Un alto funzionario della travagliata arcidiocesi di Strasburgo in Francia ha affermato di aver erroneamente comunicato ai media che un caso canonico per presunti abusi sessuali su minori ai danni di un vicario generale reintegrato era stato chiuso, quando in realtà era aperto.
Il 29 settembre, il canonico Jean-Luc Liénard ha dichiarato al quotidiano francese Mediapart di aver frainteso la situazione riguardante il canonico Hubert Schmitt, che era stato controverso reintegrato come vicario generale a luglio, prima di dimettersi all’inizio di settembre.
Liénard, che è anche vicario generale, ha dichiarato: “Mi sono reso conto che la mia conoscenza parziale del caso ha portato a un fraintendimento, da qui la mia errata interpretazione. Il procedimento canonico riguardante il Canonico Schmitt è in corso”.
L’ammissione giunge poche settimane dopo che un gruppo anonimo di sacerdoti dell’arcidiocesi della Francia orientale ha lanciato un appello per una nuova visita apostolica, sostenendo che una rete di clientelismo persisteva nonostante una serie di scandali e cambiamenti di leadership.
Il riconoscimento di Liénard segna l’ultima svolta in un caso che risale al 2021, quando Emmanuel Siess accusò formalmente Schmitt di averlo aggredito sessualmente nel 1993, quando aveva 13 anni.
La procura della città di Mulhouse ha avviato un’indagine giudiziaria in seguito all’accusa, che Schmitt ha sempre negato. L’allora arcivescovo di Strasburgo, Luc Ravel, ha aperto un’indagine canonica parallela.
I media francesi hanno riferito nell’aprile 2023 che Ravel aveva rimosso Schmitt dal consiglio episcopale , un organismo che assiste l’arcivescovo nella gestione dell’arcidiocesi di Strasburgo, e dalla sua posizione di vicario generale.
Nel maggio 2023, il pubblico ministero dichiarò che l’accusa non era più in prescrizione. Tuttavia, l’indagine rimase aperta, poiché gli inquirenti invitavano eventuali testimoni o altre potenziali vittime a farsi avanti.
Sempre nel maggio 2023, Ravel si dimise dalla carica di arcivescovo di Strasburgo, in seguito alle accuse di governo autoritario, da lui negate. Gli successe nell’aprile 2024 l’arcivescovo Pascal Delannoy.
Nell’ottobre 2024 il pubblico ministero ha archiviato il caso contro Schmitt.
Sempre nell’ottobre 2024, la regista Claudia Marschal ha pubblicato un film , “La Déposition” (“La Deposizione”), incentrato sulle accuse contro Schmitt. Il documentario ha vinto un premio al Festival del film di Locarno 2024 in Svizzera.
Nel luglio 2025, emerse che l’arcivescovo Delannoy aveva reintegrato Schmitt nell’incarico di vicario generale.
La diocesi ha confermato nell’agosto 2025 che era tornato a ricoprire l’incarico, con particolare attenzione al “dipartimento di carità e assistenza della curia diocesana”.
All’epoca, il canonico Liénard dichiarò al notiziario locale Rue89 Strasbourg: “Poiché il procedimento canonico e giudiziario è stato chiuso e non è stato portato davanti ai tribunali della Chiesa o della Repubblica, non è stato condannato”.
“Secondo il sano principio, egli gode quindi di tutti i suoi diritti, compresa la presunzione di innocenza.”
Mediapart ha osservato nel suo rapporto del 29 settembre che questa affermazione era falsa poiché l’indagine canonica era in corso.
La riconferma di Schmitt ha suscitato polemiche perché è avvenuta in un momento di grande fermento nella Chiesa francese per la nomina di un sacerdote condannato per abusi sessuali su minore a cancelliere dell’arcidiocesi di Tolosa.
Nel giugno 2025, l’arcivescovo di Tolosa Guy de Kerimel nominò cancelliere padre Dominique Spina, nonostante Spina fosse stato condannato nel 2006 per molteplici capi d’accusa di stupro di un ragazzo di 16 anni.
De Kerimel inizialmente difese la nomina , sostenendo che si trattava di un atto di misericordia nei confronti di un sacerdote pentito che aveva scontato la sua pena e non era stato dimesso dallo stato clericale.
Ma in seguito alle pressioni pubbliche del cardinale Jean-Marc Aveline , presidente della conferenza episcopale francese, e di altri vescovi , de Kerimel ritirò la nomina.
I casi Spina e Schmitt presentavano differenze importanti, poiché Schmitt negò le accuse e il procedimento giudiziario contro di lui fu archiviato. Tuttavia, i media francesi tracciarono parallelismi tra i due.
I media hanno suggerito che Schmitt non sembrava soddisfare il requisito del diritto canonico secondo cui i vicari generali devono distinguersi per la loro “sana dottrina, integrità, prudenza ed esperienza nella gestione delle questioni”, data una presunta accusa di abusi sessuali su minori.
L’arcidiocesi di Strasburgo ha annunciato le dimissioni di Schmitt il 10 settembre.
In una dichiarazione , Schmitt ha affermato: “Da diversi giorni la stampa e i social media fanno insistentemente riferimento alla mia posizione di vicario generale e capo del dipartimento pastorale per la ‘carità e l’assistenza’”.
“A seguito di un’indagine approfondita condotta dalla Procura della Repubblica per tre anni consecutivi, il procuratore di Mulhouse ha archiviato il procedimento nei miei confronti il 21 ottobre 2024.”
“Visto il clamore suscitato e per preservare la serenità del governo diocesano, ho presentato oggi le mie dimissioni all’Arcivescovo di Strasburgo. Lui le ha accettate.”
Mediapart ha riferito che l’arcivescovo Delannoy ha recentemente inoltrato il caso Schmitt alla Corte penale canonica nazionale, un organismo istituito dai vescovi francesi nel 2022.
La corte ascolterà la testimonianza di Emmanuel Siess il 4 ottobre.
Siess, che ora ha 40 anni, ha dichiarato a Mediapart: “Dopo aver letto sulla stampa che il caso era chiuso, ho ricevuto una chiamata inaspettata che mi informava che ero stato convocato, dopo anni in cui non avevo ricevuto notizie”.
“Ho la sensazione che mi prendano in giro, che stiano solo cercando di nascondere le loro bugie, di mettere un cerotto su una ferita.”
Ma Siess ha confermato che intendeva presenziare all’udienza, affermando: “Voglio che questa corte ascolti la mia storia e ho piena intenzione di ritenerli responsabili”.
Né Schmitt né Delannoy hanno risposto alla richiesta di commento di Mediapart.
L’arcidiocesi di Strasburgo, le cui origini risalgono al IV secolo, è stata coinvolta negli ultimi anni in uno scandalo.
Nel novembre 2022, l’arcivescovo Jean-Pierre Grallet, che ha guidato l’arcidiocesi dal 2007 fino al suo pensionamento nel 2017, ha ammesso di aver “agito in modo inappropriato nei confronti di una giovane donna adulta” alla fine degli anni ’80.
Il successore di Grallet, l’arcivescovo Ravel, perseguì con tenacia le riforme nell’arcidiocesi, suscitando accuse di governo autoritario. Nel giugno 2022, la nunziatura apostolica in Francia annunciò che Papa Francesco aveva approvato una visita apostolica all’arcidiocesi.
Dopo che il papa accettò le dimissioni di Ravel nel maggio 2023, quest’ultimo difese con fermezza il suo mandato, affermando di aver “sempre agito nel modo più conforme possibile alla legge e alla mia coscienza”.
Nel febbraio 2024, Papa Francesco ha accettato anche le dimissioni del vescovo ausiliare di Strasburgo Gilles Reithinger.
Reithinger, che aveva 51 anni, si era ufficialmente dimesso per motivi di salute , ma era stato travolto da uno scandalo che riguardava la Società per le Missioni Estere di Parigi, dove aveva prestato servizio come superiore generale prima della sua nomina episcopale nel 2021.
Reithinger ha negato qualsiasi illecito. Il 5 settembre 2025, il quotidiano regionale Dernières Nouvelles d’Alsace ha riferito che il vescovo aveva ripreso le sue attività sacerdotali, celebrando diverse messe nell’arcidiocesi durante l’estate e ricoprendo la carica di presidente dell’ente benefico locale Caritas Alsace.
https://www.pillarcatholic.com/p/strasbourg-vicar-general-has-open
Scopri di più da Rete L'ABUSO
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.