• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
venerdì 19 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home NEWS e CRONACA LOCALE

(De)costruire il potere: il caso degli eccessi di potere sugli adulti

ludovica.eugenio by ludovica.eugenio
31 Marzo 2024
in NEWS e CRONACA LOCALE
Reading Time: 9 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Qui l’introduzione a questo testo.

Chiesa cattolica e potere. Tema vastissimo, collegato agli abusi sessuali che monopolizzano la mia ricerca fin dagli anni ’90, il tema degli eccessi di potere all’interno della Chiesa cattolica, soprattutto nei confronti delle donne adulte, spesso ne costituisce l’introduzione.

Eccessi e abusi di potere sono onnipresenti in tutte le società del mondo e a tutti i livelli strutturali. Tuttavia, il potere non si riduce alla violenza. È innanzitutto una realtà antropologica, un “posso”, che richiede di essere regolato eticamente per contribuire all’umanizzazione delle persone e delle società. È poi una realtà culturale, nel senso che i sistemi simbolici sociali come le religioni e le culture esercitano un potere complesso che può essere liberatorio o oppressivo, persino schiavizzante, tanto quanto la violenza esterna. Può contribuire alla libertà e all’emancipazione degli individui proponendo un’articolazione di segni, valori, norme, rappresentazioni… che permettono loro di appropriarsene per determinarsi, dare senso alla loro esistenza, emanciparsi e contribuire a loro volta allo sviluppo creativo di questi sistemi simbolici.

Ma per molteplici ragioni che coinvolgono sia gli individui nella loro storia che le comunità umane nella loro strutturazione, le rappresentazioni ideali e normative, i funzionamenti istituzionali e gerarchici sistematici, ecc., l’esercizio di questo potere può degenerare, spesso in modo insidioso all’inizio, ma tanto più fortemente quando permea il simbolico a servizio dell’unità della persona e della sua possibilità di dare senso alla sua esistenza. L’eccesso di potere, con le sue complicità, può diventare un piano inclinato verso gli abusi caratterizzati subiti dalle vittime. Le loro modalità sono molteplici: autoritarismo, manipolazione della paura, risentimento, fake news, complottismo, oppressione, coercizione, molestie, controllo, asservimento fino alla schiavitù, abuso di coscienza, abusi finanziari, sessuali… Le comunità credenti non ne sono esenti, aggiungendo ancora a questa lista non esaustiva gli abusi spirituali e pastorali. Mi limiterò qui alla Chiesa cattolica e affronterò quattro punti. Innanzitutto gli abusi generati dall’eccesso di potere dei chierici sulle donne (1) esaminando la lenta emergenza delle rivelazioni (2), quindi alcune ragioni diventate evidenti di questi abusi (3) e infine l’immenso compito collettivo di ascoltare, discernere, riconoscere, prevenire a servizio di una dignità vulnerabile (4).

I. La cultura degli abusi

La presa di coscienza degli abusi all’interno della Chiesa avviene, ma lentamente e sotto la pressione delle testimonianze delle vittime, dei media e della società. Per la pedofilia, la Chiesa francese ha attraversato due fasi principali: innanzitutto il riconoscimento spaventato delle trasgressioni sui minori impostosi a causa della reputazione dell’istituzione; in seguito, la presa di coscienza della gravità del trauma delle vittime, bambini e persone vulnerabili, che ha portato alla creazione della CIASE nel febbraio 2019.

Questa presa di coscienza è stata accompagnata da una diagnosi sintetizzata e cristallizzata dal papa Francesco nella parola “clericalismo”: questa cultura di relazioni disfunzionali tra chierici e laici a causa dell’asimmetria di potere e di un’abitudine di superiorità dei preti sui laici con, dice ancora Francesco, «un’eccessiva fissazione [del clericalismo] sul sesto comandamento». L’abuso sessuale è quindi una delle estreme conseguenze (ma non per questo rara) della dominazione e dell’eccesso di potere.

Questa presa di coscienza ha portato ad alcune misure preventive. I leader della Chiesa hanno così compiuto un primo passo necessario, ma non sufficiente rispetto alla “cultura degli abusi” che deriva da una struttura di governo che concentra tutti i poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) e sostenuta principalmente solo dal ministero ordinato, e in particolare dalla gerarchia episcopale fino ai cardinali.

Tuttavia, questi abusi di potere sono come l’anticamera degli abusi sessuali. E la pedofilia è solo la punta dell’iceberg, quella che la giustizia civile obbliga a riconoscere ma che alcuni leader ecclesiastici cercano di negare o minimizzare nella sua gravità o di soffocare. Rimane tutta la parte sommersa degli abusi sugli adulti particolarmente vulnerabili o resi tali dalle situazioni di eccesso di potere. Tuttavia, e lo dico con ancora più forza poiché questo contributo rischia di farlo dimenticare, non tutti i ministri ordinati della Chiesa sono coinvolti negli abusi. Alcuni (e non sono pochi) sono loro stessi vittime della loro gerarchia, mentre altri lottano, al loro livello e con mezzi pastorali talvolta molto limitati, contro il clericalismo e gli eccessi di potere. Ma sono legati mani e piedi dal sistema.

E poi la cultura clericale non è l’unica responsabile. Non solo a causa dell’immaturità narcisistica di molti preti, di precedenti aggressioni nella loro giovinezza, ma anche della concentrazione gerarchica di tutto il potere (legislativo, giudiziario, esecutivo) e del patriarcalismo che continua a essere prevalente. È il documentario “Religiose abusate, lo scandalo nascosto della Chiesa”, trasmesso nel marzo 2019 su ARTE, a creare uno shock mondiale. Uno spettacolo di degenerazione aggravato dalle rivelazioni degli abusi commessi dai fondatori di nuove comunità.

Queste disfunzioni sistemiche non coinvolgono tuttavia solo il funzionamento dell’istituzione ecclesiastica. Si basano sulle disfunzioni sistemiche delle moderne società, caratterizzate dal potere di dominio del modello liberale, individualista e consumista e dalla sua capacità di frammentazione e accelerazione del tempo, ecc. I sistemi di dominio successivi (con abusi e maltrattamenti nell’infanzia) o contemporanei si intrecciano tra loro e si influenzano reciprocamente, o addirittura si potenziano. Le donne ne sono ancora una volta le prime vittime, prima come bambine, poi come adulte, pur rimanendo in gran parte “invisibili”. Il diffondersi del movimento #MeToo, le coraggiose testimonianze delle vittime di abusi di ogni tipo nel mondo dello sport, dello spettacolo, dei media, ecc., il numero di femminicidi, le ricerche accademiche… ricordano che le disuguaglianze di genere perpetuano le circostanze favorevoli al dominio.

II. Emergenza delle rivelazioni sugli abusi di potere sulle donne nella Chiesa

Le prime segnalazioni di abusi sessuali da parte di chierici su donne adulte risalgono agli anni ’60. Richard Sipe pubblica i risultati delle sue ricerche e li invia ai vescovi americani, notando che circa la metà dei preti negli Stati Uniti praticano il celibato… Se alcune relazioni sono consenzienti, molte non lo sono. Ma denunciare è generalmente impossibile: i fatti sono conosciuti o intuiti, ma segnalarli significa rischiare il licenziamento o il discredito. Questo vale ancora oggi ampiamente per l’Africa, il Medio Oriente, l’Asia e l’America del Sud… per le donne, ma anche per le suore che generalmente hanno uno status di seconda classe; tanto più quando la loro congregazione dipende dal vescovo locale. Questa sottomissione agli uomini che dirigono la Chiesa rende quasi impossibile la denuncia di queste aggressioni.

Negli anni ’90, alcune religiose preparano per il Vaticano rapporti confidenziali centrati sull’Africa. Nel 1994- 1995, due suore, Maura O’Donohue e Marie McDonald, sensibilizzano la curia sugli abusi sulle suore, soprattutto in contesto africano. Ma è solo dopo la pubblicazione di questo documento nel National Catholic Reporter nel marzo 2001 che il portavoce della Santa Sede, Joaquin Navarro-Valls, parla di un «problema limitato geograficamente e che verrà risolto tramite la formazione e caso per caso». Negazione da parte della gerarchia.

Ma durante gli ultimi due decenni, le rivelazioni sulla pedocriminalità autorizzano nuove pubblicazioni che lasciano intravedere abusi di potere prima delle aggressioni sessuali sia su bambini che su donne adulte. Sophie Ducrey è abusata da un prete della Comunità Saint-Jean; Anne Mardon è vittima del fondatore delle Fraternità monastiche di Gerusalemme a Saint-Gervais; Doris Wagner è abusata all’interno della comunità “Das Werk”. Renata Patti è stata vittima di abusi di potere all’interno dei Focolari. Sarah Suco, la cui famiglia è stata “arruolata” da una comunità carismatica, ha realizzato un film autobiografico, Les Éblouis. Donne tedesche hanno reagito al documentario di ARTE raggruppando le loro testimonianze di “persone coinvolte” (Betroffene) in un libro collettivo che analizza i processi di manipolazione. E che dire dell’ex gesuita Marko Rupnik, autore di numerosi mosaici, che ha abusato di una quarantina di suore e che ha a lungo goduto di varie protezioni in Vaticano… Si aggiungono i rapporti ufficiali – come quello della CIASE – pubblicati da istanze nazionali in vari Paesi del mondo. In Cile, gli abusi sono stati particolarmente scabrosi e abietti. Régine e Guy Ringwald raccontano come il prete Fernando Karadima e il gesuita Renato Poblete abbiano agito grazie a complicità politiche ed ecclesiali, a sistemi di corruzione diffusa e a un’impresa indubbiamente settaria su vasta scala (Stati Uniti, Australia, Paesi europei…). E non è finita: il 20 marzo 2024, gli otto ricercatori della commissione Indipendente e Interdisciplinare d’inchiesta sui Foyers de charité, presieduta da Alessandra Pozzo, hanno annunciato le loro dimissioni collettive. Anche qui: abusi di potere, abusi spirituali, di coscienza e sessuali in moltissimi Foyers… Ma l’emersione delle disfunzioni disturba e gli ostacoli si moltiplicano, fino a mettere in discussione l’indipendenza della commissione e le risorse finanziarie di una segreteria.

Questa somma di testimonianze consente di basarsi sulle parole delle vittime per stabilire un’analisi interpretativa degli abusi di potere dei chierici su laici adulti, soprattutto donne. Non si possono comprendere né il trauma delle vittime né le disfunzioni istituzionali, né le distorsioni cognitive, ecc., se non si parte dalle parole delle interessate.

III. Perché questi abusi di potere sulle donne?

Ci sono diverse concause che connettono quelle relative alla Chiesa e alle sue dottrine a quelle delle società in cui questa Chiesa è radicata. Ne considereremo tre aspetti principali.

Il potere legato al contesto e al luogo dell’abuso

La stragrande maggioranza degli abusi avviene durante atti ecclesiastici esercitati da chierici in virtù del loro potere ministeriale e pastorale: 14 delle 23 donne tedesche sono state abusate durante un accompagnamento spirituale, 5 durante una confessione e 4 durante l’eucaristia. Lo stesso è accaduto a Sophie Ducrey, Anne Mardon, Doris Wagner…

E questo non è casuale, poiché questo contesto è il luogo di una grande asimmetria di potere: innanzitutto a causa del ruolo assunto dall’autore degli abusi, detentore del potere ministeriale e pastorale. Se l’accompagnatore può non essere un prete, lo è comunque nella stragrande maggioranza dei casi, anche solo per il legame con la confessione. Tuttavia, non si può ricevere questo sacramento senza la mediazione di un chierico che stabilisce luogo e ora dell’appuntamento…

Inoltre, perché l’accompagnamento spirituale richiede una reale possibilità di confidenza che rappresenta un grande pericolo per le persone accompagnate. Il consigliere/direttore spirituale e confessore sa molte cose intime legate alla vita personale delle sue dirette. Può usarle per esercitare pressioni su di loro, esigere una relazione, minacciare, molestare… giustificandosi eventualmente con argomenti teologici che manipola a proprio vantaggio. I

nfine, perché è lui a decidere, responsabile dei luoghi che spesso sono senza finestre, serrati, impedendo la fuga, talvolta con un letto nelle vicinanze…

Se nessuno è invulnerabile, la vulnerabilità effettiva delle persone dipende anche dal contesto che l’abusatore crea per sottomettere la sua futura vittima:

– contesto dell’incontro: spesso lontano dagli sguardi esterni, dalla famiglia e dal cerchio dei parenti della donna interessata;

– contesto costruito per suscitare compassione e giustificare la richiesta: quando il chierico sottolinea un eccesso di lavoro, una compensazione per il dono totale nel sacerdozio, un’infanzia difficile… Nel caso della tedesca Karin Weissenfels, il prete racconta la sua vita difficile per commuovere e chiedere l’inaccettabile;

– contesto creato da regole spirituali proprie che impongono, se necessario, vincoli canonici illegali come l’obbligo di scegliere una persona specifica della comunità come confessore e accompagnatore. Una delle donne tedesche, Miriam Leb, vuole scegliere il suo confessore e preferisce rifiutare l’assoluzione piuttosto che rinunciare a questo. Ma il prete accompagnatore le invia un SMS la sera stessa per farla sentire in colpa: «Cosa faresti se morissi stanotte?… Andresti direttamente all’inferno». Questo atteggiamento, che va contro il diritto all’autodeterminazione spirituale, viola anche il canone 630 del Codice di Diritto Canonico del 1983 (CDC);

– a volte il contesto è totalmente frammentato, illegale dal punto di vista canonico, mescolando foro interno e foro esterno, quando non dipende direttamente dalle fantasie del chierico che si prende per la voce di Dio, giustificando così ciò che impone: messe private a due (Mardon, Garnier…) o violazione del segreto della confessione da parte del confessore. Quello di Ellen Adler richiede una confessione generale (ingiustificata nelle circostanze pratiche di un monastero dove lei è solo di passaggio) e chiede inoltre a un novizio di essere presente «perché possa acquisire esperienza». Karin Weissenfels rimane incinta di un prete che poi le chiede di abortire. Per convincerla, questo prete le indica un collega che potrà darle l’assoluzione dopo il fatto; Karin, tuttavia, non convinta, spera di trovare da lui un aiuto per discernere, ma scopre che è complice del primo…;

– infine, il contesto dipende anche dalle situazioni di vita delle donne e dalla loro storia, specialmente quando sono già state vittime di abusi all’interno della propria famiglia o della loro cerchia di conoscenze (incesto, abusi sessuali, abusi di potere, maltrattamenti). O quando c’è stata la morte di un parente, quando la donna vive un dramma familiare, il bullismo a scuola o sul lavoro, una situazione di isolamento, discriminazioni… Tutto ciò è frequente e può aumentare la vulnerabilità, ma anche una sete spirituale (Sophie Ducrey, Anne Mardon…) che contribuisce a plasmare un’immagine di Dio (Padre protettore, Dio onnipotente…) che gli aggressori spesso assumono a loro vantaggio.

Perché hanno quasi sempre come un sesto senso per individuare i punti deboli delle donne che si confidano con loro e usare la loro vulnerabilità per esercitare su di loro un’oppressione distruttiva. Tuttavia, per alcune donne, non c’erano fragilità particolari all’inizio, ma la situazione di potere eccessivo le ha rese fragili, specialmente quando sono state educate a obbedire, a fidarsi dei preti. In mani giuste, queste donne avrebbero probabilmente potuto essere persone particolarmente dinamiche, creative e aperte alla novità; il loro desiderio di Dio e di un mondo più giusto ha dato loro gli strumenti per costruire un futuro significativo per loro stesse, per gli altri e per la Chiesa.

II. Il potere legato allo status dei chierici e dei vescovi

Diversi fattori si combinano per portare a eccessi di potere che possono sfociare in abusi sessuali.

La costruzione della superiorità

Potrebbe interessarti

Eva Sacconago, il suicidio e gli abusi della suora: “Tutto iniziò con un bigliettino”

4 Novembre 2022

Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto

23 Settembre 2015

Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio

11 Marzo 2013

Articoli correlati

Previous Post

Rete L’ABUSO NEWS – Edizione 30 del 30 marzo

Next Post

La confessione episodio 4: L’esilio

ludovica.eugenio

ludovica.eugenio

Ludovica Eugenio, laureata in Storia delle origini cristiane, giornalista e traduttrice, nata nel 1966 a Torino, dal 1990 è direttore del settimanale di informazione religiosa Adista, presso la quale si occupa soprattutto della Chiesa di area anglofona e germanofona.

Next Post

La confessione episodio 4: L'esilio

Dove si nascondono i preti pedofili

Prof arrestato per pedofilia: suore e psicologi sapevano degli abusi ma non lo hanno denunciato

Scandalo Rupnik, cinque vittime denunciano gli abusi

Rete L’ABUSO NEWS – Edizione 31 del 6 aprile

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
    Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
  • Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
    Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
  • Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
    Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
  • Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
    Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
  • San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
    San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
  • L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
    L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
  • Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
    Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
  • Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere
    Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere