La scoperta dell’abuso sessuale commesso all’Istituto Próvolo ha generato enormi ripercussioni sociali e politiche. La Chiesa di Mendoza ha subito il colpo: marce, obiezioni dei suoi stessi parrocchiani e problemi interni. C’erano anche domande sul principale valore intangibile che hanno i credenti: la fede. Nel pieno della crisi, l’Arcivescovado di Mendoza ha ordinato le sue priorità e ha reso urgente prendersi cura di un principio guida molto più tangibile: il patrimonio della Chiesa e la possibilità di richieste di risarcimento per abusi . Sebbene ci siano state pesanti condanne nei confronti dei principali imputati, i processi giudiziari continuano.
L’ arcivescovado di Mendoza , guidato all’epoca da Carlos María Franzini, si rifiutò di svolgere le indagini e approfondire le azioni dei sacerdoti perché, secondo lui, un tale compito li avrebbe esposti a “un grave rischio di richieste di risarcimento civile per il mero fatto di svolgere le indagini.””. Così appare in un documento segreto a cui MDZ ha avuto accesso , all’interno del fascicolo di oltre 400 pagine dove è raggruppato il processo interno svolto dalla Chiesa dopo le denunce. C’è il rifiuto di Franzini che la Chiesa di Mendoza indaghi con l’obiettivo primario della cura del patrimonio.
Nell’inchiesta interna della Chiesa c’è l’incrocio di lettere, testimonianze di testimoni e di imputati. E poche le vittime. Sì, ci sono riconoscimenti di questi crimini interni e manifestazioni di orrore per i bambini e danni alla Chiesa. Inoltre c’è un dettaglio delle lotte interne e dei contenziosi nell’Istituto stesso; conflitti che gettano schegge in altre giurisdizioni. Dai preti indesiderati per le loro azioni, agli amori riconosciuti. Il denaro torna al centro della scena ed è anche uno degli assi della difesa degli imputati. I sacerdoti Corbacho e Corradi accusano una “operazione interna” di un terzo sacerdote che denunciano per furto e tentativo di trattenere i soldi dell’Istituto. Questo è Ramón Amarilla, che ha guidato il Próvolo, ha avuto varie accuse e poi ha lasciato il sacerdozio. Oltre la fede
La richiesta del Vaticano
La chiave dell’evento è stata la denuncia pubblica, presentata dagli studenti dell’Istituto nella legislatura di Mendoza e davanti all’allora luogotenente governatore Laura Montero. Le ripercussioni raggiunsero il Vaticano. Per questo uno stretto collaboratore di papa Francesco si è occupato di disporre le indagini interne attraverso tre lettere che ha inviato all’arcivescovo di Mendoza. Si tratta di Luis Ladaria , cardinale, capo della Congregazione per la dottrina della fede, il più alto sacerdote spagnolo all’interno della Santa Sede. Landria è gesuita, come Francesco, e il papa argentino lo ha promosso cardinale.
Le lettere sono arrivate all’ufficio di via Catamarca, ma nonostante la richiesta, c’è stato un rifiuto di indagare. “Ho ricevuto due lettere riferite alla presunta commissione del reato di abuso sessuale da parte di Re. Horacio Corbacho e Nicolás Corradi ai danni di minorenni ospiti presso l’Istituto Antonio Próvolo”, esordisce la lettera di Franzini . “In essi mi è chiesto di accettare l’incarico di procedere all’istruttoria… Con sincero spirito di assicurare gli interessi della giustizia ecclesiale e considerata la peculiare situazione che la Chiesa di Mendoza sta attraversando a seguito delle denunce contro i tre religiosi, io vi permetto di affermare che portare avanti questa indagine dalla nostra arcidiocesi sarebbe chiaramente controproducente”, spiega l’arcivescovo.
Il provolo È stato inaugurato negli anni ’90 ed era direttamente collegato all’istituzione madre di quella congregazione, situata a Verona, in Italia, e con sede a La Plata. Sebbene vi siano stati collegamenti diretti con l’arcivescovado, non mancano momenti di tensione. È successo, ad esempio, con l’ordinazione del sacerdote Corbacho. L’arcivescovo José María Arancibia si era rifiutato di ordinarlo a Mendoza perché era stato addestrato altrove. Lo ha fatto, come spiegato nello stesso file, “a modo suo”. Tuttavia, è stato costretto ad accettare l’ordinazione. A fine 2016, in una giornata organizzata in Legislatura, il silenzio è stato rotto. Attraverso interpreti, le vittime hanno denunciato di aver subito abusi mentre erano ospitate in quell’istituto e hanno iniziato il percorso per svelare una vicenda oscura che ha coinvolto delitti aberrazionali.
Il procedimento giudiziario si è concluso con condanne a 42 e 45 anni di reclusione nei confronti dei sacerdoti Nicola Bruno Corradi (deceduto) e Horacio Hugo Corbacho Blanc . Condannato anche Armando Ramón Gómez. Sono stati accertati abusi nei confronti di 11 bambini e adolescenti.
Franzini ha assunto la guida della chiesa locale nel 2012. Lo scandalo Próvolo ha segnato il suo mandato. L’uomo è deceduto poco dopo per un problema di salute. Dopo le denunce, ci sono stati cortei, rivendicazioni e proteste contro quell’istituzione per l’azione. È che gli abusi provati in giustizia erano avvenuti sotto un silenzio spaventoso. Nonostante la richiesta del Vaticano, Franzini non ha voluto indagare. “Esporrebbe essa – l’Arcidiocesi – a un serio rischio di richieste di risarcimento civile per il solo fatto di svolgere le indagini preliminari… Con il solo caso Próvolo , l’Arcidiocesi avrà un compito arduo nei tribunali civili di Mendoza. Aggiungere lo scenario delle Istruttorie non mi sembra conveniente”, si legge nel documento.
L’interpretazione che hanno dato dalla Chiesa ha evidenziato che le informazioni generate in quell’indagine potrebbero essere successivamente utilizzate negli uffici civili a causa della fuga di documenti. È che, hanno spiegato in quel momento, la Corte Suprema di Mendoza aveva già dichiarato incostituzionale la procedura prevista dal diritto canonico perché non consente la partecipazione delle vittime.
L’arcivescovo individua il possibile risarcimento che potrebbe essere chiesto e suggerisce che la produzione di prove interne gli darebbe strumenti per quelle pretese che “finiscono per perseguire l’istanza canonica davanti alla giustizia civile, in attesa di ricevere il risarcimento dei danni”. “È iniziato in questo senso, negazione della giustizia e rancore morale”, aggiunge. Il contesto, secondo loro, giocava contro e avrebbe facilitato “qualsiasi pretesa contro la Chiesa di Mendoza”.
La lettera termina con una singolare raccomandazione: che l’indagine sia svolta dagli stessi membri della Compagnia di Maria per l’educazione dei Sordi”, cioè dallo stesso Próvolo. L’altra richiesta che è stata accolta dai collaboratori di papa Francesco è stata che, altrimenti, lo facciano i vicari giudiziari di La Plata o Córdoba.
Il Próvolo lavorava in una vasta proprietà situata a Luján. Dopo lo scandalo è stato chiuso ed è accaduto un fatto che ha generato polemiche, legate anche al denaro. La proprietà è stata venduta rapidamente e “a un prezzo vile”. Il posto ha 9 ettari, in via Boedo. Il Comune di Luján lo ha acquisito nel 2018, con tutti i procedimenti legali in corso, per 153 milioni di pesos. A quel tempo si stimava che potesse avere un valore di mercato vicino ai 1000 milioni di pesos. Adesso vi lavora la sede municipale.
https://www.mdzol.com/politica/2023/4/24/documento-por-que-la-iglesia-de-mendoza-no-quiso-investigar-internamente-al-provolo-332440.html
Scopri di più da Rete L'ABUSO
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.