• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • CODIS – STAFF Only
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
Tesseramento 2026
lunedì 20 Ottobre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Giustizia
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “Omertosi”
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
  • Sostienici DONA ORA!
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Giustizia
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “Omertosi”
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
  • Sostienici DONA ORA!
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo

Pedofilia Spagna, ElPais: “silenzio Chiesa su 500 casi”/ “Solo 13% Diocesi collabora”

El Pais torna su scandalo pedofilia nella Chiesa di Spagna: “silenzio su quasi tutti i 500 casi emersi nel 2022. Solo il 13% delle Diocesi collabora, molto bene a Madrid ma il resto…”

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
28 Dicembre 2022
in Mondo
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

“EL PAIS” TORNA SUL CASO PEDOFILIA IN SPAGNA DOPO UN ANNO: I RISULTATI

Un anno esatto dopo la prima inchiesta di “El Pais” sui casi di pedofilia nella Chiesa di Spagna, il quotidiano spagnolo nazionale torna con un nuovo dossier dove esprime tutta l’amarezza per un anno di indagini con non molte collaborazioni avute dalle Diocesi, l’esatto contrario insomma di quanto Papa Francesco e i vertici della Chiesa Cattolica in tutto il mondo professano da tempo ormai nella profonda lotta alla piaga degli abusi. Il primo rapporto di “El Pais” era datato inizio dicembre 2021 con 251 casi di presunti abusi contro minori da parte del clero spagnolo: «Quest’anno la cifra è raddoppiata a 500, con un secondo dossier consegnato a giugno e un terzo presentato questo mese. In totale, più di 1.000 pagine». Tuttavia, a distanza di una anno, commenta il quotidiano, «il bilancio è nullo: non si sa nulla della risposta a questi casi e la trasparenza non solo non è aumentata, ma è peggiorata».

Sentendo le 141 comunità dove sarebbero giunte le denunce di presunti casi di pedofilia, spiega “El Pais”, ben poche hanno risposto nel merito e ancora meno avrebbero aperto procedimenti canonici con effettivi risarcimenti finali: «Il silenzio è schiacciante: solo il 13% fornisce informazioni. I casi di ciascuna entità e le relative risposte possono essere consultati nelle tabelle di dati che accompagnano queste informazioni». La Conferenza Episcopale Spagnola (CEE) in un primo momento si era rifiutata di coordinare il progetto di indagini nato dalle centinaia di denuncianti e attraverso i singoli enti coinvolti, ma circa 6 mesi fa un nuovo impulso è giunto dai vescovi spagnoli per cercare di ristabilire la verità sulle durissime accuse di abusi pedofili.

“SOLO DIOCESI MADRID COLLABORA ATTIVAMENTE”: NUOVE DENUNCE DI “EL PAIS” SULLA PEDOFILIA NELLA CHIESA IN SPAGNA

Obbligate dal Vaticano, le diocesi coinvolte di Spagna hanno aperto uffici di assistenza alle vittime della pedofilia nel 2020, ma molte di esse non hanno nemmeno i dettagli di contatti online, accusa sempre “El Pais”. Le singole disposizioni di Papa Francesco vengono di fatto spesso disobbedite: «a volte non si apre un’indagine senza una denuncia diretta della vittima, che non è più necessaria; la vittima non viene informata della possibilità di un risarcimento; quando questo avviene, vengono imposte clausole di silenzio; e anche se c’è una condanna dell’abusante, alla vittima non vengono date informazioni sul caso, nemmeno il nome dell’accusato quando non lo ricorda, ma è stato identificato dalla Chiesa». Le accuse formulate dal quotidiano spagnolo sembrano alquanto gravi e ovviamente andrà ristabilito in ogni singola denuncia quale sia stato il ruolo di accompagnamento e assistenza che la singola Diocesi ha riservato, evitando processi mediatici da un lato ma scongiurando il “silenzio” calato su accuse e fatti gravi.

«Spesso la risposta è quella di trattare la denuncia di abuso solo come una questione legale, senza prevedere ascolto e aiuto. In molti luoghi, la prima reazione alla vittima non è di accoglienza, ma di diffidenza e di interrogazione. Nelle piccole città, a volte è accompagnata dal rifiuto sociale dell’informatore», denuncia ancora “El Pais” ad un anno dall’inizio del dossier pedofilia. Viene citato il caso di un ragazzo – nome fittizio Roberto – che racconta l’inquietante interrogatorio ricevuto, così pare, dai vertici della diocesi di Orihuela-Alicante: «Mi è stato detto che le mie dichiarazioni erano contraddittorie. Ero molto nervoso per tutto quello che stava succedendo. Mi sono sentito come un terrorista».

Al momento solo quattro diocesi hanno risposto attivamente alle richieste di “El Pais” di far luce sui circa 500 casi di abusi: Tarragona, Cartagena, Bilbao e Madrid. Di queste però, solo la Diocesi della Capitale di Spagna ha fornito descrizione precisa dello stato di ogni processo, insieme ai nomi degli imputati e alle loro destinazioni. Per quanto riguarda gli ordini ecclesiali contattati, solo 8 hanno deciso di riferire sui presunti casi interni, gli altri 34 invece non hanno risposto a “El Pais”. «Se ne lavano le mani», accusano diversi denunzianti e pure associazioni in difesa delle vittime mettendo nel mirino la Chiesa e alcuni ordini (Gesuiti compresi). La piaga è ampia e come ha ribadito di recente Papa Francesco, «È il momento della vergogna per la troppo lunga incapacità della Chiesa di mettere al centro delle sue preoccupazioni le vittime».

Lo scorso febbraio 2022, il presidente della CEE Card. Omella ha avviato un’inchiesta legale indipendente, della durata di un anno sulle denunce di violenze ai danni di minori: «La Conferenza episcopale vuole fare un passo avanti nel suo dovere di trasparenza, aiuto e riparazione alle vittime e collaborare con le autorità sui casi di abusi sessuali che pesano sulla Chiesa spagnola. Non prima di aver chiesto pubblico perdono a coloro che tanto dolore hanno sofferto e soffrono».

https://www.ilsussidiario.net/news/pedofilia-spagna-elpais-silenzio-chiesa-su-500-casi-solo-13-diocesi-collabora/2462391/

Articoli correlati

Previous Post

Caserta, parroco sorpreso di notte al cimitero con due ragazzini: consumava rapporti in B&B e cinema porno

Next Post

È morto il Papa emerito Benedetto XVI

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

È morto il Papa emerito Benedetto XVI

R come Rupnik, come Ribes? R come “Rape Culture”

A photo of Pope Emeritus Benedict XVI in Saint Peter's Square following the announcement of his death at the Vatican City, 31 December 2022. The Holy See Press Office announced that Pope Emeritus Benedict XVI, 95, died on 31 December 2022 morning in his residence at the Mater Ecclesiae Monastery in Vatican City. Born Joseph Ratzinger in Bavaria, Germany, on 16 April 1927, he was appointed leader of the Catholic Church in 2005 and in 2013 became the first pope in centuries to retire.
ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Ratzinger, il tribunale tedesco cerca gli eredi: va avanti l’inchiesta sull’insabbiamento del caso di pedofilia

Benedetto XVI, Pietro Orlandi: "Mai una parola su Emanuela"

Joseph Ratzinger, la ragione e la scienza

Diventa SOCIO anche tu!

Tesseramento Soci

by Rete L'ABUSO
4 Gennaio 2024

Database degli abusi sessuali nel clero italiano

by Osservatorio PERMANENTE
17 Marzo 2025

DONA ORA !

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

I più letti

  • Eva Sacconago, il suicidio e gli abusi della suora: "Tutto iniziò con un bigliettino"
    Eva Sacconago, il suicidio e gli abusi della suora: "Tutto iniziò con un bigliettino"
  • Mariangela Farè è stata rilasciata il 4 settembre 2021 - Lettera aperta dei genitori di Eva Sacconago
    Mariangela Farè è stata rilasciata il 4 settembre 2021 - Lettera aperta dei genitori di Eva Sacconago
  • 2° Report sugli Abusi sessuali del clero in Italia – Gli effetti di “Tolleranza ZERO & Sportelli diocesani CEI”
    2° Report sugli Abusi sessuali del clero in Italia – Gli effetti di “Tolleranza ZERO & Sportelli diocesani CEI”
  • Per la Commissione Pontificia “CEI maglia nera contro gli abusi” …Nel frattempo altri 15 anni di vittime
    Per la Commissione Pontificia “CEI maglia nera contro gli abusi” …Nel frattempo altri 15 anni di vittime
  • Condanna per il santone Pietro Capuana: per i giudici, gli «atti purificatori» erano violenze sessuali
    Condanna per il santone Pietro Capuana: per i giudici, gli «atti purificatori» erano violenze sessuali
  • Preti pedofili, il report choc: solo nel Milanese ci sono stati 48 casi, in Lombardia 562 vittime
    Preti pedofili, il report choc: solo nel Milanese ci sono stati 48 casi, in Lombardia 562 vittime
  • Mariano Fazio, numero due dell'Opus Dei e accusato di tratta, era stato inviato a Roma per "controllare" Francesco.
    Mariano Fazio, numero due dell'Opus Dei e accusato di tratta, era stato inviato a Roma per "controllare" Francesco.
  • Eva Sacconago - Busto Arsizio
    Eva Sacconago - Busto Arsizio
  • Abusi sessuali del clero, nella chiesa italiana «troppe resistenze»
    Abusi sessuali del clero, nella chiesa italiana «troppe resistenze»
  • L’ultimo Servizio/ L’altra storia di Ugo Poletti. Una porpora “nera” nel caso Orlandi (prima parte)
    L’ultimo Servizio/ L’altra storia di Ugo Poletti. Una porpora “nera” nel caso Orlandi (prima parte)

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS
  • Privacy policy
  • Disclamer – Donazioni liberali e tesseramento Soci
  • INFORMATIVA RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ART. 13 REG. UE 2016/679)

Follow Us

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Giustizia
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “Omertosi”
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
  • Sostienici DONA ORA!

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere