• Datacenter
  • MailServer
  • ClientCloud
  • CDC-Cloud
  • Interno
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
  • ZOOM Meeting
  • TeamViewer
giovedì, 23 Marzo, 2023
  • Login
  • Register
Rete L'ABUSO
Dona
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Tesseramento
    • Dona
    • 5Xmille
    • Autori
    • Cloud Storage
    • Cloud CLIENT
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • #OndaViola
  • Sportelli legali regionali
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • ONU – C.R.C
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
    • #CEI-Comic
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Casi suddivisi per Regione
    • Gli insabbiatori
    • Comunità per sacerdoti
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Cronaca
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Tutti gli articoli
    • Cronaca
    • Esteri
  • Storie – Lettere di vittime e lettori
  • Senza fare nomi – Sondaggio
  • Libri
  • Film
    • Docu-film
    • TV – TG e programmi radio
    • Incontri pubblici
    • Interviste
    • Eventi
  • Informazioni
  • Archivio storico
  • Calendario eventi
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Tesseramento
    • Dona
    • 5Xmille
    • Autori
    • Cloud Storage
    • Cloud CLIENT
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • #OndaViola
  • Sportelli legali regionali
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • ONU – C.R.C
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
    • #CEI-Comic
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Casi suddivisi per Regione
    • Gli insabbiatori
    • Comunità per sacerdoti
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Cronaca
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Tutti gli articoli
    • Cronaca
    • Esteri
  • Storie – Lettere di vittime e lettori
  • Senza fare nomi – Sondaggio
  • Libri
  • Film
    • Docu-film
    • TV – TG e programmi radio
    • Incontri pubblici
    • Interviste
    • Eventi
  • Informazioni
  • Archivio storico
  • Calendario eventi
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero - Osservatorio permanente
Home Cronaca

Google oscura la mappa sugli abusi sessuali del clero della “Rete l’abuso”. Violerebbe anti-bullismo e minacce

Redazione Web by Redazione Web
21 Ottobre 2022
in Cronaca
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

SAVONA-ADISTA. Il sito dell’associazione “Rete l’abuso”, che si presenta come “associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero”, è uno strumento fondamentale per chi, dentro e fuori la Chiesa cattolica, intenda approfondire il fenomeno degli abusi del clero sui minori attraverso un database di nomi, fatti, circostanze costruito sin dal 2010 da una realtà che resta tuttora l’unica in Italia ad occuparsi della tutela dei diritti delle vittime di preti pedofili.

Strumento tanto più prezioso in un Paese, quale l’Italia, tra i pochi al mondo in cui le istituzioni laiche (cioè governo e parlamento) ed ecclesiastiche non hanno mai voluto realizzare un’inchiesta pubblica e indipendente su scala nazionale per far luce su un fenomeno ormai chiaramente endemico. All’interno del sito, anche una mappa che ricostruisce i casi recenti di pedofilia nelle oltre 220 diocesi italiane, attualmente più di 360.

Altri post dellacategoria

La destra combatte i diritti civili: “Maternità surrogata? Peggio della pedofilia”

20 Marzo 2023

Vittima del Forteto: “Mi hanno devastato”/ “Subito violenze sessuale e psicologiche”

19 Marzo 2023

Emanuela Orlandi e il giallo dei nastri audio, il perito: “Hanno fatto tagli. Serve trovare l’originale per capire”. Il fratello Pietro: “È negli archivi della questura di Roma”

17 Marzo 2023

Stati Uniti: ondata di proposte di legge contro il segreto confessionale

15 Marzo 2023

A corredo di questo database, una ricchissima rassegna stampa, con gli articoli su tutti casi di pedofilia clericale, le testimonianze di vittime e sopravvissuti, un contatore con il numero delle denunce, dei casi passati in giudicato, numero e ubicazione delle strutture riservate dove la Conferenza episcopale italiana invia i sacerdoti che hanno commesso reati nonché la mappa delle diocesi considerate non sicure (cioè le diocesi in cui si è verificato almeno un caso di violenza su bambini).

Ebbene, la mappa che localizzava (attraverso “google maps”), preti condannati e indagati, in Italia e all’estero, e le comunità di recupero dove alcuni di essi sono riparati è stato oscurato nella notte tra il 17 e 18 ottobre scorso: la mappa non è più consultabile perché, come ha denunciato il presidente di Rete l’abuso, Francesco Zanardi, a parere di Google «violerebbe le Norme relative a “molestie bullismo e minacce”».

Una decisione che ha sorpreso gli animatori del sito perché quello di “Rete l’abuso” – l’unico database italiano degli abusi sessuali del clero – è online da ben 12 anni. Probabilmente, spiegano, qualcuno dei preti segnalati sul database ha chiesto e ottenuto la cancellazione del proprio caso segnalando a Google un presunto stato di pericolo e/o discriminazione. Forse qualcuno che non essendosi potuto appellare al diritto all’oblio per ottenere la cancellazione dal sito degli articoli che lo riguardano, ha trovato il modo di renderne più difficoltoso l’accesso e la consultazione oscurando la mappa che li linkava.

Da parte sua, “Rete l’abuso” ricorda che in altri Paesi, «per esempio, negli Stati Uniti, sono gli organi di Stato, come l’FBI, a pubblicare online nome, foto e residenza di chi è stato condannato o ritenuto socialmente pericoloso per questi crimini.

Un manifesto a tutela della comunità che si basa sul dato scientifico che il predatore sessuale non è un malato, ma una persona con una grave devianza della personalità a cui non si può chiedere un autocontrollo. L’unico modo per poterlo integrare evitando che stupri altre persone è quello di dire alle potenziali vittime di stare attente».

Per questo, scrive Zanardi, «Reputiamo grave quanto accaduto arbitrariamente per mano di Google, verosimilmente a seguito di una segnalazione, almeno si presume, per la quale però non vi è stata possibilità di legittima replica, tanto meno di conoscere la natura effettiva del contenzioso, data l’infamante accusa ai sopravvissuti italiani, che nei fatti vedono etichettato il loro diritto costituzionale al reclamo di giustizia (non concesso in Italia) come fosse “Bullismo; molestie; minacce” a chi lo ha stuprato, ed è stato graziato dai vuoti legislativi italiani e dalle continuate omissioni dei Governi». (valerio gigante)

Correlati

Previous Post

GOOGLE chiude la mappa delle “DIOCESI italiane NON SICURE” della Rete L’ABUSO: arbitraria censura su dati di pubblico interesse

Next Post

Belgio: presentate 86 denunce per abusi sessuali su minori

Redazione Web

Redazione Web

Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero - Osservatorio permanente sui crimini sessuali commessi dalle confessioni religiose in Italia.

Next Post

Belgio: presentate 86 denunce per abusi sessuali su minori

"Vatican Girl": Netflix riapre il caso Emanuela Orlandi con la serie-choc

Così don Luigi ci ha molestati per anni davanti a tutti

Torna online la mappa italiana delle DIOCESI NON SICURE, che raccoglie i casi di pedofilia in Italia

France, Paris, 2021-11-06. Photograph by Xose Bouzas / Hans Lucas. Rally in support of victims of sexual abuse by Catholic clerics, in front of the house of the French Bishops Conference. Illustration of a purple ribbon, color of the liturgical vestments, element of symbolic order used in Christianity to express the spiritual meaning of the rites and celebrations of the liturgical time, which is suitable for the times of penitence and humiliation, at the door of the House of the Conference of Bishops of France.
France, Paris, 2021-11-06. Photographie par Xose Bouzas / Hans Lucas. Rassemblement en soutien aux victimes d abus sexuels commis par des religieux catholiques, devant la maison de la Conference des eveques de France. Illustration d un ruban violet, couleur des vetements liturgiques, element d ordre symbolique employe dans le christianisme pour exprimer la signification spirituelle des rites et celebrations du temps liturgique, qui convient aux temps de penitence et d humiliation, a la porte de la Maison de la Conference des eveques de France.

Abusi nella Chiesa: annunciati questo fine settimana diversi raduni di cattolici

Utenti in linea

19 utenti In linea
Utenti: 1 ospite,18 visitatori

FRANCESCO ZANARDI: Biografia

Marzo 2023
Mar 23 2023
Per tutti

INVITO – Vittime di abusi e maltrattamenti da tutta Europa – GIOVEDI 23 MARZO presso CASA EMERGENCY

Milano - Casa EMERGENCY
Novembre 2023
Nov 03 2023
Per tutti

#AllSurvivorsDay

Nessun evento trovato!

Articoli recenti

  • Patriarcato: quanto conta la sudditanza ideologica nel non raggiungimento o nella negazione dei diritti?
  • La destra combatte i diritti civili: “Maternità surrogata? Peggio della pedofilia”
  • INVITO – Vittime di abusi e maltrattamenti da tutta Europa – GIOVEDI 23 MARZO presso CASA EMERGENCY
  • Vittima del Forteto: “Mi hanno devastato”/ “Subito violenze sessuale e psicologiche”
  • Sacerdote di Presenzano condannato per possesso di materiale pedopornografico

Traduci

Tesseramento 2023

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 24.145 altri iscritti

Classifica Articoli e Pagine

  • [INTERVISTA ESCLUSIVA] Preti pedofili, sacerdote-psicologo racconta: «così vengono nascosti dal Vaticano»
    [INTERVISTA ESCLUSIVA] Preti pedofili, sacerdote-psicologo racconta: «così vengono nascosti dal Vaticano»
  • Marcinkus violentò Emanuela Orlandi? Sabrina Minardi e i soldi sporchi del Vaticano
    Marcinkus violentò Emanuela Orlandi? Sabrina Minardi e i soldi sporchi del Vaticano
  • Patriarcato: quanto conta la sudditanza ideologica nel non raggiungimento o nella negazione dei diritti?
    Patriarcato: quanto conta la sudditanza ideologica nel non raggiungimento o nella negazione dei diritti?
  • Enna, rischia di allargarsi a macchia d’olio lo scandalo dei preti pedofili
    Enna, rischia di allargarsi a macchia d’olio lo scandalo dei preti pedofili
  • Racconto di un incubo
    Racconto di un incubo
  • Sacerdote di Presenzano condannato per possesso di materiale pedopornografico
    Sacerdote di Presenzano condannato per possesso di materiale pedopornografico
  • Emanuele Tempesta - Don Panighetti non voleva farlo prete, ma poi passò grazie a Di Tolve
    Emanuele Tempesta - Don Panighetti non voleva farlo prete, ma poi passò grazie a Di Tolve
  • Il lato oscuro degli amish
    Il lato oscuro degli amish
  • “MI HA CHIESTO DI AVERE RAPPORTI A TRE CON UN'ALTRA SORELLA PERCHÉ LA SESSUALITÀ DOVEVA ESSERE A IMMAGINE DELLA TRINITÀ”
    “MI HA CHIESTO DI AVERE RAPPORTI A TRE CON UN'ALTRA SORELLA PERCHÉ LA SESSUALITÀ DOVEVA ESSERE A IMMAGINE DELLA TRINITÀ”
  • «Molestie in seminario», la testimonianza dell'ex parroco D'Antiga al processo contro il "corvo"
    «Molestie in seminario», la testimonianza dell'ex parroco D'Antiga al processo contro il "corvo"
ADVERTISEMENT
Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • CHI SIAMO
  • Contatti – Rete L’ABUSO
  • Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO
  • Diocesi non sicure
  • Senza fare nomi
  • Datacenter
  • MailServer
  • NextCloud
  • CDC-Cloud

Follow Us

  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Tesseramento
    • Dona
    • 5Xmille
    • Autori
    • Cloud Storage
    • Cloud CLIENT
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • #OndaViola
  • Sportelli legali regionali
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • ONU – C.R.C
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
    • #CEI-Comic
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Casi suddivisi per Regione
    • Gli insabbiatori
    • Comunità per sacerdoti
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Cronaca
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Tutti gli articoli
    • Cronaca
    • Esteri
  • Storie – Lettere di vittime e lettori
  • Senza fare nomi – Sondaggio
  • Libri
  • Film
    • Docu-film
    • TV – TG e programmi radio
    • Incontri pubblici
    • Interviste
    • Eventi
  • Informazioni
  • Archivio storico
  • Calendario eventi

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
Sign Up with Google
Sign Up with Linked In
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.