• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
venerdì 19 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo

La Chiesa cattolica rivela enormi statistiche sugli abusi, ma è una “goccia nel secchio” affermano i sopravvissuti

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
1 Febbraio 2022
in Mondo
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Per la prima volta nella sua storia, la Chiesa cattolica neozelandese ha pubblicato dati che mostrano la portata degli abusi commessi dai suoi sacerdoti e altri funzionari religiosi.

Potrebbe interessarti

Prevost e soci, i coinvolti negli abusi sessuali non vanno votati

7 Maggio 2025

Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi

17 Settembre 2024

Il coro delle voci bianche, le ombre sul fratello di Ratzinger

4 Luglio 2020

Ma nonostante i 1680 casi di presunti abusi in cui ha ammesso, i sopravvissuti affermano che la cifra rappresenta una “goccia nel secchio” del totale effettivo e stimano che potrebbe essere solo il cinque per cento del numero reale.

Il calo dei dati arriva appena una settimana prima che la Royal Commission of Inquiry into Abuse in Care inizi un’udienza di una settimana su uno dei peggiori casi di abuso della Chiesa, quello della scuola del Maryland a Christchurch.

La scuola residenziale, gestita dall’ordine cattolico di San Giovanni di Dio, rappresenta il 14% di tutte le denunce ricevute e i tre trasgressori più prolifici – tutti con più di 15 denunce registrate – lavoravano tutti nel Maryland.

Ma Murray Heasley, portavoce della Rete dei sopravvissuti agli abusi religiosi e dei loro sostenitori, ha affermato che ciò ha solo illustrato che le cifre reali erano ben nascoste.

“Riflette il fatto che la polizia ha stanziato risorse per uno sguardo indipendente su un’istituzione – questo è il motivo per cui si ottiene quel numero distorto”, ha detto.

“Se la polizia dovesse stanziare risorse per indagare su altre entità gestite dalla chiesa, allora inizieresti a vedere le cifre reali”.

La ricerca è stata richiesta dalla Royal Commission e presentata loro come prova, ma è stata rilasciata pubblicamente per la prima volta. Fu raccolto da Te Rōpū Tautoko, un gruppo istituito dalla Chiesa per trattare con la Commissione Reale.

Te Rōpū Tautoko ha riferito:

  • 1680 denunce di abusi, formulate da 1122 individui, contro chierici, fratelli, monache, suore e laici dal 1950.
  • 835 denunce riguardavano abusi sessuali (quasi la metà).
  • 687 denunce erano in un contesto educativo, 425 in residenze, 228 nelle parrocchie, 122 altrove e 219 non identificate.
  • Sono state presentate denunce contro circa il 14 per cento di tutti i sacerdoti diocesani, l’8 per cento di tutti i membri di altre congregazioni (ad es. fratelli) e il tre per cento di suore e suore.
  • Sei molestatori hanno presentato più di 15 denunce contro di loro; questi sei rappresentavano oltre il 10% di tutti i rapporti

“L’aspetto davvero agghiacciante sono… i criminali seriali”, ha detto Steve Goodlass, un sopravvissuto agli abusi al Catholic St Bernard’s College, a Wellington, negli anni ’80.

“L’aspetto devastante è che non è possibile che queste [persone] religiose abbiano abusato di così tanti bambini e nessuno lo sapeva – illustra come non fosse stato affrontato e causato così tanto danno”.

Mentre il 75% delle denunce registrate riguarda incidenti prima del 1990, una ricerca internazionale ha dimostrato che i sopravvissuti ad abusi religiosi impiegano circa tre decenni per presentare denunce formali.

Goodlass ha affermato che le cifre sarebbero una “goccia nel secchio”, citando un sondaggio del 2019 del Ministero della Giustizia che ha rilevato che solo il 6% dei sopravvissuti ad abusi sessuali si è lamentato con la polizia e tenendo conto degli atteggiamenti storici e che molti casi sarebbero andati via non registrati perché la chiesa dell’epoca li avrebbe ignorati.

Chris Longhurst, convocatore di SNAP (Survivors Network of those Abuded by Priests) è d’accordo, dicendo che i dati erano “solo numeri” e che la chiesa dovrebbe anche pubblicare i nomi.

“Dov’è la trasparenza?” disse Longhurst. “Non sono trasparenti o proattivi. Nonostante le loro parole, la nostra esperienza è che stanno trascinando la catena, producendo con riluttanza le informazioni minime richieste”.

Longhurst ha detto che diversi ordini cattolici gli avevano detto che non avevano tenuto registri. “E’ un report interno autoprodotto con numeri che significano poco… e non possono riflettere la realtà. Questo è il tentativo della Chiesa di presentare ancora una volta l’immagine di essere responsabili».

Nella dichiarazione, Catherine Fyfe, presidente di Te Rōpū Tautoko, ha affermato che la chiesa era “impegnata a garantire trasparenza” e ha definito il lavoro un “grande esercizio che ha coinvolto dozzine di persone in due anni, inclusa la ricerca di file cartacei risalenti a 70 anni fa in centinaia di posti.”

Suor Margaret Anne Mills, presidente della Congregational Leaders Conference di Aotearoa, Nuova Zelanda (che rappresenta gli ordini religiosi cattolici), ha affermato che ogni dato “rappresenta la vita di molte persone. Gran parte di esso rappresenta un terribile danno commesso da una persona su un’altra. Possiamo Non dimenticarlo mai.”

Il cardinale John Dew, il cattolico più anziano della Nuova Zelanda, ha affermato che le statistiche sono “orribili e qualcosa di cui ci vergogniamo profondamente”.

Heasley ha affermato che le cifre richiedono un’azione urgente da parte dei quattro vescovi cattolici, guidati da Dew.

“Dov’è l’azione? Cosa stanno facendo questi quattro vescovi per riparare e rimuovere il trauma e affrontare il dolore e la sofferenza che hanno riconosciuto? Tutto questo parlare di comprensione non significa nulla a meno che non ci sia qualcosa dietro.

Heasley ha affermato che dovrebbero essere presi provvedimenti immediati per garantire che tutti i nomi di molestatori siano rimossi dalle istituzioni cattoliche, come le scuole, e un aumento immediato dei pagamenti di compensazione, che di solito sono compresi tra $ 5000 e $ 15.000, molto più bassi che in altri paesi, dove alcuni gli insediamenti sono stati oltre $ 1 milione.

Heasley ha detto che la chiesa “non aveva un posto dove nascondersi, sono moralmente obbligati ad agire ora”.

Ha affermato che è importante che il rapporto rilevasse che il 75% dei casi di abuso si verificava in contesti non residenziali, poiché escludeva l’argomento secondo cui la fine dei collegi cattolici aveva gravemente limitato l’opportunità che si verificassero abusi.

La tempistica del rilascio prima dell’udienza del Maryland è intrigante.

Goodlass si è detto grato che la chiesa avesse rilasciato le cifre quando la Commissione non l’aveva fatto. In Australia, il legale della Commissione, Gail Furness, aveva letto i numeri nel registro pubblico in modo che fossero accessibili.

In una dichiarazione, Katherine Anderson, Counsel Assisting the Royal Commission, ha affermato di aver ricevuto fogli di calcolo di dati a metà dicembre.

Da allora, il personale lo stava elaborando prima che potesse essere rilasciato pubblicamente.

“Questi processi richiedono tempo per garantire l’accuratezza, quindi i dati possono essere presentati come prove per i risultati della Royal Commission”, ha affermato Anderson.

I dati erano “che fanno riflettere”. Ha detto che l’udienza della prossima settimana “darebbe ai sopravvissuti una piattaforma per riprendersi il potere e riguadagnare il loro mana. La Chiesa cattolica e lo Stato saranno interrogati sul loro ruolo negli abusi che si sono verificati”.

https://www.stuff.co.nz/national/crime/127650689/catholic-church-reveals-huge-abuse-stats–but-its-a-drop-in-the-bucket-say-survivors

Articoli correlati

Previous Post

La Chiesa cattolica della Nuova Zelanda ammette che il 14% del clero è stato accusato di abusi dal 1950

Next Post

360 casi registrati dalla Rete L’ABUSO in soli 15 anni – La magistratura italiana prenda esempio dalla Spagna

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

360 casi registrati dalla Rete L’ABUSO in soli 15 anni – La magistratura italiana prenda esempio dalla Spagna

Pederastia nella Chiesa cattolica | La Spagna compie passi senza precedenti per indagare sugli abusi

IN TUTTO IL MONDO LA CHIESA HA NASCOSTO CASI DI ABUSI SU MINORI. SERVE UN’INDAGINE ANCHE IN ITALIA.

Il legislatore spagnolo avvierà un'indagine d'ufficio sugli abusi

Tutela Minori, la Diocesi di Trento presenta il Rapporto sull’attività del Servizio: raccolte 3 segnalazioni

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
    Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
  • Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
    Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
  • Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
    Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
  • Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
    Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
  • San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
    San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
  • L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
    L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
  • Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
    Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
  • Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere
    Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere