• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
venerdì 19 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home NEWS e CRONACA LOCALE

Dal cardinale McCarrick al Cile: si allarga lo scandalo pedofilia

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
31 Luglio 2018
in NEWS e CRONACA LOCALE
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

L’ex arcivescovo di Washington accusato di abusi su minori verso il processo canonico. Il cardinale asutraliano Wilson rinuncia alla carica. Mentre fa scalpore il filone sudamericano. 

Potrebbe interessarti

Eva Sacconago, il suicidio e gli abusi della suora: “Tutto iniziò con un bigliettino”

4 Novembre 2022

Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto

23 Settembre 2015

Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio

11 Marzo 2013

iù che tolleranza zero nei confronti di chi abusa, nella Chiesa ha prevalso, per lungo tempo, un meccanismo di occultamento costante dei colpevoli delle aggressioni sessuali contro i minori. Un ingranaggio fatto di coperture e complicità che, pur essendo stato colpito negli ultimi anni da una generale presa di coscienza delle gerarchie ecclesiastiche a seguito di imponenti campagne mediatiche, sembra aver infine subito una ulteriore stretta negli ultimi mesi. Il 30 luglio papa Francesco ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi di Adelaide, in Australia, di monsignor Philip Edward Wilson condannato il 3 luglio scorso a 12 mesi di carcere per aver coperto alcuni abusi sessuali su minori perpetrati da un sacerdote suo collega negli Anni 70.

LA RINUNCIA ALLA PORPORA CARDINALIZIA DI MCCARRICK

Sempre in questa direzione va la rinuncia alla porpora cardinalizia dell’ex arcivescovo di Washington (2000-2006), Theodore McCarrick, accompagnata dall’obbligo – stabilito dal papa – «di rimanere in una casa che gli verrà indicata, per una vita di preghiera e di penitenza, fino a quando le accuse che gli vengono rivolte siano chiarite dal regolare processo canonico». L’ormai ex cardinale, per lunghi anni una delle personalità più influenti della Chiesa americana, è sotto indagine in seguito alla denuncia presentata contro di lui per abusi sessuali su un minore che avrebbe commesso 45 anni fa nella diocesi di New York quando ancora era un semplice prete. Una commissione d’indagine della stessa diocesi ha riconosciuto «fondate e credibili» le accuse rivoltegli.

LE DENUNCE INASCOLTATE DI PADRE RAMSEY

Successivamente, tuttavia, è emerso un quadro assai più complesso: McCarrick, passato attraverso diverse diocesi degli Stati Uniti nel corso della sua carriera, era in realtà ‘noto’ in vari ambienti ecclesiastici per comportamenti scorretti – sotto il profilo sessuale – con adulti, seminaristi, ragazzi. Un altro capitolo riguarda poi il modo in cui lui stesso ha trattato i casi di pedofilia accaduti sotto il suo governo nei vari incarichi che ha ricoperto. Non solo, sono pure emersi i tentativi interni alla Chiesa di fermare la carriera di McCarrick: sia la nunziatura negli Stati Uniti che lo stesso Vaticano vennero avvertiti dei comportamenti e degli abusi commessi dall’arcivescovo quando quest’ultimo venne nominato da Giovanni Paolo II, nel 2000, alla guida della strategica diocesi di Washington. A mettere nero su bianco la denuncia fu un sacerdote, padre Boniface Ramsey, come riportato dalla stampa americana, che non esitò a lanciare l’allarme, ma la cosa non ebbe alcun seguito.

L’ALLONTANAMENTO E IL PROCESSO CANONICO

Nelle ultime settimane, il caso McCarrick è diventato per i media e l’opinione pubblica d’Oltreoceano, l’ennesimo episodio di questa infinta galleria degli orrori che ha scosso la Chiesa statunitense; la novità, tuttavia, è costituita dal fatto che, questa volta, la denuncia è arrivata dall’interno delle stesse diocesi coinvolte, un segnale importante. Da qui, del resto, i primi provvedimenti presi dal Segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, nei confronti dell’arcivescovo emerito di Washington cui veniva indicato di non esercitare più pubblicamente il proprio ministero sacerdotale. Quindi, il 28 luglio, il provvedimento più duro con pochi precedenti nella storia: le dimissioni da cardinale. Tutto bene? Quasi: perché McCarrick – che in ogni caso si è sempre dichiarato innocente – ha ormai 88 anni e in base alla legge della Chiesa i porporati che superano gli 80 anni non possono più votare in un eventuale conclave. Resta comunque il clamoroso allontanamento dal sacro collegio, la perdita dello status. Ora ci sarà un processo canonico.

MEMBRI DEL COLLEGIO CARDINALIZIO NEL MIRINO

La vicenda americana ha una sua gravità incontestabile: negli Stati Uniti, infatti, una ventina di anni fa è scoppiato sotto forma di bomba mediatica lo scandalo degli abusi sui minori da parte del clero provocando un terremoto le cui conseguenze nefaste per la credibilità della Chiesa sono tuttora vive. Da allora di acqua ne è passata sotto i ponti, e certamente l’episcopato americano ha reagito, stabilito procedure, adottato politiche nuove, costituito commissioni d’indagine interne. Molto è stato fatto anche dalla Santa Sede. E però il bubbone ha radici profonde nella Chiesa: col passare del tempo, infatti, i nuovi casi che vengono alla luce sempre più frequentemente coinvolgono, per responsabilità dirette o indirette (gli insabbiamenti), membri del collegio cardinalizio.

IL CASO DEL CARDINAL PELL SCUOTE L’AUSTRALIA

Non è una buona notizia per la Chiesa che proprio su un terreno tanto drammatico e complesso (anche sotto il profilo dei comportamenti sessuali, della morale, della disciplina) non sembra trovare – almeno per ora – una soluzione alla vicenda, e probabilmente sarà ancora così per diverso tempo. Si tenga presente che in Australia oltre alla rinuncia di Wilson, è sotto processo l’ex prefetto della Segreteria per l’Economia del Vaticano, il cardinale George Pell, anche lui indagato per episodi avvenuti qualche decennio addietro. Lo stesso Pell era stato chiamato in causa da almeno due commissioni d’indagine governative australiane sugli abusi sui minori per aver coperto e insabbiato alcuni episodi gravi in passato. La vicenda di McCarrick, tuttavia – come altre simili – dimostra quanto l’omertà e il silenzio siano durati, e quanto sia stato difficile e faticoso romperli.

IL FILONE CILENO: IL CASO JARADIMA ED EZZATI

Lo stesso, del resto, è avvenuto con il filone cileno dello scandalo pedofilia, nato intorno alle coperture che il vescovo Juan Barros aveva dato agli abusi commessi da un prete influente e legato al potere, Fernando Karadima (leggi anche: abusi su minori, i fantasmi cileni che tormentano Francesco). Il papa, in un primo tempo, ha difeso Barros, poi è tornato sui suoi passi, ha ammesso di essersi sbagliato, ha fatto compiere nuove indagini su questo e altri simili accaduti in Cile e infine nel Paese sudamericano si è aperto un vaso di Pandora di vicende oscure. In questo caso giustizia civile e canonica si sono incrociate e lo faranno ancora. Da ultimo la Procura ha indagato il cardinale Ricardo Ezzati, arcivescovo di Santiago del Cile, per non aver denunciato i gravissimi reati di stupro commessi da un sacerdote, Oscar Munoz, suo stretto collaboratore. L’ipotesi di reato – perché di questo si tratta – è di nuovo quella che l’arcivescovo abbia coperto i reati. Fra l’altro la giustizia cilena chiederà al Vaticano gli atti delle indagini condotte dagli inviati del papa in questi mesi.

DAL 1960, 158 MEMBRI DEL CLERO SOTTO INCHIESTA E 267 VITTIME

Si tenga presente che nel Paese sudamericano sono aperte numerose indagini per abusi sui minori: in un arco temporale, ha spiegato di recente la Procura generale cilena, che va dal 1960 a oggi, un totale di 158 membri del clero sono finiti sotto inchiesta fra sacerdoti, vescovi, diaconi, religiosi appartenenti a ordini o congregazioni. Le vittime identificate sono 267, di queste 178 bambini e adolescenti. Il Cile, insomma, sembra avviato ad accodarsi a quel gruppo di altri Paesi in cui lo scandalo ha avuto dimensioni enormi: gli Stati Uniti, appunto, poi l’Irlanda e l’Australia. La rivista dei gesuiti America ha scritto sul caso McCarrick un severo editoriale nel quale ha chiesto alla leadership della Chiesa di assumersi ogni responsabilità, cosa che fino a ora non ha fatto, senza scaricare le responsabilità sulla «cattiva stampa» ma cercando di promuovere davvero «una cultura nella quale le vittime di abusi e molestie vengano sostenute nella loro decisione di affrontare coloro che le hanno maltrattate». Al contempo ha invitato l’opinione pubblica cattolica, includendo se stessa, a non esitare più di fronte a questa vicenda.

https://www.lettera43.it/it/articoli/cronaca/2018/07/30/pedofilia-cardinale-theodore-mccarrick-stati-uniti-philip-edward-wilson-adelaide/222310/

Articoli correlati

Previous Post

Don Paolo, quella bambina di 11 anni. E i 140 preti condannati per reati sessuali

Next Post

BRESCIA – Sacerdoti e laici si preoccupano e rompono il silenzio

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

BRESCIA - Sacerdoti e laici si preoccupano e rompono il silenzio

Pedofilia e Chiesa: il processo Pell, la prima privazione della porpora per abusi sessuali e le nuove leggi australiane (parte 7)

epa06919549 View of a cross during the Extraordinary Assembly of the Episcopal Conference, in Punta de Tralca, Chile, 30 July 2018. The Chilean Catholic bishops will hold a meeting until next Friday in order to address the sexual abuse allegations on members of the clergy allegedly covered-up by the Church's hierarchy.  EPA/Alberto Valdes

Pedofilia, Cile vuole fascicoli Vaticano

Montemagni: "Prete pedofilo, serve pena esemplare"

Perché un pedofilo è ancora libero e prete?

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
    Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
  • Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
    Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
  • Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
    Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
  • Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
    Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
  • San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
    San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
  • L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
    L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
  • Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
    Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
  • Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere
    Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere