I gruppi che sostengono i sopravvissuti alle molestie del clero affermano di essere profondamente preoccupati e offesi dall’elezione di Papa Leone XIV, dopo che questi ha superato le domande sulla sua gestione dei casi di abusi sessuali da parte del clero all’inizio della sua carriera, diventando il primo leader della Chiesa cattolica romana nato negli Stati Uniti.
Prima dell’ascesa al papato all’età di 69 anni, Robert Prevost era a capo di una congregazione dell’ordine religioso agostiniano nella sua città natale, Chicago, quando emersero le accuse secondo cui un prete e preside di una scuola superiore cattolica sotto la sua giurisdizione aveva molestato almeno uno studente e aveva conservato immagini di abusi su minori.
Secondo quanto riferito, Prevost ha permesso al religioso di continuare a svolgere il suo incarico nonostante le accuse, sebbene l’ordine agostiniano abbia poi pagato un risarcimento multimilionario al sopravvissuto agli abusi e a dicembre abbia cacciato il sacerdote dall’ordine.
Nel frattempo, Prevost non ha impedito a un altro sacerdote – il cui ministero era stato limitato in seguito alle accuse di abusi su minori – di risiedere in una residenza agostiniana vicino a una scuola elementare cattolica. E, durante il suo servizio come vescovo in Perù , Prevost ha ascoltato tre donne che hanno accusato due sacerdoti di abusi sessuali su di loro quando erano minorenni e da allora ha affermato che non ci sono prove che siano state fatte indagini approfondite sul sacerdote.
Questa storia ha spinto la Survivors Network of those Abused by Priests (Snap) a sporgere denuncia contro Prevost a marzo, in base alla legislazione ecclesiastica attuata dal defunto Papa Francesco, che prevedeva potenziali misure disciplinari contro i vescovi che avessero chiuso un occhio sugli abusi commessi sia su bambini che su adulti considerati vulnerabili.
La denuncia non ha impedito a Leo di essere eletto giovedì dopo un breve conclave in Vaticano , cosa che ha spinto Snap a rilasciare rapidamente una dichiarazione in cui esprimeva “grave preoccupazione per i suoi precedenti nella gestione dei casi di abuso”.
In una dichiarazione separata, i sopravvissuti agli abusi sessuali sui minori (SCSA) hanno affermato che l’elezione di Leo è stata “un insulto”, dato che è stato prodotto dalla stessa gerarchia cattolica che non è riuscita ad affrontare la portata e la natura sistemica dello scandalo decennale delle molestie sessuali ai danni del clero nella chiesa mondiale.
“La gerarchia cattolica non si è limitata a gestire male le accuse di abuso, ma ha anche industrializzato il processo”, si legge nella dichiarazione della SCSA. “Papa Leone XIV… era presente in sala durante tutto questo”.
Entrambe le organizzazioni hanno esortato Leo ad attuare una vera e propria politica di tolleranza zero nei confronti delle azioni intraprese contro le denunce di abusi da parte del clero, nonché a fornire alle vittime dello scandalo un risarcimento dai beni della chiesa, tra le altre richieste.
Mitchell Garabedian, l’avvocato di Boston che ha rappresentato i sopravvissuti agli abusi durante lo scandalo delle molestie sessuali da parte del clero raccontato nel film premio Oscar Spotlight , ha aggiunto: “La Chiesa cattolica deve capire che la sicurezza dei bambini innocenti non può essere sacrificata per un’esigenza obsoleta e ingiustificabile di proteggere la reputazione della Chiesa cattolica”.
Parte dell’attenzione che circonda la gestione di questi casi da parte di Prevost risale al suo mandato di 11 anni alla guida della sezione del Midwest dell’ordine agostiniano a Chicago , a partire dal 1999. Durante quel periodo, si diffusero voci secondo cui il preside della Providence Catholic High School di New Lenox, Illinois, territorio di Prevost, avrebbe molestato una studentessa e possedeva immagini di abusi su minori sul suo telefono.
Prevost, che è stato anche il leader mondiale degli Agostiniani per 12 anni a partire dal 2001, ha lasciato il preside, un sacerdote agostiniano di nome Richard McGrath, al suo incarico, una decisione che non ha spiegato, come ha precedentemente riportato il Chicago Sun-Times.
McGrath si è ritirato nel 2017 dopo aver dovuto affrontare un’indagine sulle accuse mosse nei suoi confronti.
Lo studente abusato, Robert Krankvich, fece poi causa nel 2018. E alla fine del 2023 la chiesa accettò di pagargli 2 milioni di dollari, prima che Krankvich morisse ad aprile all’età di 43 anni.
“I soldi non fanno la felicità”, ha detto al Sun-Times il padre di Krankvich, anche lui di nome Robert. “Non gli hanno dato una conclusione.”
Durante la causa intentata da Krankvich, McGrath si è rifiutato di rispondere se possedesse o meno immagini di abusi su minori, invocando il suo diritto costituzionale a non autoincriminarsi, secondo quanto riportato dal Sun-Times. Tuttavia, McGrath ha negato di aver molestato Krankvich ed è stato escluso dalla lista dei presunti abusatori agostiniani pubblicata nel 2024, sebbene si sia dimesso alla luce delle accuse mosse contro di lui.
Ciononostante, in una dichiarazione rilasciata martedì, gli Agostiniani hanno confermato che McGrath è stato espulso dal loro ordine, secondo il sito di notizie Patch di New Lenox .
A quanto pare, gli Agostiniani non hanno rivelato i fattori alla base delle dimissioni di McGrath, avvenute a dicembre ma di cui si è avuta notizia per la prima volta alla vigilia dell’inizio del conclave di due giorni che ha portato Prevost al papato.
Separatamente, nel 2000, e ancora agli inizi del mandato di Prevost come capitolo agostiniano del Midwest degli Stati Uniti, l’ordine stanziò un sacerdote membro di nome James Ray nel convento di St John Stone a Chicago. Il convento era adiacente a una scuola elementare e, dal 1991, a Ray fu vietato di lavorare a contatto con i bambini a causa delle accuse di molestie su minori. Le associazioni di sopravvissuti affermano che queste azioni non sono indicative di un’organizzazione che fa tutto il possibile per proteggere i bambini. Il Vaticano avrebbe replicato che non era stato Prevost ad autorizzare la sistemazione di Ray nel convento.
Successivamente, a partire dal 2015, Prevost ha ricoperto per otto anni la carica di vescovo di Chiclayo, in Perù. Secondo una dichiarazione rilasciata da Prevost, tre donne avrebbero raccontato direttamente a Prevost di essere state abusate da minorenni dai sacerdoti locali Eleuterio Vásquez González e Ricardo Yesquén.
Una delle accusatrici, Ana María Quispe, si è lamentata in spagnolo al programma televisivo peruviano Cuarto Poder: “Ci hanno sempre detto che la Chiesa è nostra madre, ma una madre protegge”.
Da parte sua, la diocesi di Chiclayo avrebbe affermato che “non è vero” che Prevost e la chiesa “abbiano voltato le spalle alle presunte vittime”. La diocesi avrebbe affermato che le accusatrici rimanevano libere di presentare denunce in tribunale civile e che avevano diritto a un’offerta permanente di “aiuto psicologico” fornito dalla chiesa, se ne avessero avuto bisogno.
In una dichiarazione pubblicata da BishopAccountability.org si sostiene che Prevost non ha mai pubblicato un elenco degli abusatori accusati sotto la sua supervisione, a differenza di molte diocesi cattoliche e ordini religiosi che lo hanno fatto come forma di conciliazione per la piaga delle molestie al clero all’interno della Chiesa mondiale.
Francesco, scomparso il 21 aprile, ha nominato Prevost cardinale nel settembre 2023. La reputazione di “influenza moderatrice” tra i vescovi peruviani, ideologicamente disparati, ha evidentemente aiutato Leone a conquistare il papato – in modo un po’ inaspettato – giovedì.
https://www.theguardian.com/world/2025/may/09/clergy-molestation-survivors-pope-leo-xiv
Scopri di più da Rete L'ABUSO
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.