• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
sabato 20 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo

Abusati e spaventati, i ragazzi dell’orfanotrofio chiedono aiuto ma lo Stato e la chiesa li deludono

I ragazzi hanno raccontato al Jakarta Post e a Tirto.id di non aver ricevuto alcuna assistenza legale o consulenza psicologica né dallo Stato né dalla Chiesa cattolica dopo l'arresto di Angelo.

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
28 Agosto 2020
in Mondo
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Un proverbio dice che per crescere un bambino ci vuole un villaggio, ma spesso basta una sola persona per rovinargli la vita. A Depok, nella Giava Occidentale, un’intera comunità di adulti potenti sembra aver abbandonato dei bambini che sarebbero stati molestati in un orfanotrofio cattolico gestito dalla comunità locale. Lontani dai genitori, senza nessuno che si prendesse cura di loro se non il direttore dell’orfanotrofio, noto come Fratel Angelo Ngalngola, il presunto molestatore in persona, i bambini gridavano aiuto. Un team collaborativo tra il Jakarta Post e Tirto.id ha scoperto fatti che confermano che sia lo Stato che la Chiesa cattolica hanno sentito le grida dei ragazzi ma se ne sono lavati le mani, consentendo al sospettato di uscire libero dalla detenzione della polizia per festeggiare il Natale e, qualche mese dopo, di fondare un nuovo orfanotrofio e di tornare a vivere tra ragazzi vulnerabili. A settembre dell’anno scorso, Fratel Angelo, il capo dell’orfanotrofio Kencana Bejana Rohani, è stato arrestato dalla polizia di Depok per presunti abusi sessuali su diversi ragazzi.

Potrebbe interessarti

Prevost e soci, i coinvolti negli abusi sessuali non vanno votati

7 Maggio 2025

Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi

17 Settembre 2024

Il coro delle voci bianche, le ombre sul fratello di Ratzinger

4 Luglio 2020

La polizia lo ha rilasciato a dicembre dopo che non è riuscita a completare i dossier per l’ufficio del pubblico ministero per portare il caso in tribunale. Ad agosto, Angelo era ancora il capo di un nuovo orfanotrofio, sebbene avesse cambiato nome in Fratel Geovanny Ngalngola e vivesse tra più di 20 bambini sotto la sua cura. La Commissione nazionale per la protezione dei minori (KPAI) sponsorizzata dallo Stato e la Chiesa cattolica hanno iniziato i bambini abusati a settembre dell’anno scorso, ma in seguito hanno abbandonato i ragazzi durante le indagini della polizia. I ragazzi hanno detto al team di indagine collaborativa di non aver ricevuto alcuna assistenza legale o consulenza psicologica dallo Stato o dalla Chiesa cattolica dopo l’arresto di Angelo.

Il terrore del “pipistrello notturno”

Lukas Lucky Ngalngola, o Fratello Angelo come si faceva chiamare, della congregazione dei Missionari della Carità del Santissimo Sacramento (BSMC), con sede nelle Filippine, è stato accusato di essersi intrufolato nella stanza dei ragazzi di notte vestito completamente di nero e di averne molestati diversi. Le vittime che hanno parlato con Tirto.id il 12 e il 22 agosto di quest’anno, hanno affermato che Angelo le avrebbe baciate e fatto sesso orale. Alcuni ragazzi dormivano e si sono svegliati nudi, altri erano mezzi svegli, alcuni non sono stati molestati ma lo hanno visto entrare nel buio, avvicinarsi a un amico addormentato e hanno sentito il rumore delle sue molestie al ragazzo. È diventato noto ai ragazzi come il kelelawar malam (pipistrello notturno). Lo Stato venne a conoscenza del caso quando la commissaria del KPAI Susanah Affandy ricevette un rapporto sui presunti abusi sessuali dal preside della scuola frequentata da alcuni dei ragazzi. Invece di denunciare personalmente l’accusa alla polizia di Depok o di inviare qualcuno del KPAI a presentarla, ha lasciato che un comune cittadino senza alcun potere legale, Farid Ari Fandi, facesse il rapporto il 13 settembre dell’anno scorso. “Ho sentito un forte bisogno di accompagnare e aiutare i bambini perché mi rivedevo in loro. Sono cresciuto anche io in orfanotrofi. Sono cresciuto in diversi orfanotrofi, lottando per sopravvivere”, ha detto Farid al Post in una recente intervista.

Troppo spaventato per denunciare

Farid ha detto che all’epoca i bambini troppo spaventati per rilasciare dichiarazioni perché, come ha detto una delle vittime, le loro vite erano nelle mani di Angelo. Lontani dai genitori, non volevano creare problemi con il loro unico fornitore a Depok. La maggior parte dei bambini non sono in realtà orfani, ma ragazzi provenienti da famiglie povere del Nord Sumatra, delle Molucche e dell’Est Nusa Tenggara.
“Volevo stare con loro e convincerli a parlare perché nessun altro lo avrebbe fatto. Inoltre, sentivo che era una chiamata per me. Anche Mbak Susianah [del KPAI] mi ha sostenuto e spinto a sporgere denuncia alla polizia”, ​​ha detto Farid .
“Volevo stare con loro e convincerli a parlare perché nessun altro lo avrebbe fatto. Inoltre, sentivo che era una chiamata per me. Anche Mbak Susianah [del KPAI] mi ha sostenuto e spinto a sporgere denuncia alla polizia”, ​​ha detto Farid .

La posizione di Farid all’epoca era in effetti più simile a quella di un passante preoccupato. Il KPAI gli chiese inizialmente di aiutarlo non a denunciare i presunti abusi, ma a trovare luoghi adatti per i 68 residenti dell’orfanotrofio affidati alle cure di Angelo, perché non avevano un posto dove andare. Farid era il vicedirettore del National Orphanage Forum. Il KPAI contattò anche altre persone: attivisti dell’Indonesian Child Protection Agency (LPAI), guidati dall’icona attivista per la protezione dell’infanzia Seto Mulyadi, la Depok Social Affairs Agency e una suora cattolica con esperienza nella gestione di un orfanotrofio. Dopo aver partecipato a un incontro con la polizia di Depok, Susianah apparentemente ha lasciato Farid a occuparsi delle indagini da solo. Alla richiesta di conferma, Susanah ha detto al team di reporter di chiamare il capo del KPAI, Susanto, che ha rifiutato di parlare con il Post perché ha affermato di essere troppo impegnato. Il team ha contattato il commissario del KPAI Putu Elvina, ma lei si è rifiutata di approfondire il caso a settembre e ha continuato spiegando che il KPAI aveva contattato di nuova la polizia e avrebbe proseguito le indagini. L’indagine della polizia di Depok di settembre sembrava destinata al fallimento fin dall’inizio. Anche se Angelo ha fatto una confessione documentata di aver molestato alcuni dei ragazzi, la polizia ha detto che non poteva portare Angelo in tribunale. La polizia ha detto che l’ufficio del procuratore voleva che aggiungessero altre dichiarazioni delle vittime e dei testimoni, ma non sono riusciti a trovare i tre ragazzi che avevano fatto le denunce originali alla polizia.

A causa della sua mancanza di posizione formale nel caso, Farid non aveva informazioni costanti sul luogo in cui si trovavano i ragazzi. A parte Farid, i bambini non avevano un rappresentante legale né avevano ricevuto alcuna consulenza psicologica dopo il trauma. L’ultima volta che Farid incontrò i tre ragazzi che erano pronti a parlare fu all’ufficio di polizia quando presentarono dichiarazioni ufficiali e stavano per sottoporsi a un esame fisico. Ma la polizia esaminò solo uno dei tre perché poi furono prelevati da qualcuno. La polizia non sviluppò chi fosse stato a prelevare i ragazzi.

Il capo del dipartimento di investigazione criminale della polizia di Depok, Wadi Sabani, ha affermato di aver ricevuto informazioni secondo cui i tre bambini erano tutti tornati nella loro città natale nel Nord Sumatra, quindi non hanno potuto completare i dossier come richiesto dai procuratori. Altre fonti hanno affermato che i ragazzi erano stati effettivamente adottati dalla Chiesa cattolica in un orfanotrofio a Puncak a Bogor, West Java, e in un altro nel centro di Giacarta. Wadi ha ricordato che, prima ancora che i tre ragazzi venissero prelevati e poi dispersi senza più essere contattati, avevano ritrattato le loro denunce contro Angelo, adducendo come motivo un “debito di gratitudine nei confronti di Angelo”. “Il sospettato [Angelo] li ha sostenuto finanziariamente dal primo giorno in cui sono arrivati ​​​​qui [a Depok]. Erano consapevoli che nessuno si sarebbe preso cura di loro e degli altri all’orfanotrofio dopo che avevamo arrestato [Angelo]. Sapevano che nessuno avrebbe pagato l’affitto o le tasse scolastiche. Pertanto, alla fine ognuno di loro ha dichiarato di aver perdonato [Angelo] perché gli avevano un debito di gratitudine”, ha detto Wadi. Farid ha dichiarato che, per quanto ne sapeva, nonostante Angelo fosse in detenzione, lui continuava a sostenere economicamente i bambini mentre erano affidati alle cure di un conoscente di Angelo, Darius Rebong. Il ruolo della diocesi di Bogor Dopo che Angelo fu arrestato e trattato il 14 settembre, la diocesi di Bogor e le chiese parrocchiali vicine all’orfanotrofio Kencana Bejana Rohani si presero cura del resto dei bambini per circa due settimane dopo la sua detenzione. Ma la diocesi non informò Farid e la polizia del luogo in cui si trovavano i bambini, ostacolando così le indagini della polizia, e quando Farid e sua moglie, l’attivista per la protezione dei minori Ilma Sovri Yanti Ilyas, chiamavano un funzionario della divisione legale della diocesi, entrambi furono licenziati perché non avevano alcun titolo legale nel caso. “Chi sei? Di quale istituzione? Vogliamo occuparci solo dell’LPAI”, disse il funzionario come citato da Ilma, riferendosi all’istituzione di Seto. La diocesi di Bogor ha confermato di aver trasferito tutti i bambini dall’orfanotrofio Kencana Bejana Rohani a diversi orfanotrofi sotto la supervisione della diocesi dopo l’arresto di Angelo. Il vescovo di Bogor, Paskalis Bruno Syukur, ha definito la decisione da prendere in carico e trasferire i bambini come un “gesto umanitario”, sottintendendo che non era realmente responsabilità della chiesa. La decisione è stata presa dopo che la diocesi ha ricevuto segnalazioni da membri della chiesa sulle condizioni miserabili dei bambini dopo essere stati abbandonati dal loro unico tutore, Angelo.

Parlando di recente con due giornalisti del Post e di Tirto.id nella sala riunioni della diocesi di Bogor, il vescovo Paskalis ha detto che il suo ufficio non sapeva nulla di Farid, non avendo sentito parlare del caso dal KPAI. La spiegazione di Paskalis è stata ripetuta più volte dagli otto avvocati e consulenti del team legale della diocesi, così come da altri quattro sacerdoti, che hanno accompagnato Paskalis durante l’intervista. Un membro del team legale, Agus Setya Purwoko, ha detto che la diocesi è stata informata che il KPAI era la parte che ha presentato la denuncia contro Angelo alla polizia. “Non avevamo mai sentito il nome Farid fino a oggi”, ha detto. Più tardi durante l’intervista Paskalis e il suo team hanno detto che non volevano preoccuparsi del procedimento legale contro Angelo dicendo, “sono affari loro [di Farid e del KPAI]”. La diocesi si lava le mani di Angelo La diocesi ha insistito sul fatto che la questione non è un suo problema perché ritiene che Angelo non fosse un vero fratello cattolico, dato che la sua congregazione, la BSMC, non è un ordine ufficialmente riconosciuto. In una lettera datata il 19 settembre, cinque giorni dopo la detenzione di Angelo, la diocesi ha scritto una lettera ai cattolici nella loro giurisdizione. Firmata e timbrata, tra gli altri, dal vescovo Paskalis, la lettera affermava che da aprile 2019 la diocesi aveva chiesto ad Angelo di smettere di riferirsi a se stesso come bruder (fratello) e di smettere di indossare l’abito di un fratello in un ordine cattolico. “Ma ha infranto le sue promesse”, affermava la lettera. “Per questo motivo, tutte le sue azioni e le conseguenze sono di sua responsabilità personale e devono essere affrontate da lui secondo le leggi dello Stato e della Chiesa”, affermava la lettera. Tuttavia, quando gli è stato chiesto se la diocesi avesse formalmente chiarito lo status di Angelo ai membri della parrocchia per impedirgli di usare impropriamente la sua presunta identità sacerdotale per raccogliere denaro per sostenere il suo orfanotrofio, padre Yohannes Driyanto, uno dei sacerdoti che sedeva con Paskalis, ha detto che non era necessario poiché si trattava di “una questione interna”. “Non possiamo proibire alle persone che hanno buone intenzioni di aiutare. Quindi, non andremmo là fuori e diremmo ‘Ehi cattolici, non supportatelo [Angelo]’. Ma informiamo coloro che sono venuti a cercare informazioni prima di fare qualsiasi donazione. Diremmo per favore andate avanti ad aiutare ma sapere che lui [Angelo] non è un fratello [cattolico]”, ha detto Driyanto. La diocesi non ha spiegato neanche cosa è successo nell’aprile dell’anno scorso che l’ha portata a denunciare la BSMC. Ha anche detto che una foto del vescovo Paskalis in posa con Angelo ei bambini dell’orfanotrofio, pubblicata il marzo dell’anno scorso sulla versione web della più rinomata pubblicazione cattolica del paese, la rivista Hidup , non era realmente un segno di approvazione dell’orfanotrofio. “Come vescovo non posso rifiutare nessuna richiesta di scattare una foto con me. È lo stesso quando Angelo ha chiesto di scattare una foto con me”, ha detto Paskalis.

https://www-thejakartapost-com.translate.goog/news/2020/08/28/abused-and-frightened-orphanage-boys-cry-for-help-but-the-state-church-fail-them.html

Articoli correlati

Previous Post

Dopo la denuncia al sacerdote Raúl Sidders per abusi sessuali, la conferma ci siano altre vittime nella stessa scuola a La Plata

Next Post

Una nuova indagine sugli ordini religiosi tedeschi rileva decenni di accuse di abusi

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

Una nuova indagine sugli ordini religiosi tedeschi rileva decenni di accuse di abusi

Abusi in sagrestia, il caso Giada Vitale finisce in Parlamento

GIUSTIZIA Interrogazioni a risposta scritta: Vitale Giada - Genova Marino

I pedofili reclamano il diritto a non essere discriminati

Francesco Zanardi, presidente dell'associazione L'Abuso (contro gli abusi dei preti pedofili) davanti a San Pietro, Citta' del Vaticano, 11 ottobre 2011. Zanardi ha consegnato insieme ad Alberto Sala, presidente dell'associazione Piccolo Alan, una lettera per il Papa con cui si chiede un'applicazione severa delle linee guida contro la pedofilia nel clero. ANSA

Padre Luca Bucci denunciato per molestie. È il fratello del sindaco della città di Genova

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • “Il prete accusato di abusi sessuali riceve una promozione e viene eletto ai vertici del suo ordine”
    “Il prete accusato di abusi sessuali riceve una promozione e viene eletto ai vertici del suo ordine”
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
  • Nuove accuse di molestie contro un prete già indagato per violenza sessuale
    Nuove accuse di molestie contro un prete già indagato per violenza sessuale
  • Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
    Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
    Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
  • Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
    Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
  • San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
    San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
  • Morto don Gino più volte indagato dal Vaticano
    Morto don Gino più volte indagato dal Vaticano
  • Il lato oscuro degli amish
    Il lato oscuro degli amish

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere