Il meccanismo per “riparare” e risarcire le tante vittime di abusi sui minori all’interno della Chiesa cattolica in Francia è già in atto. Quattro mesi e mezzo dopo che una commissione indipendente stimava almeno 216.000 casi di pederastia commessi da religiosi francesi negli ultimi sette decenni, l’Agenzia nazionale indipendente per il riconoscimento e la riparazione (INIRR) , l’organismo creato dalla Conferenza episcopale di Francia (CEF) per accompagnare le vittime e determinare, se del caso, l’indennizzo cui hanno diritto, ha comunicato che sta già gestendo i primi casi.
Nonostante la sua presentazione pubblica sia avvenuta giovedì in un evento a Parigi e l’intero team non sia ancora stato chiuso, circa 180 persone hanno già contattato l’INIRR nelle ultime settimane, quando era ancora in fase di costituzione, per chiedere un “risarcimento” per gli abusi sofferto, ha rivelato Marie Derain de Vaucresson , presidente di questa istituzione, finanziata dalla Conferenza episcopale ma che lavorerà in piena autonomia. L’istituto che guiderà il prossimo triennio, con mandato rinnovabile una sola volta, ha già diversi milioni di euro raccolti dalle diocesi per far fronte alla prevedibile compensazione economica.
Tuttavia, il giurista veterano, specializzato in violenze sui minori e che era difensore civico per l’infanzia, ha sottolineato che il denaro non è la priorità della maggior parte di coloro che bussano alla sua porta. In effetti, “meno della metà” dei casi già presidiati, che dovrebbero moltiplicarsi in modo esponenziale nei prossimi mesi e anni, dà priorità alla questione finanziaria quando cerca un risarcimento per gli abusi subiti, ha assicurato. Molti chiedono a malapena “un euro simbolico” e quello che cercano è solo di poter parlare di ciò che hanno sofferto, sentire un pentimento o almeno confrontarsi con i loro aggressori o con i loro capi religiosi che all’epoca non volevano o sapevano ascoltare loro.
“Il nostro compito è molto semplice: si tratta di ascoltare, riconoscere e riparare”, a cominciare da una domanda apparentemente semplice: “Cosa vuoi che facciamo per te?” De Vaucresson ha riassunto in una conferenza stampa a Parigi sul compito della tua squadra. Questo consisterà in una serie di “referenti del dialogo” ancora da specificare, persone che assisteranno individualmente ciascuna vittima per “dialogare e rispondere alle sue richieste”. I referenti, il cui numero dipenderà dal numero delle vittime che giungono all’INIRR, saranno reclutati tra giuristi, specialisti in psicologia e mediatori, tra gli altri.
Ciascun referente effettuerà un “ascolto individualizzato” della vittima, “senza giudicarla”, e cercherà di identificare con lei non solo gli abusi di cui è stata vittima, ma anche le “colpe e carenze della Chiesa e altre persone intorno a lei.” ”. Farà anche una valutazione delle “conseguenze a lungo termine sulla sua vita” di questi abusi, ha spiegato De Vaucresson. Con gli “eventi evocati, le conseguenze traumatiche, i bisogni e le pretese precedenti” della vittima, e sempre in coordinamento con la vittima, verrà redatto un verbale che potrà sfociare in una “richiesta di riconoscimento e riparazione” che a sua volta essere analizzato da un “collegio di esperti”. È un corpo permanente composto da 12 persone – medici, avvocati e persino magistrati – che vengono reclutate per la loro esperienza in campi come la salute,
Il “collegio degli esperti” emetterà a sua volta una “decisione”, che può variare da una semplice “affermazione forte e simbolica che conferma ciò che la persona ha vissuto e le carenze, soprattutto dei membri della Chiesa” fino alla richiesta di una “riparazione finanziaria”. Le forme e gli importi dei risarcimenti sono ancora da definire, ha precisato De Vaucresson, anche se ha anticipato che si spera di iniziare a “soddisfare le richieste di riparazione finanziaria” (l’esperto preferisce non usare la parola risarcimento) nei prossimi mesi, in comunque “fino all’estate”.
Non è l’INIRR che dovrebbe distribuire i soldi. Questa istituzione invierà le sue raccomandazioni al Fondo per l’aiuto e la lotta contro gli abusi sui minori (Selam, per il suo acronimo in francese), organismo creato lo scorso anno dalla Conferenza episcopale e che, a gennaio, ha annunciato di essere riuscito a raccogliere il primo 20 milioni di euro grazie alla vendita di beni immobili e investimenti di varie diocesi e vescovadi. Di questa prima voce, cinque milioni sono già stati destinati all'”accompagnamento finanziario” delle vittime come stabilito dall’INIRR e un altro milione alle “azioni di prevenzione e memoria”. Il Selam, creato come INIRR dalla Conferenza Episcopale, non potrà discutere a priori la cifra consigliata dagli esperti dell’istituto Vaucresson e questi, dal canto loro, non devono giustificare la cifra presentata davanti al fondo, ha spiegato il segretario generale ad interim dell’INIRR, Daniel Gacoin.
Insieme all’INIRR ha già iniziato a lavorare un’altra istituzione indipendente, la Recognition and Reparation Commission (CRR), creata anch’essa a fine anno e in risposta al rapporto della Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa (Ciase, nel suo acronimo in francese) dalla Conferenza dei religiosi e delle religiose di Francia (Corref) , che si occuperà delle richieste delle vittime della pederastia nelle congregazioni religiose. A differenza dell’INIRR, che stabilirà l’indennizzo a carico del fondo della Chiesa, il CRR deve negoziare un risarcimento finanziario con la congregazione colpita in ogni singolo caso.
De Vaucresson ha riconosciuto che l’esistenza di due istituzioni simili “complica le cose per le vittime”, ma ha spiegato che questo formato è stato deciso per “questioni legali” su come concordare e distribuire i risarcimenti e garantisce che le due commissioni lavorino già a stretto contatto contatto e che è anche previsto un “portale comune” per accogliere le vittime prima di indirizzarle a una o un’altra istanza.
https://elpais.com/sociedad/2022-02-24/comienza-en-francia-la-reparacion-de-las-victimas-de-pederastia-en-la-iglesia.html
Scopri di più da Rete L'ABUSO
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.