Le vittime e i sopravvissuti agli abusi hanno anche loro delle famiglie!
Hanno madri, padri, fratelli, mogli e figli anche se nessuno ci pensa e, come loro sono vittime indirette di quanto hanno subito.
Persone che da un giorno all’altro si trovano a dover supportare un famigliare vittima di un crimine violentissimo, senza però il tempo per maturare l’evento traumatico, in quanto devono per forza
intervenire.
Executive Summary
• Quale impatto sulla famiglia?
• Livello di sostenibilità e condivisione
• Risorse sociali e collettive
• Quali differenze tra l’Italia e gli altri paesi
• Affidabilità della “linea italiana” della Cei?
Relatori:
• Introduce – Francesco Zanardi – portavoce Rete L’ABUSO
• Illustra il COORDINAMENTO – Cristina Balestrini – Responsabile e coordinatrice del gruppo Famiglie, membro dell’Ufficio Direttivo della Rete L’ABUSO
• Aspetti psicologici – Dottor Dante Ghezzi – Psicologo, psicoterapeuta, supervisore Emdr, membro dell’équipe Tiama e membro del coordinamento italiano CISMAI
• Intervento famiglie – Giovanna, Claudia, Yolanda, Luisa, Roberto, Silvio… sono alcuni dei familiari del coordinamento che interverranno con la loro testimonianza
• Lo staff – Anna Ipata (sopravvissuta – neuropsichiatra infantile alla ColumbiaUniversitydiNew York) e Daniele Colonnelli che seguono il progetto e la sua organizzazione.
La conferenza è programmata per venedì 7 febbraio, ore 10,30 su piattaforma ZOOM e sarà trasmessa in diretta sul Portale della Rete L’ABUSO (in differita sui social).
PRESS: solo per accrediti stampa [email protected]
Per INFO: 3927030000
Scopri di più da Rete L'ABUSO
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.