• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • CODIS – STAFF Only
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
Tesseramento 2026
martedì 25 Novembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Giustizia
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “Omertosi”
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
  • Sostienici DONA ORA!
  • Sala CONFERENZE
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Giustizia
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “Omertosi”
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
  • Sostienici DONA ORA!
  • Sala CONFERENZE
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Il punto della Rete L'ABUSO Eventi

I sopravvissuti agli abusi del clero alzano la voce prima del Sinodo

30 Views
1 Ottobre 2023
A A
Share
Facebook Twitter Linked In WhatsApp Telegram E-mail
    Rete L'ABUSO Rete L'ABUSO
    0 Subscriber
    Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

    Roma. 30 settembre 2023: un gruppo di dieci sopravvissuti e sostenitori dell’organizzazione globale Ending Clergy Abuse (ECA) è arrivato a Roma diversi giorni prima dell’inizio del Sinodo sulla sinodalità per intraprendere un pellegrinaggio portando una croce con le parole “Tolleranza Zero” blasonato su di esso.

    Hanno distribuito volantini lungo il percorso per sensibilizzare le persone lungo il percorso sulla loro richiesta a Papa Francesco di attuare la Tolleranza Zero contro gli abusi sessuali del clero che aveva promesso. Hanno camminato per 125 km da Montefiascone a Roma.

    Leona Huggins, una sopravvissuta agli abusi infantili proveniente dal Canada, si è unita al pellegrinaggio insieme a suo figlio che si è offerto volontario per portare la croce. Leona ha detto: ‘Io non dovrei portare la croce dell’abuso sessuale, né dovrebbe farlo mio figlio; La croce non spetta a noi da portare, ma continuiamo a farlo perché la Chiesa continua a ignorarci nella nostra ricerca della giustizia”.

    Il 27 settembre si sono uniti a loro a Roma altri 20 membri dell’ECA, tra cui sopravvissuti, avvocati e attivisti provenienti da tutti i continenti.

    Questo incontro dell’ECA che si terrà a Roma nel 2023 si concentra su tre obiettivi principali:

    1. Fare in modo che gli abusi del clero siano argomento di discussione nel prossimo Sinodo sulla sinodalità
    2. Adottare le raccomandazioni del Comitato sui diritti dell’infanzia del 2014 per porre fine agli abusi sessuali del clero e fornire giustizia ai sopravvissuti
    3. Attuare la tolleranza zero verso gli abusi sessuali nei paesi Chiesa subito

    L’abuso sessuale del clero è l’unico problema che ha fatto perdere credibilità alla Chiesa in tutto il mondo, soprattutto in America Latina, Stati Uniti, Canada, Europa e Australia.

    I teologi che si erano riuniti a Lipsia, in Germania, una settimana prima per un simposio intitolato “Le forti figlie di Dio”, l’8 e 19 settembre, per discutere le riforme auspicate nel prossimo Sinodo, hanno sottolineato che, poiché gli abusi sessuali da parte del clero sono sistemici nella Chiesa cattolica, non si può parlare di sinodalità se non si individuano e si modificano di conseguenza le strutture che hanno consentito l’abuso.

    La Chiesa deve essere ritenuta responsabile e considerata conforme agli standard internazionali dei diritti umani, in particolare ai diritti dei bambini e delle donne, affermano i sopravvissuti dell’ECA.

    Purtroppo, il Sinodo non ha creato uno spazio per ascoltare le voci dei sopravvissuti al Sinodo. Il che solleva la domanda: “Di chi vengono ascoltate le voci?”

    Le vittime/sopravvissute agli abusi, presenti da diverse parti del mondo, hanno avuto l’opportunità di condividere le loro storie all’Assemblea dell’ECA del 2023. Tra questi figurano un prete, un’ex suora, 2 persone LGBTQI+ e due giovani donne provenienti rispettivamente dall’America Latina e dall’Africa.

    Dalle loro storie è evidente che la definizione di “vulnerabilità” applicata alle vittime da Papa Francesco nel suo Motu Proprio del 2019 deve andare ben oltre. Le storie hanno dimostrato che la vulnerabilità comprende molteplici categorie di intersezionalità come povertà, etnia, differenza di potere, genere, status sociale e spirituale, oltre all’età e alla disabilità che devono essere riconosciute.

    La differenza nei rapporti di potere è stata identificata come l’unica ragione per cui il clero trova così facile abusare delle persone sotto il suo potere.

    Le storie erano strazianti. Anche dopo decenni di abusi, le vittime non hanno potuto raccontare la loro storia senza versare lacrime che hanno messo in luce il profondo dolore che l’abuso ha lasciato sui sopravvissuti.

    “Le nostre non sono solo storie, le nostre storie raccontano la tragedia delle nostre vite. Mi sentivo umiliato quando non venivo ascoltato. Mi ha fatto sentire come se fossi morto. Chi mi ha abusato era una persona potente nella Chiesa e la mia famiglia ha preso parte attiva nella Chiesa, quindi si sono rifiutati di credermi”, ha raccontato un uomo di mezza età.

    È molto turbato dal fatto di essere stato manipolato dal prete per portare altri ragazzi dal prete per abusarne. Il senso di colpa continua a perseguitarlo ancora oggi. Non si trattava di un solo prete, ce n’erano molti altri, ha detto.

    Mentre la Chiesa non ha fatto nulla, lo Stato ha accusato il suo aggressore e lo ha dichiarato colpevole. Quando sono andati ad arrestare il prete, questi si è sparato e si è ucciso. Ha concluso dicendo: “Non credo che io o gli altri che hanno abusato di me abbiamo ottenuto giustizia”.

    Una vittima queer ha affermato di non poter separare la Chiesa dal colonialismo: “Sono una persona queer, non bianca. Sono stato cacciato di casa all’età di 13 anni e mandato in una scuola correzionale dove il mio aggressore era il consigliere spirituale”.

    I sopravvissuti e i difensori argentini sono turbati dal fatto che Papa Francesco abbia recentemente nominato ed elevato il prelato argentino Victor Manuel Frenandez a capo del dicastero della Dottrina della Fede. “Fernandez non è riuscito ad affrontare i casi di abusi nella sua stessa diocesi, come affronterà i casi di abusi dell’intera Chiesa?”, chiedono.

    Una ex religiosa della regione indigena del Chiapas in Messico ha raccolto storie di diverse suore della sua regione che si sono unite a una congregazione diocesana e hanno subito abusi da parte del loro direttore spirituale.

    Ha portato i dossier a Roma sperando di consegnarli al Dicastero dei Vescovi poiché il loro vescovo sembrava aver bloccato la loro richiesta di giustizia. Il racconto della sua esperienza con il personale dell’ufficio del dicastero mette in luce la burocrazia dell’istituzione che frustra i sopravvissuti nella loro ricerca di giustizia.

    Una giovane donna dell’Uganda ha detto: “Per un sopravvissuto ad abusi anche solo accusare un prete di abusi nel mio paese è considerato una blasfemia dalla comunità”. Ha detto di sentirsi incoraggiata nel sentire che la questione viene affrontata dai sopravvissuti e dai sostenitori in diverse parti del mondo.

    Grazie all’impegno di Sara Oveido dal Cile, la voce delle vittime/sopravvissute è arrivata alla Commissione per i Diritti Umani delle Nazioni Unite a Ginevra e New York. Il gruppo è determinato a continuare a lavorare con la Commissione per i diritti umani delle Nazioni Unite e con la Chiesa non solo per ottenere giustizia per i sopravvissuti, ma per prevenire gli abusi e quindi proteggere le generazioni future di persone vulnerabili.

    I membri fondatori dell’ECA hanno portato avanti la visione della defunta Barbara Blaine, ex sopravvissuta ad abusi, che ho avuto il privilegio di incontrare negli Stati Uniti nel 2015, poco prima della sua improvvisa scomparsa.

    Survivors of clergy abuse raise voice prior to Synod

    Articoli correlati

    Category: Eventi
    Previous Post

    ZERO TOLLERANZA della Questura di Roma contro i bambini abusati dai preti

    Next Post

    Pedofilia: Usa, l’arcidiocesi di Baltimora dichiara bancarotta

    Rete L'ABUSO

    Rete L'ABUSO

    Redazione servizio web

    Related Posts

    Eventi

    Preavviso di conferenza stampa riservato ai sig. giornalisti, stampa italiana e estera

    by Rete L'ABUSO
    28 Novembre 2017

    L’associazione Rete L’ABUSO rende noto che nella mattina di giovedì, ore 10, ha indetto una conferenza stampa presso il Circolo...

    Read moreDetails

    Gli abusi e la pedofilia nella Chiesa – Francesco Zanardi (video integrale)

    26 Gennaio 2020

    A Roma al via la marcia delle vittime di preti pedofili

    27 Febbraio 2019

    Come e perché un prete diventa pedofilo. Presentazione del libro “Chiesa e pedofilia, il caso italiano” di Federico Tulli (L’Asino d’oro ed.)

    13 Aprile 2017

    Domenica 15 a Celle Ligure Gianluigi Nuzzi presenta il suo ultimo libro inchiesta PECCATO ORIGINALE. Interverrà Francesco Zanardi, presidente della Rete L’ABUSO

    12 Luglio 2018

    VERONA; Lunedì 27 incontro pubblico e conferenza stampa

    24 Marzo 2017

    2 Ottobre; incontro con la stampa italiana e estera a Roma

    28 Settembre 2018
    Next Post

    Pedofilia: Usa, l'arcidiocesi di Baltimora dichiara bancarotta

    Traduci

    Diventa SOCIO anche tu!

    Tesseramento Soci

    by Rete L'ABUSO
    4 Gennaio 2024

    Database degli abusi sessuali nel clero italiano

    by Osservatorio PERMANENTE
    17 Marzo 2025

    DONA ORA !

    “La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

    Sostieni la salute dei minori.

    Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

    I più letti

    • L’ultimo Servizio/ L’altra storia di Ugo Poletti. Una “porpora nera” nel caso Orlandi (seconda parte)
      L’ultimo Servizio/ L’altra storia di Ugo Poletti. Una “porpora nera” nel caso Orlandi (seconda parte)
    • L’ultimo Servizio/ L’altra storia di Ugo Poletti. Una porpora “nera” nel caso Orlandi (prima parte)
      L’ultimo Servizio/ L’altra storia di Ugo Poletti. Una porpora “nera” nel caso Orlandi (prima parte)
    • «Era notte, si infilò nel letto e abusò di me: fui cacciato dal seminario»: la testimonianza di una vittima
      «Era notte, si infilò nel letto e abusò di me: fui cacciato dal seminario»: la testimonianza di una vittima
    • Premio Nazionale Lea Garofalo 2025: la quarta edizione dedicata alle donne e alla violenza mafiosa
      Premio Nazionale Lea Garofalo 2025: la quarta edizione dedicata alle donne e alla violenza mafiosa
    • Condanna per il santone Pietro Capuana: per i giudici, gli «atti purificatori» erano violenze sessuali
      Condanna per il santone Pietro Capuana: per i giudici, gli «atti purificatori» erano violenze sessuali
    • Amatrice, il parroco allontanato. Il sindaco Cortellesi: «Don Jhon ha fatto molto. Spero si faccia chiarezza e che torni presto»
      Amatrice, il parroco allontanato. Il sindaco Cortellesi: «Don Jhon ha fatto molto. Spero si faccia chiarezza e che torni presto»
    • Il “caso Iwaszczonek”, il prete teatino sotto processo a Napoli tra accuse di abusi e sospensione
      Il “caso Iwaszczonek”, il prete teatino sotto processo a Napoli tra accuse di abusi e sospensione
    • Il Papa «dimissiona» il vescovo di Cadice accusato di abusi sessuali su un ex seminarista negli anni '90 in Spagna
      Il Papa «dimissiona» il vescovo di Cadice accusato di abusi sessuali su un ex seminarista negli anni '90 in Spagna
    • Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi
      Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi
    • Il caso padre Aleksander: abusi, promozione e il silenzio della Chiesa. Una vicenda che squarcia il velo sul sistema degli abusi ecclesiastici in Italia
      Il caso padre Aleksander: abusi, promozione e il silenzio della Chiesa. Una vicenda che squarcia il velo sul sistema degli abusi ecclesiastici in Italia

    Iscriviti al blog tramite email

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

    Rete L'ABUSO

    © Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

    Navigate Site

    • Associazione SOPRAVVISSUTI
    • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
    • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
    • Podcast
    • MEDIACENTER
    • Gli autori he scrivono sul nostro blog
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti, uffici e servizi dislocati
    • Cosa NON deve fare una vittima
    • DONA – sostieni il nostro costante impegno
    • Gratuito patrocinio per le vittime
    • I vissuti emotivi della vittima
    • L’archivio storico del portale
    • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Sportelli legali regionali
    • Sportelli terapeutici regionali
    • Tesseramento Soci
    • Trauma dell’abuso sessuale infantile
    • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Osservatorio permanente
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province – iCODIS
    • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
    • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS
    • Privacy policy
    • Disclamer – Donazioni liberali e tesseramento Soci
    • INFORMATIVA RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ART. 13 REG. UE 2016/679)

    Follow Us

    Welcome Back!

    OR

    Login to your account below

    Forgotten Password? Sign Up

    Create New Account!

    OR

    Fill the forms below to register

    *By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    No Result
    View All Result
    • L’Associazione
      • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
      • Contatti e uffici
      • Gli autori del blog
      • Volantini e materiale informativo
      • Tesseramento
      • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
      • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
      • Storie – Lettere di vittime e lettori
      • Sportelli legali regionali
        • Gratuito patrocinio per le vittime
        • Cosa NON deve fare una vittima
        • Violazione dei diritti nei processi canonici
      • Sportelli terapeutici regionali
      • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
        • Trauma dell’abuso
        • Vissuti emotivi
      • Approfondimenti
        • Informazioni
        • #CEI-Comic
      • Libri
    • COORD. Famiglie
      • Comunicati – Coordinamento
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Le notizie
      • Nella TUA REGIONE
        • Abruzzo – Molise
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Triveneto
        • Umbria
      • L’archivio storico del portale
      • Mondo
      • Città del Vaticano
      • Scout
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • MEDIACENTER
      • Interviste
      • Incontri pubblici
      • Eventi
      • TV e programmi radio
      • Film
      • Docu-film
      • Podcast
        • SPECIALI – Podcast
        • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Panchina viola
    • Osservatorio permanente
      • Istanze alle Istituzioni
      • ONU – C.R.C
      • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
      • Tesi laurea
    • Live SEARCH
    • Database abusi sessuali nel clero
      • Annuario dei casi
      • Dati regionali divisi per province
      • I dati generali di casi e sopravvissuti
      • Giustizia
      • Live SEARCH Database
    • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
      • Mappa delle Diocesi italiane insicure
      • Gli “Omertosi”
      • Comunità di recupero per sacerdoti
      • Casi denunciati alla DDF
    • Istanze Istituzioni
    • Sostienici DONA ORA!
    • Sala CONFERENZE

    © Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

    Scopri di più da Rete L'ABUSO

    Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

    Continua a leggere