Una riparazione su quattro ha un costo superiore a 50.000 euro. Solo un caso ha un costo di 3.000 euro e un altro di 100.000 euro. Secondo le stime della Commissione, i restanti casi superano i 6.000 euro.
I risarcimenti lasciano molto a desiderare. Secondo PRIVA, l’importo del risarcimento varia dai 3.000 ai 100.000 euro, sebbene si tratti di importi non significativi, poiché si è verificato un solo caso per ciascun caso. L’importo massimo pagato è stato quello della Diocesi di Barcellona.
“In base a quali criteri pensate che una vittima di abusi sessuali infantili possa essere risarcita con una cifra così misera?” chiedono le vittime, accusando la CEE di “ignorare e persino negare la veridicità di alcuni dei casi che hanno bussato alla sua porta”.
Le associazioni delle vittime sperano “che il governo faccia il suo lavoro e che presto inizieremo a vedere la luce del giorno, a patto che il governo soddisfi le nostre aspettative”.
Circa 800.000 euro. Questa è la cifra approssimativa che il piano PRIVA ha speso per risarcire le 39 vittime di abusi che hanno ricevuto le relazioni di valutazione finale dall’organismo creato dalla Conferenza Episcopale, a cui il clero ha aderito, per una “riparazione integrale” per i sopravvissuti alla pedofilia clericale.
Come riportato dall’organizzazione in un comunicato stampa questa settimana, nel corso dell’anno di attività sono pervenute 89 richieste di risarcimento integrale (32 per abusi commessi in enti diocesani e 57 in congregazioni religiose). Tre quarti di queste sono state avviate dalle vittime e, nella quasi totalità dei casi (sono state rilevate almeno due eccezioni), il risarcimento richiesto da PRIVA è stato accettato dalle vittime e pagato dalle istituzioni responsabili.
Non si sono verificati casi in cui vescovi o congregazioni si siano rifiutati di fornire un risarcimento una volta ricevuta la segnalazione. Tuttavia, i risarcimenti lasciano molto a desiderare. Secondo PRIVA, l’importo dei risarcimenti finanziari varia dai 3.000 ai 100.000 euro, sebbene questi importi non siano significativi, poiché si è verificato un solo caso per ciascun tipo. L’importo massimo pagato è stato dalla diocesi di Barcellona.
E, come appreso da RD, un risarcimento su quattro supera i 50.000 euro, mentre negli altri casi si stima che superi i 6.000 euro. Considerando questo, l’importo pagato alle vittime raggiungerebbe gli 800.000 euro . Una cifra considerevole, ma lontana dagli importi pagati in altri Paesi e, soprattutto, un numero esiguo di beneficiari di risarcimenti rispetto alle stime contenute nella relazione del Difensore civico e persino rispetto ai casi di abuso riconosciuti dalla stessa Conferenza episcopale.
Subito dopo la pubblicazione del rapporto sul piano PRIVA, i responsabili di “Infanzia rubata” hanno lamentato che “ogni volta che la Conferenza episcopale apre bocca ultimamente, si tratta solo dell’ennesimo reato in una lunga lista”. A loro avviso, “la fascia tra 3.000 e 100.000 euro ci sembra offensiva” e chiedono spiegazioni. “Quali casi meritano 3.000 euro e quali 10.000, 15.000 o 25.000?”
“In base a quali criteri pensate che una vittima di abusi sessuali infantili possa essere risarcita con una cifra così misera?” chiedono le vittime, accusando la CEE di “ignorare e persino negare la veridicità di alcuni dei casi che hanno bussato alla sua porta”.
“Condanniamo l’atteggiamento di questa gerarchia della Chiesa spagnola, perché crediamo che non stiano svolgendo correttamente il loro lavoro “, nota Infanzia rubata, che sottolinea le richieste da loro presentate a tre diversi presidenti della CEE (Blázquez, Omella e Argüello), che “restano inascoltate, nemmeno osservate”.
La maggior parte delle vittime legate ad ANIR si è rifiutata di partecipare al piano PRIVA e sta aspettando “che il governo faccia il suo lavoro, e presto potremo cominciare a vedere la luce, a patto che il governo soddisfi le nostre aspettative”. Riguardo alla Chiesa, “Anir ha da tempo chiuso le porte a qualsiasi altro tipo di incontro. Non la consideriamo nemmeno degna di un incontro dopo la farsa che stanno mettendo in scena con questo cosiddetto Piano PRIVA”, conclude.
https://www.religiondigital.org/espana/obispos-indemnizar-victimas-PRIVA-religiosos-espana-abusos_0_2817018271.html