• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
lunedì 22 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo

La Spagna Approva Una Legge Pionieristica Contro Gli Abusi Sui Minori

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
17 Aprile 2021
in Mondo
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Nonostante le sue gravissime conseguenze fisiche e psicologiche, l’abuso sui minori è un argomento ancora oggi troppo spesso taciuto e che continua a rappresentare uno dei grandi tabù sociali del nostro tempo. Tuttavia, ci è appena giunta una buona notizia da questo fronte e cioè che, come riportano i media nazionali e internazionali tra cui l’agenzia di stampa EFE, ieri in Spagna la sessione plenaria del Congresso ha approvato la cosiddetta “ley de la infancia”, ​​un nuovo progetto di legge che fornirà una maggiore tutela dei diritti dei minori.

Potrebbe interessarti

Prevost e soci, i coinvolti negli abusi sessuali non vanno votati

7 Maggio 2025

Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi

17 Settembre 2024

Il coro delle voci bianche, le ombre sul fratello di Ratzinger

4 Luglio 2020

La legge è stata approvata con un’ampia maggioranza: 268 voti a favore (PSOE, Unidas Podemos, PP, Ciudadanos, ERC e BNG), 57 contrari (Vox e PNV) e 16 astensioni (PdCat e EH_Bildu). A causa della sua natura globale e integrale, informa El País, questa legislazione pionieristica pone la Spagna in prima linea nella protezione dei diritti dei minori. Tra i vari miglioramenti apportati nella protezione di bambini e adolescenti dalla violenza, la nuova legge permetterà di estendere i termini della denuncia in modo che gli abusi non cadano i prescrizione – nello specifico, fino a quando il denunciante non compie 35 anni, rispetto al limite previsto attualmente che è 18 anni -, e prevedrà anche l’eliminazione della controversa Sindrome da Alienazione Parentale (Parental Alignment Syndrome o PAS), l’utilizzo delle cosiddette prove precostituite fino all’età di 14 anni, e infine l’obbligo per tutti i cittadini di segnalare qualsiasi evidenza di abuso sui bambini.

Quest’ultimo punto è fondamentale, dato che, sebbene negli ultimi tempi l’aumento dei casi di grooming o adescamento online sia particolarmente preoccupante, non possiamo dimenticare che la stragrande maggioranza degli abusi avviene in ambito familiare. Pertanto, qualsiasi cittadino che noti segni di violenza sarà obbligato a denunciarli alle autorità e, qualora potrebbe essersi verificato un reato, alla polizia. Anche i minori stessi potranno denunciare senza la necessità di essere accompagnati da un adulto, cosa che finora non era possibile. In ogni caso, e in risposta alle richieste che molti attivisti e gruppi di sopravvissuti agli abusi avanzano da anni, le nuove misure renderanno più facile l’ascolto dei bambini. In tal senso, la legge stabilisce che i minori di 14 anni debbano testimoniare una sola volta – durante la fase istruttoria del procedimento giudiziario – a fronte del massimo di quattro volte previsto attualmente. Inoltre, riferisce sempre El País, la protezione dei bambini in situazioni di violenza sessista è rafforzata e include un ampio pacchetto di misure di prevenzione, come l’istituzione di protocolli nelle scuole, nei centri sportivi e in quelli di accoglienza – che sono, dopotutto, i luoghi in cui i minori trascorrono più tempo, al di là dei loro ambienti familiari.

Al contempo, come già accennato, la nuova norma invalida definitivamente la controversa Sindrome da Alienazione Parentale, un altro dei provvedimenti chiavi del progetto legislativo. Questa presunta sindrome, che non è riconosciuta dalle organizzazioni psichiatriche – dettaglio tutt’altro che irrilevante, cui si aggiungono le argomentazioni misogine e pro-pedofilia del suo autore, Richard Gardner, che avevano messo in discussione sia lui che le sue teorie già negli anni ‘80 – è stata usata per anni come strategia legale per ritirare l’affidamento di molte madri, con l’argomentazione secondo cui queste avrebbero manipolato i figli per metterli contro i padri.

Prima del voto in sessione plenaria con cui è passata la legge, Save The Children aveva presentato al Congresso mezzo milione di firme di cittadini favorevoli alla sua approvazione. La ong, come riporta la BBC, ha ricevuto il sostegno del pianista e scrittore James Rhodes, vittima di abusi sui minori e autore del bestseller Instrumental, edito in italiano col titolo Le variazioni del dolore (Einaudi) – in cui ha raccontato gli abusi subiti ed esaltato il potere curativo della musica, ispirando così molte persone a riconoscere e segnalare le proprie esperienze di violenza – che ha difeso a oltranza la necessità di accrescere le tutele per i bambini vittime di abusi. Poiché il musicista è stato uno dei volti pubblici del disegno di legge, questo è oggi noto col nome di “legge di Rhodes”.

A questo punto, la legge sull’infanzia inizierà il suo iter in Senato, dove dovrà continuare la sua elaborazione in Commissione e in Aula, dove molti già prevedono che verranno presentati nuovi emendamenti. Senza dubbio, le particolarità che circondano una situazione di abuso e le dinamiche di potere che opera in essa sono sempre complesse da analizzare, ma la tutela dei minori deve essere una priorità assoluta, al di sopra di ogni dibattito ideologico al riguardo. Essendo trattata con urgenza, la legge potrebbe essere approvata definitivamente a giugno. Ci auguriamo che entri in vigore molto presto e che i bambini spagnoli siano più sicuri che mai, potendo così proteggerli, aiutarli a fuggire e rompere il silenzio, segnalando qualsiasi forma di abuso e violenza venga d’ora in poi commessa contro di loro.

https://freedamedia.it/2021/04/16/la-spagna-approva-una-legge-pionieristica-contro-gli-abusi-sui-minori/

Articoli correlati

Previous Post

Abusi sessuali su minori, Riesame per l’ex parroco

Next Post

EL PAÍS crea il primo database sulla pedofilia nella Chiesa spagnola: 816 vittime in 306 casi

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

EL PAÍS crea il primo database sulla pedofilia nella Chiesa spagnola: 816 vittime in 306 casi

I querelanti nel secondo processo per abusi sessuali al Provolo chiedono 'fine ai ritardi'

COMUNICATO ROSSO: VIOLENZA SESSUALE NEI CONFRONTI DI UN BIMBO: LA PROCURA LO ASCOLTA DOPO 72 GIORNI DALLA DENUNCIA

TUTTI I CASI NOTI DI ABUSI SUI MINORI NELLA CHIESA SPAGNOLA

La Procura di Larino dice no alla riapertura delle indagini su don Marino

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • “Il prete accusato di abusi sessuali riceve una promozione e viene eletto ai vertici del suo ordine”
    “Il prete accusato di abusi sessuali riceve una promozione e viene eletto ai vertici del suo ordine”
  • COMUNICATO: Provincia Teatina d’Italia detta del “Bambin Gesù”
    COMUNICATO: Provincia Teatina d’Italia detta del “Bambin Gesù”
  • La Chiesa ha pagato 800.000 euro di risarcimento a 39 vittime attraverso il piano PRIVA.
    La Chiesa ha pagato 800.000 euro di risarcimento a 39 vittime attraverso il piano PRIVA.
  • Il lato oscuro degli amish
    Il lato oscuro degli amish
  • Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto
    Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto
  • Caso pedofilia, opposizioni attaccano: “Verrà insabbiato tutto, dibattito imbarazzante in Aula”
    Caso pedofilia, opposizioni attaccano: “Verrà insabbiato tutto, dibattito imbarazzante in Aula”
  • Preti pedofili. Il vescovo di Lamezia contro il PM antimafia Nicola Gratteri
    Preti pedofili. Il vescovo di Lamezia contro il PM antimafia Nicola Gratteri
  • Rivalta (TO). Don Marco Varello accusato di pedofilia. Trasferito
    Rivalta (TO). Don Marco Varello accusato di pedofilia. Trasferito
  • L’ultimo Servizio/ L’altra storia di Ugo Poletti. Una porpora “nera” nel caso Orlandi (prima parte)
    L’ultimo Servizio/ L’altra storia di Ugo Poletti. Una porpora “nera” nel caso Orlandi (prima parte)
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere