• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • CODIS – STAFF Only
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
Tesseramento 2026
venerdì 10 Ottobre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Sostienici DONA ORA!
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “omissori” di denuncia dei casi italiani
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Sostienici DONA ORA!
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “omissori” di denuncia dei casi italiani
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Il punto della Rete L'ABUSO Libri

“The Corrupter of Boys” – Il nuovo libro esamina l’abuso sessuale del clero – nell’ottica della storia

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
21 Ottobre 2020
in Libri
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

La “crisi degli abusi sessuali cattolici” non è una crisi. Una crisi è un periodo temporaneo o una serie di eventi di natura instabile e pericolosa. Passa e la situazione originale è migliore o peggiore di prima.

Le violazioni dell’obbligo cristiano di castità da parte dei chierici fanno parte della vita e della cultura della comunità cristiana sin dal I secolo. Durante i due millenni di storia della chiesa, l’élite della leadership – papi, vescovi, abati e altri. – hanno tentato in vari modi di mantenere le varie violazioni coperte dal segreto. La storia ha dimostrato che il loro tasso di successo è stato incoerente.

IL CORRUTTORE DEI RAGAZZI: SODOMIA, SCANDALO E CLERO MEDIEVALE
Di Dyan Elliott
448 pagine; University of Pennsylvania Press
$ 45,00

Prima degli anni ’70, la conoscenza pubblica dei problemi del clero cattolico con il celibato era stata largamente limitata a storie occasionali di preti che avevano lasciato il sacerdozio per sposarsi o che erano stati coinvolti in una relazione illecita con una donna. Avvolgere una buona mente cattolica intorno alla reale possibilità della violazione sessuale di un bambino o di un giovane adolescente da parte di un prete era quasi impossibile negli anni Quaranta, Cinquanta, Sessanta o anche nel dopo Concilio Vaticano II degli anni Settanta.

L’invisibile ma spesso muro di segretezza iniziò a incrinarsi nel 1984, quando furono emerse rivelazioni di molteplici casi di abuso sessuale di bambini maschi e giovani adolescenti su Thomas Adamson dell’arcidiocesi di St. Paul-Minneapolis, Minnesota, e Gilbert Gauthe della diocesi di Lafayette, Louisiana. Sono stati coinvolti i media laici e il sistema legale civile. Le crepe nel muro si diffusero rapidamente e il muro iniziò a sgretolarsi. Il resto è storia, come si suol dire – o no?

Ciò che stava emergendo non era una crisi che la preghiera, le esortazioni papali ed episcopali, le politiche, i programmi o anche le scuse, sincere o meno, avrebbero o potevano fermare. Invece, si stava rivelando una dimensione molto oscura e distruttiva della chiesa istituzionale. Lo shock e la rabbia di molti sono stati accompagnati dalla richiesta di risposte. La prima ondata si è concentrata sugli stessi autori. La gerarchia, da Papa Giovanni Paolo II ai vescovi locali, ha evocato scuse ma non ha fornito ragioni credibili per cui i chierici violassero i bambini e perché i vescovi fossero incapaci e riluttanti a rispondere in modo efficace, compassionevole e intelligente.

La conversazione incentrata sui motivi per cui è cambiata in modo significativo nel 1992 con la pubblicazione del famoso libro di Jason Berry del 1992 Lead Us Not into Temptation e nel 1995 con la pubblicazione del lavoro rivoluzionario di Richard Sipe Sex, Priests and Power e del rivoluzionario studio sociologico di Anson Shupe In the Nome di tutto ciò che è santo . Tutti e tre gli autori sono andati oltre le storie di abusi sessuali fino al vero problema, la dimensione sistemica di quello che ora sappiamo essere un fenomeno a livello di chiesa e senza tempo.

Nello spazio dei tre decenni successivi, apparvero centinaia di libri e articoli accademici, molti dei quali furono contributi significativi alla ricerca globale di cosa sia questo fenomeno. Coloro che hanno cercato di ridurre al minimo il problema, spostare la colpa o trovare scuse non hanno avuto successo. I ranghi della leadership della chiesa istituzionale non hanno aggiunto nulla di vero valore alla ricerca, al di là delle dichiarazioni difensive e autoreferenziali.

L’obiettivo si era concentrato sui resoconti della predazione sessuale e sulla cultura cattolica e clericale dell’epoca attuale. Quasi nessuno studioso o accademico ha preso una visione più ampia, esaminando la storia della chiesa dalla chiesa primitiva al primo periodo moderno. Sipe, Patrick Wall e io abbiamo tentato una panoramica storica con Sex, Priests and Secret Codes (2006) in cui abbiamo individuato un piccolo numero di testi dal IV al XVII secolo nel nostro tentativo di mostrare una continuità di consapevolezza e preoccupazione della chiesa ufficiale per abusi sessuali da parte del clero.
Si scopre che abbiamo esposto solo una minuscola punta di un enorme iceberg. La maggior parte di quell’iceberg, che non è certo una massa solida ma un pantano sconvolgente di documenti poco e non così poco conosciuti dalla chiesa primitiva al periodo tardo medievale (dal terzo al XVI secolo), contiene un paesaggio di la chiesa che contiene le risposte alla maggior parte delle fastidiose domande che mettono la nostra esperienza di abuso sessuale sotto una luce completamente nuova. La ricerca di risposte e spiegazioni è stata portata a un livello radicalmente nuovo e in precedenza non studiato dall’intensa e vasta ricerca di Dyan Elliott , uno studioso medievale della Northwestern University.
I risultati della sua ricerca sono a dir poco notevoli, sbalorditivi e, soprattutto, autentici. I risultati sono nel suo nuovo libro The Corrupter of Boys , pubblicato questo mese dalla University of Pennsylvania Press. Ho avuto il privilegio di leggerne un manoscritto anticipato. Ammetto prontamente di essere stato ossessionato dalla scoperta e dall’esposizione di ogni strato storico degli elementi chiave delle cause sistemiche del fenomeno dell’abuso sessuale. Ciò richiede di scandagliare la storia legittima e non rivista della chiesa fino in fondo. Elliott ha fatto questo e il suo lavoro cambia la conversazione in modo drammatico e inestimabile.
Ecco alcuni punti salienti delle scoperte chiave di Elliott che hanno una connessione diretta e ininterrotta con il presente.
Nella nostra era, il modello coerente e deprimente di risposta alla violazione sessuale dei minori, per lo più ragazzi, è stato l’indifferenza e persino il rifiuto delle vittime e delle loro famiglie da parte della gerarchia e della maggioranza del clero. Centinaia di vittime hanno scritto lettere a Papa Giovanni Paolo II chiedendo solo il riconoscimento della loro situazione. L’ormai canonizzato papa non solo non ha mai risposto, la corrispondenza non è mai stata nemmeno riconosciuta.

Questo atteggiamento scandaloso non è nuovo, ma una manifestazione contemporanea di atteggiamenti e comportamenti che risalgono al IV secolo. Elliott ha trovato scarse prove di sincera preoccupazione per il benessere dei bambini vittimizzati nel corso dei secoli. Al contrario, era comune incolpare le vittime, spesso etichettandole come seduttrici di chierici mentre venivano svalutate come esseri umani e trattate come giocattoli sessuali o sostituti delle donne, non disponibili (in teoria) per i celibi ufficiali. In quei rari casi in cui il chierico colpevole veniva effettivamente punito in qualche modo, la vittima di solito riceveva una penitenza più dura.

La disumanizzazione dei bambini e la riduzione al minimo della pederastia clericale, un modello evidente nella chiesa contemporanea, è una tensione esasperante che è persistita dall’era primitiva attraverso i secoli. È indissolubilmente legato all’autoesaltazione del clero, che affonda le sue radici nel IV secolo ed è direttamente collegato alla convinzione che il loro sacro ufficio esonerava preti e vescovi dalla responsabilità. Esempi manifesti dell’insistenza sul diritto clericale nella nostra epoca sono una parte profondamente radicata della sottocultura clericale. Gran parte di questo diritto si basa su una teologia del sacerdozio che è in gran parte di natura magica.

La pederastia clericale fu tacitamente condonata dalla tarda antichità al periodo tardo medievale, ma questa condonazione non finì qui. È persistito attraverso i secoli. La risposta predefinita alle segnalazioni di abusi clericali nella nostra epoca, fino a tempi molto recenti, è stata quella di insistere sulla segretezza assoluta, ignorare i danni alle vittime, spostare segretamente il sacerdote e, soprattutto, evitare lo scandalo che, tradotto, significa evitare ogni offuscamento. dell’immagine gerarchica. I vescovi raramente, se non mai, applicavano le sezioni obbligatorie del diritto canonico che richiedevano un’indagine su qualsiasi tipo di segnalazione di abuso sessuale e l’eventuale applicazione di procedure penali.

Anche questa non è una novità. L’accusa di un prete per un crimine sessuale nei tribunali medievali era estremamente difficile a causa del grado di prova richiesto perché l’imputato era un prete. Di conseguenza, le condanne per pederastia erano estremamente rare non perché non avvenisse – perché certamente accadde – ma perché era molto più importante proteggere il sacerdote. Non sorprende che la chiesa si sia fermamente contraria alla denuncia di violenti del clero alle autorità civili, un altro sintomo di diritto narcisistico e ossessione per l’immagine.

Elliott dimostra, con enormi prove documentali, l’ossessione della chiesa per il celibato clericale del III secolo e la sua influenza diretta sulla corruzione dei ragazzi. Sebbene la pederastia clericale fosse comune, raramente veniva perseguita. La missione della chiesa non era il benessere dei bambini, ma il rafforzamento del celibato clericale, tra le altre cose, cercando di impedire ai preti sposati di fare sesso con le loro mogli e stigmatizzando i loro figli. Era molto più politicamente corretto attaccare le mogli clericali che estirpare la cultura dell’abuso clericale sui giovani. Intrecciato attraverso tutto questo, come vediamo chiaramente in The Corrupter of Boys, è l’insegnamento bizzarro sulla sessualità umana promosso da padri della chiesa come Sant’Agostino e San Girolamo, e un atteggiamento profondamente radicato di misoginia altamente tossica.

Il corruttore dei ragazzi non si riferisce a una persona ma a una cultura ecclesiastica e clericale. Gli elementi distruttivi di questa cultura e la sua teologia di supporto sono stati profondamente radicati nella storia della chiesa. Elliott ha affermato, con quasi 2.000 anni di prove concrete, che “il corruttore dei ragazzi” è sia incorreggibile che intoccabile. Forse ha ragione, ma il corruttore dei ragazzi può ancora essere isolato e il suo potere ostacolato.

[Thomas P. Doyle, un avvocato canonico e sacerdote inattivo, ha servito a lungo come esperto per gli avvocati che rappresentano le vittime di abusi sessuali del clero.]

https://www.ncronline.org/news/accountability/new-book-examines-clergy-sexual-abuse-wide-lens-history?fbclid=IwAR35OnZ4I5UZHdcjT5tV99G2EyqxdZAzYkkJr-0P2VlTRf7Sz88oL1bfgUo

Articoli correlati


Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Previous Post

Lo Scandalo delle Madri e dei Bambini in Irlanda

Next Post

GENOVA: La CDF (Vaticano) revoca a Bagnasco l’incarico per il processo a don Castagneto e lo passa a Torino – Contiene tutti gli atti

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

GENOVA: La CDF (Vaticano) revoca a Bagnasco l’incarico per il processo a don Castagneto e lo passa a Torino - Contiene tutti gli atti

Don Marino Genova è stato arrestato: abusò della tredicenne Giada Vitale

L'Arcivescovo di Genova uscente Angelo Bagnasco, durante l'annuncio del successore ad Arcivescovo di Genova Marco Tasca, nell'episcopio della curia genovese. Genova, 08 Maggio 2020.  ANSA/LUCA ZENNARO

Don Castagneto e gli abusi su minori, Bagnasco ha provato a insabbiare il caso. Ora indaga Torino

Il dolore dei Focolari per un caso di abusi in Francia

Il sacerdote Miranda Cauca condannato per abusi su una ragazzina di 12 anni

Diventa SOCIO anche tu!

Tesseramento Soci

by Rete L'ABUSO
4 Gennaio 2024

Database degli abusi sessuali nel clero italiano

by Osservatorio PERMANENTE
17 Marzo 2025

I più letti

  • Don Ciro a processo, il racconto di un ragazzino: "Mi ha fatto toccare le sue parti intime, poi mi sono trovato a letto con lui"
    Don Ciro a processo, il racconto di un ragazzino: "Mi ha fatto toccare le sue parti intime, poi mi sono trovato a letto con lui"
  • Emanuela Orlandi, le dichiarazioni in esclusiva del fratello Pietro dopo l’audizione: “C’è chi rema contro, abbiamo chiesto di consultare i diari di Carlo Azelio Ciampi”
    Emanuela Orlandi, le dichiarazioni in esclusiva del fratello Pietro dopo l’audizione: “C’è chi rema contro, abbiamo chiesto di consultare i diari di Carlo Azelio Ciampi”
  • 2° Report sugli Abusi sessuali del clero in Italia – Gli effetti di “Tolleranza ZERO & Sportelli diocesani CEI”
    2° Report sugli Abusi sessuali del clero in Italia – Gli effetti di “Tolleranza ZERO & Sportelli diocesani CEI”
  • Bocciata la mozione per chiedere le dimissioni del vescovo Muser
    Bocciata la mozione per chiedere le dimissioni del vescovo Muser
  • Chat control, l’Ue vota la scansione di foto e video privati
    Chat control, l’Ue vota la scansione di foto e video privati
  • Don Panigara, le accuse di pedofilia salgono a sette: sono ragazzi tra 11 e 13 anni, l'ultima molestia sarebbe avvenuta in un sacco a pelo
    Don Panigara, le accuse di pedofilia salgono a sette: sono ragazzi tra 11 e 13 anni, l'ultima molestia sarebbe avvenuta in un sacco a pelo
  • Chi l’ha visto, “il Vaticano sapeva dei festini a luci rosse al Santuario della Bozzola”: il documento inedito e l’ultimo messaggio dell’amico di Sempio prima della morte
    Chi l’ha visto, “il Vaticano sapeva dei festini a luci rosse al Santuario della Bozzola”: il documento inedito e l’ultimo messaggio dell’amico di Sempio prima della morte
  • Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio
    Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio
  • La pista di Massimo Lovati, avvocato di Sempio: sesso, bugie e video hot all’ombra del santuario della Bozzola
    La pista di Massimo Lovati, avvocato di Sempio: sesso, bugie e video hot all’ombra del santuario della Bozzola
  • "Io, abusata da un prete a 11 anni vi racconto una vita di vergogna"
    "Io, abusata da un prete a 11 anni vi racconto una vita di vergogna"

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

DONA ORA !

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS
  • Privacy policy
  • Disclamer – Donazioni liberali e tesseramento Soci
  • INFORMATIVA RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ART. 13 REG. UE 2016/679)

Follow Us

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Sostienici DONA ORA!
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “omissori” di denuncia dei casi italiani
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere