• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
venerdì 19 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo

Focolari-Francia: rapporto finale sugli abusi

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
2 Aprile 2022
in Mondo
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Con qualche mese di ritardo – la consegna era prevista entro la fine del 2021 – è stato pubblicato il 30 marzo 2022 il rapporto finale dell’inchiesta indipendente condotta dalla GCPS Consulting sulla vicenda riguardante «i casi di violenza sessuale su minori commessi da JMM [Jean-Michel Merlin], ex focolarino consacrato residente in Francia» (cf. qui su SettimanaNews).

Potrebbe interessarti

Prevost e soci, i coinvolti negli abusi sessuali non vanno votati

7 Maggio 2025

Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi

17 Settembre 2024

Il coro delle voci bianche, le ombre sul fratello di Ratzinger

4 Luglio 2020
Le vittime al centro

«Il compito di questa indagine indipendente – si legge nella sintesi del rapporto, che è pubblicata e disponibile anche in italiano (qui) – era ascoltare le vittime e raccogliere ulteriori testimonianze, oltre a indagare se ci fossero state omissioni, insabbiamenti o silenzi da parte dei responsabili del Movimento».

GCPS Consulting – a cui l’inchiesta era stata affidata il 23 dicembre 2020 dai responsabili del Movimento dei Focolari – è un organismo indipendente «la cui missione è da sempre quella di aiutare le istituzioni a migliorare i loro sistemi di prevenzione e segnalazione degli abusi», si legge nel comunicato pubblicato sul sito ufficiale dei Focolarini (qui). «Su richiesta delle vittime» – si legge ancora nel comunicato – l’inchiesta è stata affidata a un organismo indipendente, seguendo la decisione e lo spirito della Conferenza episcopale francese, che nel 2019 ha incaricato la CIASE, «con il solo obiettivo di porre le vittime al centro delle priorità e del lavoro dell’inchiesta».

Il Movimento ha voluto – quale ulteriore forma di garanzia per le vittime – che l’inchiesta e la stesura del rapporto fossero supervisionate da una figura terza e indipendente, senza alcun rapporto col Movimento, nella persona dell’alto funzionario di stato Alain Christnacht (la cui relazione è disponibile qui in italiano).

Le conclusioni

Oltre al rapporto completo (di un centinaio di pagine, disponibile qui), GCPS pubblica anche una sintesi del lavoro svolto, del metodo seguito e dei risultati raggiunti. I quali – per il caso specifico oggetto d’indagine – sono perentori: attraverso racconti «credibili e affidabili» di vittime di abuso e di altri testimoni che coprono un arco temporale di oltre 30 anni (1963-1998), «l’Indagine Indipendente è giunta alla conclusione che JMM è stato un prolifico abusatore seriale di minori, responsabile di molteplici casi di abuso sessuale e tentato abuso sessuale su minori, includendo quelli di cui abbiamo informazioni e, molto probabilmente, molti altri».

Le vittime direttamente accertate per via di denuncia sono 26 (di altre 11 si sospetta, avendone ricevuta notizia indiretta). La commissione indipendente si è preoccupata di ascoltare anzitutto i loro racconti e di verificarne la credibilità. L’inchiesta è giunta alla conclusione che «tutti gli abusi denunciati hanno avuto luogo in condizioni che l’Indagine indipendente etichetta come “ascendente psicologico”», dove appunto l’abuso psicologico (di coscienza) ha accompagnato quello sessuale in un contesto di relazioni «caratterizzate da significativi squilibri di potere».

Il tratto manipolatore di Jean-Michel Merlin emerge dai racconti sia delle vittime, sia delle loro famiglie sia anche dei suoi responsabili all’interno del Movimento, «che per anni furono a conoscenza della situazione soltanto in minima parte». Le responsabilità del Movimento vengono però chiaramente riconosciute nel rapporto: non diversamente da quanto accadeva in altri ambiti ecclesiali, anche il Movimento dei Focolari – scrive la commissione – «per molto tempo si è preoccupato più di proteggere gli abusatori e la propria reputazione piuttosto che sostenere le vittime», contribuendo talora «a far sentire in colpa le vittime» e lasciando per anni Jean-Michel Merlin «nella stessa posizione di autorità, permettendogli di abusare del suo potere».

Per delineare il contesto nel modo più completo possibile, la commissione ha raccolto anche altre denunce di abuso interne ai Focolari (non collegate al caso Merlin) – di carattere non solo sessuale, ma anche psicologico, spirituale ed economico-finanziario – ricavandone che il profilo degli abusatori è «spesso simile a quello di JMM, persone carismatiche idolatrate dagli altri, considerate centrali, intoccabili, moralmente irreprensibili e degne di fiducia». Aspetto che denuncia l’esistenza di «situazioni di abuso sistematiche che erano e sono tuttora note ai responsabili fin dai primi tempi del Movimento ma che non sono state affrontate».

«Vi chiediamo PERDONO»

In una Lettera (qui il testo), pubblicata alla vigilia della presentazione del rapporto (29 marzo), la presidente del Movimento, Margaret Karram, e il copresidente (e responsabile per le questioni morali), Jesus Moran, si sono rivolti ai focolarini di Francia e di tutto il mondo, in modo particolare alle vittime. Riconoscendo il valore del lavoro svolto dal team che ha elaborato l’inchiesta («concluso con professionalità e competenza» dopo più di un anno), i responsabili del Movimento accolgono «un risultato che non può non provocare dolore, vergogna, pentimento».

«Con questa lettera vogliamo innanzitutto rivolgerci alle vittime di abuso di JMM e ad altre vittime, che sono tra di noi, all’interno della nostra famiglia: ogni nostro pensiero ed espressione va a coloro che hanno subìto un crimine gravissimo che in molti casi ha rovinato la loro vita. Non ci sono parole adeguate ad esprimere lo shock e il dolore che proviamo per tutto questo.

Le vittime hanno riferito di aggressioni e abusi a vari livelli nei loro riguardi, lasciandole con ferite profonde e indicibili. Per questo vogliamo dirvi grazie con tutto il cuore per aver avuto la forza di denunciare.

A tutte e tutti voi, a ciascuna e ciascuno personalmente e a nome del Movimento dei Focolari, vi chiediamo PERDONO per la sofferenza a voi inflitta non solo da chi ha commesso abusi, ma anche a causa della nostra indifferenza, della nostra mancanza di vigilanza, della nostra incomprensione. Invitiamo tutti i membri del Movimento dei Focolari in Francia ad associarsi a noi in questa accoglienza delle vittime e delle loro famiglie».

Consapevoli che «l’avventura del carisma dell’unità, nella sua storia decennale, non registra solo abusi o attentati contro la dignità delle persone, ma è anche costellata da tanta vita, luce e fedeltà e da tanta donazione al servizio dell’unità nella Chiesa e nell’umanità», i vertici focolarini affermano «la determinazione di una condanna senza riserve per queste azioni contrarie ai principi che animano il nostro Movimento, totalmente incompatibili con le regole più elementari del rispetto e dell’integrità della persona umana».

Le raccomandazioni

«Mi impegno a nome del Movimento dei Focolari – afferma ancora Karram – a rispondere con azioni, misure di ascolto, accoglienza e prevenzione, alle raccomandazioni finali formulate dall’indagine indipendente».

Alcune misure di garanzia e buone pratiche sono già state intraprese dal Movimento, come la costituzione della Commissione centrale per la promozione del benessere e la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili (qui), e delle commissioni nazionali, composte da professionisti di vari ambiti (giuristi, psicologi, educatori, esperti dell’età evolutiva, pediatri), cui far pervenire le segnalazioni dei casi di abuso. Anche per le vittime di Merlin è stata attivata una procedura di sostegno psicologico. Il rapporto lo riconosce: «senza dubbio il Movimento ha compiuto passi significativi per cambiare la situazione in relazione alla tutela dei minori e sta progettando ulteriori misure».

Il rapporto offre anche alcune raccomandazioni finali. Anzitutto, sul risarcimento delle vittime: «il meccanismo di risarcimento sia indipendente dal Focolare, eseguito in modo trasparente ed efficiente da un’organizzazione o entità terza composta da persone adeguatamente esperte e indipendenti dal Focolare». Poi, che si tenga conto delle altre vittime e dei casi pendenti, includendoli nella strategia per monitorarli e nelle procedure di sostegno.

Da parte loro, i Focolari hanno espresso come preoccupazione principale quella di «contribuire il più possibile al processo di ricostruzione delle vittime, incluso un risarcimento finanziario se necessario e richiesto». Per questo, su raccomandazione della Chiesa in Francia, il Movimento ha chiesto alla «Commission indépendante de reconnaissance et de réparation» (qui), organo multidisciplinare composto da esperti della società civile e istituito dai religiosi francesi (CORREF) di accompagnare le vittime che lo desiderano nel loro percorso di riparazione.

http://www.settimananews.it/ministeri-carismi/focolari-francia-rapporto-finale-sugli-abusi/

Articoli correlati

Previous Post

Audizione protetta per tre presunte vittime del prete

Next Post

Pedofilia: Chiesa Francia crea gruppi di lavoro contro abusi

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post
epa09499956 A handout picture provided by the Vatican Media shows Pope Francis (C) receiving in audience Bishops of France on their 'ad Limina Apostolorum' visit, Vatican City, 01 October 2021.  EPA/VATICAN MEDIA HANDOUT  HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES

Pedofilia: Chiesa Francia crea gruppi di lavoro contro abusi

Abusi nella Chiesa, si aprono gli archivi

Pedofilia Vaticano, la Chiesa in Francia ha già raccolto 20 milioni di euro per risarcire le vittime

Ex sacerdote cattolico condannato per aver rilasciato false dichiarazioni in relazione a un'indagine sugli abusi sessuali della Chiesa

Don Mauro Galli - Fissata l’udienza in Cassazione

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
    Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
  • Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
    Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
  • Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
    Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
  • Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
    Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
  • L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
    L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
  • San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
    San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
  • Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
    Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
  • Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere
    Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere