• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
venerdì 19 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo

I tempi sono maturi per un’inchiesta sugli abusi del clero in America Latina

Ci sono crescenti speranze che, come molti in Europa, le nazioni latinoamericane avviino presto indagini indipendenti su casi storici di abusi sessuali da parte del personale.

ECA Global by ECA Global
31 Marzo 2022
in Mondo
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail
Adalberto Méndez Lopez – Negli ultimi anni, diversi paesi europei hanno avviato nuove indagini sugli abusi sessuali sui bambini da parte di preti cattolici.

Più di recente, in seguito alla pubblicazione di nuovi dati da parte del quotidiano El Pais, il parlamento spagnolo ha approvato la creazione di una commissione investigativa guidata dal difensore civico del Paese, segnando una mossa senza precedenti in un Paese a maggioranza cattolica che da anni taceva sulla questione . In Francia, un’indagine nazionale ha rilevato l’anno scorso che circa 330.000 bambini hanno subito abusi sessuali nelle istituzioni cattoliche dal 1950. La Germania ha condotto numerose indagini sull’argomento negli ultimi anni, mentre Polonia, Portogallo e Regno Unito hanno indagini in corso. Anche in Italia i sopravvissuti agli abusi chiedono al proprio governo di avviare un’indagine nazionale, facendo eco a un appello lanciato nel 2019 dal Comitato Onu sui diritti dell’infanzia.

Potrebbe interessarti

Prevost e soci, i coinvolti negli abusi sessuali non vanno votati

7 Maggio 2025

Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi

17 Settembre 2024

Il coro delle voci bianche, le ombre sul fratello di Ratzinger

4 Luglio 2020

Mentre questa attuale ondata di indagini in Europa segue le orme di quelle precedentemente svolte in paesi come Canada, Irlanda, Belgio e Australia, ci sono regioni nel mondo in cui la volontà politica di esporre la verità e fornire giustizia ai sopravvissuti rimane in gran parte stagnante o inesistente. È il caso in particolare dell’America Latina, patria della più grande popolazione cattolica del mondo, dove nessun governo ha ancora annunciato un’inchiesta nazionale sulla questione.

Questo nonostante diverse stime indichino che la portata degli abusi del clero in America Latina è simile a quella in Europa e l’impressionante storia della regione di condurre efficaci commissioni per la verità in risposta a violazioni dei diritti umani su larga scala. Ma ci sono crescenti speranze che anche le nazioni latinoamericane avviino presto le proprie indagini su casi storici di abusi sessuali da parte del clero e forniscano giustizia a coloro che desiderano essere ascoltati da anni se non decenni.

Quando l’America Latina seguirà l’esempio?

Quello che stiamo attualmente vedendo in Europa è un effetto domino, con l’indagine di un paese sugli abusi del clero che spinge un altro a rispondere avviando un’indagine simile. E questo effetto non è una novità. Una delle prime indagini sugli abusi ha avuto luogo in Canada nel 1989, seguita da indagini simili e ancora più ampie in paesi che vanno dall’Irlanda all’Australia.

Quindi ora che sempre più paesi in Europa sembrano impegnati ad affrontare gli abusi storici del clero, a responsabilizzare la chiesa e a prevenire abusi futuri attraverso nuove indagini indipendenti, c’è motivo di aspettarsi che indagini simili appaiano in altre regioni.

Ci sono già alcuni segnali promettenti in America Latina, poiché in tre paesi sono già state proposte indagini indipendenti sulla questione.

Nel 2018, una commissione parlamentare che indaga sui casi di abusi sessuali nel sistema educativo dell’Ecuador ha esortato il presidente a istituire una commissione per la verità per esaminare gli abusi sessuali sui minori nelle scuole, comprese quelle gestite dalla Chiesa cattolica. All’inizio di quest’anno, la Rete dei sopravvissuti cilena ha rinnovato il suo appello di lunga data per l’istituzione di una commissione per la verità per indagare sulle violazioni dei diritti umani in tutti i contesti istituzionali, inclusa la chiesa, nel paese. E nel 2020, due senatori messicani, Germán Martínez e Malú Micher, hanno coraggiosamente presentato una petizione in parlamento per creare una commissione indipendente per indagare sugli abusi del clero.

Sono stato consigliere dei senatori la cui mossa è arrivata dopo l’emergere di uno scandalo di abusi sessuali di alto profilo nella Congregazione dei Legionari di Cristo, un ordine clericale cattolico romano con sede in Messico, che ha ammesso nel 2019 che 175 bambini hanno subito abusi sessuali dal suo clero per otto decenni, di cui almeno 60 per mano del suo direttore fondatore, Marcial Maciel.

Tuttavia, la proposta di Martínez e Micher per un’indagine indipendente è stata bloccata dal governo, i cui stretti legami con la Chiesa cattolica messicana significano che continua a proteggere i funzionari religiosi anche quando sono accusati di crimini efferati contro i bambini. Ma c’è ancora motivo di sperare che la marea stia cominciando a cambiare nella regione, e soprattutto in Messico.

I tempi sono maturi per la prima inchiesta sugli abusi del clero in America Latina

In Messico, come in molti altri paesi, uno dei maggiori ostacoli all’accesso alla giustizia per le vittime di abusi sessuali su minori sono i termini di prescrizione applicati a tali crimini.

I termini di prescrizione fissano il tempo massimo dopo un evento entro il quale può essere avviato un procedimento giudiziario. In caso di abusi sessuali su minori, i sopravvissuti impiegano in media 24 anni o più per fare i conti con ciò che è loro accaduto e denunciare gli abusi subiti. Ciò significa che, nel momento in cui la maggior parte dei sopravvissuti è pronta a intraprendere un’azione legale, i termini di prescrizione hanno già bloccato il loro percorso per cercare giustizia.

In Messico, tuttavia, le autorità legali stanno finalmente discutendo sulla questione e stanno valutando di intraprendere azioni per correggere questo torto e consentire ai sopravvissuti di accedere alla giustizia ogni volta che sono pronti e in grado. Nel gennaio di quest’anno, la Corte Suprema del Messico ha annunciato che discuterà presto se una prescrizione debba continuare ad applicarsi ai casi di abusi sessuali su minori.

Sebbene ci auguriamo che la Corte abolisca la prescrizione per i casi di abuso sessuale, il fatto che stia tenendo questa discussione è di per sé uno sviluppo positivo e segnala che la questione è finalmente all’ordine del giorno nazionale in Messico.

Pertanto, i tempi sono maturi per fare pressione sul governo affinché smetta di proteggere la Chiesa dal controllo e ascolti i crescenti appelli per l’istituzione di una commissione per la verità in Messico per indagare sugli abusi sessuali storici sui bambini da parte di preti cattolici nel paese. Ma è fondamentale garantire che l’indagine sia indipendente ed efficace.

Le inchieste nazionali non solo stabiliscono una verità storica, ma così facendo testimoniano la sofferenza dei sopravvissuti, invitandoli a dare la loro testimonianza e offrendo loro un luogo sicuro in cui raccontare la loro esperienza ed essere ascoltati con rispetto e sensibilità. Inoltre, le raccomandazioni delle commissioni d’inchiesta possono portare a riforme legali a lungo ricercate e schemi di riparazione che mirano a riparare il danno subito.

Ma non tutte le richieste sono uguali: alcune sono senza dubbio più efficaci e legittime di altre. Quindi non sarebbe sufficiente per il Messico avviare semplicemente un’indagine sulla questione, ma deve anche adottare il giusto approccio.

La Spagna, ad esempio, inizialmente ha proposto di avviare una “inchiesta parlamentare” sugli abusi del clero, ma questo suggerimento ha portato a critiche sulla base del fatto che i rappresentanti che avrebbero preso parte all’inchiesta potrebbero non agire indipendentemente dai partiti politici che rappresentano. Quindi è stato suggerito che la Procura della Repubblica potesse indagare sulla questione, ma anche questa proposta non è stata supportata da molti poiché è noto che la maggior parte dei sopravvissuti è riluttante a parlare con le autorità legali a causa di traumi, vergogna e paura di non essere creduti. Alla fine è stata accolta la proposta di condurre l’indagine da parte del difensore civico del Paese, un funzionario indipendente incaricato di indagare sui reclami contro aziende o organizzazioni. Mentre era senza dubbio la migliore e la più adatta di tutte le proposte,

Rifiutando tutte queste opzioni, Miguel Hurtado, sopravvissuto spagnolo e collega membro fondatore dell’organizzazione per i diritti umani Ending Clergy Abuse (ECA) Global Justice Project , ha chiesto che una commissione per la verità ben finanziata composta da esperti indipendenti abbia il compito di indagare sulla questione. L’Australia ha adottato un approccio simile in passato e la sua Commissione reale sulle risposte istituzionali agli abusi sessuali su minori, che si è svolta dal 2013 al 2017, è ampiamente considerata il gold standard delle indagini sugli abusi fino ad oggi.

In Messico e in una più ampia America Latina, gli sforzi dovrebbero concentrarsi non solo sull’assicurare un’indagine sugli abusi del clero, ma anche garantire che l’eventuale indagine sia legittima, significativa ed efficace. Un’indagine può anche essere specifica per gli abusi del clero o avere una portata più ampia e guardare agli abusi sessuali sui minori in tutte le istituzioni, inclusa la Chiesa cattolica, come è già accaduto in molti paesi. E indipendentemente dall’organismo che alla fine conduce l’indagine – e la giusta configurazione e portata possono comprensibilmente variare da paese a paese – la cosa più importante è garantire che l’indagine e i procedimenti pertinenti siano completamente indipendenti.

La Chiesa cattolica non può legittimamente indagare su se stessa, nonostante l’insistenza contraria di molti alti esponenti del clero. Una risposta comune delle Conferenze episcopali cattoliche agli scandali nazionali è annunciare la creazione di una commissione guidata dalla Chiesa per ricevere e indagare sulle denunce di presunti abusi. Ma tali iniziative sono piene di accuse di mancanza di trasparenza e di pregiudizi istituzionali, per non parlare della storia della Chiesa di insabbiare abusi e mettere a tacere le vittime per proteggere la propria reputazione.

Sarebbe un momento storico – e forse un esempio per il resto della regione – se il Senato messicano approvasse una commissione per la verità indipendente sugli abusi del clero in particolare o sugli abusi sessuali su minori tra le istituzioni sulla scia del dibattito della Corte Suprema sull’abolizione del prescrizione per tali reati. Questo non è affatto un sogno lontano: molti paesi in cui la Chiesa cattolica è potente e politicamente influente, dalla Spagna all’Irlanda, lo hanno già fatto. Tutto ciò che serve è la volontà politica dell’attuale governo messicano.

Ma anche se il governo messicano non risponderà presto, i sopravvissuti ei loro alleati non allenteranno la pressione. La questione è ora ampiamente discussa dai media e viene anche sollevata regolarmente nei forum internazionali sui diritti umani. Un esempio calzante è stato quando Ending Clergy Abuse (ECA) si è assicurato la prima udienza pubblica sugli abusi del clero presso la Commissione interamericana per i diritti umani nel dicembre 2020, dove sono stati presentati i casi di Messico, Colombia, Ecuador, Perù e Argentina e il i commissari hanno espresso il loro impegno a garantire che ritenesse gli stati responsabili dei loro obblighi legali internazionali in materia di diritti dei bambini.

La nuova ondata di inchieste indipendenti in Europa è un segno che i sopravvissuti agli abusi del clero nel continente sono un passo più vicini all’assicurare verità, giustizia e riparazioni. Il cambiamento sta arrivando anche in Messico e in tutta l’America Latina. E i sopravvissuti e i loro alleati non rinunceranno a questa lotta fino a quando ogni nazione non prenderà le misure necessarie per esporre la verità, ritenere responsabili i responsabili e garantire che tale sofferenza e dolore non vengano mai più inflitti ai bambini.


Adalberto Méndez Lopez – Membro fondatore e coordinatore legale di Ending Clergy Abuse (ECA) Global Justice Project
Adalberto Méndez López è Partner dello Studio Legale Europeo ECIJA in Messico; e membro fondatore e coordinatore legale di Ending Clergy Abuse (ECA) Global Justice Project, una ONG internazionale di sopravvissuti agli abusi e attivisti focalizzata sui diritti dei bambini e delle vittime per costringere le organizzazioni religiose a porre fine agli abusi del clero. Era un consigliere dietro una petizione del Senato messicano del 2020 per creare una commissione indipendente per indagare sugli abusi del clero.
https://www.aljazeera.com/opinions/2022/3/29/the-time-is-ripe-for-a-clergy-abuse-inquiry-in-latin-america

Articoli correlati

Previous Post

Seminario “CHIESA E PEDOFILIA: storie di minori abusati” del 28 Marzo 2022 – Video integrale

Next Post

DINAMICHE ABUSIVE NELLE ISTITUZIONI ECCLESIALI

ECA Global

ECA Global

Ending Clergy Abuse (ECA) è un'organizzazione mondiale di attivisti per i diritti umani che si concentrano sui diritti dei bambini e delle vittime che si uniscono in una causa comune per costringere la Chiesa a porre fine agli abusi clericali, in particolare gli abusi sessuali sui minori, al fine di proteggere i bambini e giustizia per le vittime. L'ECA chiede la fine del meccanismo strutturale della Chiesa che consente gli abusi.

Next Post

DINAMICHE ABUSIVE NELLE ISTITUZIONI ECCLESIALI

Canada, Papa Francesco ai nativi: “Dolore e vergogna per ciò che hanno fatto i cattolici, vi chiedo scusa”

Roma, l'ex parroco don Antonello Sia condannato per abusi su un ragazzino durante il campo estivo

Audizione protetta per tre presunte vittime del prete

Focolari-Francia: rapporto finale sugli abusi

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
    Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
  • Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
    Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
  • Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
    Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
  • Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
    Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
  • L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
    L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
  • Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
    Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
  • San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
    San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
  • Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere
    Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere