• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
sabato 20 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo

In Cile, la giustizia sfugge alle vittime degli abusi sessuali da parte del clero cattolico anni dopo l’esplosione della crisi

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
20 Settembre 2023
in Mondo
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

SANTIAGO, Cile (AP) – Subito dopo aver saputo cosa era successo, la madre di Helmut Kramer ha afferrato un paio di forbici e ha ritagliato il prete dalle fotografie del battesimo di suo figlio.

Potrebbe interessarti

Prevost e soci, i coinvolti negli abusi sessuali non vanno votati

7 Maggio 2025

Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi

17 Settembre 2024

Il coro delle voci bianche, le ombre sul fratello di Ratzinger

4 Luglio 2020

“Da allora ha conservato le foto”, ha detto Kramer, che ha subito abusi sessuali all’età di 12 anni in una scuola dei gesuiti ad Antofagasta, una città nel nord del Cile.

“Mia madre è ancora cattolica, ma non è mai più andata a messa. Dice che non metterà mai piede in una chiesa e non si fida del Papa né di nessun prete”, ha detto la 53enne cilena.

I sentimenti di sua madre fanno eco a centinaia di cileni che hanno preso le distanze dalla Chiesa cattolica dal 2010, quando le vittime di un altro sacerdote, Fernando Karadima, hanno sensibilizzato sugli abusi sessuali del clero nel Paese sudamericano.

“Il caso Karadima ha scosso lo stesso Vaticano e ha rovinato il viaggio di Papa Francesco in Cile nel 2018. Invece di applausi, è stato accolto con proteste senza precedenti contro una visita papale. Lo scenario è peggiorato quando Francesco ha accusato di calunnie le vittime di Karadima. In seguito ammise di aver commesso “gravi errori” di giudizio e li invitò a Roma per chiedere perdono.

Secondo l’istituto di sondaggi Latinobarómetro, il calo di fiducia nella Chiesa cattolica cilena è uno dei più grandi dell’America Latina. È sceso dal 77% nel 1996 al 31% nel 2020. Attualmente metà dei 18 milioni di abitanti del Cile si identificano come cattolici e il numero di persone non affiliate alla religione è aumentato dal 18% nel 2010 al 35% nel 2020.

“Questa non è stata una crisi, è stata una rottura culturale con la Chiesa cattolica”, ha detto lo storico cileno Marcial Sánchez. “La società cilena si è sentita ingannata dalla Chiesa”.

C’è stata poca giustizia nei casi di abusi clericali. Alcuni trasgressori sono stati destituiti, ma pochi hanno ricevuto condanne penali, secondo i difensori. Alcuni morirono prima di ricevere qualsiasi punizione dalla chiesa o dai tribunali.

Non molto tempo dopo la visita del papa, Helmut Kramer si è unito ad altre vittime per lanciare “Red de Sobrevivientes Chile” (Rete dei sopravvissuti del Cile), che ha ampliato la sua portata per sostenere le vittime di abusi nelle case famiglia, nei gruppi scout e nei club sportivi.

“Abbiamo creato la prima mappa degli autori di abusi in un contesto ecclesiastico e introdotto un discorso politico: il problema degli abusi è una questione di diritti umani e deve essere trattato di conseguenza”, ha affermato Kramer.

Le violazioni dei diritti umani sono un argomento delicato per i cileni che ancora piangono la perdita dei propri cari durante la dittatura di Augusto Pinochet (1973-1990). Lo stesso Kramer è cresciuto durante quei tempi difficili e ora si rende conto di come lo scenario politico abbia influenzato la sua esperienza di abusi.

“Eravamo in un contesto in cui tutto era tranquillo. Non si poteva parlare di nulla”, ha detto Kramer.

E così, per 35 anni, rimase in silenzio.

La prima volta che parlò del suo caso, Jaime Concha era un medico di 55 anni che guardava il telegiornale dopo una lunga giornata in ospedale. Ciò che ha visto in TV lo ha scioccato: un servizio sulle vittime che denunciavano abusi sessuali da parte del clero nella scuola dei Fratelli Maristi, dove ha studiato dall’età di 10 anni.

Gli ci vollero alcuni minuti per rivolgersi alla moglie e dire: “È successo anche a me”.

Sperando in comprensione e conforto, la sua reazione lo lasciò senza parole. “Rompere il silenzio ti dà sollievo, ma ti senti anche responsabile della sofferenza che condividi”, ha detto Concha. “Quando l’ho detto alla mia compagna, per lei era insopportabile.” Lo ha definito un insulto anti-gay e lo ha accusato di nasconderle la sua sessualità.

Quattro decenni prima, quando aveva subito abusi da parte di diversi fratelli maristi e preti della sua scuola, non era nemmeno sicuro che l’abuso fosse avvenuto.

“La prima volta che è successo, ho pensato che fosse qualcosa che mi ero inventato”, ha detto Concha. “I Fratelli Maristi erano rappresentanti di Dio. Non solo figure di potere, ma la nostra connessione con Dio”.

Gli ci sono voluti anni e notti infinite di senso di colpa, disprezzo per se stesso e sfiducia per elaborare il fatto che ciò che gli era successo era un abuso.

“Avevo tutte le ragioni per buttarmi dal balcone”, ha detto. “E allora perché sono ancora vivo? Perché nonostante tutto, c’è un Dio che mi ama”.

Ora che ho 60 anni, Concha ha detto: “Credo ancora in un Dio che si è sempre preso cura di me, che mi ha permesso di essere sull’orlo del baratro e non mi ha mai gettato nel precipizio”.

Durante i quattro anni in cui ha subito abusi da parte del prete che avrebbe dovuto fargli da mentore, una domanda ha circondato la mente di Javier Molina: se Dio avrebbe dovuto proteggermi, perché ha permesso che ciò accadesse?

Ha incontrato il suo aggressore quando la sua famiglia si è trasferita in un nuovo distretto di Santiago e Molina ha espresso il desiderio di diventare prete. “Ha mostrato interesse per me fin dal primo giorno e ha detto che sarebbe stato la mia guida spirituale”, ha detto Molina.

Una domenica il prete si presentò a casa sua e disse alla madre di Molina: “Porterò Javier alla spiaggia”. Pressata dalla paura di perdere il lavoro come segretaria in parrocchia, accettò. Suo figlio aveva 14 anni. Il prete, 48.

“Non so quanto ho pianto, ma ricordo che mi sono addormentata e mi sono svegliata quando lui ha bussato alla porta del bagno”, ha detto Molina, spiegando cosa è successo nella casa al mare del prete. «Abbiamo fatto colazione, ha celebrato la messa e mi ha fatto sentire in colpa. Ha detto che il diavolo ha tentato la sua fedeltà a Dio”.

Al ritorno dalla spiaggia, racconta Molina, il prete lo ha minacciato. Se mai ne parlerai, gli disse il prete, dirò a tutti che sei gay e farò in modo che tua madre non trovi mai un altro lavoro.

“È stato scioccante rendersi conto che la gente dubitava della mia testimonianza perché gli ero vicino”, ha detto Molina. “È così difficile spiegare che non avevo scelta.”

—-
Molte vittime cilene che sono diventate attiviste per difendere i diritti dei bambini condividono un pensiero comune. Per loro, ciò che sta alla base degli abusi sessuali da parte del clero non è la Chiesa cattolica o qualsiasi altra istituzione, ma l’uso asimmetrico del potere.

“Il Papa stesso ha detto che si tratta di abuso di potere in culture violente, di insabbiamenti che garantiscono l’impunità”, ha detto una delle vittime di Karadima, José Andrés Murillo, che ha incontrato Francesco in Vaticano nel 2018.

“Le persone hanno il diritto di vivere la propria fede senza subire abusi”, ha detto Murillo.

Anche lui una volta desiderava diventare prete. Quando incontrò Karadima in un quartiere benestante di Santiago all’età di 15 anni, ci si aspettava che il prete diventasse santo.

“Penso che stiamo ancora vedendo solo la punta dell’iceberg della violenza delle chiese contro i bambini”, ha detto Murillo.

Ora è il direttore della Fundación para la Confianza (la Fondazione Trust), che offre supporto psicologico, giudiziario ed emotivo gratuito alle vittime di abusi. Murillo ha detto che ogni giorno nuove vittime si rivolgono a lui.

“Le esperienze traumatiche aprono uno spazio verso l’autodistruzione, verso la distruzione degli altri o per trovare un modo di combattere”, ha detto. “Non voglio che altre persone sperimentino ciò che ho vissuto io.”

Sebbene non sia cattolico e non creda più in Dio, la spiritualità gioca un ruolo chiave nella sua vita. Per lui l’amore, l’amicizia e la bellezza trascendono le persone. Dolore, sofferenza e trauma possono essere trasformati in resilienza.

“Ho avuto la possibilità di vedere il volto del male e so contro cosa voglio combattere.”

—-
Quando Helmut Kramer ha deciso di parlare apertamente, il prete che ha abusato di lui aveva più di 90 anni. Un amico lo chiamò e gli disse: “Se non parli adesso, morirà e nessuno saprà cosa ha fatto”.

Due giorni dopo aver parlato con un giornalista locale, Kramer ha realizzato la copertina di un giornale. Stranieri in lacrime lo abbracciarono per strada. Alcuni di Antofagasta lo hanno criticato per aver “danneggiato” l’immagine pubblica della sua vecchia scuola.

Ricevette anche un messaggio che gli avrebbe cambiato la vita. “Anch’io sono un sopravvissuto e voglio solo dirti che non sei solo e che non staremo mai più in silenzio”. Il mittente era Eneas Espinoza, che ha poi co-fondato Red de Sobrevivientes con Kramer.

Sebbene non si siano mai incontrati di persona – Espinoza vive in Argentina – si considerano fratelli che condividono l’obiettivo di chiedere giustizia e impedire agli altri di affrontare il loro destino.

“Questa non è una battaglia e noi non siamo soldati”, ha detto Espinoza. “La Chiesa cattolica non è nostra nemica. Gli autori di abusi non sono nostri nemici; sono persone che hanno commesso crimini e c’è un’istituzione che garantisce l’impunità”.

Decine di attivisti come loro hanno spinto per la rimozione dei termini di prescrizione per i crimini di abuso sessuale contro i bambini, cosa che è avvenuta nel 2019 sotto il presidente Sebastián Piñera. Ora Red de Sobrevivientes spera che il presidente Gabriel Boric mantenga la sua promessa di creare una Commissione Verità, Giustizia e Riparazione.

Ogni passo compiuto da una vittima di abusi sessuali è un tentativo di guarire. “Porti questa sopravvivenza nel tuo corpo perché il luogo del crimine sei tu stesso”, ha detto Espinoza.

A parte il suo attivismo, e come parte di questo percorso di guarigione, Kramer cerca di ridere. Con un sorriso sul volto, ricorda il giorno in cui divenne un apostata.

Un pomeriggio del 2019 si è recato nell’arcidiocesi di Santiago e ha consegnato il suo certificato di battesimo. Quando l’impiegato di turno gli chiese perché volesse rinunciare al cattolicesimo, disse: “Vedi il nome di quel prete? Mi ha violentata”.

Quando scese cominciò a gridare: “Sono un apostata!” Kramer ricorda con gioia. Seguirono le celebrazioni. “Mi sono comprato il pranzo. Mi sono fatto un selfie e tutti si sono congratulati con me”, ha detto.

“È stata una festa”.

https://apnews.com/article/chile-catholic-church-clergy-sex-abuse-c11f8200a6b64c1b88e1b492cca6d196

Articoli correlati

Previous Post

Abusi nella chiesa, le vittime dell’ex gesuita Rupnik si oppongono alla sua riabilitazione

Next Post

Carpineto Romano: Padre Carlos Alberto Pérez condannato anche in appello

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

Carpineto Romano: Padre Carlos Alberto Pérez condannato anche in appello

Quella Chiesa che odia i bambini

Australia, indagine in Vaticano sulle accuse di abusi contro il vescovo Saunders

Un silenzio assordante • FRANCE 24

La Società Cattolica delle Missioni Estere di Parigi è sotto accusa per presunti abusi sessuali

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • “Il prete accusato di abusi sessuali riceve una promozione e viene eletto ai vertici del suo ordine”
    “Il prete accusato di abusi sessuali riceve una promozione e viene eletto ai vertici del suo ordine”
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
  • Nuove accuse di molestie contro un prete già indagato per violenza sessuale
    Nuove accuse di molestie contro un prete già indagato per violenza sessuale
  • Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
    Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
    Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
  • Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
    Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
  • San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
    San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
  • Caso pedofilia, opposizioni attaccano: “Verrà insabbiato tutto, dibattito imbarazzante in Aula”
    Caso pedofilia, opposizioni attaccano: “Verrà insabbiato tutto, dibattito imbarazzante in Aula”
  • Morto don Gino più volte indagato dal Vaticano
    Morto don Gino più volte indagato dal Vaticano

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere