• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
domenica 21 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home NEWS e CRONACA LOCALE

Assemblea Plenaria dei Vescovi di Francia – Risoluzioni votate dai Vescovi di Francia l’8 novembre 2021

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
8 Novembre 2021
in NEWS e CRONACA LOCALE
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Promemoria della tappa del 5 novembre 2021: riunione in Assemblea Plenaria a Lourdes, dopo aver riconosciuto durante la loro ultima Assemblea nel marzo 2021 la loro responsabilità di vescovi, i vescovi di Francia hanno potuto verificare che hanno accettato di:

Potrebbe interessarti

Eva Sacconago, il suicidio e gli abusi della suora: “Tutto iniziò con un bigliettino”

4 Novembre 2022

Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto

23 Settembre 2015

Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio

11 Marzo 2013

 Riconoscere la responsabilità istituzionale della Chiesa nelle violenze subite da tante persone vittime.

 Riconoscere la dimensione sistemica di questa violenza: nel senso che non è solo la di individui isolati, ma sono state rese possibili da un contesto globale. Operazioni, mentalità e pratiche all’interno della Chiesa cattolica hanno permesso che questi atti si perpetuassero e hanno impedito di essere denunciato e punito.

 Riconoscere che questa responsabilità comporta un dovere di giustizia e riparazione, che apre la possibilità chiedere perdono in verità.

***

“Ogni volta che l’hai fatto a uno di questi fratelli più piccoli, l’hai fatto a me. ” Mt 25,40

Ascoltando le persone vittime di abusi e informate dal rapporto CIASE, i vescovi di Francia hanno voluto sottomessi alla Parola di Dio che li spinge ad agire, adottando misure affinché la Chiesa adempia la sua missione nella fedeltà al Vangelo di Cristo.

1. Misure globali Ente nazionale

1.1 Per le persone vittime di violenze e aggressioni sessuali, i Vescovi di Francia decidono che INIA creata nel marzo 2021 diventa l’Autorità nazionale indipendente per la ricognizione e la riparazione (INIRR). Sua La presidenza è affidata alla signora Marie Derain de Vaucresson, avvocato, dirigente del Ministero della ex giustizia avvocato dei bambini vice del difensore dei diritti umani dal 2011 al 2014, la cui missione è iniziata nel presenti con i mezzi finanziari necessari. (R27-31-32) – 1R + numero si riferisce alle raccomandazioni del rapporto CIASE

Chiedi al Santo Padre

1.2 I vescovi di Francia riuniti in Assemblea chiedono al Papa, da cui derivano la loro missione, di inviare a team di visitatori per valutare questa missione per quanto riguarda la protezione dei minori e per dare, se necessario, il follow-up dopo la loro visita. Finanziamento

1.3.1 Per risarcire le vittime, i vescovi di Francia si impegnano a finanziare, se necessario, il Fondo SELAM mediante dismissione di beni immobili e mobili del CEF e delle diocesi. (R33)

1.3.2 Si può contrarre un prestito per anticipare i bisogni. sinodalità 1.4 Per dare seguito ai lavori dell’assemblea plenaria con le vittime e gli altri ospiti, il I Vescovi di Francia hanno costituito gruppi di lavoro formati da laici, diaconi, sacerdoti, persone consacrate, vescovi. Le vittime saranno associate ad esso. Questi gruppi ricevono una lettera di missione dal Consiglio Permanente con una linea temporale. Gli riferiscono sull’andamento dei loro lavori per l’Assemblea plenaria. Tutti i gruppi sono guidati da un coordinatore (maschio o femmina) sotto la responsabilità del Segretario Generale della Conferenza Episcopale. Coordina il seguito alle raccomandazioni del CIASE e il lavoro gruppi sinodali. Un momento di accoglienza globale per questo lavoro avrà luogo nella primavera del 2023 in collaborazione con religiosi (CORREF) e tutte le forze vive della Chiesa in Francia. (R34)

I vescovi decidono di creare i seguenti gruppi di lavoro:

1.4.1 Condivisione di buone pratiche in risposta ai casi segnalati

1.4.2 Confessione e accompagnamento spirituale (R8,45)

1.4.3 Accompagnamento dei sacerdoti coinvolti (R1)

1.4.4 Discernimento vocazionale e formazione dei futuri sacerdoti (R44)

1.4.5 Sostegno al ministero dei vescovi (R13,34)

1.4.6 Sostegno al ministero dei sacerdoti (R35,44)

1.4.7 Modo di associare i fedeli laici ai lavori della Conferenza Episcopale (R34,36)

1.4.8 Analisi delle cause della violenza sessuale all’interno della Chiesa (R2)

1.4.9 Mezzi di vigilanza e controllo delle associazioni di fedeli che conducono la vita comune e di qualsiasi gruppo affidarsi a un carisma particolare. (R5)

2. Misure speciali

2.1 I Vescovi di Francia decidono su un audit esterno delle cellule di ascolto delle vittime, con conseguente a carta comune e un metodo di valutazione periodica da affidare al Consiglio per la prevenzione e la lotta contro pedofilia. Questa carta e questa valutazione sono offerte agli istituti e alle comunità religiose (R 15-22).

2.2 I Vescovi di Francia chiedono la verifica sistematica del casellario giudiziario di qualsiasi agente pastorale (laico, consacrato, chierico) chiamato a lavorare con i minori. (R1)

2.3 I vescovi di Francia decidono che tutti i sacerdoti (laici e religiosi) stabiliscano un modello nazionale di celebrit aggiornate regolarmente, con indicazione della facoltà di confessarsi.

2.4 I vescovi di Francia chiedono la partecipazione di almeno una donna al consiglio di ogni seminario e di case di formazione, con diritto di voto. (R6 – 44)

2.5 I Vescovi di Francia affidano al CPLP l’istituzione di un archivio nazionale di misure preventive per diocesi, movimenti e comunità (sistemazione dei locali, formazione obbligatoria, valutazione, regolamento…). Questo archivio si traduce in una carta nazionale di buona condotta per la protezione dei minori. (R45)

2.6 I vescovi di Francia hanno uno studio di esperti per effettuare una valutazione dei rischi, da aggiornare (R35), anche rispetto a un corrispondente sistema di misure preventive. (R13)

2.7 I Vescovi di Francia decidono che i comitati e i consigli della loro conferenza siano tutti composti dei vescovi e degli altri membri del popolo di Dio. (R36)

2.8 I Vescovi di Francia si impegnano a chiedere, ciascuno per la propria diocesi, la firma di un protocollo con la o i pubblici ministeri interessati. (R29-42)

2.9 I vescovi di Francia scelgono di trasferire per l’anno 2022 alla III domenica di quaresima, giorno di preghiera per le persone vittime di violenze, aggressioni sessuali e abusi di potere e di coscienza in all’interno della Chiesa, in programma il 3° venerdì di Quaresima. (R26)

2.10 I Vescovi di Francia, riuniti in Assemblea Plenaria, decidono di erigere un tribunale penale canonico nazionale e approvare gli statuti di questo tribunale in prima istanza, che entrerà in carica il 1° aprile 2022. (R40).

2.11 La Commissione dottrinale organizza il lavoro su tutti i punti dottrinali menzionati nella relazione del CIASE (morale sessuale, antropologia, sacerdozio ministeriale, strumentalizzazione della Parola di Dio, distinzione tra potere d’ordine e potere di governo…), basato sulle capacità di università cattoliche. Riferisce sui progressi del suo lavoro al Consiglio Permanente prima di ogni Assemblea plenaria. (R4,7,11,34)

2.12 I Vescovi di Francia chiedono al Concilio domande canoniche per precisare il raccomandazioni del rapporto CIASE che devono essere sottoposte all’approvazione della Santa Sede e del presente all’Assemblea Plenaria nel marzo 2022 (R9, 10, 37, 38, 39, 41)

APLourdes-nov-2021-Resolutions-votees-en-assemblee-pleniere

Articoli correlati

Previous Post

I vescovi francesi si inginocchiano in penitenza per il ruolo della Chiesa cattolica negli abusi sui minori

Next Post

Pedofilia, la Chiesa di Francia risarcirà le vittime con vendite e prestiti

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

Pedofilia, la Chiesa di Francia risarcirà le vittime con vendite e prestiti

Papa Francesco “misogino dell’anno”

Preti pedofili, chiesa francese risarcirà le vittime vendendo i propri immobili

DON PATRIZIO COPPOLA - “I PRETI PEDOFILI? VANNO MESSI ALLA FORCA DAL PISELLO”

Prete accusato di abusi su minori in Sicilia. Il vescovo intercettato: «Ho insabbiato questa storia»

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • “Il prete accusato di abusi sessuali riceve una promozione e viene eletto ai vertici del suo ordine”
    “Il prete accusato di abusi sessuali riceve una promozione e viene eletto ai vertici del suo ordine”
  • Caso pedofilia, opposizioni attaccano: “Verrà insabbiato tutto, dibattito imbarazzante in Aula”
    Caso pedofilia, opposizioni attaccano: “Verrà insabbiato tutto, dibattito imbarazzante in Aula”
  • Nuove accuse di molestie contro un prete già indagato per violenza sessuale
    Nuove accuse di molestie contro un prete già indagato per violenza sessuale
  • Il lato oscuro degli amish
    Il lato oscuro degli amish
  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto
    Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto
  • Racconto di un incubo
    Racconto di un incubo
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
  • Preti pedofili. Il vescovo di Lamezia contro il PM antimafia Nicola Gratteri
    Preti pedofili. Il vescovo di Lamezia contro il PM antimafia Nicola Gratteri
  • Morto don Gino più volte indagato dal Vaticano
    Morto don Gino più volte indagato dal Vaticano

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere