• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
venerdì 19 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo

I preoccupanti commenti di un vescovo sugli abusi sessuali nella Chiesa cattolica

Christopher Longhurst è un teologo cattolico e leader nazionale della Rete dei sopravvissuti agli abusi dei preti (Snap).

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
16 Ottobre 2023
in Mondo
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

OPINIONE: Recentemente, il vescovo Steve Lowe delle diocesi cattoliche di Auckland e Hamilton ha commentato pubblicamente gli abusi sessuali, relativizzando che non erano limitati alla chiesa ma diffusi nella società.

Potrebbe interessarti

Prevost e soci, i coinvolti negli abusi sessuali non vanno votati

7 Maggio 2025

Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi

17 Settembre 2024

Il coro delle voci bianche, le ombre sul fratello di Ratzinger

4 Luglio 2020

Non sembra giusto, tuttavia, confondere l’abuso sessuale nella Chiesa con l’abuso sessuale nella società. Sebbene l’abuso sessuale sia diffuso, assume ulteriore gravità quando è perpetrato da coloro che avrebbero dovuto essere leader pastorali, esempi di santità e di bontà.

Preti e vescovi rappresentavano Dio per coloro che violentavano sessualmente. Usavano il loro status per ingannare le persone. Molte vittime erano bambini e adulti vulnerabili.

Poiché gli autori del reato erano preti e vescovi, gli effetti hanno gravi conseguenze spirituali e basate sulla fede che si aggiungono al danno fisico e psicologico.

Lowe ha anche criticato i media per aver “sensazionalizzato” gli abusi sessuali nella Chiesa. Ha detto: “i media vorrebbero farci credere che [l’abuso sessuale] esiste solo nella Chiesa cattolica”, e “abbiamo dei media che vogliono fare sensazionalismo e non sanno come riferire”.

Penso che i neozelandesi siano serviti relativamente bene dall’equanimità del giornalismo in Nuova Zelanda. I media hanno riportato solo ciò che le vittime stesse hanno affermato di aver vissuto e ciò che ha riportato la chiesa stessa.

Ad esempio, la Chiesa cattolica neozelandese ha ammesso che il 14% del clero è stato accusato di abusi dal 1950. Ciò che i media hanno aggiunto – e giustamente – è stato che i casi segnalati potrebbero essere solo parte di una scala molto più ampia di abusi che rimane ancora nascosta, dato solo una piccola percentuale di casi viene mai segnalata.

Inoltre, se confrontassimo ciò che ha detto la Royal Commission in Abuse in Care con ciò che hanno riportato i media, allora non potremmo giustamente accusare i media di sensazionalismo.

Ad esempio, il rapporto della Commissione sul Maryland descrive dettagliatamente gli incredibili orrori subiti dai ragazzi vulnerabili affidati alla Chiesa cattolica.

Il presidente Coral Shaw ha dichiarato: “Non siamo a conoscenza di nessun’altra circostanza o istituzione in cui l’abuso sessuale sia stato così estremo o abbia coinvolto una percentuale così elevata di autori nello stesso lungo periodo di tempo come quello avvenuto alla Marylands School”.

Tuttavia, Shaw non ha fornito dati comparativi. Pertanto, ci chiediamo come si possano fare affermazioni così superlative senza la prova che quella del Maryland fosse effettivamente la peggiore.

Ciò che rende gli abusi sessuali nella Chiesa cattolica unici rispetto agli abusi sessuali nella società, e ciò che dà allo scandalo degli abusi sessuali del clero cattolico la sua gravità, è la risposta dei vescovi.

Dall’Irlanda alla Nuova Zelanda, con quasi tutti i paesi nel mezzo, c’è qualcosa di sinistro nel modo in cui i vescovi cattolici hanno risposto. Questo ci dice che il loro stesso ministero episcopale è problematico.

Ad esempio, non può essere una coincidenza che i vescovi cattolici di tutto il mondo abbiano seguito lo stesso “playbook” rivelato nel Pennsylvania Grand Jury Report del 2018, che identificava una serie di pratiche “che apparivano regolarmente, in varie configurazioni”, negli archivi diocesani.

Un sistema così attentamente ponderato con una serie chiara di obiettivi per mantenere la segretezza, evitare lo scandalo al prezzo di mantenere i bambini al sicuro, proteggere la reputazione dell’istituzione, preservare i suoi beni piuttosto che risarcire giustamente le vittime, è unico per la risposta dei vescovi cattolici in tutto il mondo.

Inoltre, quando dei laici vengono giudicati colpevoli di abusi sessuali, vengono puniti e allontanati dal luogo in cui hanno commesso il reato. Ma questo accade raramente ai preti predatori.

Dobbiamo chiederci: perché i vescovi cattolici, che avrebbero dovuto prendersi cura delle persone, scelgono abitualmente di rimandare i preti che violentavano i bambini nelle parrocchie e nelle scuole dove continuavano ad abusare? Perché hanno lasciato che accadesse dopo averlo saputo? Perché hanno “esportato” gli autori di abusi in paesi vulnerabili dove hanno continuato ad abusare? Perché hanno finanziato la difesa legale dei preti colpevoli ma non hanno corrisposto il dovuto risarcimento alle vittime?

La risposta brutalmente onesta è perché potrebbero.

Avevano il potere di fermare gli abusi. Ma hanno scelto il male invece del bene. Questo è ciò che rende l’abuso nella chiesa diverso dall’abuso nella società. Non si tratta solo dei crimini degli autori, ma anche della complicità dei leader della chiesa che li hanno favoriti e li hanno coperti.

Quindi, il modo in cui i preti violenti vengono trattati nella Chiesa è molto diverso da come vengono trattati i laici violenti nella Chiesa e nella società.

Pertanto, nonostante tutte le critiche che il vescovo Lowe fa ai media e ai sopravvissuti che si oppongono agli abusi, ad esempio alla divulgazione di Snap alla commissione reale , c’è una differenza.

Inoltre, nonostante tutte le percosse che Lowe chiede ai suoi seguaci di fare per espiare “i peccati della Chiesa”, il Popolo di Dio non è responsabile degli abusi sessuali perpetrati dal clero e nascosti dai vescovi. Sono responsabili del loro silenzio, ma non degli abusi.

Come ha affermato il teologo ed ex sacerdote Thomas Doyle, “la colpa degli abusi da parte dei preti ricade direttamente sulla gerarchia e sulla struttura della Chiesa cattolica, che risponde alle accuse di abusi chiamando un avvocato invece di prendersi cura delle vittime”. Lo stesso Papa Francesco ha affermato che la responsabilità ricade soprattutto sui vescovi .

https://www.thepost.co.nz/a/nz-news/350089148/bishops-troubling-comments-sexual-abuse-catholic-church

Articoli correlati

Previous Post

Comunicato stampa dell’Ufficio di Presidenza in riferimento alle affermazioni diffuse dal blog “Silere non possum” il 3 ottobre scorso

Next Post

Slitta al 10 gennaio 2024 la sentenza del processo a don Giuseppe Rugolo

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

Slitta al 10 gennaio 2024 la sentenza del processo a don Giuseppe Rugolo

Abusi su minori, a processo salta il prete testimone di due storie parallele: dal sacerdote di Enna al catechista di Gela

Molestie sessuali sui pazienti psichiatrici, tre anni a don Federico De Bianchi. Il vescovo lo difende: «Convinto che sia estraneo ai fatti»

COMUNICATO STAMPA DI XUMEK LAWYERS - Terzo processo per abusi sessuali all'Istituto Provolo

Lo vuole Gesù

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
    Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
  • Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
    Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
  • Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
    Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
  • Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
    Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
  • San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
    San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
  • L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
    L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
  • Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
    Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
  • Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere
    Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere