• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • CODIS – STAFF Only
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
Tesseramento 2026
lunedì 17 Novembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Giustizia
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “Omertosi”
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
  • Sostienici DONA ORA!
  • Sala CONFERENZE
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Giustizia
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “Omertosi”
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
  • Sostienici DONA ORA!
  • Sala CONFERENZE
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home NEWS e CRONACA LOCALE

“Trovate delle ossa umane”. Emanuela Orlandi, la scoperta all’improvviso: cosa succede

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
26 Luglio 2025
in NEWS e CRONACA LOCALE
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Caso Orlandi, ossa trovate al San Camillo – Un ritrovamento che riaccende le luci su uno dei più grandi misteri italiani: ossa umane sono state trovate durante lavori al Padiglione Monaldi dell’ospedale San Camillo di Roma. Questo edificio abbandonato, a pochi passi dal luogo che secondo Sabrina Minardi fu la prigione di Emanuela Orlandi, la ragazza vaticana scomparsa nel 1983, torna protagonista. La scoperta riporta indietro l’orologio e scuote la città, riempiendo di domande chi da oltre 40 anni cerca risposte.

Un padiglione pieno di segreti

Fino agli anni Ottanta, il Padiglione Monaldi ospitava il reparto di patologia clinica neuromuscolare. Nel 1999, alcuni operai hanno eseguito lavori di ristrutturazione parziale. Le autorità hanno poi abbandonato l’edificio, che è diventato rifugio per senzatetto e persone emarginate. Alcune ricostruzioni indicano che la struttura funzionava ancora all’epoca della sparizione di Emanuela Orlandi. Questa possibilità alimenta ipotesi inquietanti. Qualcuno potrebbe aver nascosto il corpo della ragazza proprio lì, forse nel vano ascensore o in qualche intercapedine difficile da individuare.

Il ritrovamento delle ossa, in questo contesto, è un colpo di scena che scuote una vicenda mai risolta e, soprattutto, mai dimenticata.

La notizia che scuote la famiglia Orlandi

Nel giro di poche ore, la scoperta ha sconvolto gli inquirenti e la famiglia Orlandi. I carabinieri hanno consegnato i resti agli anatomopatologi forensi, che stanno determinando il sesso e l’età dei reperti e li stanno confrontando con il DNA di Emanuela, già in possesso della Procura.

«Stiamo aspettando gli esami del DNA. L’ipotesi è suggestiva, soprattutto considerando la testimonianza della Minardi, che la squadra mobile ha confermato in parte attraverso le sue indagini», ha dichiarato Laura Sgrò, legale della famiglia Orlandi, al quotidiano Il Giornale.

Ma cosa potrebbe accadere ora? E quali sono le prossime mosse degli investigatori?

Al centro di questa nuova svolta si trova ancora Sabrina Minardi. L’ex compagna del boss della Banda della Magliana, Enrico De Pedis, noto come “Renatino”. Nel 2008, Minardi raccontò agli investigatori una versione scioccante. Secondo lei, De Pedis ordinò il rapimento di Emanuela Orlandi, la tenne in una cantina in via Pignatelli, vicino al San Camillo, e poi la fece sparire. La ragazza, secondo Minardi, cambiò più volte il luogo della prigionia. Durante uno di questi trasferimenti, Monsignor Paul Marcinkus, potente capo dello Ior, la accompagnò a bordo di una Mini rossa.

Il cuore della testimonianza riguarda la cantina, che Minardi descrisse come una vera cella di detenzione: con catene fissate ai muri, servizi arrangiati e dettagli che, secondo il suo racconto, indicano una lunga prigionia.

Il racconto della Minardi alimenta il mistero e aggiunge nuovi dettagli agghiaccianti a una storia già intricata.

Torvaianica e le incongruenze che non convincono

Le rivelazioni di Minardi si fanno ancora più drammatiche: avrebbe dichiarato che Emanuela fu uccisa “per ordini superiori” e gettata in una betoniera a Torvaianica, insieme a Giuseppe Di Matteo, figlio di un pentito di mafia. Ma qui qualcosa non torna. Il piccolo Giuseppe fu rapito nel 1993 e ucciso nel 1996, ben dieci anni dopo la scomparsa di Emanuela. Una discrepanza temporale che mette in dubbio l’intero racconto, facendo ipotizzare agli inquirenti una confusione tra episodi diversi. Eppure, alcuni elementi della testimonianza di Minardi sono stati confermati: la cantina esiste davvero, la vicinanza al San Camillo è reale, e ci sono tracce di una lunga segregazione.

Il confine tra realtà e leggenda si fa sottile, ma la voglia di verità resta fortissima.

Una verità che il Paese aspetta

La scoperta delle ossa nel padiglione Monaldi apre una nuova prospettiva su una vicenda che da decenni scuote l’opinione pubblica e non trova ancora pace. Se quei resti appartenessero davvero a Emanuela Orlandi, il mistero arriverebbe alla sua conclusione più tragica, ma l’indagine solleverebbe altri interrogativi: chi li ha nascosti lì? Per quale motivo ha scelto proprio un ospedale? E quanti complici hanno alimentato questa lunga catena di silenzi e omertà?

La famiglia Orlandi attende sviluppi. Pietro, il fratello di Emanuela, prosegue la sua battaglia per ottenere verità e giustizia, coltivando la speranza che qualcosa, finalmente, cambi. La pista del San Camillo riconquista un ruolo centrale e offre una nuova possibilità per chiarire un caso che ha colpito la coscienza collettiva e, ancora oggi, coinvolge milioni di italiani.

https://www.thesocialpost.it/2025/07/25/emanuela-orlandi-test-del-dna-sulle-ossa-trovate-allospedale-san-camillo/

Articoli correlati

Previous Post

Sacerdote condannato per distribuzione e possesso di materiale pedopornografico lavora ancora in Vaticano

Next Post

Il defunto leader mondiale gesuita non ha impedito a un noto molestatore di bambini di diventare prete – documenti del tribunale

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Related Posts

Abruzzo - Molise

Don Marino, un caso mediatico: a Larino troupe nazionali e sostenitori di Giada

by Rete L'ABUSO
15 Marzo 2017

LARINO. Il tribunale di Larino diventa ribalta mediatica nazionale oggi pomeriggio, dove dalle 14.30 riprenderà il processo a carico di...

Read moreDetails

Sentiti oggi in Tribunale a Ravenna in incidente probatorio

15 Luglio 2014

Quei ladri d’innocenza e l’indifferenza mortale dell’Italia laica

8 Ottobre 2024

L’ex di Azione Cattolica e il diacono pedofilo nella stessa rete di abusi

5 Novembre 2023

Sconto di pena per l’ex parroco di San Giuliano a Como

14 Maggio 2015

Abusi, quel dolore delle vittime “uccise” due volte

4 Maggio 2018

Chioggia. “Io abusato a 16 anni da mons. Giuliano Marangon chiedo giustizia”, Che fine ha fatto il processo canonico?

29 Gennaio 2009
Next Post

Il defunto leader mondiale gesuita non ha impedito a un noto molestatore di bambini di diventare prete – documenti del tribunale

Caso Umbers e una verità ancora da scrivere

REGGIO CALABRIA – ABUSI SU UN MINORE NELLA PARROCCHIA: SACERDOTE ARRESTATO DAI CARABINIERI. I FATTI RICOSTRUITI IN UNA LUNGA INDAGINE TRA TESTIMONIANZE E RISCONTRI DOCUMENTALI

Sacerdote accusato di abusi sessuali su un minore, arrestato dai carabinieri in provincia di Cosenza

Un momento del processo all'interno del Tribunale del Vaticano che ha condannato l'ex diplomatico vaticano, mons. Carlo Alberto Capella, a 5 anni di reclusione e 5mila euro di multa, per detenzione, cessione e trasmissione di materiale pedopornografico, Città del Vaticano, 23 giungo 2018. ANSA/ VATICAN MEDIA

+++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++

Luis Badilla - Monsignore pedofilo reintegrato in Segreteria di Stato e rimesso nell'Annuario Pontificio

Diventa SOCIO anche tu!

Tesseramento Soci

by Rete L'ABUSO
4 Gennaio 2024

Database degli abusi sessuali nel clero italiano

by Osservatorio PERMANENTE
17 Marzo 2025

DONA ORA !

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

I più letti

  • Il caso padre Aleksander: abusi, promozione e il silenzio della Chiesa. Una vicenda che squarcia il velo sul sistema degli abusi ecclesiastici in Italia
    Il caso padre Aleksander: abusi, promozione e il silenzio della Chiesa. Una vicenda che squarcia il velo sul sistema degli abusi ecclesiastici in Italia
  • Il “caso Iwaszczonek”, il prete teatino sotto processo a Napoli tra accuse di abusi e sospensione
    Il “caso Iwaszczonek”, il prete teatino sotto processo a Napoli tra accuse di abusi e sospensione
  • Emanuela Orlandi, De Pedis, il collezionista di ossa: tutti i misteri di Roma tra indagini e scheletri
    Emanuela Orlandi, De Pedis, il collezionista di ossa: tutti i misteri di Roma tra indagini e scheletri
  • Olbia. Don Contini: “Il pedofilo è nella diocesi di Tempio”.
    Olbia. Don Contini: “Il pedofilo è nella diocesi di Tempio”.
  • “Il prete accusato di abusi sessuali riceve una promozione e viene eletto ai vertici del suo ordine”
    “Il prete accusato di abusi sessuali riceve una promozione e viene eletto ai vertici del suo ordine”
  • L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
    L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
  • Separazione delle carriere e giustizia fragile: conseguenze su donne e minori
    Separazione delle carriere e giustizia fragile: conseguenze su donne e minori
  • Morto don Gino più volte indagato dal Vaticano
    Morto don Gino più volte indagato dal Vaticano
  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • La Convenzione sui diritti dell'infanzia
    La Convenzione sui diritti dell'infanzia

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS
  • Privacy policy
  • Disclamer – Donazioni liberali e tesseramento Soci
  • INFORMATIVA RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ART. 13 REG. UE 2016/679)

Follow Us

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Giustizia
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “Omertosi”
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
  • Sostienici DONA ORA!
  • Sala CONFERENZE

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Iscriviti

Continua a leggere