CRACOVIA, Polonia (OSV News) — Il livello di fiducia nella Chiesa cattolica in Polonia ha raggiunto un minimo storico: solo un terzo dei polacchi tradizionalmente cattolici ha fiducia nella Chiesa.
Nello stesso periodo, il livello di sfiducia è quasi raddoppiato, passando dal 24,2% al 47,1%. I commentatori attribuiscono la causa del calo ai vescovi, troppo impegnati in “politica e denaro” e non attenti alla crisi degli abusi.
L’Istituto polacco per la ricerca sociale e di mercato, o IBRiS, ha pubblicato il sondaggio, condotto per l’Agenzia di stampa polacca il 18 settembre, rilevando che la percentuale totale di persone che dichiarano di avere fiducia (“fortemente” o “piuttosto fortemente”) nella Chiesa cattolica è crollata di oltre il 22%, passando dal 58% di settembre 2016 al 35,1% nello stesso mese del 2025.
Il “cambiamento più allarmante” si è verificato nell’arco di un anno. Tra ottobre 2024 e settembre 2025, l’indice di fiducia è sceso del 4%, mentre la percentuale di coloro che affermano di “provare una forte sfiducia” nella Chiesa è aumentata del 4,8%.
«Mi batto il petto, anche se so che non basta», ha scritto su X il vescovo Artur Ważny di Sosnowiec. È l’unico vescovo finora ad aver commentato pubblicamente i risultati del sondaggio,
Il vescovo, il primo a istituire una commissione indipendente per indagare sugli abusi nella sua diocesi, ha citato il Libro di Ezechiele nel suo post sui social media: “Guai ai pastori d’Israele che pascolano se stessi! Non dovrebbero i pastori pascolare il gregge?”
Nel suo post X, il vescovo Ważny ha affermato di aver “cercato di comprendere” i risultati della ricerca dell’IBRiS e di “aver trovato una risposta nella preghiera”, citando Ezechiele: “Avete consumato latte, indossato lana e macellato vitelli grassi, ma non avete pascolato il gregge”.
Il vescovo Ważny ha fatto molto probabilmente riferimento alle aspettative disattese dei fedeli polacchi nei confronti del ruolo di pastori, accumulate per anni, soprattutto nel momento più critico della crisi degli abusi.
Nei cinque anni trascorsi dall’emergere della crisi nel Paese, la Chiesa in Polonia ha intrapreso numerose riforme, tra cui l’avvio della Fondazione San Giuseppe nel 2019, che finanzia la terapia e altre necessità dei sopravvissuti agli abusi, e l’istituzione dell’Ufficio del delegato per la protezione dei minori della Conferenza episcopale polacca, guidato dall’arcivescovo Wojciech Polak di Gniezno.
Tuttavia, non ha ancora pubblicato un rapporto nazionale sulla portata degli abusi, su cui si prevede che la commissione d’inchiesta lavorerà. L’idea della commissione, tuttavia, era stata annunciata già nel marzo 2023, per poi non essere concretizzata due anni dopo.
Inoltre, a giugno, in una mossa che ha scioccato le vittime di abusi, l’arcivescovo Polak, un aperto sostenitore dei sopravvissuti agli abusi, è stato rimosso dai vescovi del Paese dal suo ruolo di leader del team di esperti che preparava il terreno per la commissione.
Durante l’ultimo dibattito, al quale alcuni vescovi non si sono presentati perché la votazione non era pianificata, i vescovi hanno votato per sostituire l’arcivescovo Polak con il vescovo di Gliwice Slawomir Oder.
«La colpa del significativo calo di fiducia nella Chiesa ricade esclusivamente sui vescovi», ha scritto Tomasz Krzyżak, direttore della rivista Rzeczpospolita, nel suo editoriale del 18 settembre.
“Basta con le distorsioni della realtà. La Chiesa è un’autorità solo per una manciata di polacchi”, ha affermato, sottolineando che dopo la caduta del comunismo nel 1989, oltre il 90% dei polacchi si fidava della Chiesa.
Ha affermato che il fondo è stato “sperperato” da vescovi troppo impegnati in politica, troppo preoccupati per il denaro (comprese le ingenti sovvenzioni elargite alla Chiesa dai governi successivi) e che hanno ignorato gli scandali che hanno scosso la Chiesa negli ultimi sei anni.
“Tutto si riduce alle tre P: polityka, pedofilia, pieniądze”, ha detto Krzyżak, riferendosi a “politica”, “pedofilia” e “denaro” in inglese.
Robert Fidura, vittima di abusi sessuali da parte del clero e difensore dei sopravvissuti agli abusi, ha dichiarato a OSV News che avrebbe aggiunto un altro fattore alla lista di Krzyżak: le comunicazioni.
“Un fattore cruciale è la totale mancanza di capacità comunicative; i portavoce attuali e passati, e persino gli stessi vescovi, parlano con un linguaggio pomposo, ecclesiastico, che forse solo gli specialisti teologici o il clero possono comprendere. Per molti, si tratta di discorsi vuoti”, ha affermato.
Fidura ha anche sottolineato che, con la scomparsa di San Giovanni Paolo II nel 2005, la Chiesa in Polonia è entrata in un periodo di “buco nero”. “Il pontificato di San Giovanni Paolo II è stato un atto di Dio per i vescovi”, ha detto Fidura a OSV News. “Hanno deciso che il loro ruolo qui era semplicemente quello di attuare la sua visione per la Chiesa in Polonia. Quando se n’è andato, è emerso un vuoto, nessuna idea, nessuna strategia”.
Per Fidura, affrontare la crisi degli abusi è “troppo poco e troppo tardi”, con un ulteriore colpo al sistema già consolidato quando il 18 settembre Marta Titaniec, presidente della Fondazione San Giuseppe, che aiuta le vittime di abusi, e unica laica alla guida delle strutture ecclesiastiche polacche a livello nazionale, ha dichiarato che non si sarebbe candidata per un altro, terzo mandato alla guida della fondazione.
“Ripensando a questi sei anni, mi sento grata alle persone che ho incontrato durante il mio lavoro”, ha affermato in una dichiarazione pubblicata sulla pagina Facebook della St. Joseph Foundation.
“Ringrazio soprattutto le persone che hanno subito danni, con le quali ho avuto l’opportunità di interagire all’interno della fondazione. Senza la vostra fiducia, la fondazione non avrebbe senso”, ha detto Titaniec.
Ha affermato tuttavia che la decisione è stata influenzata anche dal fatto che “non sempre ho trovato comprensione per le attività della fondazione” tra i vescovi.
“Sebbene istituita dai vescovi”, la fondazione “è stata talvolta trattata da alcuni come un’istituzione estranea ed esterna”.
Per Fidura, “non si tratta solo di sbarazzarsi dell’unica persona laica rimasta a capo della salvaguardia delle strutture”, ma le recenti decisioni “di fatto estinguono tutto ciò che è legato alla lotta agli abusi”.
“Sembra che non ci sarà una commissione indipendente, né ci sarà la fondazione nella forma accogliente che Marta Titaniec ha creato e guidato. La sua visione di un’istituzione incentrata sui sopravvissuti è fallita, secondo i vescovi”, ha detto Fidura a OSV News.
Krzyżak, da parte sua, ha sottolineato: “Papa Francesco diceva spesso che un buon pastore deve sentire l’odore delle sue pecore. Il problema è che gran parte dei gerarchi polacchi non tenta nemmeno di avvicinarsi alle proprie pecore e di sentirne l’odore. L’effetto è visibile”.
Poll: Half of Poles declare distrust of Catholic Church as it loses its moral authority