• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
venerdì 19 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo

SPAGNA – Navarra riconoscerà le vittime degli abusi nella Chiesa già prescritti

La bozza della norma, la prima del suo genere in Spagna, prevede la creazione di una commissione che valuterà le richieste delle persone colpite e preparerà un rapporto annuale con i casi commessi dal suo clero

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
3 Maggio 2022
in Mondo
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Navarra promulgherà una legge per riconoscere come tali le vittime della pederastia nella Chiesa cattolica, chiarire i crimini commessi dai membri di questa istituzione nella comunità e “contribuire a una memoria collettiva, democratica e critica” sul problema. La bozza della norma, a cui questo giornale ha avuto accesso, prevede la creazione di una “commissione di riconoscimento” composta da esperti che valuterà, durante sei anni di lavoro, le istanze di persone che affermano di aver subito abusi da parte del clero .e vogliono beneficiare della legge. La norma, pioniera in Spagna, considererà per la prima volta colpite molte vittime, poiché la maggior parte di coloro che hanno denunciato il loro caso negli ultimi anni non sono legalmente riconosciute come tali, poiché il reato è prescritto.

Potrebbe interessarti

Prevost e soci, i coinvolti negli abusi sessuali non vanno votati

7 Maggio 2025

Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi

17 Settembre 2024

Il coro delle voci bianche, le ombre sul fratello di Ratzinger

4 Luglio 2020

Non è il primo passo che la Giunta provinciale compie su questo tema: nel 2019 è stata la prima istituzione pubblica a commissionare un’indagine indipendente che fornirebbe una radiografia dei casi di pederastia nella regione. In sei mesi sono stati trovati 31 abusatori e 58 vittime. I tre partiti che fanno parte del Governo Provinciale (PSN, Geroa Bai e Podemos), Izquierda-Ezkerra (coalizione di IU e Batzarre) ed EH Bildu hanno collaborato alla creazione del progetto, anche se non si sa ancora chi registrerà il documento e quando. L’Esecutivo afferma che Navarra Suma (Unione del popolo, dei cittadini e del Partito popolare navarrese) è a conoscenza di questa iniziativa, ma non ha ancora rilasciato una dichiarazione. “Al momento le parti stanno definendo sia le questioni tecniche che quelle relative alla nomina dei membri della commissione”, afferma un portavoce del Dipartimento per le politiche migratorie e la giustizia. In ogni caso, la maggioranza dei partiti al parlamento navarrese è favorevole alla sua approvazione, afferma questa fonte.

Il documento sottolinea che l’obiettivo di questo nuovo regolamento sarà quello di “documentare con il massimo rigore, veridicità e coerenza” ogni caso, “promuovere il riconoscimento istituzionale e sociale delle vittime, favorendone la visibilità e la soddisfazione personale” e intraprendere l’opera del il più rapidamente possibile per evitare “procedure formali che allungano o ostacolano inutilmente” il processo. “La dichiarazione della persona colpita comporterà il diritto al riconoscimento pubblico della condizione di vittima. Questo riconoscimento pubblico deve essere combinato con il diritto della vittima, quando espressamente richiesto, di preservare la propria privacy”, aggiunge il testo.

Jesús Zudaire è grato per questa iniziativa, che definisce “pionieristica”. Dopo anni di terapia psicologica, ha denunciato nel 2019 il sacerdote José San Julián Luna, fondatore e direttore della scuola diocesana El Puy di Estella (Navarra), per avergli abusato negli anni Settanta nel centro. Ma non accadde nulla: il caso fu prescritto e l’arcivescovado di Pamplona, ​​dice, disattese. “Ecco perché questa è una legge onnicomprensiva e molto progressista, che non ci guarisce, ma ci allevia molte delle sofferenze che abbiamo subito. Per noi è molto importante che istituzionalmente siamo chiamati vittime di abusi e che siamo inseriti nella memoria storica, soprattutto per chi di noi ha denunciato e la legge non ci permette di continuare, perché il reato ha prescritto o gli autori hanno morto”, spiega. Zudaire,

“E’ un esempio di cui Madrid dovrebbe prendere atto”, aggiunge Zudaire, riferendosi alle due indagini avviate in Spagna finora quest’anno, quella che sarà condotta dal Mediatore (ancora nessuna notizia di come sarà articolato) e quello commissionato dai vescovi alla ditta Cremades & Calvo-Sotelo, e che la maggioranza delle vittime ritiene che «non sarà imparziale ». La collaborazione della Chiesa in entrambe le indagini sarà essenziale per conoscere la dimensione del problema, così come nella commissione del diritto forense.

Per questo il Ministro per le Politiche dell’Immigrazione e la Giustizia del Governo della Navarra, Eduardo Santos, ha inviato l’11 febbraio un messaggio alla gerarchia ecclesiale perché non percepisse queste iniziative come un attacco: «Non è un problema di Chiesa cattolica, ma nella Chiesa cattolica. E, quindi, il dialogo deve essere fluido e costante”. Il disegno di legge stabilisce che il Governo Provinciale si offra come ponte tra le vittime ei loro aggressori oi rappresentanti della Chiesa per realizzare incontri, simili a quelli che esistono tra le vittime del terrorismo ei prigionieri dell’ETA. “L’obiettivo è fornire strumenti per ottenere giustizia riparativa”, afferma un portavoce.

Una squadra indipendente che non riceverà uno stipendio

La commissione che valuterà le domande di riconoscimento, sottolinea la bozza, “agirà con autonomia e piena indipendenza” per svolgere il proprio lavoro “con obiettività, professionalità, integrità, imparzialità e riservatezza”. Deve inoltre astenersi dall'”intervenire in ogni caso oggetto di indagine penale” e non può “indicare responsabilità penali” all’imputato. Sarà composto da quattro esperti del campo storico-giuridico e psicologico, due rappresentanti della Chiesa cattolica di Navarra (nominata dall’Arcivescovado di Pamplona e Tudela) e due rappresentanti delle associazioni delle vittime. Il presidente sarà eletto tra i membri a maggioranza semplice. Non percepiranno uno stipendio per il loro lavoro, anche se avranno diritto a delle indennità coloro che non appartengono all’Amministrazione.

Il team si riunirà almeno una volta ogni tre mesi e preparerà un rapporto annuale con i risultati delle proprie indagini: numero di richieste presentate, caratteristiche dei dati raccolti ed eventuali dati che “aiutano ad avere una conoscenza completa e reale di quanto accaduto” . Inoltre, dopo sei anni di lavoro, la commissione pubblicherà uno studio finale con tutti i risultati ottenuti.

Concentración de la Asociación de Víctimas de Abusos en la Iglesia en Navarra
EUROPA PRESS
(Foto de ARCHIVO)
18/1/2020

Per richiedere il riconoscimento come vittima, gli interessati devono presentare domanda al Crime Victims Assistance Office, l’agenzia preposta all’assistenza alle vittime di reati violenti e sessuali. Dispone di un team di psicologi, assistenti sociali e specialisti legali e amministrativi che, dall’approvazione di questa legge, accoglierà e intervisterà in via confidenziale anche le persone colpite da pederastia. Oltre all’assistenza diretta, l’organizzazione ha aperto due canali di contatto: il numero di telefono 848 42 33 76 e l’e-mail [email protected] .

La richiesta deve contenere una descrizione il più possibile dettagliata dei fatti e può essere corredata da documenti e relazioni che forniscono prove. L’ufficio lo trasferirà alla commissione di riconoscimento. Questa, se lo riterrà opportuno, potrà ascoltare la vittima e chiedere interviste ai testimoni ea quelle persone «che, o per conoscenza diretta dei fatti o per esperienza in materia, potrebbero fornire informazioni». La commissione può richiedere atti ad altre pubbliche amministrazioni, enti o enti privati, sempre nei limiti previsti dalla normativa. Infine, è necessario trasferire la proposta corrispondente al Dipartimento di Giustizia. Ed entro tre mesi, informerà l’interessato se la sua richiesta è stata accolta o respinta.

Un governo pionieristico nella lotta alla pederastia

La Giunta provinciale è stata anche la prima istituzione pubblica a commissionare, nel 2019, un’indagine per conoscere il problema della pederastia in Navarra. I risultati, raccolti e pubblicati a febbraio dall’Università Pubblica di Navarra (UPNA), portano il numero a 31 abusatori e 58 vittime. Il documento raccoglie abusi sessuali e stupri commessi dal 1948 al 1990, che hanno coinvolto l’arcivescovado di Pamplona e Tudela, una dozzina di ordini religiosi e altri 17 centri e istituzioni. Le vittime avevano tra i cinque ei 17 anni. A suo tempo sono stati denunciati otto presunti pederasti, ma l’unico provvedimento adottato è stato il loro trasferimento dal centro. Né l’arcivescovado né gli ordini coinvolti hanno voluto collaborare alle indagini.
Una delle conclusioni del rapporto è che in Navarra “la teoria dell’iceberg si realizza” dopo aver individuato “una piccola parte delle vittime del totale esistente”. La ricerca in Navarra non è stata un processo semplice. Almeno quattro dei membri dell’associazione delle vittime affermano di aver ricevuto lettere di minaccia anonime.
La Giunta provinciale e le associazioni delle vittime, invece, insieme all’UPNA, hanno organizzato nel febbraio 2020 il primo congresso accademico in Spagna sulla pederastia nella Chiesa. La giornata, con conferenze di vittime e specialisti di diverse discipline – nessun membro della Chiesa ha partecipato – è servita da base per un libro finanziato dal Dipartimento di Giustizia.

https://elpais.com/sociedad/2022-04-25/navarra-reconocera-a-las-victimas-de-abusos-en-la-iglesia-ya-prescritos.html?ssm=TW_CC

Articoli correlati

Previous Post

I vescovi italiani lottano contro gli abusi

Next Post

MILANO – Don Alberto Lucchina condannato a 5 anni dal Tribunale ecclesiastico

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

MILANO - Don Alberto Lucchina condannato a 5 anni dal Tribunale ecclesiastico

Milano, violentò una giovane parrocchiana: prete sospeso per 5 anni

ITALIA - Il Governo corre in soccorso alla chiesa e abbandona i sopravvissuti ancora una volta

IL GATTO E LA VOLPE: CEI E STATO A BRACCETTO NEL “NUOVO” OSSERVATORIO SULLA PEDOFILIA

Frate André Gouzes accusato di stupro di un minore

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
    Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
  • Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
    Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
  • Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
    Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
  • Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
    Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
  • San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
    San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
  • L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
    L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
  • Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
    Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
  • Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere
    Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere