Gli Stati “amanti della pace” sono liberi di presentare una petizione per unirsi come membro a loro discrezione. La petizione viene poi valutata dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e dall’Assemblea generale. Ad esempio, la Svizzera è stato un paese osservatore permanente dal 1948 al 2002, fino a diventare membro a tutti gli effetti, il 10 settembre 2002. Attualmente, ci sono due Stati-non membri, osservatori: la Santa Sede (che rappresenta l’autorità di governo sulla Città del Vaticano) e la Palestina (rappresentata dall’Autorità nazionale palestinese, suo ente di governo). Sono entrambi osservatori permanenti, descritti come “Stati non membri che hanno ricevuto un invito permanente a partecipare come osservatori alle sessioni e ai lavori dell’Assemblea generale ed al mantenimento di missioni di osservatori permanenti presso la sede“.[6]
Visualizza lo stato di ratifica per paese o per trattato
Questa pagina fornisce informazioni specifiche per paese su:
- La ratifica dei trattati internazionali sui diritti umani
- I cicli di rendicontazione
- Tutti i documenti relativi a un ciclo di rendicontazione
Questa pagina fornisce informazioni specifiche per paese su:
- La ratifica dei trattati internazionali sui diritti umani
- I cicli di rendicontazione
- Tutti i documenti relativi a un ciclo di rendicontazione
Scopri di più da Rete L'ABUSO
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.