Roma. 30 settembre 2023: un gruppo di dieci sopravvissuti e sostenitori dell’organizzazione globale Ending Clergy Abuse (ECA) è arrivato a Roma diversi giorni prima dell’inizio del Sinodo sulla sinodalità per intraprendere un pellegrinaggio portando una croce con le parole “Tolleranza Zero” blasonato su di esso.
Hanno distribuito volantini lungo il percorso per sensibilizzare le persone lungo il percorso sulla loro richiesta a Papa Francesco di attuare la Tolleranza Zero contro gli abusi sessuali del clero che aveva promesso. Hanno camminato per 125 km da Montefiascone a Roma.
Leona Huggins, una sopravvissuta agli abusi infantili proveniente dal Canada, si è unita al pellegrinaggio insieme a suo figlio che si è offerto volontario per portare la croce. Leona ha detto: ‘Io non dovrei portare la croce dell’abuso sessuale, né dovrebbe farlo mio figlio; La croce non spetta a noi da portare, ma continuiamo a farlo perché la Chiesa continua a ignorarci nella nostra ricerca della giustizia”.
Il 27 settembre si sono uniti a loro a Roma altri 20 membri dell’ECA, tra cui sopravvissuti, avvocati e attivisti provenienti da tutti i continenti.
Questo incontro dell’ECA che si terrà a Roma nel 2023 si concentra su tre obiettivi principali:
1. Fare in modo che gli abusi del clero siano argomento di discussione nel prossimo Sinodo sulla sinodalità
2. Adottare le raccomandazioni del Comitato sui diritti dell’infanzia del 2014 per porre fine agli abusi sessuali del clero e fornire giustizia ai sopravvissuti
3. Attuare la tolleranza zero verso gli abusi sessuali nei paesi Chiesa subito
L’abuso sessuale del clero è l’unico problema che ha fatto perdere credibilità alla Chiesa in tutto il mondo, soprattutto in America Latina, Stati Uniti, Canada, Europa e Australia.
I teologi che si erano riuniti a Lipsia, in Germania, una settimana prima per un simposio intitolato “Le forti figlie di Dio”, l’8 e 19 settembre, per discutere le riforme auspicate nel prossimo Sinodo, hanno sottolineato che, poiché gli abusi sessuali da parte del clero sono sistemici nella Chiesa cattolica, non si può parlare di sinodalità se non si individuano e si modificano di conseguenza le strutture che hanno consentito l’abuso.
La Chiesa deve essere ritenuta responsabile e considerata conforme agli standard internazionali dei diritti umani, in particolare ai diritti dei bambini e delle donne, affermano i sopravvissuti dell’ECA.
Purtroppo, il Sinodo non ha creato uno spazio per ascoltare le voci dei sopravvissuti al Sinodo. Il che solleva la domanda: “Di chi vengono ascoltate le voci?”
Le vittime/sopravvissute agli abusi, presenti da diverse parti del mondo, hanno avuto l’opportunità di condividere le loro storie all’Assemblea dell’ECA del 2023. Tra questi figurano un prete, un’ex suora, 2 persone LGBTQI+ e due giovani donne provenienti rispettivamente dall’America Latina e dall’Africa.
Dalle loro storie è evidente che la definizione di “vulnerabilità” applicata alle vittime da Papa Francesco nel suo Motu Proprio del 2019 deve andare ben oltre. Le storie hanno dimostrato che la vulnerabilità comprende molteplici categorie di intersezionalità come povertà, etnia, differenza di potere, genere, status sociale e spirituale, oltre all’età e alla disabilità che devono essere riconosciute.
La differenza nei rapporti di potere è stata identificata come l’unica ragione per cui il clero trova così facile abusare delle persone sotto il suo potere.
Le storie erano strazianti. Anche dopo decenni di abusi, le vittime non hanno potuto raccontare la loro storia senza versare lacrime che hanno messo in luce il profondo dolore che l’abuso ha lasciato sui sopravvissuti.
“Le nostre non sono solo storie, le nostre storie raccontano la tragedia delle nostre vite. Mi sentivo umiliato quando non venivo ascoltato. Mi ha fatto sentire come se fossi morto. Chi mi ha abusato era una persona potente nella Chiesa e la mia famiglia ha preso parte attiva nella Chiesa, quindi si sono rifiutati di credermi”, ha raccontato un uomo di mezza età.
È molto turbato dal fatto di essere stato manipolato dal prete per portare altri ragazzi dal prete per abusarne. Il senso di colpa continua a perseguitarlo ancora oggi. Non si trattava di un solo prete, ce n’erano molti altri, ha detto.
Mentre la Chiesa non ha fatto nulla, lo Stato ha accusato il suo aggressore e lo ha dichiarato colpevole. Quando sono andati ad arrestare il prete, questi si è sparato e si è ucciso. Ha concluso dicendo: “Non credo che io o gli altri che hanno abusato di me abbiamo ottenuto giustizia”.
Una vittima queer ha affermato di non poter separare la Chiesa dal colonialismo: “Sono una persona queer, non bianca. Sono stato cacciato di casa all’età di 13 anni e mandato in una scuola correzionale dove il mio aggressore era il consigliere spirituale”.
I sopravvissuti e i difensori argentini sono turbati dal fatto che Papa Francesco abbia recentemente nominato ed elevato il prelato argentino Victor Manuel Frenandez a capo del dicastero della Dottrina della Fede. “Fernandez non è riuscito ad affrontare i casi di abusi nella sua stessa diocesi, come affronterà i casi di abusi dell’intera Chiesa?”, chiedono.
Una ex religiosa della regione indigena del Chiapas in Messico ha raccolto storie di diverse suore della sua regione che si sono unite a una congregazione diocesana e hanno subito abusi da parte del loro direttore spirituale.
Ha portato i dossier a Roma sperando di consegnarli al Dicastero dei Vescovi poiché il loro vescovo sembrava aver bloccato la loro richiesta di giustizia. Il racconto della sua esperienza con il personale dell’ufficio del dicastero mette in luce la burocrazia dell’istituzione che frustra i sopravvissuti nella loro ricerca di giustizia.
Una giovane donna dell’Uganda ha detto: “Per un sopravvissuto ad abusi anche solo accusare un prete di abusi nel mio paese è considerato una blasfemia dalla comunità”. Ha detto di sentirsi incoraggiata nel sentire che la questione viene affrontata dai sopravvissuti e dai sostenitori in diverse parti del mondo.
Grazie all’impegno di Sara Oveido dal Cile, la voce delle vittime/sopravvissute è arrivata alla Commissione per i Diritti Umani delle Nazioni Unite a Ginevra e New York. Il gruppo è determinato a continuare a lavorare con la Commissione per i diritti umani delle Nazioni Unite e con la Chiesa non solo per ottenere giustizia per i sopravvissuti, ma per prevenire gli abusi e quindi proteggere le generazioni future di persone vulnerabili.
I membri fondatori dell’ECA hanno portato avanti la visione della defunta Barbara Blaine, ex sopravvissuta ad abusi, che ho avuto il privilegio di incontrare negli Stati Uniti nel 2015, poco prima della sua improvvisa scomparsa.
https://mattersindia.com/2023/09/survivors-of-clergy-abuse-raise-voice-prior-to-synod/
Scopri di più da Rete L'ABUSO
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.