fbpx
  • Datacenter
  • MailServer
  • DIC.net
  • CDC-Cloud
  • UN Login
  • UE
  • Webmail
  • Webmail PEC
  • TeamViewer
  • TeamViewer Client
  • Meeting
martedì, 28 Novembre, 2023
  • Login
  • Register
Rete L'ABUSO
Dona
  • CHI SIAMO
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Ufficio Stampa
    • Autori
    • Dona
    • 5Xmille
    • Tesseramento
    • Cloud CLIENT
      • CDC Cloud
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • #OndaViola
    • Il BLOG di Francesco Zanardi
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • TG NEWS – PUNTATE
    • ONU – C.R.C
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
    • #CEI-Comic
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
    • Comunità per sacerdoti
    • Casi suddivisi per Regione
  • TG NEWS
    • TG NEWS – PUNTATE
    • TG Podcast
  • Podcast
    • SPECIALI – Podcast
    • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
    • APPROFONDIMENTI – Podcast
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Tutti gli articoli
    • Cronaca
    • Mondo
    • Archivio storico
  • Sportelli legali regionali
    • Sportelli medici
  • Film
    • Incontri pubblici
    • Docu-film
    • Eventi
    • Interviste
    • TV – TG e programmi radio
  • Storie – Lettere di vittime e lettori
  • Senza fare nomi – Sondaggio
  • Libri
  • Informazioni
    • Calendario eventi
  • CHI SIAMO
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Ufficio Stampa
    • Autori
    • Dona
    • 5Xmille
    • Tesseramento
    • Cloud CLIENT
      • CDC Cloud
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • #OndaViola
    • Il BLOG di Francesco Zanardi
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • TG NEWS – PUNTATE
    • ONU – C.R.C
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
    • #CEI-Comic
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
    • Comunità per sacerdoti
    • Casi suddivisi per Regione
  • TG NEWS
    • TG NEWS – PUNTATE
    • TG Podcast
  • Podcast
    • SPECIALI – Podcast
    • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
    • APPROFONDIMENTI – Podcast
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Tutti gli articoli
    • Cronaca
    • Mondo
    • Archivio storico
  • Sportelli legali regionali
    • Sportelli medici
  • Film
    • Incontri pubblici
    • Docu-film
    • Eventi
    • Interviste
    • TV – TG e programmi radio
  • Storie – Lettere di vittime e lettori
  • Senza fare nomi – Sondaggio
  • Libri
  • Informazioni
    • Calendario eventi
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero - Osservatorio permanente

R come Rupnik, come Ribes? R come “Rape Culture”

ludovica.eugenio by ludovica.eugenio
2 Gennaio 2023
in Cronaca
Reading Time: 4 mins read
A A
Home Cronaca
Share on FacebookShare on Twitter

Il caso recentemente emerso degli abusi perpetrati dal gesuita p. Marko Rupnik non rappresenta nulla di nuovo in ambito ecclesiastico.

L’unico elemento di novità è costituito dalla notorietà del soggetto, tenuto in altissima considerazione e venerato tanto da raggiungere una sorta di intoccabilità. Per il resto, le dinamiche emerse non mostrano altro che un sistema consolidato:
– di reti di potere, rinsaldate dall’appartenenza a un grande Ordine religioso;
– di perversione del potere, che usa il sacro per mistificare;
– di massimo controllo sulle vittime e di assoggettamento del loro pensiero, delle azioni e delle scelte;
– di coperture rese possibili da un meccanismo di opacità e omertà, dal culto idolatrico della personalità e dalla mancanza di credibilità attribuita alle vittime per il solo fatto di essere donne adulte.

Altri post dellacategoria

Educazione sessuale a scuola, perché in Italia non si fa? In molti altri Paesi è nei programmi: ecco gli effetti

24 Novembre 2023

Garante Infanzia, certificato del casellario anche per volontari

20 Novembre 2023

Abusi e violenze nella chiesa: numeri e lacune dell’ultimo report della Cei

17 Novembre 2023

Svizzera, minacce di morte al prete che denunciò omissioni e abusi sessuali facendo partire maxi inchiesta, nei guai 4 vescovi

13 Novembre 2023

La stessa richiesta della Compagnia di Gesù alle vittime di farsi avanti, dopo un’altalena di affermazioni contraddittorie e tutt’altro che trasparenti, risponde a una logica di svalutazione delle persone coinvolte, la
cui sfiducia nell’istituzione sarebbe più che legittima.

Il singolo caso, nei suoi elementi strutturali, assomiglia a tanti altri: uno per tutti, impressionante anche per l’identico contesto artistico, è quello del francese p. Louis Ribes, il “Picasso della Chiesa”, accusato di aver abusato sessualmente di decine di bambini e bambine, dopo averli convinti a posare per le sue opere.
Occorre tuttavia superare la frammentarietà dei singoli casi, soprattutto per risalire il fiume e individuare e riconoscere le radici strutturali degli abusi, frutto di una cultura pervasiva ben salda nella Chiesa cattolica:
– una teologia del ministero ordinato che divinizza il prete (alter Christus, ipse Christus), ponendolo in una posizione asimmetrica di superiorità e persino di differenza d’essenza (cf. LG 10) rispetto al resto del popolo cattolico, in particolare rispetto alle donne.

Questa posizione apre la strada ad abusi affettivi, di potere, psicologici, spirituali, sessuali e patrimoniali, e consente al prete predatore, con il suo corredo di mistificazioni teologiche tese a legittimare i suoi atti, di manipolare le vittime e di risultare più credibile della vittima che lo denuncia.
– La negazione e l’annullamento della dimensione sessuale con ricadute devastanti sulla vita dei preti; esiste nel clero un analfabetismo affettivo e relazionale di gravissimo livello, in contraddizione con il ruolo di guida che ricopre di fatto perfino nelle relazioni intime dei fedeli.

Il celibato ministeriale obbligatorio, spesso unicamente di facciata, è funzionale tuttavia ad avvalorare la qualità ascetica e superiore del prete stesso; la sessualità umana, compressa e repressa, ne viene patologizzata e pervertita, privata spesso della dimensione relazionale-empatica
e trasformata così in puro strumento di gratificazione autoreferenziale e strumento di controllo e potere sulle persone.
– Una svalutazione delle donne, ancora trattate, nella pratica e nonostante proclami di ogni sorta, come esseri di serie B. Una svalutazione veicolata tramite una mariologia mistificante, strumentalmente tesa a trasmettere un ideale femminile di superiorità fittizia, docilità e obbedienza, che nega in definitiva un piano di parità con gli uomini; una svalutazione che va ricondotta alla «logica del dominio del chierico maschio “ontologicamente superiore”» (cfr. comunicato del 22/12 del gruppo “Re-in-surrezione”).
– Una vita consacrata femminile nella quale difficilmente le capacità intellettuali sono fatte crescere, i talenti alimentati, le competenze valorizzate, a tutto favore di una permanenza delle religiose in un ruolo di subalternità, non di rado ben poco rispettoso della dignità e dell’autonomia della persona.
– Una permanente tutela dell’istituzione a fronte del diritto alla giustizia, alla verità e alla dignità delle vittime e dei sopravvissuti/e ad abusi perpetrati dal clero, che si tratti di bambini, di donne o di persone in situazione di vulnerabilità; una tutela dell’istituzione che si nutre di omertà, di mancanza di trasparenza, di conservazione di equilibri di potere, di ritorsioni; che esprime viltà, disonestà intellettuale e quanto di più lontano dal messaggio evangelico; che porta a una rivittimizzazione delle persone colpite, le quali si sentono tradite per la seconda volta da quell’istituzione che hanno chiamato “madre” e da quegli uomini che hanno chiamato “padre”.
– Una giustizia canonica opaca e “personalizzabile” che si flette e si torce sempre e solo in difesa dell’imputato e a misura della sua grandezza e fama; che non conosce trasparenza né comunicazione pubblica e si aggrappa alla decadenza dei termini per salvare il colpevole; che nel nostro Paese, svincolata da qualsivoglia obbligo giuridico di denuncia alla giustizia laica, spesso abbandona la vittima al suo destino, nell’impunità consentita dall’assenza totale di vigilanza e attenzione dello Stato nei confronti di ogni tipo di abuso perpetuato nella Chiesa.

Le dinamiche dolorosamente – ma opportunamente – narrate dalla stampa, cui va ascritto il merito di aver fatto emergere il caso Rupnik, non hanno trovato nessuno di noi impreparato. L’abuso – affettivo, di potere, psicologico, spirituale, sessuale, patrimoniale – è insito nella cultura stessa, autoreferenziale e autoprotettiva, dell’istituzione, rimasta essenzialmente clericocentrica nonostante il Concilio Vaticano II.

È ora che la base cattolica e la cittadinanza aprano gli occhi e gridino il loro “basta!” davanti a questo sfiguramento della dignità e dei diritti umani; che le vittime possano prendere la parola e testimoniare apertamente, senza timore di non essere credute o di ritorsioni, questo scempio fatto in nome del Vangelo; che le donne nella vita consacrata pretendano strumenti di emancipazione, formazione, discernimento e autonomia; che la gerarchia della Chiesa si occupi in primo luogo di chi è stato ferito, annientato, ucciso nello spirito, quando non anche nel corpo.

R come Rupnik, come Ribes? R come “Rape Culture”

Correlati

Previous Post

È morto il Papa emerito Benedetto XVI

Next Post

Ratzinger, il tribunale tedesco cerca gli eredi: va avanti l’inchiesta sull’insabbiamento del caso di pedofilia

ludovica.eugenio

ludovica.eugenio

Ludovica Eugenio, laureata in Storia delle origini cristiane, giornalista e traduttrice, nata nel 1966 a Torino, dal 1990 è direttore del settimanale di informazione religiosa Adista, presso la quale si occupa soprattutto della Chiesa di area anglofona e germanofona.

Next Post
A photo of Pope Emeritus Benedict XVI in Saint Peter's Square following the announcement of his death at the Vatican City, 31 December 2022. The Holy See Press Office announced that Pope Emeritus Benedict XVI, 95, died on 31 December 2022 morning in his residence at the Mater Ecclesiae Monastery in Vatican City. Born Joseph Ratzinger in Bavaria, Germany, on 16 April 1927, he was appointed leader of the Catholic Church in 2005 and in 2013 became the first pope in centuries to retire.
ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Ratzinger, il tribunale tedesco cerca gli eredi: va avanti l’inchiesta sull’insabbiamento del caso di pedofilia

Benedetto XVI, Pietro Orlandi: "Mai una parola su Emanuela"

Joseph Ratzinger, la ragione e la scienza

Muore il Papa Emerito - Rete L'ABUSO per RNE, Radio Nacional de España.

«Le nostre denunce su Rupnik e il muro di gesuiti e Vaticano»

Utenti in linea

16 utenti In linea
Autori: 6 registrati --10 visitatori

FRANCESCO ZANARDI: Biografia

Novembre 2024
Nov 03 2024
Per tutti

#AllSurvivorsDay

Nessun evento trovato!

TG NEWS e Podcast

Articoli recenti

  • Lettera anonima – Gravi accuse ad un sottoufficiale dei carabinieri di Piazza Armerina e alla moglie 28 Novembre 2023
  • La Procura svizzera indaga sugli abusi sessuali storici all’interno della Chiesa cattolica 26 Novembre 2023
  • Rete L’ABUSO NEWS – Edizione 12 del 25 novembre 25 Novembre 2023
  • Educazione sessuale a scuola, perché in Italia non si fa? In molti altri Paesi è nei programmi: ecco gli effetti 24 Novembre 2023
  • “Ora che siamo adulti responsabilizzati possiamo raccontare la storia degli abusi sessuali sui minori nella Chiesa cattolica spagnola” 23 Novembre 2023

ISCRIVITI AI PODCAST

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyAmazon MusicAndroidBlubrryRSSMore Subscribe Options

Traduci

Tesseramento 2024

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Classifica Articoli e Pagine

  • Lettera anonima - Gravi accuse ad un sottoufficiale dei carabinieri di Piazza Armerina e alla moglie
    Lettera anonima - Gravi accuse ad un sottoufficiale dei carabinieri di Piazza Armerina e alla moglie
  • Indagine parallela sul prete arrestato a Enna: rinviato a giudizio colonnello dei carabinieri
    Indagine parallela sul prete arrestato a Enna: rinviato a giudizio colonnello dei carabinieri
  • Lo schiaffo della Conferenza Episcopale Francese alla "nullafacente" CEI, l’unica a fallire in Europa sulla pedofilia
    Lo schiaffo della Conferenza Episcopale Francese alla "nullafacente" CEI, l’unica a fallire in Europa sulla pedofilia
  • Eva Sacconago, il suicidio e gli abusi della suora: "Tutto iniziò con un bigliettino"
    Eva Sacconago, il suicidio e gli abusi della suora: "Tutto iniziò con un bigliettino"
  • Abusato da mosignor Angelo Pio Loco Boscariol. Triste storia di un bambino che voleva diventare un uomo
    Abusato da mosignor Angelo Pio Loco Boscariol. Triste storia di un bambino che voleva diventare un uomo
  • La Procura svizzera indaga sugli abusi sessuali storici all’interno della Chiesa cattolica
    La Procura svizzera indaga sugli abusi sessuali storici all’interno della Chiesa cattolica
  • Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto
    Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto
  • Sacerdoti pedofili in tutto il mondo - la sola Italia detiene il 43% dell'Europa, il 12,7% nel mondo
    Sacerdoti pedofili in tutto il mondo - la sola Italia detiene il 43% dell'Europa, il 12,7% nel mondo
  • “Ora che siamo adulti responsabilizzati possiamo raccontare la storia degli abusi sessuali sui minori nella Chiesa cattolica spagnola”
    “Ora che siamo adulti responsabilizzati possiamo raccontare la storia degli abusi sessuali sui minori nella Chiesa cattolica spagnola”
  • «Nessuna violenza sessuale da parte di don Segalini, solo goliardia diffusa e condivisa nel gruppo»
    «Nessuna violenza sessuale da parte di don Segalini, solo goliardia diffusa e condivisa nel gruppo»
ADVERTISEMENT
Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • CHI SIAMO
  • Contatti – Rete L’ABUSO
  • Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO
  • TG NEWS
  • Diocesi non sicure
  • Senza fare nomi
  • Datacenter
  • MailServer
  • ClientCloud
  • CDC-Cloud

Follow Us

  • CHI SIAMO
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Ufficio Stampa
    • Autori
    • Dona
    • 5Xmille
    • Tesseramento
    • Cloud CLIENT
      • CDC Cloud
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • #OndaViola
    • Il BLOG di Francesco Zanardi
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • TG NEWS – PUNTATE
    • ONU – C.R.C
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
    • #CEI-Comic
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
    • Comunità per sacerdoti
    • Casi suddivisi per Regione
  • TG NEWS
    • TG NEWS – PUNTATE
    • TG Podcast
  • Podcast
    • SPECIALI – Podcast
    • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
    • APPROFONDIMENTI – Podcast
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Tutti gli articoli
    • Cronaca
    • Mondo
    • Archivio storico
  • Sportelli legali regionali
    • Sportelli medici
  • Film
    • Incontri pubblici
    • Docu-film
    • Eventi
    • Interviste
    • TV – TG e programmi radio
  • Storie – Lettere di vittime e lettori
  • Senza fare nomi – Sondaggio
  • Libri
  • Informazioni
    • Calendario eventi

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
Sign Up with Google
Sign Up with Linked In
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.