fbpx
  • Datacenter
  • MailServer
  • ClientCloud
  • CDC-Cloud
  • UN Login
  • UE
  • Webmail
  • Webmail PEC
  • TeamViewer
  • TeamViewer Client
  • ZOOM Meeting
venerdì, 22 Settembre, 2023
  • Login
  • Register
Rete L'ABUSO
Dona
  • CHI SIAMO
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Ufficio Stampa
    • Autori
    • Dona
    • 5Xmille
    • Tesseramento
    • Cloud CLIENT
      • CDC Cloud
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • #OndaViola
    • Il BLOG di Francesco Zanardi
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • TG NEWS – PUNTATE
    • ONU – C.R.C
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
    • #CEI-Comic
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
    • Comunità per sacerdoti
    • Casi suddivisi per Regione
  • TG NEWS
    • TG NEWS – PUNTATE
    • TG Podcast
  • Podcast
    • SPECIALI – Podcast
    • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
    • APPROFONDIMENTI – Podcast
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Tutti gli articoli
    • Cronaca
    • Mondo
    • Archivio storico
  • Sportelli legali regionali
    • Sportelli medici
  • Film
    • Incontri pubblici
    • Docu-film
    • Eventi
    • Interviste
    • TV – TG e programmi radio
  • Storie – Lettere di vittime e lettori
  • Senza fare nomi – Sondaggio
  • Libri
  • Informazioni
    • Calendario eventi
  • CHI SIAMO
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Ufficio Stampa
    • Autori
    • Dona
    • 5Xmille
    • Tesseramento
    • Cloud CLIENT
      • CDC Cloud
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • #OndaViola
    • Il BLOG di Francesco Zanardi
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • TG NEWS – PUNTATE
    • ONU – C.R.C
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
    • #CEI-Comic
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
    • Comunità per sacerdoti
    • Casi suddivisi per Regione
  • TG NEWS
    • TG NEWS – PUNTATE
    • TG Podcast
  • Podcast
    • SPECIALI – Podcast
    • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
    • APPROFONDIMENTI – Podcast
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Tutti gli articoli
    • Cronaca
    • Mondo
    • Archivio storico
  • Sportelli legali regionali
    • Sportelli medici
  • Film
    • Incontri pubblici
    • Docu-film
    • Eventi
    • Interviste
    • TV – TG e programmi radio
  • Storie – Lettere di vittime e lettori
  • Senza fare nomi – Sondaggio
  • Libri
  • Informazioni
    • Calendario eventi
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero - Osservatorio permanente

Francois Ozon: pedofilia e omertà nella Chiesa cattolica

Redazione Web by Redazione Web
9 Febbraio 2019
in Cronaca
Reading Time: 4 mins read
A A
Home Cronaca
Share on FacebookShare on Twitter

Cristiana Paternò

BERLINO – La parola che libera. E’ il tema di fondo del nuovo film di Francois Ozon (Doppio amore, Frantz, 8 donne e un mistero) in concorso alla Berlinale (è la sua quinta volta in questo festival). Grace à Dieu, questo il titolo nettamente sarcastico, è un film abbastanza anomalo nella filmografia del regista francese, anche perché ispirato a un fatto di cronaca, l’inchiesta sul prete pedofilo Bernard Preynat – il dibattimento è ancora in corso, la sentenza è attesa entro l’anno – accusato di aver abusato di una settantina di boy scout nell’omertà e nel silenzio delle alte sfere religiose che, pur sapendo da tempo, non hanno mai sospeso il sacerdote che ha continuato a occuparsi di minorenni e a dire messa.

Altri post dellacategoria

Quella Chiesa che odia i bambini

20 Settembre 2023

Abusi nella chiesa, le vittime dell’ex gesuita Rupnik si oppongono alla sua riabilitazione

19 Settembre 2023

Rupnik scagionato, le vittime censurate e ridicolizzate

19 Settembre 2023

Una donna che sostiene di aver subito abusi da parte di un prete nell’orfanotrofio scozzese ha ottenuto il diritto di fare causa

18 Settembre 2023

Il film, che ha una struttura in qualche modo tripartita, si concentra su tre casi in un crescendo di pathos e partecipazione: quello di Alexandre (Melvil Poupaud), un alto borghese ultracattolico che è il primo a denunciare, ma lo fa rivolgendosi soltanto alle autorità ecclesiastiche; Francois (Denis Ménochet), ateo dichiarato che sporge denuncia e alimenta il caso anche sui media; Emmanuel (Swann Arlaud), ragazzo fragile che porta conseguenze indelebili delle molestie subìte. Ognuno di loro ha accanto un tessuto familiare a volte in grado di sostenere la sua difficile battaglia per la verità, altre volte ostile. E questa dialettica privata viene restituita da Grace à Dieu con molta verità e attenzione perché l’intento di denuncia è sempre perfettamente bilanciato con lo scavo del vissuto dei personaggi.

Ozon, che ha incontrato i membri dell’associazione delle vittime La Parole Libérée per scrivere la sceneggiatura, non ritiene che il film avrà un impatto diretto sul processo. “Tutto ciò che raccontiamo è già apparso sui giornali francesi, non ci sono rivelazioni. Penso che il nostro sistema giudiziario sia abbastanza solido da sostenere l’impatto di una pellicola”, dice in conferenza stampa.

In attesa della proiezione di lunedì 11 febbraio a Lione, la città dove si sono svolti i fatti, Ozon ammette tuttavia di aver subìto pressioni per fermare l’uscita nelle sale. “Molti di coloro che ci attaccano, non hanno visto il film, quindi lo fanno per partito preso”. E aggiunge: “Le riprese, a parte alcuni esterni, sono avvenute in Belgio e Lussemburgo, proprio per evitare pressioni e censure da parte di una città estremamente cattolica”. Del resto, non sono mancate le difficoltà nel trovare finanziamenti, ad esempio Canal plus si è tirata indietro e il film aveva inizialmente.un “falso titolo” per sviare l’attenzione. Recentemente gli avvocati di Preynat e di Régine Maire, che si era occupata degli abusi per conto della diocesi e che è accusata insieme al cardinal Barbarin di non aver denunciato all’autorità giudiziaria, hanno querelato la produzione chiedendo di non usare i nomi dei loro assistiti e minacciando di bloccare l’uscita.

Ozon ha raccontato di essere partito dal desiderio di fare un film sui sentimenti e le emozioni di alcuni personaggi maschili dopo aver a lungo raccontato l’animo femminile. “Quando mi sono imbattuto nel sito delle vittime, La Parole Libérée, mi ha toccato molto e ho capito di aver trovato l’argomento giusto”. Spiega di aver cercato il punto di vista umano, piuttosto che quello giudiziario: “La pedofila riguarda tanti ambiti della società, lo sport, le parrocchie ma anche la famiglia, anzi soprattutto la famiglia”.

A proposito della scelta di passare da un personaggio all’altro, spiega: “E’ andata proprio così. Alexandre ha veramente iniziato da solo a denunciare, poi c’è stato un commissario di polizia che ha dato il via a un’inchiesta e poi si sono aggiunte le varie testimonianze. Una sorta di passaggio del testimone tra i vari protagonisti”.

Ad agevolare il lavoro preparatorio d’inchiesta è stata proprio la scelta di un film di finzione: “Sia le vittime che i parenti erano stati intervistati decine di volte dalle tv, ma si sono fidati e aperti di più sapendo che si trattava di una storia di finzione e non di un documentario”. E ancora: “Non lo considero un film politico, ma piuttosto civile. Spero che aprirà il dibattito anche nella Chiesa, che romperà il silenzio”.

Grace à Dieu più volte chiama in causa le posizioni nette di Papa Francesco (decisive le sue dichiarazioni pubbliche nel convincere Alexandre ad aprire il caso dopo oltre trent’anni), ma il punto di vista è sostanzialmente laico e non manca una drammatica battuta sull’esistenza di Dio che sembra destinata a sparire sullo sfondo nonostante i costanti inviti dei prelati alla preghiera e al perdono. Anche se Ozon dice di non voler mettere in discussione la fede ma solo l’istituzione ecclesiastica, è difficile credergli fino in fondo.

Venduto in tantissimi territori (in Italia l’ha acquisito Academy Two), Grace à Dieu rilancia anche il discorso sui tempi di prescrizione dei reati sessuali (una delle richieste più pressanti del movimento #MeToo): “Per le vittime di abusi è molto difficile parlare, spesso lo fanno solo dopo essersi realizzate nella vita familiare e lavorativa. Vent’anni sono troppo pochi, adesso il limite è salito a 30, grazie a questa inchiesta, ed è un passo avanti”.

https://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/55/77666/francois-ozon-pedofilia-e-omerta-nella-chiesa-cattolica.aspx

Correlati

Previous Post

Gli abusi sulle suore e la risposta del Papa, dalla comunità St. Jean ai casi di India e Africa

Next Post

Abusi sessuali sulle suore, parlano le vittime

Redazione Web

Redazione Web

Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero - Osservatorio permanente sui crimini sessuali commessi dalle confessioni religiose in Italia.

Next Post

Abusi sessuali sulle suore, parlano le vittime

Francesco Zanardi, presidente dell'associazione L'Abuso (contro gli abusi dei preti pedofili) davanti a San Pietro, Citta' del Vaticano, 11 ottobre 2011. Zanardi ha consegnato insieme ad Alberto Sala, presidente dell'associazione Piccolo Alan, una lettera per il Papa con cui si chiede un'applicazione severa delle linee guida contro la pedofilia nel clero. ANSA

Roma, marcia delle vittime degli abusi in occasione del summit in Vaticano

[L'analisi] Pedofilia, abusi sulle suore, figli non riconosciuti: così Papa Francesco vuole intervenire

Scarcerazione in vista per don Walter Mariani

La realtà inconfessabile parte quarta: “LA REGIA E LE MENZOGNE PER DIFENDERE I PRETI CHE ABUSANO”

Utenti in linea

14 utenti In linea
Autori: 4 registrati --10 visitatori

FRANCESCO ZANARDI: Biografia

Settembre 2023
Set 27 - 30 2023
Bambini accompagnati

Sopravvisuti da tutto il mondo al Sinodo

Novembre 2023
Nov 03 2023
Per tutti

#AllSurvivorsDay

Nessun evento trovato!

TG NEWS e Podcast

Articoli recenti

  • Un silenzio assordante • FRANCE 24 21 Settembre 2023
  • Australia, indagine in Vaticano sulle accuse di abusi contro il vescovo Saunders 21 Settembre 2023
  • Quella Chiesa che odia i bambini 20 Settembre 2023
  • Carpineto Romano: Padre Carlos Alberto Pérez condannato anche in appello 20 Settembre 2023
  • In Cile, la giustizia sfugge alle vittime degli abusi sessuali da parte del clero cattolico anni dopo l’esplosione della crisi 20 Settembre 2023

ISCRIVITI AI PODCAST

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyAmazon MusicAndroidBlubrryRSSMore Subscribe Options

Traduci

Tesseramento 2023

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti ad altri 23,4 di abbonati

Classifica Articoli e Pagine

  • Eva Sacconago, il suicidio e gli abusi della suora: "Tutto iniziò con un bigliettino"
    Eva Sacconago, il suicidio e gli abusi della suora: "Tutto iniziò con un bigliettino"
  • Un silenzio assordante • FRANCE 24
    Un silenzio assordante • FRANCE 24
  • Quella Chiesa che odia i bambini
    Quella Chiesa che odia i bambini
  • Australia, indagine in Vaticano sulle accuse di abusi contro il vescovo Saunders
    Australia, indagine in Vaticano sulle accuse di abusi contro il vescovo Saunders
  • Carpineto Romano: Padre Carlos Alberto Pérez condannato anche in appello
    Carpineto Romano: Padre Carlos Alberto Pérez condannato anche in appello
  • Abusi nella chiesa, le vittime dell’ex gesuita Rupnik si oppongono alla sua riabilitazione
    Abusi nella chiesa, le vittime dell’ex gesuita Rupnik si oppongono alla sua riabilitazione
  • I diari di Eva, processo suor Mariangela Farè - Contiene i 3 servizi video integrali
    I diari di Eva, processo suor Mariangela Farè - Contiene i 3 servizi video integrali
  • Sono stato vittima di don Scanu - "Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite"
    Sono stato vittima di don Scanu - "Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite"
  • Rupnik scagionato, le vittime censurate e ridicolizzate
    Rupnik scagionato, le vittime censurate e ridicolizzate
  • Racconto di un incubo
    Racconto di un incubo
ADVERTISEMENT
Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • CHI SIAMO
  • Contatti – Rete L’ABUSO
  • Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO
  • TG NEWS
  • Diocesi non sicure
  • Senza fare nomi
  • Datacenter
  • MailServer
  • ClientCloud
  • CDC-Cloud

Follow Us

  • CHI SIAMO
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Ufficio Stampa
    • Autori
    • Dona
    • 5Xmille
    • Tesseramento
    • Cloud CLIENT
      • CDC Cloud
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • #OndaViola
    • Il BLOG di Francesco Zanardi
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • TG NEWS – PUNTATE
    • ONU – C.R.C
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
    • #CEI-Comic
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
    • Comunità per sacerdoti
    • Casi suddivisi per Regione
  • TG NEWS
    • TG NEWS – PUNTATE
    • TG Podcast
  • Podcast
    • SPECIALI – Podcast
    • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
    • APPROFONDIMENTI – Podcast
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Tutti gli articoli
    • Cronaca
    • Mondo
    • Archivio storico
  • Sportelli legali regionali
    • Sportelli medici
  • Film
    • Incontri pubblici
    • Docu-film
    • Eventi
    • Interviste
    • TV – TG e programmi radio
  • Storie – Lettere di vittime e lettori
  • Senza fare nomi – Sondaggio
  • Libri
  • Informazioni
    • Calendario eventi

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Facebook
Sign Up with Google
Sign Up with Linked In
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.
-
00:00
00:00

Queue

Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00