• Home
  • Webmail
  • Webmail PEC
  • Workplace
  • Interno
  • DATACENTER
  • UNOG Login
mercoledì, 27 Gennaio, 2021
  • Login
Rete L'ABUSO
Mediacenter Rete L
ADVERTISEMENT
  • CHI SIAMO
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Tesseramento 2021
    • Come sostenerci
    • Sezione Human Rights
    • Contatti
    • Ufficio Stampa
      • Rassegne stampa
  • Mappa italiana
    • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
  • Notizie REGIONALI
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Cronaca
    • Esteri
  • ONU – C.R.C
  • Approfondimenti
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Informazioni
    • Servizi
    • Eventi
    • Media
  • Cosa NON fare
    • Violazione delle garanzie costituzionali nei processi canonici
    • Gratuito patrocinio senza limiti di reddito per le vittime di violenza sessuale
  • Riconoscere un pedofilo
    • Bambini abusati: cosa succede nel loro cuore?
    • Effetti degli abusi su giovani vittime
    • I vissuti emotivi della vittima durante e dopo l’abuso
    • Trauma dell’abuso
  • Sondaggio pedofilia
  • #AllSurvivorsDay
  • Sostienici con il tuo 5Xmille
  • Mediacenter
  • Libri
No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Tesseramento 2021
    • Come sostenerci
    • Sezione Human Rights
    • Contatti
    • Ufficio Stampa
      • Rassegne stampa
  • Mappa italiana
    • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
  • Notizie REGIONALI
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Cronaca
    • Esteri
  • ONU – C.R.C
  • Approfondimenti
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Informazioni
    • Servizi
    • Eventi
    • Media
  • Cosa NON fare
    • Violazione delle garanzie costituzionali nei processi canonici
    • Gratuito patrocinio senza limiti di reddito per le vittime di violenza sessuale
  • Riconoscere un pedofilo
    • Bambini abusati: cosa succede nel loro cuore?
    • Effetti degli abusi su giovani vittime
    • I vissuti emotivi della vittima durante e dopo l’abuso
    • Trauma dell’abuso
  • Sondaggio pedofilia
  • #AllSurvivorsDay
  • Sostienici con il tuo 5Xmille
  • Mediacenter
  • Libri
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero - Osservatorio permanente
No Result
View All Result

Vaticano, la responsabilità dei vescovi al centro del summit sugli abusi

Redazione Web by Redazione Web
16 Febbraio 2019
in Città del Vaticano
Reading Time: 5min read
0
Home Città del Vaticano
1
VIEWS

“Accountability”, trasparenza dei processi, rapporto con le vittime: alcuni dei temi chiave dell’incontro di febbraio. Per padre Zollner la strada è quella della «corresponsabilità» fra chiese locali e Santa Sede

FRANCESCO PELOSO

CITTÀ DEL VATICANO

La responsabilità dei vescovi nei casi di abuso sessuale sui minori nella Chiesa: è questo il tema più rilevante al centro del prossimo summit internazionale sullo scandalo pedofilia che si svolgerà in Vaticano dal 21 al 24 febbraio con la partecipazione di tutti i presidenti delle Conferenze episcopali del mondo. E in effetti si tratta di uno dei nodi più delicati e tuttora irrisolti di una vicenda già di per sé drammatica e dolorosa.
“Cover up” e vescovi

Il problema è quello dell’insabbiamento – il cosiddetto “cover up” – dei casi di abuso, cioè di quel sistema di protezione dei sacerdoti colpevoli, in vigore per diversi decenni, reso possibile da un ruolo attivo svolto in questo senso dai vescovi. In passato, molti preti autori di violenze su minori, anche “predatori seriali” come hanno dimostrato nel tempo vari procedimenti giudiziari, sono stati spostati di parrocchia in parrocchia e poi di diocesi in diocesi, dunque, via via che reiteravano i reati proseguiva parallelamente l’azione di occultamento e protezione nei loro confronti (da ricordare che lo scandalo scoppiò nei primi anni duemila nella diocesi di Boston proprio in riferimento a diverse decine di casi di preti abusatori non denunciati ma appunto trasferiti da una sede all’altra).

Le indagini condotte dalla magistratura o da commissioni governative in Paesi come gli Stati Uniti, l’Irlanda, l’Australia, hanno dimostrato che la “protezione” interna dei colpevoli è stata una delle caratteristiche costanti dello scandalo. Il buon nome dell’istituzione e dei sacerdoti, la reputazione della chiesa, la tutela dei propri membri a prescindere dalla giustizia, venivano prima delle vittime. È quanto hanno denunciato con forza anche gli ultimi due Pontefici. D’altro canto, passi importanti sono stati compiuti sulla strada di una maggiore trasparenza, sia in Vaticano che in alcuni episcopati, altrove permangono ritardi gravi; di certo tuttavia una presa di coscienza del problema c’è stata. Allo stesso tempo esiste un problema di responsabilità: ovvero se il vescovo consapevolmente nasconde un reato all’autorità civile deve risponderne in prima persona, non può e non deve essere considerata responsabile tutta l‘istituzione, ragionano Oltretevere.

“Accountability” e trasparenza

In merito al prossimo summit sugli abusi sessuali, convocato eccezionalmente da Papa Francesco, padre Hans Zollner, a capo del comitato organizzativo dell’incontro e uno dei massimi esperti vaticani sul tema, spiega: «Ci concentriamo fin dall’inizio sulle cose che il Papa anche ha approvato»; nell’agenda dei lavori, osserva il gesuita, ci sono vari temi: «come possiamo affrontare il tema della responsabilità dei vescovi nei casi di abuso, come incontrare le vittime, cosa fare con gli abusatori. Poi cercheremo di capire a chi questi vescovi devono rendere conto, è il problema dell’accountability: a chi devono fare un rapporto, se mettono veramente in atto ciò che la Chiesa stessa richiede loro». Ancora bisognerà capire «cosa succede quando non mettono in pratica quanto richiesto».

La parte finale dell’incontro è dedicata invece «alla questione della trasparenza di fronte ai processi interni alla Chiesa: chi deve essere informato, come trasmettere le informazioni importanti al grande pubblico, ai media, come possiamo collaborare in questo senso, e quindi la trasparenza di fronte al popolo di Dio, ai fedeli, che giustamente hanno una grande impazienza e ultimamente in molti paesi del mondo ci chiedono: “Che cosa state facendo?”. Anche perché non siamo molto bravi a parlare delle cose positive che sono successe negli ultimi anni, iniziando da Paesi come Stati uniti, Irlanda, Australia dove le misure di protezione sono in vigore da dieci o vent’anni, e portano frutti veramente visibili».

Il report Pennsylvania

Per padre Zollner c’è un problema legato ai meccanismi dei media, per questi ultimi funziona il criterio per il quale “bad news is a good news”, cioè prevalgono sempre le “cattive notizie”. «Questa – spiega – è una legge del giornalismo e dei media e non possiamo cambiarla, ma possiamo comunicare più attivamente i progressi che stiamo facendo. Il rappresentante del governo tedesco che si occupa di queste vicende ha detto pubblicamente varie volte che in Germania la Chiesa cattolica è l’unica istituzione ad aver fatto veramente progressi nel predisporre misure di prevenzione del fenomeno». Anche negli Stati Uniti, aggiunge il religioso, dal 2002, da quando cioè sono state introdotte nuove politiche per la tutela dei minori, la situazione è cambiata in positivo. «Il report del Grand Jury della Pennsylvania (indagine che ha destato grande scalpore l’estate scorsa, ndr) – afferma Zollner – parla di 301 sacerdoti abusatori dal 1945 fino al 2018, ma se si va a vedere nel dettaglio dal 2002 al 2018 i nuovi casi sono solo 3 e fino al 2002 erano 298; il numero complessivo fa più scalpore, ma c’è anche un lavoro di prevenzione che porta i suoi frutti». A tal proposito va rilevato in ogni caso che il procuratore generale della Pennsylvania, Josh Shapiro, in una recente intervista alla Cnn, ha dichiarato che da quando l’agosto scorso è stato pubblicato il report, alla procura sono arrivate altre 1500 segnalazioni di abusi, secondo il procuratore, inoltre, le cose non sono cambiate veramente nella Chiesa; insomma, spesso quanto rivelato dalle indagini è solo la punta dell’iceberg.

“Il Papa non è un imperatore”

In merito all’ipotesi che il Papa – approfittando anche del prossimo incontro – possa prendere provvedimenti drastici sul piano legislativo per dare un segno tangibile dell’impegno della Chiesa, Zollner ha spiegato: «Penso che questo sia un aspetto ambivalente. Innanzitutto la Chiesa cattolica a differenza di ciò che pensa la gente, non è un’istituzione monolitica, è molto diversificata al suo interno, il Papa non è un imperatore che preme il bottone rosso e tutti i vescovi e sacerdoti lo seguono. Come vediamo anche dalle discussioni pubbliche ci sono alcuni cardinali che criticano il Papa». «Credo – ha aggiunto – che la sua visione della Chiesa non è quella di una piramide, al contrario vuole favorire il metodo sinodale, che significa attuare una vera corresponsabilità fra i vari livelli con le diverse competenze; uno degli intenti del Papa per questo incontro è che i vescovi si rendano conto esattamente di quale sia la loro responsabilità». «Perché – aggiunge – un vescovo particolare o una Conferenza episcopale possono anche facilmente giocare con questo problema e dire: “Questo riguarda Roma”. No, devono assumersi la loro parte id responsabilità, poi ci saranno altri livelli superiori che valuteranno se agiscono bene o meno, e questa secondo me è una delle domande più pertinenti cui dobbiamo rispondere e che non vale solo per questo tema ma che avrà ripercussioni pure su altre questioni».

La teoria e la pratica

Il problema ha una sua complessità anche procedurale e giuridica, non sempre di facile comprensione per l’opinione pubblica. «Il Papa – spiega Zollner – ha già istituito una nuova legge del 2016, il motu proprio Come una madre amorevole, in cui si spiega il contesto in cui i vescovi che sono negligenti nel trattare i casi di abuso possono essere giudicati. Questo già esiste; quindi si vede che almeno in teoria c’è la possibilità di procedere su questo punto, ma ciò che dobbiamo vedere è come questo si configura praticamente, come si applica. Il Papa ha detto pubblicamente che non è favorevole ad un tribunale per i vescovi». In base all’attuale normativa «i vescovi dei Paesi tipicamente detti cristiani, diciamo l’occidente, dovrebbero essere accusati presso la Congregazione per i vescovi. I presuli dell’Africa e dell’Asia sono sotto la giurisdizione di Propaganda Fide, quelli di rito orientale sono sotto la giurisdizione della Congregazione per le chiese orientali. I superiori maggiori dei religiosi rispondono invece alla Congregazione per la vita consacrata. Poi c’è la Segreteria di Stato che controlla i nunzi e altre figure. Secondo me c’è anche un possibile ruolo per il Pontificio Consiglio per i laici perché ci sono dei gruppi nuovi guidati da laici che hanno un ruolo simile a quello dei superiori maggiori. Quindi un tribunale solo non va bene». Emerge, da questo quadro, un rischio frammentazione delle procedure che può portare a un nulla di fatto: «Il problema – rileva Zollner – è proprio quello di avere un unico approccio in questo senso».

https://www.lastampa.it/2019/02/14/vaticaninsider/vaticano-la-responsabilit-dei-vescovi-al-centro-del-summit-sugli-abusi-cuyOyCKrpTaWzrN2NEQTPP/pagina.html

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

ShareTweetShareSendShare
Previous Post

Punire l’ex card. McCarrick è necessario ma non sufficiente. Ecco perché.

Next Post

La diocesi di Brooklyn pubblica i nomi di 108 preti pedofili

Redazione Web

Redazione Web

Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero - Osservatorio permanente sui crimini sessuali commessi dalle confessioni religiose in Italia.

Next Post
La diocesi di Brooklyn pubblica i nomi di 108 preti pedofili

La diocesi di Brooklyn pubblica i nomi di 108 preti pedofili

Vaticano, contro gli abusi sulle suore avanza l’idea di una commissione di inchiesta

Vaticano, contro gli abusi sulle suore avanza l'idea di una commissione di inchiesta

La realtà inconfessabile parte prima: “I GENITORI DEVONO SAPERE”

La realtà inconfessabile parte quinta: “L’ESTREMO TENTATIVO DI ALTERARE LA VERITA’”

L’appello delle vittime dei preti pedofili: “Cacciare orchi e insabbiatori”

L'appello delle vittime dei preti pedofili: "Cacciare orchi e insabbiatori"

Da giovedì il Summit contro la pedofilia

Da giovedì il Summit contro la pedofilia

Discussion about this post

Traduci

Accesso rapido a tutti i contenuti

ADVERTISEMENT

I più letti

  • Il caso Enna – la prova vivente dell’inaffidabilità delle politiche di tolleranza zero della chiesa
    Il caso Enna – la prova vivente dell’inaffidabilità delle politiche di tolleranza zero della chiesa
  • Pedofilia, Enna, “La Diocesi ci offrì soldi per il silenzio”
    Pedofilia, Enna, “La Diocesi ci offrì soldi per il silenzio”
  • Il lato oscuro degli amish
    Il lato oscuro degli amish
  • Cronaca: giro di babysquillo per il sacerdote
    Cronaca: giro di babysquillo per il sacerdote
  • Il Vaticano assolve un vescovo in pensione del Wyoming da molteplici accuse di abuso
    Il Vaticano assolve un vescovo in pensione del Wyoming da molteplici accuse di abuso
  • ENNA - “ Con la clausola di riservatezza la vittima di violenza si  impegna a non raccontare nulla delle violenze subite"
    ENNA - “ Con la clausola di riservatezza la vittima di violenza si  impegna a non raccontare nulla delle violenze subite"
  • Terremoto fra i focolarini di Francia: coperti decenni di abusi sessuali
    Terremoto fra i focolarini di Francia: coperti decenni di abusi sessuali
  • Sesso con minorenne in parrocchia:donna nei guai
    Sesso con minorenne in parrocchia:donna nei guai
  • Papa Francesco sarà denunciato alle Nazioni Unite per aver nascosto il caso Próvolo
    Papa Francesco sarà denunciato alle Nazioni Unite per aver nascosto il caso Próvolo
  • Denuncia gli abusi alla diocesi che trasferisce al nord il prete, la vittima si rivolge alla polizia
    Denuncia gli abusi alla diocesi che trasferisce al nord il prete, la vittima si rivolge alla polizia
No Result
View All Result

Seguici anche su Facebook

Seguici anche su Facebook

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 23.360 altri iscritti

Highlights

Pedofilia, Enna, “La Diocesi ci offrì soldi per il silenzio”

Cronaca: giro di babysquillo per il sacerdote

L’inchiesta sul prete accusato di abusi su minori, il vescovo di Piazza Armerina sentito come testimone

Pedofilia Enna, tutte le denunce della presunta vittima

Australian Gate vivo e vegeto.

Sicilia, la procura indaga su un prete pedofilo

Articoli recenti

Il Vaticano assolve un vescovo in pensione del Wyoming da molteplici accuse di abuso
Esteri

Il Vaticano assolve un vescovo in pensione del Wyoming da molteplici accuse di abuso

by Redazione Web
26 Gennaio 2021
41

di Nicole Winfield, Associated Press ROMA - Il Vaticano ha scagionato un vescovo statunitense in pensione da...

ENNA – “ Con la clausola di riservatezza la vittima di violenza si  impegna a non raccontare nulla delle violenze subite”

ENNA – “ Con la clausola di riservatezza la vittima di violenza si  impegna a non raccontare nulla delle violenze subite”

26 Gennaio 2021
40
Il caso Enna – la prova vivente dell’inaffidabilità delle politiche di tolleranza zero della chiesa

Il caso Enna – la prova vivente dell’inaffidabilità delle politiche di tolleranza zero della chiesa

25 Gennaio 2021
143
Pedofilia, Enna, “La Diocesi ci offrì soldi per il silenzio”

Pedofilia, Enna, “La Diocesi ci offrì soldi per il silenzio”

25 Gennaio 2021
163
Cronaca: giro di babysquillo per il sacerdote

Cronaca: giro di babysquillo per il sacerdote

23 Gennaio 2021
357
Rete L'ABUSO

© 2021 - Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO

Navigate Site

  • Home
  • CHI SIAMO
  • Contatti
  • Ufficio Stampa
  • Diocesi non sicure

Follow Us

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Tesseramento 2021
    • Come sostenerci
    • Sezione Human Rights
    • Contatti
    • Ufficio Stampa
      • Rassegne stampa
  • Mappa italiana
    • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
  • Notizie REGIONALI
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Cronaca
    • Esteri
  • ONU – C.R.C
  • Approfondimenti
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Informazioni
    • Servizi
    • Eventi
    • Media
  • Cosa NON fare
    • Violazione delle garanzie costituzionali nei processi canonici
    • Gratuito patrocinio senza limiti di reddito per le vittime di violenza sessuale
  • Riconoscere un pedofilo
    • Bambini abusati: cosa succede nel loro cuore?
    • Effetti degli abusi su giovani vittime
    • I vissuti emotivi della vittima durante e dopo l’abuso
    • Trauma dell’abuso
  • Sondaggio pedofilia
  • #AllSurvivorsDay
  • Sostienici con il tuo 5Xmille
  • Mediacenter
  • Libri

© 2021 - Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
Sign Up with Google
Sign Up with Linked In
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: