I sopravvissuti al clero degli Stati Uniti chiedono di essere inclusi nelle riforme vaticane
Chicago (AFP) – Patricia Gallagher Marchant è stata abusata per la prima volta da un prete che ha fatto amicizia con la sua famiglia quando aveva sette o otto anni.
Più di cinquant’anni dopo, la 61enne si è fermata mercoledì davanti a una folla di telecamere fuori dalla sede centrale dell’arcidiocesi cattolica di Chicago, in questa tentacolare città americana, e ha chiesto alla chiesa di ascoltare i sopravvissuti.
“Hanno contato sul nostro silenzio”, ha detto Marchant. “L’orrore di ciò che è successo a ciascuno di noi deve essere tirato fuori e raccontato”.
Marchant è stata raggiunta dai leader dei due gruppi a difesa dei sopravvissuti che hanno inviato una lettera aperta a Papa Francesco chiedendo di partecipare a un raduno storico che il leader cattolico ha organizzato a febbraio in Vaticano, per discutere della crisi in corso che sta rovinando la chiesa.
In discussione era la credibilità della conferenza del papa, sostenevano, e se i sopravvissuti avrebbero fiducia nel suo esito.
“Quello che vogliamo è che questo summit possa essere preso sul serio e portare a una riforma reale e significativa”, ha detto Zach Hiner, direttore esecutivo della Rete dei sopravvissuti di coloro che sono stati abusati dai sacerdoti (SNAP).
– Una storia travagliata –
Le richieste sono arrivate proprio quando i vescovi statunitensi si sono riuniti in un seminario di Chicago per un summit di preghiera prima dell’incontro Vaticano.
Riguardo al raduno, la Conferenza degli Stati Uniti dei vescovi cattolici ha mantenuto la bocca chiusa, dicendo solo che consisteva in sette giorni di preghiera e riflessione silenziosa.
Due dei partecipanti sono stati presi di mira dagli attivisti nel centro di Chicago per i loro ruoli chiave nell’imminente evento vaticano: il cardinale Blase Cupich, leader dell’arcidiocesi di Chicago, e il leader dei vescovi americani, il cardinale Daniel DiNardo.
Entrambi sono stati accusati di presunte coperture di abusi clericali sotto la loro sorveglianza.
“Stiamo chiedendo al Papa di fare qualcosa di molto semplice: far partecipare al summit le persone che non hanno coperto i crimini sessuali su minori”, ha detto Peter Isely, un sopravvissuto auto-identificato e portavoce del gruppo Ending Clergy Abuse (ECA) .
“Allora, i sopravvissuti e il resto del mondo potrebbero avere un barlume di speranza.”
I sostenitori dei sopravvissuti hanno a lungo accusato i funzionari della chiesa di investigazioni lente sugli abusi e non rivelando tutte le accuse.
Marchant ha detto che al suo violentatore è stato permesso di rimanere prete per quasi due decenni dopo che lei lo ha segnalato per la prima volta.
“La chiesa ha una storia di minimizzazione e negazione dell’innegabile dolore e dell’orrore di essere sessualmente abusato da un prete”, ha detto Marchant, che ora è una terapeuta che aiuta altri sopravvissuti del clero.
– “Senza dubbio” altro da fare –
Le nuove richieste sono arrivate due settimane dopo che il principale procuratore dello stato dell’Illinois del Midwest, dove si trova Chicago, ha rivelato centinaia di accuse di abuso del clero precedentemente non rivelate.
In un feroce rapporto, il Procuratore Generale dell’Illinois, Lisa Madigan, ha dichiarato che i funzionari della chiesa hanno gestito male le indagini e non hanno informato le forze dell’ordine di tutte le accuse.
Più di 500 accuse a ulteriori preti sono state scoperte dagli investigatori di Stato in pochi mesi dall’osservazione dei registri delle diocesi, secondo Madigan, molto più dei 185 nomi precedentemente divulgati.
Il cardinale Cupich ha riconosciuto che sono necessarie ulteriori riforme.
“Non ci sono dubbi sul costante bisogno di rafforzare la nostra cultura della guarigione, della protezione e della responsabilità”, ha affermato nel comunicato di dicembre.
La portata dell’apparente occultamento in Illinois eclissò i risultati di un gran giurì in Pennsylvania, che in agosto ha denunciato più di 300 presunti preti predatori e più di 1.000 vittime erano state nascoste per decenni.
Annunciando l’incontro di febbraio per discutere della crisi degli abusi, papa Francesco ha esortato i vescovi a “raggiungere e visitare le vittime di abusi sessuali … per apprendere in prima persona la sofferenza che hanno subito”.
(traduzione con Google)
https://news.yahoo.com/us-clergy-abuse-survivors-demand-inclusion-vatican-reforms-222906563.html?fbclid=IwAR2gt8M0Gi7dbkjjQLhjAcNsdEqXvtmDeTxWhkLXP12ecskkyU4LV4ZvDbY
Scopri di più da Rete L'ABUSO
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.