• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • CODIS – STAFF Only
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
Tesseramento 2026
venerdì 10 Ottobre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Sostienici DONA ORA!
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “omissori” di denuncia dei casi italiani
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Sostienici DONA ORA!
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “omissori” di denuncia dei casi italiani
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo

Denunciano che un prete li ha abusati quando erano in prima media e ora chiedono un risarcimento alla scuola

Dopo 20 anni, due ex studenti della scuola Del Salvador, della congregazione dei gesuiti, hanno fatto ricorso all'istituto. Assicurano che ci sono più vittime.

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
18 Luglio 2022
in Mondo
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Mariana Iglesias – Era il 2002, avevano 10, 11 anni e un prete della scuola iniziò a maltrattarli . Per paura, vergogna, shock, tacquero. Già cresciuti, e chiacchierando con altri studenti,  si sono resi conto che c’erano stati molti – più di dieci – maltrattamenti . Sono andati a scuola per parlare con le autorità. Hanno ricevuto delle scuse molto tiepide, e non molto altro. Due di loro hanno presentato questa settimana una richiesta amministrativa alla scuola e alla congregazione. Cercano giustizia anche se il  sacerdote è già morto e il delitto prescritto.  

I loro nomi sono Pablo Vio e Gonzalo Elizondo. Hanno 31 anni e sono ex studenti del Colegio Del Salvador , l’istituzione storica e tradizionale in Callao 542 che appartiene alla comunità dei Gesuiti . È una delle poche scuole del paese ad essere riservata ai maschi. La retta, pur essendo una scuola religiosa, è alla pari con la più cara del settore privato: 65.100 pesos al mese.

Pablo è un comunicatore e pubblicista, Gonzalo un sociologo.

Il sacerdote era César Fretes, persona di fiducia degli studenti, che fungeva da tutore, consulente, consigliere. Quello che hanno fatto le autorità quando hanno saputo degli abusi – tre famiglie lo hanno denunciato nel 2003 – è stato di trasferirlo in un altro istituto della congregazione a Mendoza . Nel 2015 Fretes è morto di cancro.

Paolo in prima persona

“Sono andato al Colegio del Salvador dall’età di quattro anni. Sia la mia infanzia che l’adolescenza sono state lì , dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 16:00 e molte volte il sabato per alcune attività che si svolgevano nella scuola. Sono cresciuto e ho vissuto gran parte della mia vita in quel luogo.

“Quel primo tutore, quella prima figura che abbiamo avuto come compagno, è stato padre César Fretes. Era uno di quei sacerdoti che si è avvicinato a te e ha conosciuto il tuo nome, ti ha abbracciato e ti ha fatto domande personali che non molti altri sacerdoti nel la scuola l’ha fatto. Ha generato una maggiore sicurezza”.

“Nel 2002 ho iniziato la prima media… Cominciavo anche a conoscermi, il mio corpo e le domande cominciavano a sorgere… César ci chiamava nel suo studio individualmente… Quello che mi confonde è come questo ha portato all’argomento della sessualità, chiedendomi se mi masturbavo e se ho capito cosa si generava quando mi masturbavo, mi ha spiegato perché e come il pene si è fermato ed è diventato duro, mi ha parlato del liquido pre-seminale e dell’eiaculazione. ha lasciato la scuola improvvisamente nel 2003″.

“Nel 2019 ho passato il Natale con un altro studente della scuola, che mi ha detto che la sua famiglia aveva denunciato il sacerdote per l’abuso di un altro compagno di classe. Il rettore era Rafael Velazco, che decise di trasferire Fretes a Mendoza. Quello stesso anno finì uno dei i miei migliori amici sono venuti a parlarmi di un evento accaduto a scuola in quel periodo con César Fretes. Mi ha riportato alla mente ricordi e gli ho raccontato cosa mi era successo. Quel discorso ovviamente ha sbloccato qualcosa in me che avevo avuto nel mio testa da molto tempo e non sapevo come incanalare . ”

“Il 9 settembre 2020, la mattina, in un ufficio al secondo piano del Collegio, c’è stato un incontro con Rafael Velasco, Provinciale dei Gesuiti, e Andrés Aguerre, rettore quando sono stati denunciati gli abusi. Siamo andati con Gonzalo e hanno fatto un incontro in cui ci hanno ascoltato e ci hanno spiegato perché avevano deciso di non fare niente e  il protocollo che hanno ora, ci hanno chiesto di cercare di non fare molto fuori perché c’erano molti genitori che portavano i figli a scuola e che genererebbe solo un problema a terzi.

Gonzalo, in prima persona

“Tutta la mia istruzione primaria e secondaria l’ho spesa al Colegio Del Salvador. Nel 2002, quando avevo 11 o 12 anni, non ricordo la data esatta, durante un “Incontro con Cristo” (come si chiamavano i ritiri spirituali), Sono stato abusato sessualmente dal fratello gesuita César Fretes , che era il nostro tutore in prima media”.

“Mentre dormivo nella mia stanza, mi sono svegliato nel cuore della notte e ho trovato Fretes nel mio letto, con una delle sue mani dentro i miei pantaloni, che mi toccava i genitali . Quando mi sono svegliato, ha iniziato a togliere la mano dai miei pantaloni e mi ha detto ‘stavi sonnambulo, ti ho trovato nel corridoio e ti ho portato in camera’. Mai, prima o dopo, sono stato sonnambulo…”.

“ Frestes era responsabile dell’accompagnamento degli alunni di prima media, quindi in più di un’occasione ho avuto colloqui privati ​​nel suo ufficio, dove ha diretto intenzionalmente i dialoghi su temi sessuali …  Quei dialoghi erano estremamente scomodi e invasivi per me”.

“Per anni non ho capito cosa fosse successo, e l’ho considerato un errore o un semplice incidente. Partenza a sorpresa di Fretes alla fine del 2003, trasferito a Mendoza e poi espulso quattro anni dopo dalla Compagnia di Gesù, e le voci tra i miei colleghi che avevo abusato degli altri, mi hanno fatto risignificare quella situazione che avevo subito”.

“Prima della trasferta di Fretes c’era solo silenzio inondato di voci. Con quell’atto, di evidente insabbiamento , non era possibile che nessuno parlasse e così  rimasi in silenzio…  Per lunghi anni ho dimenticato, insieme a un grande difficoltà a parlare dei miei sentimenti e delle mie emozioni… Tuttavia, mi sono tornate in mente, e sempre più frequentemente negli ultimi anni. Il contesto sociale, con le numerose segnalazioni di abusi, le campagne che mettono in evidenza l’importanza della denuncia… Il mio dolore e l’indignazione Di fronte a un simile insabbiamento, si sono svegliati per fare qualcosa al riguardo… Ho chiesto spiegazioni”.

“A febbraio 2020 ho ricevuto una lettera…  ho provato un grande dolore, delusione e indignazione. Dolore, perché anche oggi ho grande difficoltà a parlare di quello che è successo con i miei cari. Delusione, per come l’ente ha agito in passato, per averci lasciato vittime in silenzio, per sentire che a nessuno importava di noi. Indignazione, per la negazione di quanto accaduto, perché la giustizia non è andata alla giustizia, per sentire che anche oggi c’è resistenza a farlo conoscere”. 

“Il 21 giugno 2020 ho inviato una lettera a papa Francesco, che apparteneva anche alla Compagnia di Gesù , chiedendogli di intercedere per ottenere risposte concrete dall’istituzione. Non ho ricevuto risposta”.

“È triste che coloro che erano rettori del Colegio del Salvador e ricevettero le prime denunce di abusi da parte di Fretes, siano oggi le massime autorità della Compagnia di Gesù in Argentina ”.

pretesa amministrativa

Questa settimana è stato presentato un ricorso amministrativo alle autorità dell’istituto. Il documento parla di danni morali, psicologici e patrimoniali e  della riparazione integrale proposta dal Diritto internazionale dei diritti umani:  “Entrambe le vittime sono lontane dall’avere una riparazione che si possa definire integrale” .

Cita la Convenzione americana sui diritti umani per definire la riparazione globale: “Include l’accreditamento dei danni nella sfera materiale e immateriale , contestualmente alla concessione di misure quali: a) l’indagine sui fatti; b) il restituzione di diritti, beni e libertà; c) riabilitazione fisica, psichica o sociale; d) soddisfazione mediante atti a beneficio delle vittime; e) garanzie di non reiterazione delle violazioni, e f) risarcimento del danno patrimoniale e non “.

“Non è una denuncia, né una causa. Non stanno reclamando la magistratura, ma l’autorità che era a conoscenza degli abusi. L’obiettivo è ottenere un risarcimento completo, come avviene in Europa. Se la domanda fallisce, lo farà andare in tribunale, alla giustizia, per l’eventuale denuncia penale contro le autorità per insabbiamento”  , spiega a Clarin l’ avvocato Carlos Lombardi, specialista in diritto canonico .

Il ricorso amministrativo depositato cita papa Francesco: “I reati di abusi sessuali offendono Nostro Signore, provocano danni fisici, psicologici e spirituali alle vittime e danneggiano la comunità dei fedeli. Perché questi casi, in tutte le loro forme, non si ripetano, è necessaria una continua e profonda conversione dei cuori, accompagnata da azioni concrete ed efficaci che coinvolgano tutti nella Chiesa…”.

La risposta della Congregazione

“Sono fatti che risalgono all’inizio degli anni 2000, contro un gesuita, fratel César Fretes, che ora è deceduto. Con questi ex studenti e altre vittime siamo in contatto, accompagniamo come possiamo. Adesso chiedono un risarcimento nel foro canonico, studieremo la questione”, spiega Clarín  Alvaro Pacheco, responsabile della Compagnia di Gesù (in Argentina e Uruguay) per aver accolto le denunce di abusi contro membri della congregazione religiosa.

“Nel 2003 c’erano tre famiglie che hanno sollevato la questione, ma non hanno voluto sporgere denuncia penale. Qualche anno fa si sono fatti avanti questi due ex studenti, Pablo e Gonzalo. Difficile quantificare il numero e la tipologia degli abusi Non essendoci stata denuncia penale nei confronti delle famiglie, la Società ha svolto l’indagine canonica, lui è stato trasferito per facilitare l’indagine e perché non potesse fare più danni, infatti l’indagine si è conclusa con le dimissioni ”, afferma Pacheco.

Riguardo alla denuncia di Pablo e Gonzalo, sostiene che “la loro testimonianza è stata accolta, è stato chiesto loro perdono”.

“Perché c’erano e ci sono ancora abusi nella Chiesa cattolica?” chiede Clarin  .

Pacheco dice: «Alcuni dicono che è per il celibato, altri piuttosto per il rapporto di fiducia asimmetrico che esiste nei luoghi della Chiesa, siano essi scuole o parrocchie, in ambienti che in un’altra epoca erano anche molto chiusi. ecco la risposta”.

In Argentina, 63 sacerdoti sono stati denunciati per abusi sessuali, ma si stima che le denunce rappresentino solo il 10% degli abusi effettivi. La Campagna contro la prescrizione dei crimini di violenza sessuale in Argentina cerca di equiparare questo crimine alla tortura.

Dopo la pubblicazione della nota a Clarín , la scuola ha inviato una dichiarazione alla comunità educativa: “Siamo profondamente dispiaciuti per quanto accaduto. In questi anni abbiamo accolto vittime di César Fretes, comprese quelle che oggi offrono la loro testimonianza. Le abbiamo ascoltate e abbiamo offerto e offerto accompagnamento. Il dolore è grande ed è per questo che ci scusiamo con le vittime. Non avrebbero dovuto soffrire così nel nostro istituto”.

“Se qualche altro ex studente è stato colpito e non si è ancora avvicinato per parlare, può farlo attraverso il canale indicato su https: //jesuitasaru.org/prevencion o con qualsiasi altro mezzo”, continua.

E si conclude: «A nome del Collegio e della Compagnia di Gesù ci scusiamo con le vittime per i danni causati, consapevoli del dolore che ancora oggi si manifesta, e ci impegniamo a fare tutto il possibile per accompagnare tutte le persone colpite, così come continuare il massimo sforzo di prevenzione per evitare il ripetersi di questo tipo di abusi”.

https://www.clarin.com/sociedad/denuncian-cura-abuso-sexto-grado-ahora-piden-reparacion-colegio_0_g2g3L8E2Q9.html

Articoli correlati


Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Previous Post

La menzogna di Francesco. Denunciano abusi e insabbiamenti in un importante collegio dei Gesuiti ai tempi di Bergoglio

Next Post

Il 21 luglio, nuova udienza nel procedimento a carico di don Livio Graziano

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

Il 21 luglio, nuova udienza nel procedimento a carico di don Livio Graziano

La corte approva la vendita di 43 proprietà della chiesa cattolica per risolvere le richieste delle vittime di abusi

Una tomba vuota riapre il caso Orlandi. Il fratello: "Non una svolta, ma si indaghi"

ACQUI; Don Carlo Bottero ammette gli abusi sulla presunta vittima.

Purgatorio Canada

Diventa SOCIO anche tu!

Tesseramento Soci

by Rete L'ABUSO
4 Gennaio 2024

Database degli abusi sessuali nel clero italiano

by Osservatorio PERMANENTE
17 Marzo 2025

I più letti

  • Don Ciro a processo, il racconto di un ragazzino: "Mi ha fatto toccare le sue parti intime, poi mi sono trovato a letto con lui"
    Don Ciro a processo, il racconto di un ragazzino: "Mi ha fatto toccare le sue parti intime, poi mi sono trovato a letto con lui"
  • Emanuela Orlandi, le dichiarazioni in esclusiva del fratello Pietro dopo l’audizione: “C’è chi rema contro, abbiamo chiesto di consultare i diari di Carlo Azelio Ciampi”
    Emanuela Orlandi, le dichiarazioni in esclusiva del fratello Pietro dopo l’audizione: “C’è chi rema contro, abbiamo chiesto di consultare i diari di Carlo Azelio Ciampi”
  • Bocciata la mozione per chiedere le dimissioni del vescovo Muser
    Bocciata la mozione per chiedere le dimissioni del vescovo Muser
  • 2° Report sugli Abusi sessuali del clero in Italia – Gli effetti di “Tolleranza ZERO & Sportelli diocesani CEI”
    2° Report sugli Abusi sessuali del clero in Italia – Gli effetti di “Tolleranza ZERO & Sportelli diocesani CEI”
  • Don Panigara, le accuse di pedofilia salgono a sette: sono ragazzi tra 11 e 13 anni, l'ultima molestia sarebbe avvenuta in un sacco a pelo
    Don Panigara, le accuse di pedofilia salgono a sette: sono ragazzi tra 11 e 13 anni, l'ultima molestia sarebbe avvenuta in un sacco a pelo
  • Chi l’ha visto, “il Vaticano sapeva dei festini a luci rosse al Santuario della Bozzola”: il documento inedito e l’ultimo messaggio dell’amico di Sempio prima della morte
    Chi l’ha visto, “il Vaticano sapeva dei festini a luci rosse al Santuario della Bozzola”: il documento inedito e l’ultimo messaggio dell’amico di Sempio prima della morte
  • Chat control, l’Ue vota la scansione di foto e video privati
    Chat control, l’Ue vota la scansione di foto e video privati
  • Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio
    Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio
  • La pista di Massimo Lovati, avvocato di Sempio: sesso, bugie e video hot all’ombra del santuario della Bozzola
    La pista di Massimo Lovati, avvocato di Sempio: sesso, bugie e video hot all’ombra del santuario della Bozzola
  • "Io, abusata da un prete a 11 anni vi racconto una vita di vergogna"
    "Io, abusata da un prete a 11 anni vi racconto una vita di vergogna"

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

DONA ORA !

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS
  • Privacy policy
  • Disclamer – Donazioni liberali e tesseramento Soci
  • INFORMATIVA RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ART. 13 REG. UE 2016/679)

Follow Us

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Sostienici DONA ORA!
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “omissori” di denuncia dei casi italiani
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere