• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
martedì 17 Giugno 2025
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • DONA e sostieni il nostro costante impego
      • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Istanze Istituzioni
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • L’Osservatorio
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Spotlight Italia – Database
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
    • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS – Inserimento dati
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • Panchina viola
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • DONA e sostieni il nostro costante impego
      • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Istanze Istituzioni
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • L’Osservatorio
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Spotlight Italia – Database
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
    • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS – Inserimento dati
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • Panchina viola
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo

Un membro della congregazione vaticana ha permesso a un prete accusato di abusi su minori di vivere vicino a una scuola cattolica

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
16 Marzo 2021
in Mondo
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Un vescovo nominato l’anno scorso presso la Congregazione per i vescovi del Vaticano ha consentito nel 2000 a un sacerdote che aveva abusato sessualmente di minori di vivere in una canonica di Chicago, a due passi da una scuola cattolica, in una residenza che in seguito il cardinale Blase Cupich ha definito non appropriata per sacerdoti accusati di abusi. 

Potrebbe interessarti

Prevost e soci, i coinvolti negli abusi sessuali non vanno votati

Prevost e soci, i coinvolti negli abusi sessuali non vanno votati

7 Maggio 2025
Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi

Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi

17 Settembre 2024

Il coro delle voci bianche, le ombre sul fratello di Ratzinger

4 Luglio 2020
Load More

La Congregazione per i vescovi del Vaticano ha il compito di supervisionare le indagini sui vescovi accusati di negligenza, insabbiamenti o gestione impropria delle accuse di abusi sessuali da parte del clero. 

Il Chicago Sun-Times ha riportato il 26 febbraio che, nel settembre 2000, a Padre James Ray è stato concesso di risiedere presso il convento di St. John Stone, una casa della provincia di Chicago dell’ordine religioso agostiniano. Il convento si trova a mezzo isolato da una scuola elementare parrocchiale .

Secondo i registri diocesani, il trasferimento richiese l’approvazione dell’attuale vescovo Robert Prevost, che all’epoca era superiore provinciale degli Agostiniani.

Prevost, ora vescovo diocesano in Perù , è stato ricevuto in udienza privata da Papa Francesco il mese scorso. È ampiamente considerato un probabile candidato per una posizione di rilievo a Roma, o per un’importante arcidiocesi degli Stati Uniti, in una serie di cambiamenti di personale attesi dal Papa nei prossimi mesi.

Approvare il trasferimento in un convento nelle immediate vicinanze di una scuola cattolica non costituisce una violazione del diritto canonico. Tuttavia, negli ultimi anni, iniziative simili sono state criticate dai difensori delle vittime, sebbene in passato non avessero destato grande preoccupazione tra i vertici della Chiesa.

Le scuse pubbliche del cardinale Cupich dopo una situazione molto simile nel 2018 indicano il cambiamento significativo avvenuto negli ultimi decenni nella pratica della Chiesa, nella consapevolezza pubblica e nelle aspettative interne riguardo al modo in cui la Chiesa gestisce gli abusi sessuali del clero.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Secondo i registri diocesani esaminati da The Pillar, Ray era stato sottoposto a restrizioni nel ministero per nove anni entro il 2000 ed era stato accusato più volte di abusi sessuali su minori, almeno uno dei quali per anni. Aveva ammesso di aver portato almeno un minore a dormire nel suo letto in canonica, ma di un’accusa ha dichiarato di “non ricordare” di aver aggredito sessualmente un bambino con cui aveva ammesso di essersi “coccolato”. Ray ha ammesso ai funzionari diocesani di aver avuto rapporti sessuali con un uomo nel 1993 durante un pellegrinaggio a Medjugorje, presunto luogo di apparizioni mariane in Croazia. 

Una nota del luglio 2000 di un funzionario dell’arcidiocesi di Chicago indica che gli agostiniani del convento avevano dichiarato che avrebbero permesso a Ray di affittare stanze nell’edificio dopo aver ricevuto il permesso dal loro superiore provinciale, Prevost. Ray si trasferì effettivamente due mesi dopo.

Il convento era la seconda scelta di residenza per Ray, che fu costretto a trasferirsi nel 2000 a causa della vendita imminente della proprietà diocesana dove viveva sotto tutela. La prima proposta di una canonica come residenza fu respinta dal comitato di revisione arcidiocesano perché si trovava sulla stessa proprietà di una scuola parrocchiale.

I registri arcidiocesani affermano che la residenza agostiniana fu considerata adatta a Ray perché “non c’è una scuola nelle immediate vicinanze”.

In effetti, la scuola elementare cattolica St. Thomas the Apostle si trova a meno di un isolato dalla residenza. Ma non risulta che i funzionari arcidiocesani che hanno visitato il sito o i leader agostiniani abbiano sollevato la questione come preoccupazione, nonostante il preside di una scuola cattolica avesse avvertito l’arcidiocesi anni prima che Ray a volte portava i bambini fuori dalla classe e che era “permaloso” con alcuni studenti. 

Quando gli Agostiniani permisero a Ray di vivere nel convento, i documenti indicano che avevano compreso almeno sommariamente quali accuse il sacerdote dovesse affrontare. I dirigenti agostiniani incontrarono i funzionari diocesani per discutere del passato di Ray, e un Agostiniano residente nella casa accettò di monitorare il rispetto da parte del sacerdote delle restrizioni al suo ministero stabilite dall’arcidiocesi, incluso il divieto di rimanere solo con i bambini. 

All’epoca del suo trasferimento in convento, Ray stava facendo pressioni, senza successo, affinché l’arcidiocesi allentasse le restrizioni al suo ministero; il sacerdote sperava che gli fosse permesso di assistere le parrocchie nei fine settimana e di svolgere altri compiti sacramentali regolari. Un comitato di revisione laico dell’arcidiocesi respinse la sua proposta di ampliamento del ministero, ma a Ray fu permesso di continuare a lavorare come amministratore presso le Catholic Charities, di svolgere il ruolo di cappellano ospedaliero e di celebrare matrimoni e battesimi quando ne avesse fatto richiesta. Il sacerdote viaggiava anche regolarmente.

Ma gli amministratori della scuola di San Tommaso Apostolo non sono stati informati del fatto che un prete accusato di abusi sessuali seriali su bambini viveva nelle vicinanze della scuola elementare parrocchiale, che non gli era consentito dare una mano nella scuola o nella parrocchia, o che non gli era consentito stare da solo con i bambini. 

La Provincia Agostiniana di Nostra Madre del Buon Consiglio, con sede a Chicago, non ha risposto alle domande di The Pillar. Non è stato possibile contattare Prevost per un commento. 

Nel 2002, quando lo scandalo degli abusi clericali attirò l’attenzione pubblica e i vescovi statunitensi emanarono politiche contro gli abusi sessuali, Ray fu allontanato dal convento. Fu avviato un procedimento canonico formale contro il sacerdote, che fu rimosso completamente dal ministero. Fu ridotto allo stato laicale nel 2012, e a quel punto dovette affrontare ulteriori accuse di abusi su minori.  

Prevost divenne superiore generale dell’ordine agostiniano nel 2001. Dopo aver trascorso gran parte del suo ministero ecclesiastico come missionario, il sacerdote divenne vescovo nel 2015.

Nel novembre 2020, Papa Francesco ha nominato Prevost membro della Congregazione per i Vescovi del Vaticano, una decisione che ha sorpreso molti osservatori ecclesiastici, dato che Prevost non è né un cardinale né un arcivescovo metropolita.

In un insolito colpo di scena, Prevost non è l’unico membro della Congregazione per i Vescovi ad aver permesso a un sacerdote accusato di abusi sessuali su minore di risiedere nella stessa casa agostiniana di Chicago. Nel 2018, il cardinale Blase Cupich, anch’egli membro della Congregazione, si è scusato per aver permesso a un altro sacerdote accusato di abusi sessuali di risiedere nella stessa casa, apparentemente, ha detto Cupich, a causa di un malinteso.

Padre Richard McGrath, OSA, si è trasferito nel convento degli Agostiniani dopo essere stato accusato nel 2017 di possedere materiale pedopornografico sul suo cellulare. Ma mentre McGrath si rifiutava di consegnare il cellulare alle autorità, la polizia ha iniziato a indagare su di lui per abusi sessuali su una studentessa delle superiori negli anni ’90.

Quando, nel settembre 2018, si venne a sapere che McGrath viveva così vicino a una scuola elementare cattolica, Cupich inviò una lettera di scuse alla parrocchia di San Tommaso Apostolo e alle comunità scolastiche, affermando che il sacerdote si sarebbe trasferito immediatamente. 

Il cardinale ha affermato che il suo ufficio non sapeva che McGrath fosse sotto inchiesta per abusi su minori quando è stato informato del suo trasferimento al convento. Se Cupich fosse stato pienamente a conoscenza della situazione, ha affermato, “non gli avremmo permesso di vivere lì”.

Cupich ha riconosciuto che un prete accusato di abusi su minori non dovrebbe vivere così vicino a una scuola cattolica. “La sicurezza dei vostri figli è la nostra massima priorità”, ha detto il cardinale. “Mi scuso per il disagio che questa situazione ha causato”.

Il cardinale Cupich, divenuto arcivescovo di Chicago nel 2014, è stato nominato alla Congregazione per i vescovi nel 2016.

Cupich è stato criticato per le rivelazioni del 2018 secondo cui, quando era vescovo di Spokane, Washington, non si oppose né emise alcun avvertimento riguardo a sette sacerdoti accusati di abusi sessuali che vivevano nel campus della Gonzaga University. Le scuse del cardinale per la residenza di McGrath nel convento di Chicago sono arrivate dopo il rapporto del gran giurì della Pennsylvania del 2018 e le rivelazioni su Theodore McCarrick, che hanno entrambi accresciuto la sensibilità riguardo alle risposte episcopali ai preti che abusano sessualmente. 

Un altro americano nominato di recente nella congregazione è il cardinale Joseph Tobin, arcivescovo di Newark.

L’arcidiocesi di Newark è stata guidata dal 1986 al 2000 dall’ex cardinale McCarrick, ora caduto in disgrazia. Tobin si è rifiutato di pubblicare i risultati di un’indagine interna sugli abusi sessuali di lunga data commessi da McCarrick su seminaristi, giovani sacerdoti e minori, citando un’indagine in corso da parte del procuratore generale del New Jersey. Il cardinale si è anche rifiutato di pubblicare i registri dei fondi arcidiocesani controllati da McCarrick, che si ritiene possano fornire indicazioni sui funzionari ecclesiastici che potrebbero aver protetto l’ex cardinale.   

Dal 2019, la Congregazione per i Vescovi è incaricata della supervisione delle indagini disciplinate da Vos estis lux mundi, un insieme di direttive emanate da Papa Francesco per indagare sui vescovi accusati di non aver gestito adeguatamente i casi di abusi sessuali da parte del clero. La Congregazione è stata criticata da alcuni difensori delle vittime, i quali sostengono che i vescovi membri della Congregazione non siano sufficientemente distanti dai tipi di casi che sono incaricati di esaminare.

https://www.pillarcatholic.com/p/vatican-congregation-member-allowed

Correlati


Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Previous Post

Benedicono le uova di Pasqua, ma non le coppie gay: cosa c’entra questo Vaticano con Gesù?

Next Post

Padova: scandalo in parrocchia, faceva sesso con il catechista e lo ricattava

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

La Redazione del servizio web

Next Post

Padova: scandalo in parrocchia, faceva sesso con il catechista e lo ricattava

Abusi nella diocesi di Colonia: quasi quattrocento le vittime

Vaticano: Preseminario; presunta vittima, '6 anni di abusi'

Terremoto nella diocesi di Colonia dopo un rapporto sugli abusi

Elisa Claps, sarà riaperta la chiesa di Potenza in cui fu ritrovato il cadavere: la famiglia Claps reagisce con rabbia

“Spotlight on Italian survivors”

Tessera Socio Tessera Socio Tessera Socio
ADVERTISEMENT

Accesso utenti

Password dimenticata?
Registrati

I più letti nelle 24 ore

  • Don Samuele Marelli e le violenze sessuali su 4 ragazzini dell’oratorio: indagini chiuse. “Abusi in casa, in vacanza e nei ritiri spirituali”
    Don Samuele Marelli e le violenze sessuali su 4 ragazzini dell’oratorio: indagini chiuse. “Abusi in casa, in vacanza e nei ritiri spirituali”
  • Violentato in seminario viene espulso mentre l’abusatore diventa prete
    Violentato in seminario viene espulso mentre l’abusatore diventa prete
  • Verbo Incarnato, nuova guida per superare lo choc
    Verbo Incarnato, nuova guida per superare lo choc
  • Slitta la sentenza di appello per il sacerdote accusato di violenza sessuale
    Slitta la sentenza di appello per il sacerdote accusato di violenza sessuale
  • Il lato oscuro degli amish
    Il lato oscuro degli amish
  • Lettere alla redazione: ‘Ecco cosa è successo a un incontro organizzato dal Rinnovamento carismatico’
    Lettere alla redazione: ‘Ecco cosa è successo a un incontro organizzato dal Rinnovamento carismatico’
  • Parliamo di un sacerdote della Diocesi di Milano, don Pierluigi Lia
    Parliamo di un sacerdote della Diocesi di Milano, don Pierluigi Lia
  • Chi l’ha visto, “il Vaticano sapeva dei festini a luci rosse al Santuario della Bozzola”: il documento inedito e l’ultimo messaggio dell’amico di Sempio prima della morte
    Chi l’ha visto, “il Vaticano sapeva dei festini a luci rosse al Santuario della Bozzola”: il documento inedito e l’ultimo messaggio dell’amico di Sempio prima della morte
  • Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto
    Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto
  • Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio
    Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • OSSERVATORIO permanente
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA e sostieni il nostro costante impego
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici

Follow Us

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • DONA e sostieni il nostro costante impego
      • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Istanze Istituzioni
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • L’Osservatorio
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Spotlight Italia – Database
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
    • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS – Inserimento dati
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • Panchina viola
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere