• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
sabato 20 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo

Conclusioni dal rapporto dell’AP sullo scandalo degli abusi del clero a Timor Est prima della visita di Papa Francesco

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
5 Settembre 2024
in Mondo
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

DILI, Timor Est (AP) — Quando Papa Francesco compirà il suo viaggio nel nuovo Paese asiatico, Timor Est, sarà il secondo Papa a visitarlo dopo Giovanni Paolo II nel 1989 e il primo da quando il Paese ha ottenuto l’indipendenza dall’Indonesia nel 2002.

Potrebbe interessarti

Prevost e soci, i coinvolti negli abusi sessuali non vanno votati

7 Maggio 2025

Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi

17 Settembre 2024

Il coro delle voci bianche, le ombre sul fratello di Ratzinger

4 Luglio 2020

Inoltre, appena due anni dopo che il Vaticano ha riconosciuto che il vescovo Carlos Ximenes Belo, eroe dell’indipendenza di Timor Est e premio Nobel per la pace, aveva abusato sessualmente di ragazzini, e tre anni dopo che un popolare missionario americano era stato condannato per molestie su ragazzine.

I due ecclesiastici godono ancora di un ampio sostegno tra la stragrande maggioranza della popolazione cattolica di Timor Est, per il loro fermo sostegno al Paese durante la sanguinosa lotta per l’indipendenza.

Una visita dell’Associated Press nella capitale Dili, in vista della visita di Francesco, che inizierà il 9 settembre, ha evidenziato che la maggior parte delle persone minimizza, dubita o respinge le affermazioni contro i due.

Gli esperti affermano che se Francesco decidesse di affrontare la questione di petto e di chiedere scusa alle vittime, in gran parte ignorate, potrebbe trattarsi di un momento fondamentale del suo papato.

Ecco alcuni spunti tratti dal rapporto dell’AP in vista della visita del Papa.

Accuse contro i preti

Nel 2002 Belo si ritirò improvvisamente dalla carica di capo della chiesa di Timor Est, adducendo motivi di salute e stress.

Belo, oggi 76enne, fu poi inviato dal Vaticano e dal suo ordine missionario salesiano in un’altra ex colonia portoghese, il Mozambico, per lavorare come sacerdote missionario, dove, a suo dire, trascorreva il suo tempo “insegnando catechismo ai bambini e tenendo ritiri per i giovani”.

Solo nel 2022 le accuse contro di lui sono diventate di dominio pubblico, quando il giornalista olandese Tjiyske Lingsma ha pubblicato un rapporto che le descriveva in dettaglio.

Il giorno dopo la pubblicazione della storia di Lingsma, il Vaticano ha confermato che Belo era stato sanzionato segretamente due anni prima e che tra le restrizioni a lui imposte c’era il divieto di contatti volontari con minori.

Lingsma ha anche contribuito a far luce sul caso del missionario Richard Daschbach con un rapporto del 2019.

Circolavano voci contro il sacerdote e, quando il rapporto fu pubblicato, questi aveva già confessato in una lettera alle autorità ecclesiastiche di aver abusato di bambine almeno dal 1991 al 2012.

“Per me è impossibile ricordare anche i volti di molti di loro, per non parlare dei nomi”, ha scritto.

L’87enne è stato ridotto allo stato laicale dal Vaticano e incriminato penalmente a Timor Est, dove è stato condannato nel 2021 e ora sta scontando 12 anni di carcere.

Perché continuano a godere di un forte sostegno?

Belo ha vinto il premio Nobel per la pace per il suo coraggio nell’attirare l’attenzione internazionale sulle violazioni dei diritti umani in Indonesia durante il lungo e sanguinoso conflitto contro l’Indonesia, condividendolo con l’attuale presidente di Timor Est, José Ramos-Horta.

Il Comitato norvegese per il Nobel, nella sua citazione, ha elogiato il coraggio di Belo nel rifiutarsi di farsi intimidire dalle forze indonesiane. Il comitato ha osservato che mentre cercava di convincere le Nazioni Unite a organizzare un plebiscito per Timor Est, ha fatto uscire di nascosto due testimoni di un sanguinoso massacro del 1991 in modo che potessero testimoniare alla commissione per i diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra.

Allo stesso modo, Daschbach, figlio di un operaio siderurgico di Pittsburgh, era ampiamente celebrato per il suo ruolo nel salvare vite umane nella lotta per l’indipendenza, in particolare nella remota enclave di Oecusse, dove trascorse decenni come missionario.

Più in generale, l’opposizione della chiesa all’occupazione militare dell’Indonesia e il sostegno alla resistenza durante anni di sanguinosi combattimenti, in cui persero la vita circa 200.000 persone, sono così rispettati che sono addirittura menzionati nel preambolo della costituzione del giovane paese.

Ciò ha creato un ambiente in cui è difficile per le vittime di abusi parlare apertamente per paura di essere etichettate come anti-chiesa e in cui uomini come Belo e Daschbach continuano a ricevere sostegno da tutti gli strati sociali.

Anche dopo la condanna di Daschbach, il primo ministro Xanana Gusmao, egli stesso un eroe dell’indipendenza, gli ha fatto visita in prigione, imboccandolo con una torta e servendogli del vino per il suo compleanno, e ha affermato che ottenere la liberazione anticipata dell’ex sacerdote è una sua priorità.

Cosa farà Francesco?

Papa Francesco si troverà faccia a faccia con i fedeli timoresi. Ma finora non si sa se incontrerà le vittime o se menzionerà direttamente l’abuso sessuale, come ha fatto in altri paesi in cui i fedeli di base hanno chiesto alla gerarchia di rendere conto di come non sia riuscita a proteggere i loro figli.

Sebbene non riceva alcuna pressione da parte di chi si trova all’interno del Paese affinché chieda scusa alle vittime di Belo e Daschbach, Lingsma afferma che per loro sarebbe “profondamente significativo” se lo facesse, aggiungendo di essere a conoscenza anche di accuse in diversi altri casi che non erano ancora giunte all’attenzione del pubblico.

Grazie al sostegno di cui godono i due ecclesiastici, anche ai massimi livelli, le loro vittime devono sentirsi sole e isolate, ma Francesco potrebbe “trasformare completamente questa situazione diventando il paladino delle vittime”, ha affermato Anne Barrett Doyle, della risorsa online Bishop Accountability.

Ha affermato che potrebbe essere un “momento epocale” per il suo papato se dovesse mostrare indignazione morale nei loro confronti.

“Francesco potrebbe persino rivolgersi alle vittime nascoste del Paese, promettendo il suo sostegno e invitandole a contattarlo direttamente per denunciare gli abusi subiti: potrebbe letteralmente salvare delle vite”, ha affermato.

“E l’impatto di un simile messaggio si farebbe sentire non solo a Timor Est, ma in tutta l’Asia e l’Africa, dove sicuramente stanno soffrendo centinaia di migliaia di vittime di abusi sessuali da parte del clero”.

Tuttavia, lo storico timorese Luciano Valentim da Conceixao ha suggerito che il ruolo di Belo e Daschbach nell’indipendenza di Timor Est non dovrebbe essere sottovalutato.

“Gli ecclesiastici non sono esenti da errori”, ha ammesso da Conceixao. “Ma noi, i timoresi, dobbiamo guardare con mente lucida agli errori che hanno commesso e al bene che hanno fatto per il paese, per la libertà di un milione di persone, e naturalmente il valore non è lo stesso”.

https://apnews.com/article/east-timor-pope-francis-clergy-sex-abuse-e5c8d649543980eab5dda390c7ec2581

Articoli correlati

Previous Post

Incarcerato don Rolando Leo. La scongiuriamo: dica sùbito se sì, sì, e se no, no

Next Post

Lugano: gli abusi sessuali di don Leo, un caso anche politico

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

Lugano: gli abusi sessuali di don Leo, un caso anche politico

<> on March 12, 2013 in Vatican City, Vatican.

E' morto don Lauro Costantini

Abusi, il caso del vescovo Nobel per la Pace (condannato per pedofilia) sarà il banco di prova di Papa Francesco a Timor Est

Papa Francesco manterrà il silenzio sullo scandalo degli abusi sessuali su minori durante la sua visita a Timor Est?

«Io, molestato dal parroco mai ascoltato dalla Chiesa»

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • “Il prete accusato di abusi sessuali riceve una promozione e viene eletto ai vertici del suo ordine”
    “Il prete accusato di abusi sessuali riceve una promozione e viene eletto ai vertici del suo ordine”
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
  • Nuove accuse di molestie contro un prete già indagato per violenza sessuale
    Nuove accuse di molestie contro un prete già indagato per violenza sessuale
  • Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
    Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
    Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
  • Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
    Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
  • San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
    San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
  • Caso pedofilia, opposizioni attaccano: “Verrà insabbiato tutto, dibattito imbarazzante in Aula”
    Caso pedofilia, opposizioni attaccano: “Verrà insabbiato tutto, dibattito imbarazzante in Aula”
  • Morto don Gino più volte indagato dal Vaticano
    Morto don Gino più volte indagato dal Vaticano

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere