Nell’aprile 2015 Saunders aveva puntato il dito contro la nomina, voluta da Bergoglio, dimonsignor Juan de la Cruz Barros Madrid a vescovo di Osorno in Cile. Per Saunders si trattava di una decisione “davvero abbastanza disturbante”. I fedeli della diocesi cilena avevano subito duramente protestato perché, secondo loro, monsignor Barros ha coperto la pedofilia di padre Fernando Karadima, un leader spirituale nella Chiesa cilena, che nel 2011 fu ritenuto colpevole di aver abusato sessualmente di minori. Saunders aveva bollato la decisione del Papa come “oltraggiosa” e che Barros doveva “essere rimosso da vescovo perché ha una storia molto dubbiosa. C’è uno scenario di abuso e intimidazione molto conosciuto che è andato avanti per lungo tempo e quell’uomo è ancora in una posizione di potere”. Ma il Vaticano non era voluto tornare sulla decisione del Papa precisando in un comunicato che prima della scelta di monsignor Barros “la Congregazione per i vescovi ha studiato attentamente la candidatura del presule e non ha trovato ragioni oggettive che ne ostacolassero la nomina”.
Saunders aveva attaccato ripetutamente anche il “ministro dell’economia” di Bergoglio, il cardinale australiano George Pell, accusandolo di aver insabbiato diversi casi di pedofilia quando era arcivescovo di Melbourne: “Si sta facendo gioco della commissione papale, del Papa, ma soprattutto di tutte le vittime e che per questo dovrebbe essere messo da parte e fatto tornare in Australia”. Un attacco durissimo avvenuto in diretta tv sull’emittente australiana Channel Nine. Parole che fecero subito infuriare il cardinale Pell, da Bergoglio chiamato a Roma come prefetto della Segreteria per l’economia e membro del Consiglio dei nove cardinali che aiuta il Papa nel governo della Chiesa e nellariforma della Curia romana, il cosiddetto “C9”. Il porporato si difese sostenendo che le accuse dell’ex vittima erano “false, fuorvianti e oltraggiose”.
Sulla vicenda intervenne anche il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, precisando che “quanto è stato dichiarato da Saunders nel corso di una trasmissione televisiva è stato evidentemente dichiarato a titolo del tutto personale e non a nome della Commissione di cui fa parte, che non ha il compito di investigare e pronunciare giudizi specifici su casi singoli”. Pell, però, aveva già iniziato a suscitare diversi malumori in Vaticano a causa di un paragone assurdo che aveva fatto sostenendo che “i preti pedofili sono come dei camionisti che molestano autostoppiste”. Paragone che il porporato aveva fatto durante un’audizione via webcam da Roma alla Commissione nazionale d’inchiesta australiana sulle risposte delle istituzioni agli abusi sessuali sui minori.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/06/preti-pedofili-ex-vittima-lascia-la-commissione-vaticana-anti-abusi/2438803/
Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero - Osservatorio permanente sui crimini sessuali commessi dalle confessioni religiose in Italia.
L’Italia è uno dei pochi paesi che non ha adottato politiche concrete in tutela dei minori e...
Discussion about this post