• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
sabato 20 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo

Le diocesi cattoliche dichiarano bancarotta. I sopravvissuti agli abusi dicono che è un “modo per metterli a tacere”.

L'insolvenza delle diocesi della California ha causato la sospensione di alcuni casi, anche se sopra Oakland è stata costruita una cattedrale da 175 milioni di dollari

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
16 Novembre 2023
in Mondo
Reading Time: 10 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

A Oakland, in California , è difficile non notare la cattedrale cattolica romana di Cristo la Luce. Dominando il lago Merritt, nel cuore della città, la sua cupola di vetro modernista riflette il sole dell’East Bay in tutte le direzioni.

Potrebbe interessarti

Prevost e soci, i coinvolti negli abusi sessuali non vanno votati

7 Maggio 2025

Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi

17 Settembre 2024

Il coro delle voci bianche, le ombre sul fratello di Ratzinger

4 Luglio 2020

L’edificio, completato nel 2008 e finanziato dalla diocesi cattolica romana di Oakland , è costato 175 milioni di dollari. Ma quel prezzo confonde Joseph Piscitelli.

Negli anni ’70, Piscitelli frequentò un liceo cattolico nella vicina Richmond, dove, dall’età di 14 anni, subì ripetuti abusi sessuali per mano del suo vice preside, un sacerdote ordinato. Per decenni Piscitelli ha avuto incubi e attacchi di panico. Gli amici che avevano subito abusi si sono rivolti alla droga e all’alcol e molti si sono tolti la vita.

Nel 2003 Piscitelli fece causa al liceo preparatorio del Collegio Salesiano e all’ordine salesiano, e vinse. Sebbene i casi siano stati decisi a suo favore nel 2006, non avevano ritenuto responsabili i leader ai vertici. Così, nel 2020, ha intentato una nuova causa, questa volta contro la diocesi di Oakland.

Poi, con sgomento di Piscitelli, la diocesi ha dichiarato bancarotta a maggio. Di conseguenza, il suo caso è stato sospeso a tempo indeterminato.

“Oakland potrebbe raccogliere abbastanza soldi per costruire una cattedrale da 200 milioni di dollari non molto tempo fa, ma non riesce a mettere insieme i soldi per ripagare le bambine vittime che hanno violentato per decenni”, ha detto Piscitelli. “Sono moralmente ed eticamente in bancarotta, ma non sono finanziariamente in bancarotta”.


Uno dopo l’altro, vari rami della chiesa cattolica in tutta la California hanno dichiarato bancarotta, citando l’incapacità di risarcire i danni derivanti da un gran numero di cause legali per abusi sessuali. Le diocesi di Santa Rosa e Oakland hanno depositato la domanda in primavera. L’ arcidiocesi di San Francisco ha seguito l’esempio in agosto , e la diocesi di San Diego ha condiviso il suo piano per fare lo stesso a novembre. Le cause legali arrivano in un momento in cui il cattolicesimo in California è in crescita – alimentato in gran parte dall’immigrazione dall’America Latina e dall’Asia – mentre altre parti degli Stati Uniti, compresi gli ex centri cattolici nel nord-est, vedono il loro numero diminuire.

Le dichiarazioni di fallimento della Chiesa non sono senza precedenti. Da Portland a Milwaukee e da Helena a Rochester, le diocesi dichiarano – e ne escono fuori – bancarotta ai sensi del capitolo 11 da quasi due decenni . E non è solo la Chiesa cattolica a compiere questi passi. Allo stesso modo, i Boy Scouts of America hanno cercato protezione tra migliaia di accuse di abusi sessuali nel 2020.

L’ondata di cause legali in California è arrivata dopo che la legislazione del 2019 ha aperto una “finestra di riepilogo” di tre anni che consentirebbe ai sopravvissuti ad abusi sessuali infantili di intentare azioni legali basate su vecchie accuse che normalmente sarebbero escluse dai termini di prescrizione. Quando la finestra si è chiusa lo scorso dicembre, più di 2.000 persone in tutto lo Stato avevano intentato cause contro la Chiesa cattolica; Solo la diocesi di Oakland ha fatto causa 330 accusatori.

Nessuno si aspettava davvero che questo numero enorme [di casi di abuso] arrivasse nell’ultimo mese

Maureen Day della Scuola Francescana di Teologia

“Nessuno si aspettava davvero che questo numero enorme [di casi di abuso] si verificasse nell’ultimo mese”, ha detto Maureen Day, sociologa e professoressa associata di religione e società presso la Franciscan School of Theology . “Improvvisamente le difficoltà finanziarie sono diventate molto più grandi per molte diocesi”.

Ma dichiarare il capitolo 11 non significa che la Chiesa sia al verde, ha detto Marie Reilly, professoressa di diritto alla Penn State University. Si tratta piuttosto di una strategia legale intrapresa da aziende che affermano di non avere i fondi per pagare un numero elevato di risarcimenti individuali. Conosciute come “riorganizzazione”, queste protezioni dal fallimento consentono alla chiesa di evitare di intraprendere dozzine, se non centinaia o migliaia, di processi individuali costosi raggruppandoli in un unico accordo.

“Sembrerà più un processo amministrativo”, ha detto Reilly, specializzato in diritto fallimentare e che ha anche creato un database che tiene traccia dei fallimenti diocesani .

Ma la chiesa sostiene che il fallimento è anche più giusto nei confronti delle vittime, soprattutto perché significa che ogni vittima viene trattata allo stesso modo e tutti i sopravvissuti ricevono un compenso uniforme.

“Vedete alcuni degli insediamenti che ci sono là fuori. Puoi quasi esaurire tutti i fondi per uno o due risarcimenti, e il resto dei sopravvissuti che hanno legittime preoccupazioni non riceveranno nulla”, ha affermato Peter Marlow, direttore esecutivo delle comunicazioni e delle relazioni con i media dell’arcidiocesi di San Francisco. Nel 2019, l’arcidiocesi di Los Angeles ha pagato 8 milioni di dollari a un singolo sopravvissuto agli abusi . Ad oggi, gli accordi sono costati alla chiesa cattolica della California più di 1 miliardo di dollari .

“La diocesi ritiene che questo sia il modo migliore per garantire un risultato giusto ed equo per tutti i sopravvissuti e fornire il giusto risarcimento alle persone innocenti che sono state danneggiate, consentendo allo stesso tempo alla diocesi di stabilizzare le proprie finanze e continuare la sacra missione affidatale da Cristo e dal Signore. chiesa”, ha detto Helen Osman, direttrice delle comunicazioni della diocesi di Oakland.

To sopravvissuti agli abusi, il procedimento sembra una scappatoia. “È solo un altro modo per metterci a tacere”, dice Dan McNevin, che guida la sezione di Oakland del gruppo di supporto Survivors Network of those Abused by Priests (Snap).

A differenza dei processi, le procedure fallimentari non comportano un processo di scoperta, il che significa che informazioni chiave su ciò che i leader della chiesa sapevano potrebbero non essere mai rivelate.

McNevin sa quanto possano essere significative queste rivelazioni. Da bambino, era un chierichetto nella sua parrocchia locale a Fremont, a sud di Oakland, dove dice di essere stato curato e maltrattato dal suo prete. Nel 2003, dopo la prima finestra di riepilogo della California, ha intentato una causa contro la diocesi di Oakland, sostenendo che aveva consapevolmente spostato il suo aggressore da un posto all’altro per mascherare i suoi crimini.

La diocesi inizialmente negò tali affermazioni, ma durante il processo, i documenti rinvenuti durante la scoperta rivelarono che padre James Clark era stato condannato per abusi sessuali anni prima del suo arrivo a Fremont.

“Quando abbiamo scoperto che era stato arrestato, il mio caso è stato presentato”, ha detto McNevin. “Probabilmente ha aiutato a risolvere 60 casi.” Ma quei casi furono risolti individualmente, non collettivamente, come sarebbe avvenuto in una procedura fallimentare – una differenza fondamentale per McNevin.

Dopo aver aspettato tutti questi anni prima di riuscire finalmente a riunirsi abbastanza per farsi avanti e intentare una causa, è deludente

Melanie Sakoda della Rete dei sopravvissuti agli abusi da parte dei preti

“Cercheranno di suddividere i sopravvissuti in categorie”, ha detto. “Come pensi di prendere questo tipo di decisioni arbitrarie quando ogni essere umano è diverso?”

Melanie Sakoda, coordinatrice del supporto ai sopravvissuti presso Snap, afferma che la rimozione del processo di scoperta si traduce in una nuova traumatizzazione della vittima. “Quello che stanno veramente cercando sono informazioni”, ha detto. “Dopo aver aspettato tutti questi anni prima di riunirsi abbastanza per farsi avanti e intentare una causa, è deludente. E fa arrabbiare la gente”.


Fo Piscitelli, l’idea che la Chiesa non sia in grado di permettersi cause legali individuali è particolarmente esasperante. Dice che queste affermazioni appaiono false alla luce dei vasti beni detenuti dalle organizzazioni cattoliche della California, che includono proprietà in alcuni dei mercati immobiliari più costosi del paese.

“Nella migliore delle ipotesi è ambiguo”, ha detto Piscitelli. “È vantaggioso per la diocesi”.

McNevin, che ha passato anni a fare ricerche sui possedimenti ecclesiastici e a quantificare i beni diocesani, è d’accordo. Utilizzando la proprietà pubblica e i registri dei titoli, McNevin afferma di aver scoperto che il vescovo di Oakland come società possiede più di 2.000 pezzi di terreno. Alcuni, come le chiese e le scuole, sono centrali per la missione della chiesa e saranno quindi esclusi dalle discussioni per una soluzione. Ma altri sembrano essere appezzamenti di terreno vuoti, proprietà in affitto o centri commerciali, dice.

Hanno le risorse per pagare alle persone tutto ciò di cui hanno bisogno

Dan McNevin della rete dei sopravvissuti agli abusi dei preti

“Sono rimasto sbalordito”, ha detto McNevin, che ha condiviso le valutazioni – che secondo Snap ammontano a più di 3 miliardi di dollari – con il vescovo di Oakland, Michael C Barber, e gli avvocati dei querelanti. “Hanno le risorse per pagare alle persone qualunque cosa sia necessaria”, ha affermato McNevin.

La diocesi di Oakland non ha risposto alle richieste di chiarimenti su come il patrimonio immobiliare giocherà nel procedimento, e non ha voluto confermare o negare che il vescovo di Oakland possieda così tanto patrimonio immobiliare, oltre a dire che possedeva circa 100 parrocchie al suo apice. I documenti del caso affermano che il valore immobiliare della diocesi è “indeterminato” e elencano Furrer Properties, Inc – una società per azioni che possiede e affitta proprietà – come una risorsa.

L’arcidiocesi di San Francisco nega categoricamente qualsiasi accusa di segretezza o offuscamento. “Chiunque può avere accesso alle informazioni. È disponibile su un sito web gratuito”, ha detto il portavoce Marlow.


Un altro elemento che la chiesa sottolinea è che il calo dei membri e l’aumento dei costi, in particolare durante la pandemia, hanno ridotto i budget e limitato la capacità della chiesa di svolgere i propri compiti. Di conseguenza, le parrocchie sono state costrette a consolidarsi e chiudere.

Day, il sociologo, afferma che la potenziale chiusura di chiese è una questione di equità, dal momento che gli immigrati costituiscono una larga parte dei parrocchiani. “Queste sono persone che hanno bisogno di lavoro, hanno bisogno di comunità”, ha detto. “Quindi deluderemo anche questi nuovi migranti”.

Cercare protezione in caso di fallimento salvaguarda i fedeli, dice la chiesa, perché garantisce che venga citato in giudizio solo il vescovo. “Le parrocchie, le scuole e gli altri ministeri legati all’arcidiocesi non sono inclusi”, ha detto Marlow.

Tuttavia gli esperti affermano che questi eventi incidono emotivamente e spiritualmente sulla comunità cattolica locale. “C’è molto dolore e sofferenza”, ha detto Day. Reilly ha aggiunto che in passato le accuse di abusi sessuali hanno portato alcuni individui ad abbandonare del tutto la chiesa.

Tornato a Oakland, Piscitelli trova impossibile credere che le motivazioni della chiesa siano tutt’altro che nefaste.

“In quanto vittima e sopravvissuta, questa è un’entità che storicamente e abitualmente ha consentito lo stupro di bambini per decenni. Li hanno coperti, li hanno trasferiti, li hanno mescolati e li hanno abilitati. E ora affermano di voler fornire soluzioni compassionevoli ed eque ai sopravvissuti”, ha detto. “Non ci credo nemmeno per un secondo.”

Piscitelli ha detto di aver sentito diversi altri sopravvissuti che la pensano allo stesso modo. Molti di loro hanno scelto di non intentare causa proprio per questo motivo.

Quelli che lo hanno fatto, però, hanno pensato di sostenersi a vicenda nella lotta contro la legittimità della sentenza di fallimento per poter avviare i propri processi individuali. Questo è l’unico modo in cui, dice Piscitelli, si possono iniziare a chiudere le ferite del passato.

“È come guardare le scene su Netflix, ma è reale e dovevi viverla.”

https://www.theguardian.com/world/2023/nov/12/sex-abuse-catholic-church-bankruptcy-oakland-califonia

Articoli correlati

Previous Post

BLA BLA BLA… CEI presenta il secondo report

Next Post

Abusi e violenze nella chiesa: numeri e lacune dell’ultimo report della Cei

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

Abusi e violenze nella chiesa: numeri e lacune dell’ultimo report della Cei

Su donne o bambini, la violenza è la stessa

Rete L’ABUSO NEWS – Edizione 11 del 18 novembre

Italia: UN MILIONE di abusati? #churchMeToo

Il sacerdote maestro di piano: una vittima racconta gli abusi subiti

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • “Il prete accusato di abusi sessuali riceve una promozione e viene eletto ai vertici del suo ordine”
    “Il prete accusato di abusi sessuali riceve una promozione e viene eletto ai vertici del suo ordine”
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
  • Nuove accuse di molestie contro un prete già indagato per violenza sessuale
    Nuove accuse di molestie contro un prete già indagato per violenza sessuale
  • Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
    Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
    Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
  • Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
    Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
  • San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
    San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
  • Caso pedofilia, opposizioni attaccano: “Verrà insabbiato tutto, dibattito imbarazzante in Aula”
    Caso pedofilia, opposizioni attaccano: “Verrà insabbiato tutto, dibattito imbarazzante in Aula”
  • Morto don Gino più volte indagato dal Vaticano
    Morto don Gino più volte indagato dal Vaticano

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere