• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
venerdì 19 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo

La diocesi di Lione chiede al Vaticano una soluzione più definitiva

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
5 Aprile 2019
in Mondo
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Dopo che il Papa ha respinto le dimissioni del cardinale Barbarin che, condannato in primo grado per non aver denunciato un prete pedofilo, ha fatto appello e si è ritirato per «un certo periodo»

Potrebbe interessarti

Prevost e soci, i coinvolti negli abusi sessuali non vanno votati

7 Maggio 2025

Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi

17 Settembre 2024

Il coro delle voci bianche, le ombre sul fratello di Ratzinger

4 Luglio 2020
IACOPO SCARAMUZZI
ROMA

I responsabili della diocesi di Lione sono stati a Roma lunedì 1° aprile e, pur accettando che il cardinale Philippe Barbarin «è e resta arcivescovo di Lione», come ha deciso il Papa, hanno fatto presente agli uffici vaticani «le sofferenze e le incomprensioni vissute attualmente dai laici e dai preti» della città francese ed hanno chiesto «una soluzione più definitiva» per la diocesi.

Condannato in primo grado lo scorso 7 marzo dal tribunale correzionale della sua città a sei mesi con la condizionale per non avere denunciato un sacerdote pedofilo, il porporato, che aveva subito annunciato sia l’intenzione di rassegnare le dimissioni nelle mani del Papa sia la decisione dei suoi avvocati di fare ricorso, ha comunicato, il giorno dopo l’udienza papale, avvenuta il 18 marzo, che Francesco aveva rifiutato le sue dimissioni «invocando la presunzione di innocenza» e gli aveva lasciato la decisione da prendere per il bene della diocesi. Barbarin ha conseguentemente scelto di prendere un «certo periodo» di ritiro, affidando la guida della diocesi al suo vicario generale moderatore, il padre Yves Baumgarten.

Lo scorso 26 marzo, però, un incontro straordinario del Consiglio presbiteriale, del Consiglio diocesano del diaconato e del Consiglio dei laici della diocesi di Lione ha invitato il cardinale Barbarin a rassegnare nuovamente le dimissioni nelle mani del Papa, per una «crisi di governo» della diocesi che non può che sbloccarsi con il superamento della soluzione «temporanea» del ritiro dell’arcivescovo non dimissionato dal Pontefice. Quando era già nell’aria una visita dei vertici della diocesi a Roma programmata per questa settimana, però, il Papa è tornato a confermare la sua posizione, sul volo di ritorno da Rabat, quando, in risposta ad un giornalista francese, ha detto che Barbarin «ha dato le dimissioni, ma io non posso moralmente accettarle perché giuridicamente, ma anche nella giurisprudenza mondiale classica, c’è la presunzione di innocenza, durante il tempo che la causa è aperta. Lui ha fatto ricorso e la causa è aperta. Poi quando il secondo tribunale dà la sentenza vediamo cosa succede».

In una lettera «ai membri della diocesi di Lione» pubblicata oggi, però, padre Baumgarten riferisce degli incontri che hanno effettivamente avuto luogo in Vaticano lunedì scorso: «Nelle ultime settimane – scrive il reggente – la nostra diocesi vive una situazione inedita. In seguito alla decisione della giustizia civile del 7 marzo scorso, il cardinale ha pubblicamente espresso il desiderio di rinunciare al suo incarico, atteggiamento salutato da tutti come dignitoso. Il Santo Padre nella sua decisione del 18 marzo non ha accettato le dimissioni, e recentemente, domenica scorsa, ha ricordato la sua posizione in merito alle conseguenze giudiziarie che le dimissioni potrebbero avere a livello universale. La situazione su questo punto si è dunque chiarita, il cardinale Barbarin è e resta arcivescovo di Lione. Tenuto conto di questa situazione, ha deciso di ritirarsi, il che significa che non esercita più nessuna funzione di governo nella diocesi di Lione. Mi ha domandato di assumere questo incarico ed ho accettato. I Consigli della diocesi (presbiterale, del diaconato e dei laici, ndr) sono stati ascoltati lo scorso 26 marzo in un bello spirito di comunione, pace e unità. I dibattiti sono stati ricchi e sereni. Non posso accettare che questo bel lavoro di comunione sia ridotto a qualche titolo scritta in alcuni giornali che non riflette assolutamente lo spirito dell’assemblea e presenta una interpretazione parziale dei giudizi responsabili che sono stati domandati e forniti. I membri dei Consigli sono hanno espresso le sofferenze e le incomprensioni vissute attualmente dai laici e dai preti della nostra diocesi. Molti hanno altresì sottolineato la ricchezza del lavoro pastorale realizzato dal nostro cardinale da 17 anni a questa parte».

«Voglio riconoscere – aggiunge Baumgarten – la lealtà dei membri dei Consigli nei confronti della Chiesa e del nostro arcivescovo. I giudizi espressi si iscrivono nella linea di ciò che è stato detto dalla diocesi in questi ultimi mesi nel far proprio il desiderio del nostro arcivescovo di rassegnare le dimissioni. In connessione alla Conferenza episcopale francese, la Santa Sede è stata informata della situazione nella diocesi. A Roma, lunedì scorso, monsignor Emmanuel Gobillard, padre Eric Mouterde (vescovi ausiliari, ndr) ed io abbiamo espresso le difficoltà attualmente vissute da molti nell’assumere la missione della Chiesa in un contesto divenuti molto sfavorevole. Abbiamo avuto modo di dire che la situazione attuale non potrebbe durare troppo a lungo e che sarebbe bene trovare una soluzione più definitiva. La diocesi sta a cuore alle preoccupazioni della Santa Sede. Possiamo contare sulla sua vigilanza e sul suo accompagnamento. Al momento invito l’insieme della nostra diocesi a proseguire il suo cammino di Quaresima nella pace e nell’unità. Dobbiamo stare uniti sull’essenziale: la fede pasquale che ci fa vivere».

Il religioso ringrazia monsignor Emmanuel Gobillars e padre Eric Mouterde «per il lavoro di squadra che stiamo portando avanti. Ringrazio anche tutti gli attori pastorali della diocesi per la loro attenzione e la loro collaborazione in questo momento particolare. Personalmente, cerco umilmente di assumere una missione delicata. Le critiche si sono fatte sentire da una parte o dall’altra, ne sono consapevole e le ascolto. Conto sulla benevolenza di tutti per riuscire ad agire per il bene della diocesi. Entreremo presto nel tempo della Passione che ci porta alla risurrezione di Cristo! Ecco cosa dobbiamo vivere ora», conclude il reggente della diocesi di Lione, che termina con un verso della seconda lettera di San Paolo a Timoteo: «So infatti a chi ho creduto».

https://www.lastampa.it/2019/04/03/vaticaninsider/la-diocesi-di-lione-chiede-al-vaticano-una-soluzione-pi-definitiva-D1td7GqTN1yd6PdfcnLqWO/pagina.html?

Articoli correlati

Previous Post

Condanna in appello per il vescovo dei Neocatecumenali di Guam, ma senza ridurlo allo stato laicale

Next Post

Smith leaves message for Pope Francis at global summit on clergy sexual abuse – Smith lascia un messaggio a Papa Francesco al vertice mondiale sugli abusi sessuali del clero

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

Smith leaves message for Pope Francis at global summit on clergy sexual abuse – Smith lascia un messaggio a Papa Francesco al vertice mondiale sugli abusi sessuali del clero

Il papa legifera sulla pedofilia. Ma solo per lo Stato del Vaticano.

Papa Francesco durante la celebrazione della Messa nella basilica di San Pietro in suffragio dei cardinali e vescovi defunti nel corso dell'anno, Città del Vaticano, 3 novembre 2014. ANSA/ ANGELO CARCONI

La grande burla di papa Francesco sui provvedimenti anti pedofilia. La consapevole menzogna

Giada Vitale a papa Francesco "altro che tolleranza zero! Zero credibilità!"

VERONA PRETE PEDOFILO: Vittima denuncia abusi al vescovo di Verona Giuseppe Zenti, ma lui neppure gli risponde. Nel frattempo, qualcuno fa un blitz di volantini in parrocchia

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
    Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
  • Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
    Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
  • Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
    Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
  • Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
    Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
  • San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
    San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
  • L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
    L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
  • Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
    Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
  • Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere
    Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere