• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
venerdì 19 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home NEWS e CRONACA LOCALE

Abusi nella Chiesa e patriarcato. Non solo pedofilia

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
28 Gennaio 2022
in NEWS e CRONACA LOCALE
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

La “scoperta” degli abusi a danno dell’infanzia è stata traumatica. La protezione dei bambini e la lotta contro lo sfruttamento sessuale è un dovere di tutti gli Stati, chiamati a individuare sia i trafficanti sia gli abusatori, come sono dovere della società le denunce e le prevenzioni da attuare in tutti i luoghi interessati della società: scuole, realtà sportive, ricreative e culturali, comunità religiose, associazioni… e famiglie. L’ipocrisia che obbligava a ignorare la vulnerabilità delle situazioni deboli è stata per secoli segno dell’irrilevanza del bambino/a: in alcune lingue è addirittura nome neutro, una cosa. E, se si dice che sono “persone”, si neutralizza la “differenza di genere”: è come dire “uomo”. Perché quando le mamme dicevano “Guarda di non accettare caramelle da sconosciuti” lo dicevano soprattutto alle bambine. Mentre, se si considera il numero degli abusi di ecclesiastici, si scopre che chi in realtà è oggetto di “attenzioni” sono i maschietti. Grande, quindi, il coraggio della Chiesa nell’affrontare il problema, il dramma della pedofilia, un coraggio costoso perché i risarcimenti costeranno patrimoni alle Chiese locali. Ma è appena iniziato il processo morale: non è solo un “peccato contra sextum”. Francesco, nel viaggio di ritorno dalla Grecia, il 6 dicembre 2021, commentava emozionato con i giornalisti: «una situazione storica va interpretata con l’ermeneutica dell’epoca… nel caso degli abusi nella Chiesa il coprire, che è il modo che si usa purtroppo nelle famiglie, anche oggi, nella grande quantità delle famiglie, nei quartieri, cercare di coprire, noi diciamo no, non va questo, dobbiamo scoprire». Infatti questi mali della Chiesa sono in quota tra i mali sociali praticati nella tacita connivenza delle famiglie che hanno sempre “saputo”, percepiti come irrilevanti nelle pieghe interne di una società democratica ma passiva. La morale cattolica è doppiamente responsabile: nella società “obbediente” e davanti al Vangelo. Non ha nulla a che vedere con la pedofilia, ma esiste un abuso specifico della chiesa che divide i consacrati e le consacrate che le superiore degli Ordini femminili hanno denunciato pubblicamente inviando all’inizio degli anni ’90 (del secolo scorso) dossier alla Congregazione della fede sulla paura di sacerdoti, nelle missioni, di contrarre l’Aids da prostitute, cosa che li induceva a corrompere giovani colleghe e converse.

Potrebbe interessarti

Eva Sacconago, il suicidio e gli abusi della suora: “Tutto iniziò con un bigliettino”

4 Novembre 2022

Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto

23 Settembre 2015

Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio

11 Marzo 2013

Agganciando il loro caso al grande convegno del febbraio 2019 sulla Protezione dei minori nella Chiesa, le superiore hanno chiesto: che fa la Chiesa quando le consorelle, partecipi anch’esse alla stessa vita consacrata, una volta pronunciati gli stessi voti, vengono insidiate da sacerdoti? Da quando le donne hanno iniziato a denunciare, anche le religiose hanno alzato la voce per chiedere un intervento. Gli abusi delle religiose rappresentano un diverso – anche se ugualmente legato al “genere” e alla sessualità – problema serio. Perché c’è l’abuso sessuale, ma soprattutto l’abuso di potere che offende la coscienza. Lo dimostrano le testimonianze di donne coinvolte e alcune pubblicazioni recenti, pur se l’argomento non appassiona né il laicato né l’informazione, anche anticlericale, sempre pronta a cogliere le occasioni scandalistiche. In realtà le donne sono sole e perfino il gran parlare di femminicidi provoca pochi interventi sulla responsabili collettiva degli uomini. Qualche antropologo si domanda se l’uomo di Neanderthal aveva coscienza di sé, ma nessuno indaga sulla violenza dei maschi nei confronti delle loro compagne. Tanto meno se preti. Il patriarcato è all’origine di tutta la sottrazione di dignità alle donne, rafforzato in tutte le credenza religiose dove secoli di assoggettamento al pregiudizio sessista sono stati assunti come verità.

Anche i cattolici li hanno confermati, e sono stati benedetti da una società di maschi celibi che hanno giustificato il loro controllo sulle donne con il sigillo del sacro. Che è più grave e non solo a causa della disparità uomo/donna. Infatti la figura del presbitero è carica di suggestioni che investono la psiche di chi segue le sue funzioni di celebrante, in cui la disparità uomo/donna risulta evidente: come il presbitero sa di essere un uomo, come Gesù e come i fedeli maschi, e percepisce allo stesso modo dei fedeli maschi l’emozione di “consacrare”, è ben diversa l’emozione di una suora, sia perché deve “ricevere” un sacramento, senza “celebrarlo”, sia perché riceve il suo Signore dalle mani di un uomo che lo rappresenta. Se l’uomo si sente attratto da una consacrata ridiviene un uomo come tutti e, se si permette di seguire l’intuizione istintiva e abusa della sua superiorità “di ruolo” che trova vulnerabile la donna, è un molestatore e, peggio, un violentatore. Anche le donne laiche dovrebbero riflettere sulla condizione di chi ha l’obbligo degli stessi voti – obbedienza, povertà e… nubilato, diverso dal celibato perché “neutro”, coperto dalla “castità”, termine ambiguo, indulgente con i maschi – ma è indifesa davanti a un’autorità che lei non possiede. Francesco, il 10 maggio 2019, è intervenuto all’Unione delle Superiore Generali e ha riconosciuto che «L’abuso delle religiose è un problema serio. E non solo l’abuso sessuale, anche l’abuso di potere, l’abuso di coscienza. Dobbiamo lottare contro questo». Il “questo” resta neutro, indeterminato nell’imbarazzo del maschio che è anche papa. Le donne non sono indulgenti, ma vedono che i loro rimproveri qualche buon esito lo conseguono. Infatti il riconoscimento sull’indegnità delle violenze di genere si è fatto più presente e serio. Davanti alle telecamere di Mediaset Francesco ha riconosciuto che «È tanto grande il numero di donne picchiate, abusate in casa, anche dal marito. Il problema per me e?quasi satanico». Il 22 febbraio 2019 aveva risposto alle Superiore: «Invitare a parlare una donna sulle ferite della Chiesa è invitare la Chiesa a parlare su se stessa, sulle ferite che ha». Le donne d’altra parte, a prescindere dalla religione sono vittime del patriarcato e nessuno, come anche il papa, ignora che «Le donne si vendono, le donne si schiavizzano. Anche nel centro di Roma il lavoro contro la tratta è un lavoro di ogni giorno. Nel Giubileo sono stato a visitare una delle tante case dell’Opera don Benzi. Ragazze riscattate, una con l’orecchio tagliato perché non aveva portato i soldi quel giorno, un’altra portata da Bratislava nel bagagliaio della macchina, schiava, rapita. Questo succede fra noi, eh! La tratta!» (di ritorno dall’Iraq l’8 marzo 2021). Consapevole che i clienti sono anche cattolici…. La cultura del patriarcato nella Chiesa dei celibi “ordinati” resta. Importante che le donne della Chiesa, insieme con le laiche, reagiscano perché non è possibile lasciare che nel mondo avanzi il “modello unico”, la massima insidia alla volontà di fare della differenza sessuale il diritto fondamentale per tutte le umane differenze.

*Giancarla Codrignani è giornalista, saggista, già parlamentare della Sinistra Indipendente

https://www.adista.it/articolo/67437

Articoli correlati

Previous Post

Abusi del clero sui minori: un tema culturale fondamentale

Next Post

“Il sacerdote abusò di minori, il vescovo sapeva e insabbiò” L’intercettazione approda in aula

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

"Il sacerdote abusò di minori, il vescovo sapeva e insabbiò" L'intercettazione approda in aula

Monsignor Lazzeri reintegra il sacerdote denunciato per molestie

L’inchiesta della Cei sugli abusi parte col piede sbagliato

Abusi, l’ipotesi di una inchiesta interroga la Chiesa italiana

«Ratzinger chieda scusa per aver coperto un pedofilo»: richiesta choc daI presidente dei vescovi tedeschi

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
    Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
  • Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
    Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
  • Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
    Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
  • Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
    Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
  • San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
    San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
  • L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
    L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
  • Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
    Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
  • Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere
    Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere