Bergoglio lo sta aiutando da anni ogni volta che viene segnalato. Nel 2013 lo ha mandato da Quilmes a Orán (Salta). Nel 2017 da Orano al Vaticano. Superato un certo limite, ha ordinato che un tribunale ecclesiastico “indagasse” su di lui.
Questo venerdì il Vaticano ha riferito che il vescovo argentino Gustavo Zanchetta, che fino ad oggi deteneva una posizione altissima nella gestione “patrimonio immobiliare” della Santa Sede al servizio di Francesco, è indagato da un tribunale ecclesiastico dopo che i sacerdoti di Salta lo accusano di abusi sessuali e altri abusi commessi quando era titolare della diocesi di Oran.
Come spiegò in modo dettagliato questo giornale una settimana fa, anche se Bergoglio cerca di apparire “fermo” prendendo decisioni rimbombanti contro gli stretti collaboratori accusati di gravi crimini, questo caso in particolare lascia molto esposto il Sommo Pontefice. Molto.
Relazioni difficili
Le notizie su Zanchetta sono state consegnate alla stampa questo venerdì dal portavoce ad interim della Santa Sede Alessandro Gisotti (Greg Burke , l’ufficiale di fiducia di Bergoglio, si è dimesso all’inizio della settimana ). Secondo Gisotti, quando Zanchetta si è dimesso dal vescovado di Oran nel luglio 2017, ha chiesto al Papa di permettergli di lasciare la diocesi perché aveva “rapporti difficili con i suoi sacerdoti” ed era “incapace di governare il clero”.
Il portavoce vaticano ha aggiunto che “al momento delle sue dimissioni” ha avuto accuse contro Zanchetta “di autoritarismo, ma non di abusi sessuali.” Ma quando si è inaspettatamente dimesso, sia Zanchetta che i suoi superiori ecclesiastici, e anche i suoi amici politici come il governatore Urtubey hanno accettato di diffondere la notizia che gli unici motivi della sua partenza erano a causa di una presunto “delicato stato di salute”. Lui stesso ha annunciato in una lettera pubblica che avrebbe iniziato il trattamento non appena lasciato la diocesi.
È anche noto che, lontano da ogni malattia, Francesco lo ricevette alcuni mesi più tardi presso la Santa Sede e creò una posizione speciale come “consulente” nell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, meglio conosciuta come “proprietà” del Vaticano, che gestisce più di cinquemila proprietà in tutto il mondo con un valore stimato di 3 miliardi di dollari USA.
Durante tutto il 2018 Zanchetta ha lavorato con Bergoglio senza intoppi. Ma alla alla fine della settimana scorsa il giornale El Tribuno di Salta (insospettabile anticlericale) ha pubblicato un rapporto che ha rivelato che era da tempo noto che Zanchetta era stato denunciato da sacerdoti di Salta e che le sue dimissioni sono state ad esso correlate. Lo stesso periodico ha anche riferito che i denuncianti hanno ricevuto pressioni, minacce e persino “trasferiti” come avvertimento al loro comportamento.
Solo ora il Vaticano riconosce che nel luglio 2017 il vescovo aveva “difficili rapporti con i suoi sacerdoti” non fa altro che confermare i sospetti circa l’insabbiamento pianificato consapevolmente da Bergoglio all’ex-vescovo di Oran.
La cosa è molto più chiara se si considera che Zanchetta stesso, consapevole che il suo caso è stato portato a galla in Argentina ha chiamato, un paio di giorni fa, uno dei sacerdoti che lo hanno denunciato e ha detto, “io cado adesso, ma poi cadrà tu.” Fonti del clero Oranense hanno sottolineato a El Tribuno che il vescovo è “arrabbiato e cerca chi lo ha messo in primo piano.”
Non mentirai?
Ciò che il portavoce vaticano ovviamente non ha detto questo venerdì è che nel 2013 Bergoglio ha nominato Zanchetta come vescovo di Oran come un modo per mandarlo via poiché era stato denunciato per abusi di potere, abusi sessuali e cattiva gestione finanziaria nella diocesi di Quilmes (a sud della grande Buenos Aires) dove svolse compiti di vicario episcopale per gli affari economici.
Ora, secondo le informazioni ufficiali inviate da Roma, avanzando “l’indagine preliminare” sulle accuse di abusi sessuali che gravano su Zanchetta, papa Francesco ha deciso di “toglierlo” dal suo posto nell’amministrazione del patrimonio immobiliare del Vaticano. Cioè, smettere di lavorare per dedicarsi alla propria difesa. Niente che assomigli alla ricerca di verità e giustizia per le vittime del vescovo, tanto meno a una vera collaborazione con queste vittime e le loro vicende giudiziarie.
Questo venerdì il giornale La Nación (un altro anti-clericale insospettato) ha detto che “il caso potrebbe diventare un altro problema per Francesco, che sta lottando per ottenere la fiducia dei fedeli cattolici dal modo in cui ha gestito i casi di abusi sessuali. La posizione del papa riceverà un altro colpo se fosse intervenuto personalmente per aiutare il vescovo argentino, nonostante le denunce contro di lui”.
A questo punto, con le prove del caso Zanchetta in vista, chiunque non affermi chiaramente che Jorge Bergoglio è intimamente coinvolto nella copertura di abusi e altri crimini commessi da personaggi della sua cerchia ristretta, mentirà solo per coprire complice.
(traduzione con Google)
http://www.laizquierdadiario.com/Francisco-cada-vez-mas-expuesto-por-encubrir-al-obispo-abusador-Gustavo-Zanchetta
Scopri di più da Rete L'ABUSO
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.