbiamo perso di vista il fatto che il bene da difendere non era la buona immagine della Chiesa, ma il bene di una persona che Cristo ha posto al centro della nostra missione? È un’espressione degna del personaggio di Moliere, Tartufo. Un tale atto di ipocrisia nascosta come Buenanueva stesso fa parte del meccanismo illecito (…) Non c’era coscienza? C’è oggi? Chiediamo al vescovo di La Plata Víctor Manuel Fernández, perché continua a sostenere il sacerdote Eduardo Lorenzo, denunciato per abuso sessuale di un giovane e nominato all’inizio di quest’anno alla scuola “Nostra Signora del Carmen”, a Tolosa. O al vescovo di Mendoza, Marcelo Colombo, che ha usato come motivo per chiedere un’estensione della giurisdizione per giudicare il monaco Diego Roqué – cioè per sbarazzarsi del problema – “la necessità di offrire la più assoluta indipendenza e imparzialità all’imputato” e “evitare, secondo i precedenti già esistenti nell’Arcidiocesi di Mendoza e con risultati negativi per ciò, l’eventuale azione penale, in sede statale, dei procedimenti dei nostri tribunali”.

Omissioni e prove

La Nazione ha trascurato gli elementi che dimostrano che Francesco è parte del problema, ostacolando il sistema di copertura dei preti abusatori fino a quando non esplode pubblicamente.
Il 28 ottobre 2015, il giovane italiano Giuseppe Consiglio si è avvicinato al Santo Padre, nell’Aula Paolo VI. Calvo, con una linea della barba che va da un lobo all’altro e con una giacca nera che supera la vita, stringe la mano destra di Francesco mentre con l’altra consegna una lettera, che descrive il percorso seguito dai 14 sacerdoti che sono stati trasferiti dopo gli abusi commessi presso l’Istituto Próvolo Veronese. È spiegato dalla lingua dei segni. Il successore di San Pietro si scusa timidamente e gli chiede di “pregare per me”.

Quella consegna istantanea e lo sguardo del giovane / gesto elusivo del Papa – sono stati interpretati per i posteri da Rete L’Abuso. Anni dopo, quella foto fece il giro del mondo.
Quando? A partire da dicembre 2016, ovvero più di un anno dopo, quando sono iniziati gli arresti di sacerdoti e personale amministrativo negli istituti che Próvolo aveva avuto a La Plata e Luján de Cuyo, Mendoza.
Anche se le prime lamentele in Italia furono conosciute pubblicamente nei primi anni del 21 ° secolo e credendo che Jorge Bergoglio, allora arcivescovo di Buenos Aires e cardinale, non lo scoprì mai, essendo il capo del Vaticano non intervenne per nessuno dei due istituti finché non fu insostenibile.

A cui è necessario aggiungere un altro antecedente che non può essere passato inosservato: nell’agosto 2015, alla conferenza mondiale organizzata da Survivors Network of Those Abused by Priests (SNAP), a Washington, la sopravvissuta Julieta Añazco ha denunciato che i sacerdoti italiani erano stati inviati al Próvolo argentino dopo aver abusato a Verona di ragazzi con problemi di udito. Né il Papa ha fatto nulla lì.

Inoltre, Juliet ha detto a La Trama, perché ha rifiutato l’invito di Papa Francesco a recarsi in Vaticano, dove avrebbe dovuto scusarsi: “In un caldo pomeriggio di febbraio 2014, sono andato a quello che pensavo sarebbe stato un incontro con uno dei denuncianti del prete Julio César Grassi, poiché avevo bisogno di conoscerli, abbracciarli, condividere il nostro dolore e la nostra lotta. Ero stata in grado di trovarli attraverso diverse persone e quel pomeriggio pensavo che alcuni di loro sarebbero stati a quell’incontro, ma non era così. Ho trovato un invito per andare in Vaticano. Avevo reso pubblica la mia denuncia da 5 mesi, ero in crisi e molto vulnerabile. Si scopre che la persona con cui ho avuto l’incontro conosceva l’ambasciatore argentino a Roma, Eduardo Valdes, che stava organizzando un incontro tra Papa Francesco e le vittime di abusi ecclesiastici in Argentina, per scusarsi.
Mi disse anche che lo stesso invito era stato dato a un altro sopravvissuto e aveva già detto di sì, che avrebbe viaggiato così che il Papa potesse scusarsi.
Non ci ho nemmeno pensato e ho anch’io detto di sì, ho pensato di portare tutte le nostre cause, che a quel tempo erano poche, in modo che il Sommo Pontefice lo scoprisse e potesse fare qualcosa.
Già a quel tempo ci stavamo organizzando come una rete, quindi, quando ho parlato dell’invito, tutti i miei colleghi mi hanno detto automaticamente di no. Fortunatamente, all’interno della Rete, c’erano già il Dr. Carlos Lombardi e la psicologa Liliana Rodríguez, oltre alle mamme e ai sopravvissuti, che hanno combattuto per molti anni. Tutti avevano voluto andare da Bergoglio quando era cardinale a Buenos Aires, tutti gli scrivevano, chiedevano di essere ascoltati e non aveva mai incontrato nessuna vittima. Quindi, ho capito che l’unica cosa che avrebbero fatto con me è scattare foto e pubblicarle con un titolo che dice che Papa Francesco si è scusato con le vittime dell’Argentina, e nel frattempo le suore e i sacerdoti che ci hanno maltrattati sarebbero rimasti in contatto con i bambini, che è ciò che ci preoccupa di più. Così, per posta, ho detto alla persona che intercedeva tra noi e l’ambasciatore a Roma che non avrei viaggiato e ho spiegato il perché”.

Seconda omissione

Nel gennaio 2014, quando il Comitato dei diritti dell’infanzia delle Nazioni Unite ha pubblicato le “Osservazioni conclusive sul secondo rapporto periodico della Santa Sede”. La prima cosa che ha messo in discussione il rapporto è che “purtroppo, poiché il secondo rapporto periodico è stato consegnato con un ritardo significativo, il Comitato non ha avuto l’opportunità di analizzare l’attuazione della Convenzione da parte della Santa Sede per 14 anni “.
Al punto 29 delle osservazioni formulate nel 2014, in un linguaggio burocratico, il Comitato ha sottolineato che “è particolarmente preoccupato per il trattamento delle segnalazioni di abusi sessuali su minori, la Santa Sede ha sistematicamente posto la conservazione della reputazione della Chiesa e la protezione degli autori al di sopra degli interessi dei bambini, come osservato da diverse commissioni nazionali di ricerca”.
Quindi, nel 34, si riferiva a un aspetto legato al patto del silenzio, sebbene in questo caso in relazione ai figli di sacerdoti che, a priori, dovevano praticare il celibato: “Il Comitato raccomanda alla Santa Sede di valutare il numero di bambini nati da sacerdoti cattolici, identificare chi sono e adottare tutte le misure necessarie per garantire i diritti di questi bambini alla conoscenza e alla cura dei loro genitori, a seconda dei casi. Il Comitato raccomanda inoltre che la Santa Sede assicuri che gli accordi di riservatezza non siano più imposti nelle chiese fornendo alle madri piani finanziari per sostenere i loro figli”.

Ma la sezione che ha maggiormente sottolineato ciò che è stato fatto dalla Chiesa cattolica è la D, intitolata “Violenza contro i bambini”. Al paragrafo 43, il Comitato, oltre a riconoscere “l’impegno espresso dalla delegazione della Santa Sede a mantenere inviolabile la dignità e l’integrità personale di ogni bambino”, ha affermato che, di fatto, “La Santa Sede non ha riconosciuto la gravità dei crimini commessi, non ha adottato le misure necessarie per affrontare i casi di abusi sessuali su minori, né per proteggere i minori e ha adottato politiche e pratiche che hanno portato alla continuazione degli abusi e dell’impunità dei colpevoli”. Successivamente, ha identificato il trasferimento di sacerdoti come una delle strategie per proteggere gli aggressori, che, allo stesso tempo, ha aumentato il pericolo dei ragazzi che mantengono i contatti con i sacerdoti dislocati geograficamente.

Nell’articolo seguente, il Comitato ha chiesto al Vaticano di fornire dati su tutti i casi di abusi sessuali su minori che gli sono stati resi noti. D’altro canto, pur ammettendo che la Santa Sede ha stabilito la sua piena giurisdizione sui casi di abusi sessuali su minori nel 1962, e li ha posti nel 2001 sotto la competenza esclusiva del CDF, la verità è che si tratta di un “crimine grave contro la moralità”, salvaguardando sempre la riservatezza e il silenzio, in realtà lo ha fatto solo “la stragrande maggioranza degli autori di abusi, e quasi tutti coloro che hanno nascosto l’abuso sessuale di minori, sfuggono ai procedimenti giudiziari negli Stati in cui sono stati commessi gli abusi”. Il Comitato non ha avuto dubbi: il Vaticano ha sviluppato una “legge del silenzio”, imposta al clero sotto la minaccia della scomunica, il che spiega, in parte, che non è denunciato e rimane tale per decenni.

Tra le altre cose, il Comitato ha dichiarato che prima del 1 ° settembre 2017 il Vaticano doveva presentare una relazione contenente informazioni sull’applicazione delle osservazioni. La procedura è la stessa di tutti gli Stati membri. Fino ad ora non c’è stata risposta alcuna.

https://www.perfil.com/noticias/politica/pedofilia-lo-que-diario-la-nacion-no-dijo-sobre-responsabilidad-papa-francisco.phtml?rd=1&fbclid=IwAR1PITkQ4MzDNvJND5nhL9kos5YT5lVp9iEeBUpKVrEH-lbyjlLEbdTAuu0

(Traduzione con Google)

Articoli correlati

Previous Post

Abusi sessuali, le indagini della squadra mobile partite da un audio WhatsApp

Next Post

‘Sono demoniaci’: parlano le vittime sorde dei preti pedofili argentini

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Related Posts

Mondo

Olanda. Vescovo Johannes Gijsen abusò di minori. Chiesa cattolica ammette, Trasferito in Islanda, il pedofilo è morto impunito nel 2013

by Rete L'ABUSO
15 Aprile 2014

 Genova - La Chiesa cattolica olandese, in una rara ammissione di colpa, ha confermato che il vescovo Johannes Gijsen, deceduto...

Read moreDetails

Pedopornografia, Santa Sede indaga su diplomatico in Usa

16 Settembre 2017

Da giovedì il Summit contro la pedofilia

18 Febbraio 2019

Funzionario vaticano in Messico: i membri della Chiesa hanno coperto gli abusi

20 Maggio 2021

Polonia, Francesco punisce il cardinale Gulbinovicz insabbiatore e gay, mentre Dziwisz difende Wojtyla

7 Novembre 2020

Pedofilia, diocesi di Brooklyn risarcisce quattro giovani vittime con 27,5 milioni di dollari

19 Settembre 2018

Vaticano, è giallo sul vescovo che ha rifiutato il cardinalato: potrebbe avere “moglie” e figli

24 Ottobre 2024
Next Post

'Sono demoniaci': parlano le vittime sorde dei preti pedofili argentini

Abusi su minori sordomuti: a processo un prete veronese

Papa Francesco sostiene le vittime: e nei Tribunali?

Preti pedofili, in Argentina comincia il processo per gli abusi sui bimbi sordi

Abusi sessuali su seminarista in Vaticano, sacerdote nei guai

Traduci

Diventa SOCIO anche tu!

Tesseramento Soci

by Rete L'ABUSO
4 Gennaio 2024

Database degli abusi sessuali nel clero italiano

by Osservatorio PERMANENTE
17 Marzo 2025

DONA ORA !

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

I più letti

  • L’ultimo Servizio/ L’altra storia di Ugo Poletti. Una “porpora nera” nel caso Orlandi (seconda parte)
    L’ultimo Servizio/ L’altra storia di Ugo Poletti. Una “porpora nera” nel caso Orlandi (seconda parte)
  • L’ultimo Servizio/ L’altra storia di Ugo Poletti. Una porpora “nera” nel caso Orlandi (prima parte)
    L’ultimo Servizio/ L’altra storia di Ugo Poletti. Una porpora “nera” nel caso Orlandi (prima parte)
  • «Era notte, si infilò nel letto e abusò di me: fui cacciato dal seminario»: la testimonianza di una vittima
    «Era notte, si infilò nel letto e abusò di me: fui cacciato dal seminario»: la testimonianza di una vittima
  • Premio Nazionale Lea Garofalo 2025: la quarta edizione dedicata alle donne e alla violenza mafiosa
    Premio Nazionale Lea Garofalo 2025: la quarta edizione dedicata alle donne e alla violenza mafiosa
  • Condanna per il santone Pietro Capuana: per i giudici, gli «atti purificatori» erano violenze sessuali
    Condanna per il santone Pietro Capuana: per i giudici, gli «atti purificatori» erano violenze sessuali
  • Amatrice, il parroco allontanato. Il sindaco Cortellesi: «Don Jhon ha fatto molto. Spero si faccia chiarezza e che torni presto»
    Amatrice, il parroco allontanato. Il sindaco Cortellesi: «Don Jhon ha fatto molto. Spero si faccia chiarezza e che torni presto»
  • Il “caso Iwaszczonek”, il prete teatino sotto processo a Napoli tra accuse di abusi e sospensione
    Il “caso Iwaszczonek”, il prete teatino sotto processo a Napoli tra accuse di abusi e sospensione
  • Il Papa «dimissiona» il vescovo di Cadice accusato di abusi sessuali su un ex seminarista negli anni '90 in Spagna
    Il Papa «dimissiona» il vescovo di Cadice accusato di abusi sessuali su un ex seminarista negli anni '90 in Spagna
  • Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi
    Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi
  • Il caso padre Aleksander: abusi, promozione e il silenzio della Chiesa. Una vicenda che squarcia il velo sul sistema degli abusi ecclesiastici in Italia
    Il caso padre Aleksander: abusi, promozione e il silenzio della Chiesa. Una vicenda che squarcia il velo sul sistema degli abusi ecclesiastici in Italia

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS
  • Privacy policy
  • Disclamer – Donazioni liberali e tesseramento Soci
  • INFORMATIVA RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ART. 13 REG. UE 2016/679)

Follow Us

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Giustizia
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “Omertosi”
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
  • Sostienici DONA ORA!
  • Sala CONFERENZE

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere