• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
venerdì 19 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Il punto della Rete L'ABUSO Libri

Emanuela Orlandi, estratto esclusivo dal libro ‘La ragazza che sapeva troppo’: la sorella Federica rievoca gli ultimi contatti con lei

Pubblichiamo un estratto dal libro La ragazza che sapeva troppo pubblicato da Solferino di e a cura del giornalista del Corriere della sera Ferruccio Pinotti e del procuratore Giancarlo Capaldo che ha indagato sulla cittadina vaticana 15enne scomparsa nel 1983 nel cuore di Roma

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
16 Luglio 2023
in Libri
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Esce oggi per Solferino “La ragazza che sapeva troppo”, libro inchiesta su Emanuela Orlandi, a 40 anni dal rapimento, a cura del giornalista del Corriere della sera Ferruccio Pinotti e del procuratore Giancarlo Capaldo che ha indagato sulla cittadina vaticana 15enne scomparsa nel 1983 nel cuore di Roma. Un titolo che può sembrare fuorviante, come se Emanuela Orlandi avesse la responsabilità di ciò che le è accaduto, come se fosse depositaria di inconfessabili segreti, alludendo a chissà cosa. Getta quasi un’ombra di ambiguità su una ragazzina di 15 anni. “Capisco la preoccupazione e la condivido”, spiega a FqMagazine Pinotti. “Mi dispiace ma quel titolo è appropriato perché se davvero Emanuela Orlandi era cosciente di essere stata oggetto di abusi e lo ha rivelato, poco prima della scomparsa, all’amica che è stata intervistata in “Vatican Girl”, a cui Emanuela avrebbe detto, pochi giorni prima di scomparire quel segreto, di essere stata importunata da un alto prelato, allora sapeva delle cose e di essere in pericolo. Perché altrimenti aveva sentito il bisogno di condividere una cosa del genere? In quel senso lei era ‘la ragazza che sapeva troppo’”.

Potrebbe interessarti

L’Entità. I servizi segreti vaticani

15 Dicembre 2021

“I miei genitori facevano orge in casa, poi mi volevano vergine al matrimonio. Quando ho lasciato i Testimoni di Geova mi hanno ‘cancellata’”: la storia di Martina Pucciarelli

19 Gennaio 2025

“Nessuno dovrà saperlo” (come fui violentato dal prete pedofilo in seminario), Romanzo autobiografico di Bruno Zanin

3 Marzo 2014

Qui un estratto dal libro/inchiesta – L’evoluzione della versione di Federica Orlandi

Il 29 luglio dell’83 Federica rievoca gli ultimi contatti con la sorella ai carabinieri del reparto operativo di via In Selci: “Il giorno 22 giugno c.a., alle ore 16.00 circa, ho visto mia sorella Emanuela uscire da casa per recarsi alla lezione di musica nella scuola di P/za Santa Apollinare. Non so se Emanuela ha preso l’autobus della linea 64 oppure abbia fatto corso Rinascimento a piedi per arrivare a scuola per le ore 16.30, orario d’inizio delle lezioni. Alle ore 18.40 circa, ho ricevuto una telefonata di Emanuela, la quale mi domandava di nostra madre e non essendo a casa mi riferiva quanto segue: ‘Mentre andavo a lezione sono stata avvicinata da un signore, il quale mi offriva un lavoro di volantinaggio, ovvero dover pubblicizzare un prodotto e altri della casa cosmetica Avon, in una sfilata di moda che si sarebbe svolta il sabato successivo, ovvero il 25 giugno, in Roma, nella sala Borromini, alle ore 16.30. Mi avrebbe offerto la cifra di lire 350.000 per questo lavoro, perciò voglio sapere se mamma mi accompagna’”. Così prosegue il testo del racconto reso ai carabinieri da Federica Orlandi: “Aggiungo che non si ricordava il nome di chi era la sfilata in questione, ma mi spiegava che erano quelle sorelle che hanno il negozio di alta moda a piazza di Spagna, da cui ho dedotto le sorelle Fontana. Io le dissi anche che sarebbe stata sicuramente una “fregatura”, ma lei non mi ha risposto, e per concludere diceva che sarebbe venuta a casa e inoltre aveva appuntamento con quel signore alle ore 19.10 davanti la scuola, per cui presumo che abbia chiamato dalla scuola dalla quale sarebbe uscita verso le ore 19.00. Mi disse anche che quel signore le avrebbe dovuto portare del materiale pertinente al lavoro in questione. Alle ore 21.00 circa, i miei genitori con alcuni dei miei fratelli e sorelle sono usciti per andare a cercare Emanuela, essendo preoccupati per l’inspiegabile ritardo”.

Federica precisa ai carabinieri: “Alle ore 21.30 circa decidevo di telefonare a una compagna di scuola di Emanuela, certa Cannata Alessandra, la quale mi riferiva che da alcune settimane non frequentava la scuola di Emanuela, per cui non aveva sue notizie; comunque, mi dava il numero telefonico di un’altra compagna di mia sorella, una certa Casini Maria Grazia. Alle ore 21.35 circa, telefonavo alla Casini, la quale mi riferiva che all’uscita di scuola si era portata con Emanuela, Monzi Raffaella e una quarta ragazza di cui sconosce le generalità, alla fermata dell’autobus. Mi riferiva anche che lei e la sua amica Monzi avevano preso il primo autobus 70 e avevano lasciato Emanuela e la quarta ragazza, di cui non mi ha saputo dare indicazioni utili, alla fermata. Alle ore 22.30 circa, al rientro dei miei familiari e spinta da loro, ho richiamato telefonicamente la Casini, la quale non mi dava indicazioni utili per il rintraccio della quarta ragazza, ma mi riferiva che forse la Monzi la conosceva, avendole viste parlare tra loro davanti la scuola di musica, ovvero Emanuela, la Monzi e la quarta ragazza. Non so spiegarmi perché mia sorella Emanuela si era intrattenuta alla fermata del “70” con le compagne di scuola, perché aveva appuntamento con l’altra sorella minore Maria Cristina alla Mole Adriana, sita nei pressi di Castel Sant’Angelo, all’uscita di scuola, ovvero verso le 19.15. In merito al diario di Emanuela, dichiaro di non sapere nulla in merito al “Giovannino”, nome che compare in una frase del predetto diario, né conosco chi può averla scritta non essendo la calligrafia di Emanuela». Il dato relativo al nome ‘Giovannino’ figurante nel diario di Emanuela appare molto importante ed è confermato negli atti giudiziari in possesso dell’ex procuratore Giancarlo Capaldo.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/06/27/emanuela-orlandi-estratto-esclusivo-dal-libro-la-ragazza-che-sapeva-troppo-la-sorella-federica-rievoca-gli-ultimi-contatti-con-lei/7209905/

Articoli correlati

Previous Post

Il vescovo offre a Rugolo 15 mila euro

Next Post

Sacerdote italiano condannato a 25 anni per il reato di stupro di minore a Ucayali

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

Sacerdote italiano condannato a 25 anni per il reato di stupro di minore a Ucayali

Abusa di un minorenne, chiesto il processo per un catechista

Nessun problema interno

San Remo News si dissocia dalla FAKE che gira tra gli abitanti di Badalucco. Ma non denuncia e ne omette il possibile contesto

Torna dal 2 settembre Rete L’ABUSO NEWS – La controinformazione settimanale, a cura dei Sopravvissuti agli abusi sessuali del clero in Italia.

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
    Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
  • Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
    Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
  • Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
    Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
  • Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
    Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
  • L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
    L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
  • San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
    San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
  • Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
    Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
  • Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere
    Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere