• Datacenter
  • MailServer
  • ClientCloud
  • StorageCloud
  • CDC-Cloud
  • Interno
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
  • ZOOM Meeting
  • TeamViewer
mercoledì, 8 Febbraio, 2023
  • Login
  • Register
Rete L'ABUSO
Dona
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Tesseramento
    • Dona
    • 5Xmille
    • Autori
    • Cloud Storage
    • Cloud CLIENT
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • #OndaViola
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
    • Comunità per sacerdoti
    • Casi suddivisi per Regione
    • Senza fare nomi – Sondaggio
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • ONU – C.R.C
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
    • #CEI-Comic
    • Calendario eventi
  • Tutti gli articoli
    • Cronaca
    • Esteri
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Libri
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Cronaca
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Film
    • Docu-film
    • TV – TG e programmi radio
    • Incontri pubblici
    • Interviste
    • Eventi
  • Archivio storico
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Tesseramento
    • Dona
    • 5Xmille
    • Autori
    • Cloud Storage
    • Cloud CLIENT
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • #OndaViola
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
    • Comunità per sacerdoti
    • Casi suddivisi per Regione
    • Senza fare nomi – Sondaggio
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • ONU – C.R.C
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
    • #CEI-Comic
    • Calendario eventi
  • Tutti gli articoli
    • Cronaca
    • Esteri
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Libri
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Cronaca
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Film
    • Docu-film
    • TV – TG e programmi radio
    • Incontri pubblici
    • Interviste
    • Eventi
  • Archivio storico
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero - Osservatorio permanente
Home Cronaca

Le deboli premesse dell’indagine della Cei sugli abusi nel clero

federica tourn by federica tourn
29 Maggio 2022
in Cronaca
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Federica Tourn ha descritto ieri su questo giornale i contenuti della proposta che il nuovo presidente della Cei ha avanzato per conoscere meglio e contrastare il fenomeno degli abusi commessi dai membri del clero cattolico.

Le novità più significative sono rappresentate da un report nazionale annuale (che verrà analizzato da un «centro accademico di ricerca» di cui non è stata rivelata l’identità) e da un’analisi dei casi di preti abusatori depositati negli ultimi vent’anni presso la Congregazione per la dottrina della fede. Anche in questo caso i dati verranno analizzati «in collaborazione» con non meglio precisati «istituti di ricerca indipendenti». Si da per inteso che tutto il processo, compresa la comunicazione finale dei dati all’opinione pubblica, sarà gestito dalla stessa Cei.
Vedremo quale sarà la consistenza e la profondità dei dati che la Cei sarà in grado di produrre. Quello che appare chiaro sin da ora è che la proposta italiana è quanto di più lontano si possa immaginare dalle commissioni indipendenti costituite in altri paesi europei e negli Stati Uniti.

Altri post dellacategoria

Controreport di Rete L’abuso sui preti pedofili: numeri allarmanti

8 Febbraio 2023

SI RIAPRE LA VICENDA DELL’ISTITUTO PROVOLO

5 Febbraio 2023
Francesco Zanardi, presidente dell'associazione L'Abuso (contro gli abusi dei preti pedofili) davanti a San Pietro, Citta' del Vaticano, 11 ottobre 2011. Zanardi ha consegnato insieme ad Alberto Sala, presidente dell'associazione Piccolo Alan, una lettera per il Papa con cui si chiede un'applicazione severa delle linee guida contro la pedofilia nel clero. ANSA

L’INDIPENDENTE – Negli ultimi 15 anni in Italia sono stati condannati per pedofilia 164 sacerdoti

5 Febbraio 2023

Abusi, in Germania la Chiesa stanzia 40 milioni di euro per le vittime. Ma in Italia la Cei non vuole parlare di risarcimenti

3 Febbraio 2023

Prendiamo il caso della francese commissione Ciase che ha chiuso i suoi lavori l’anno scorso. In primo luogo, la commissione è stata presieduta da un ex magistrato, Jean-Marc Sauvé, che ha a sua volta scelto, in totale autonomia e senza nessuna interferenza da parte della chiesa, gli altri venti componenti.

Totalmente libero è stato anche il programma di lavoro di tutti costoro (credenti e non credenti, tutti studiosi con varie competenze, ma in nessun caso membri della chiesa) che ha riguardato settant’anni di vita della chiesa, dal 1950 al 2020. La commissione ha accumulato più di 26mila ore di lavoro e, malgrado i suoi membri non abbiano percepito una retribuzione, i suoi lavori sono costati 2,6 milioni di euro che la chiesa cattolica francese ha pagato senza mai chiedere di intervenire nel merito.

In secondo luogo, la commissione ha messo al centro del suo interesse l’ascolto delle vittime. Tutti i suoi membri si sono impegnati ad ascoltare personalmente centinaia di vittime su tutto il territorio francese. «Come sarebbe stato possibile – ha scritto nella prefazione del rapporto il presidente Sauvè – conoscere e capire la realtà di questa situazione, e tracciarne delle conclusioni, senza farci toccare dalla sofferenza e dall’isolamento e, molto spesso, dalla vergogna e dalla colpa provata dalle vittime? Senza le parole di coloro che hanno subito gli abusi la nostra società vivrebbe nell’ignoranza e nella negazione».

Il metodo francese
Nel merito, e limitandomi a una descrizione per sommi capi, la commissione ha messo a punto un grande sondaggio, condotto con metodi rigorosamente scientifici, per far emergere le “dimensioni nascoste” del problema. La survey ha consentito di raccogliere la testimonianza di migliaia di abusi rimasti sommersi e mai denunciati ed è sulla base di questi che si è giunti a formulare le stime sulla diffusione degli abusatori nelle fila del clero (quelle che hanno prodotto i mal di pancia di alcuni gerarchi cattolici francesi). Centinaia di vittime sono state poi intervistate di persona e in profondità (con interviste spesso ripetute della durata media di quattro ore) A questo si è aggiunto il lavoro meticoloso svolto da un’équipe dell’École pratique des hautes études su decine di archivi (compresi quelli rimasti sino ad ora inaccessibili) della chiesa francese, su altri archivi pubblici e sulla stampa.

La stessa équipe ha provveduto a intervistare centinaia di preti, vescovi e seminaristi francesi e a consultare ogni genere di fonte secondaria. Un altro sottogruppo ha provveduto a realizzare centinaia di interviste in profondità ai preti abusatori e ad esperti del tema. Le 2.500 pagine del rapporto si concludono con ben 45 raccomandazioni fornite alla chiesa sui cambiamenti necessari da introdurre. Non si tratta di suggerimenti vaghi e generici. Ad esempio il numero 4 consiglia alla chiesa di prendere sul serio le conclusioni del sinodo sull’Amazzonia e di discutere le norme sul celibato obbligatorio che sembrano costituire la premessa per la sacralizzazione del clero.

I consigli della commissione non rappresentano ovviamente indicazioni vincolanti per la chiesa francese, ma l’autorevolezza degli autori del rapporto e la serietà del loro lavoro rappresenta un elemento di straordinaria importanza per convincere i fedeli e i pastori dell’opportunità e dell’urgenza di riformare la chiesa. Peraltro, dopo lo choc iniziale, l’opinione pubblica francese ha ammirato il coraggio della sua chiesa, che quindi ha finito per beneficiare di quest’opera di spietata introspezione.

Confronto impietoso
Se osservate da oltralpe, le proposte italiane sembrano davvero pochissima cosa e l’insoddisfazione manifestata dalle associazioni contro gli abusi (e in particolare da #ItalyChurchToo) appare pienamente giusitifcata. Per come è stata presentata, l’intervento sugli abusi della chiesa italiana assomiglia più a una burocratica raccolta interna di
dati che alla grande operazione culturale e politica che servirebbe al cattolicesimo italiano per rilanciarsi.
Speriamo di essere smentiti.

Editoriale DOMANI – pag. 12

 

Correlati

ShareTweetShareSendSendScan
Previous Post

la scuola cattolica

Next Post

Per la CEI chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato. La discriminazione dei vescovi delude i sopravvissuti

federica tourn

federica tourn

Giornalista professionista. Si occupa di migranti, religioni, diritti umani, mafie, femminismo. Ha scritto reportage da diversi paesi, dalla Siria al Libano, dalla Bosnia all’Ucraina. Ha collaborato fra gli altri con Repubblica, Il Manifesto, Left, Rolling Stone, Vanity Fair, Jesus, Eastwest. Insieme ad altre donne ha pubblicato per l’editrice Claudiana "La Parola e le pratiche. Donne protestanti e femminismi".

Next Post

Per la CEI chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato. La discriminazione dei vescovi delude i sopravvissuti

L'ultima bolla: esce il cardinale Sodano

Perugia, soldi ai minori in cambio di sesso: chiuse le indagini per l'ex prete pedofilo

La Cei promette un cambio di passo sulla lotta agli abusi. I comitati delle vittime: «Non basta»

CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI

Obbligo di denuncia per i vescovi e report sugli abusi: cosa prevede la nuova stagione di Zuppi per la lotta alla pedofilia nella Chiesa italiana

Utenti in linea

13 utenti In linea
Utenti: 4 ospiti,10 membri

FRANCESCO ZANARDI: Biografia

Novembre 2023
Nov 03 2023
Per tutti

#AllSurvivorsDay

Nessun evento trovato!

Articoli recenti

  • Controreport di Rete L’abuso sui preti pedofili: numeri allarmanti
  • I legislatori della California cercano di porre fine allo statuto civile di prescrizione delle denunce per abusi sessuali su minori
  • SI RIAPRE LA VICENDA DELL’ISTITUTO PROVOLO
  • L’INDIPENDENTE – Negli ultimi 15 anni in Italia sono stati condannati per pedofilia 164 sacerdoti
  • Abusi, in Germania la Chiesa stanzia 40 milioni di euro per le vittime. Ma in Italia la Cei non vuole parlare di risarcimenti

Traduci

Tesseramento 2023

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 24.103 altri iscritti

Classifica Articoli e Pagine

  • Racconto di un incubo
    Racconto di un incubo
  • Marcinkus violentò Emanuela Orlandi? Sabrina Minardi e i soldi sporchi del Vaticano
    Marcinkus violentò Emanuela Orlandi? Sabrina Minardi e i soldi sporchi del Vaticano
  • Scomparsa Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, sex-gate nelle stanze di Papa Wojtyla: l’audio inedito dell’ex-socio del boss De Pedis
    Scomparsa Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, sex-gate nelle stanze di Papa Wojtyla: l’audio inedito dell’ex-socio del boss De Pedis
  • Controreport di Rete L’abuso sui preti pedofili: numeri allarmanti
    Controreport di Rete L’abuso sui preti pedofili: numeri allarmanti
  • ITALIA - Nelle stime è il primo paese in Europa per gli abusi del clero su minori, doppia la Polonia, al secondo posto
    ITALIA - Nelle stime è il primo paese in Europa per gli abusi del clero su minori, doppia la Polonia, al secondo posto
  • I legislatori della California cercano di porre fine allo statuto civile di prescrizione delle denunce per abusi sessuali su minori
    I legislatori della California cercano di porre fine allo statuto civile di prescrizione delle denunce per abusi sessuali su minori
  • La bomba - Il Post
    La bomba - Il Post
  • SI RIAPRE LA VICENDA DELL’ISTITUTO PROVOLO
    SI RIAPRE LA VICENDA DELL’ISTITUTO PROVOLO
  • Caso Orlandi, la lettera segreta di Andreotti: così Don Vergari chiese aiuto per il presunto boss della Magliana
    Caso Orlandi, la lettera segreta di Andreotti: così Don Vergari chiese aiuto per il presunto boss della Magliana
  • 1° report dei sopravvissuti agli abusi sessuali del clero in Italia
    1° report dei sopravvissuti agli abusi sessuali del clero in Italia
ADVERTISEMENT
Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • CHI SIAMO
  • Contatti – Rete L’ABUSO
  • Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO
  • Diocesi non sicure
  • Senza fare nomi
  • Datacenter
  • MailServer
  • NextCloud
  • CDC-Cloud

Follow Us

  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Tesseramento
    • Dona
    • 5Xmille
    • Autori
    • Cloud Storage
    • Cloud CLIENT
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • #OndaViola
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
    • Comunità per sacerdoti
    • Casi suddivisi per Regione
    • Senza fare nomi – Sondaggio
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • ONU – C.R.C
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
    • #CEI-Comic
    • Calendario eventi
  • Tutti gli articoli
    • Cronaca
    • Esteri
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Libri
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Cronaca
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Film
    • Docu-film
    • TV – TG e programmi radio
    • Incontri pubblici
    • Interviste
    • Eventi
  • Archivio storico

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
Sign Up with Google
Sign Up with Linked In
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.