• Home
  • Webmail
  • Webmail PEC
  • Workplace
  • Interno
  • Cruscotto
  • DATACENTER
  • UNOG Login
mercoledì, 20 Gennaio, 2021
  • Login
Rete L'ABUSO
Mediacenter Rete L
  • CHI SIAMO
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Tesseramento 2021
    • Come sostenerci
    • Sezione Human Rights
    • Contatti
    • Ufficio Stampa
      • Rassegne stampa
  • Mappa italiana
    • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
  • Notizie REGIONALI
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Cronaca
    • Esteri
    • Archivi
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Film
    • Libri
  • Cosa NON fare
    • Violazione delle garanzie costituzionali nei processi canonici
    • Gratuito patrocinio senza limiti di reddito per le vittime di violenza sessuale
  • Riconoscere un pedofilo
    • Bambini abusati: cosa succede nel loro cuore?
    • Effetti degli abusi su giovani vittime
    • I vissuti emotivi della vittima durante e dopo l’abuso
    • Trauma dell’abuso
  • Sondaggio pedofilia
  • #AllSurvivorsDay
  • Approfondimenti
    • Informazioni
    • Servizi
    • Eventi
    • Media
  • Sostienici con il tuo 5Xmille
No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Tesseramento 2021
    • Come sostenerci
    • Sezione Human Rights
    • Contatti
    • Ufficio Stampa
      • Rassegne stampa
  • Mappa italiana
    • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
  • Notizie REGIONALI
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Cronaca
    • Esteri
    • Archivi
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Film
    • Libri
  • Cosa NON fare
    • Violazione delle garanzie costituzionali nei processi canonici
    • Gratuito patrocinio senza limiti di reddito per le vittime di violenza sessuale
  • Riconoscere un pedofilo
    • Bambini abusati: cosa succede nel loro cuore?
    • Effetti degli abusi su giovani vittime
    • I vissuti emotivi della vittima durante e dopo l’abuso
    • Trauma dell’abuso
  • Sondaggio pedofilia
  • #AllSurvivorsDay
  • Approfondimenti
    • Informazioni
    • Servizi
    • Eventi
    • Media
  • Sostienici con il tuo 5Xmille
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero - Osservatorio permanente
No Result
View All Result

Pell, gli abusi e quella mentalità da cambiare

Redazione Web by Redazione Web
3 Marzo 2016
in Cronaca
Reading Time: 5min read
0
Home Cronaca
1
VIEWS

Pedofilia: emergono nuovi casi di vecchie coperture e omissioni negli Usa, mentre il cardinale Prefetto dell’Economia continua la sua deposizione. Le norme anti-pedofili ci sono, ma non bastano.

ANDREA TORNIELLI – CITTÀ DEL VATICANO

Mentre il meritato successo del film «Spotlight» sta riaccendendo i riflettori sulla nota triste vicenda delle coperture di cui hanno goduto per decenni i preti pedofili seriali in una delle diocesi più importanti degli Stati Uniti, quella di Boston, il cardinale George Pell, «ministro dell’Economia» vaticano, continua la sua deposizione a distanza di fronte alla Royal Commission del governo australiano. Nelle ultime ore nuove notizie da Oltreoceano: un report del gran jury reso noto ieri afferma che il vescovo emerito di Altoona-Johnstown, Joseph V. Adamec, e il suo predecessore James J. Hogan, hanno coperto abusi su minori avvenuti negli ultimi quarant’anni. I crimini di almeno cinquanta sacerdoti o religiosi coinvolti sarebbero stati «sistematicamente nascosti per proteggere l’immagine della Chiesa».

Ancora ombre inquietanti che emergono dal passato e che raccontano sempre la stessa storia, la stessa che va in scena nel set della videoconferenza con la Royal Commission australiana: vescovi che sapevano e hanno taciuto per non creare scandalo. Preti pedofili seriali trasferiti di parrocchia in parrocchia senza che chi aveva il dovere di fermarli lo facesse. Una patina di silenzio, di omertà, di generale sottovalutazione. E, ciò che è peggio, una totale mancanza di sensibilità verso le vittime di questi «sacrifici diabolici», come li ha definiti senza mezzi termini nei giorni scorsi Papa Francesco sul volo di ritorno dal Messico.

Ora, fino a questo momento non è emersa alcuna vera «pistola fumante» contro il cardinale Pell. Non ci sono testimonianze inconfutabili dalle quali emerga che l’uomo chiave delle finanze vaticane fosse a conoscenza degli abusi commessi da prete pedofilo seriale Gerald Ridsdale, e del fatto che questi venisse protetto e coperto dal vescovo di Ballart Ronald Austin Mulkearns.Pell, da sacerdote e collaboratore di Mulkearns, aveva preso parte a una riunione nel 1982, durante la quale si decise di trasferire per la sesta volta il pedofilo Ridsdale, ma continua a sostenere di essere stato all’oscuro delle vere ragioni del trasferimento, che il vescovo avrebbe tenuto per sé. «Non avevo ragione di volgere la mia mente al male che Ridsdale perpetrava», ha affermato il cardinale, suscitando la reazione indignata delle vittime, «non ero a conoscenza delle motivazioni del trasferimento». I giudici della Royal Commission su questo punto non appaiono troppo propensi a credergli, e affermano che «Pell non poteva non sapere»: affermazione destinata a rimanere debole dal punto di vista giuridico. Pell ha giurato sulla Bibbia di dire tutta la verità, ripete di non essere stato a conoscenza delle responsabilità di Ridsdale e finora non sono emerse evidenze in grado di smentirlo.

Questi trascorsi e queste accuse non erano ignote alla Santa Sede. Non è un mistero che Benedetto XVI avesse pensato di richiamare il porporato australiano arcivescovo di Sidney a Roma già nel 2010, come Prefetto della Congregazione dei vescovi, il dicastero che collabora con il Papa per designare i pastori delle diocesi. Gli venne preferito il canadese Marc Ouellet anche a motivo di quei trascorsi, che pur in mancanza di accuse provate e precise avrebbero comunque reso complicato il suo ruolo di selezionatore delle nuove gerarchie ecclesiali.

Ma l’assenza, fino a questo momento, di responsabilità precise non rende meno sconfortante il quadro che emerge e che va ben oltre la persona del cardinale Pell. Ancora una volta siamo messi di fronte a una realtà tremenda.Siamo di fronte a vescovi che, come nel caso di Mulkearns e ora dei due prelati statunitensi messi sotto accusa dal gran jury, invece di proteggere le vittime – bambini e bambine innocenti, violati nell’anima, «mangiati», segnati a vita da un peso insostenibile – hanno protetto i carnefici, permettendo di fatto a loro di continuare con i loro atti immondi.

È noto, e viene ripetuto in queste ore, che la Chiesa ha preso coscienza con grave ritardo del fenomeno, ma ha fatto pulizia. Questo è vero se ci si riferisce alle norme, alle leggi. Benedetto XVI, che da cardinale aveva dovuto ingoiare più di qualche rospo in quanto impossibilitato ad agire come avrebbe voluto dalle coperture offerte dalla corte wojtyliana (il caso Maciel docet), dopo essere divenuto Papa ha stabilito una legislazione d’emergenza. Da questo punto di vista, come istituzione, la Chiesa cattolica, che pure non ha mai avuto né la triste esclusiva né il triste primato su questo fenomeno, ha agito con fermezza e determinazione.

Ma c’è dell’altro. C’è altro che emerge dalle vicende di questi giorni, al di là delle responsabilità o delle mancate responsabilità personali di questo o di quel prelato. Le leggi e le norme non bastano, se non cambia la mentalità. Se i vescovi non comprendono che devono essere e comportarsi da padri innanzitutto per le vittime. Se non comprendono che il buon nome della Chiesa non si salva nascondendo, minimizzando, occultando. Si salva agendo, mettendo in condizione gli accusati di non nuocere in attesa di verificare la fondatezza delle accuse. Si salva manifestando paternità, vicinanza, accoglienza, assistenza alle vittime e alle loro famiglie. Non basta citare le statistiche, per affermare che la maggior parte degli abusi sui minori avviene in famiglia e che il fenomeno comunque interessa trasversalmente tante diverse comunità religiose.Papa Ratzinger ebbe il coraggio di presentare, attirandosi le critiche per lo più sommerse di molti sedicenti «ratzingeriani», il volto di una Chiesa «penitenziale», cosciente che il più grave e terribile attacco contro di essa arrivava dall’interno, dal peccato al suo interno, e non dagli attacchi esterni.

Che la mentalità non sia ancora cambiata e che tanto lavoro ci sia ancora da fare lo dimostrano i fatti di cronaca. Per rimanere all’Italia, dove il clericalismo è mentalità radicata e dove si vorrebbe far credere che il fenomeno quasi non esista, basta citare il caso avvenuto lo scorso dicembre – non nel dicembre 1970! – in una diocesi del Sud e riportata dai giornali locali. Un prete è stato fermato dai carabinieri mentre si trovava in auto con un ragazzino. Si è scoperto che gli abusi andavano avanti da anni e che il sacerdote aveva da tempo presentato al vescovo le dimissioni dalla parrocchia. Sono state rese note intercettazioni telefoniche nelle quali si sente il vescovo, a conoscenza delle accuse e dell’indagine, rassicurare il prete. È vero, le norme di sono. C’è bisogno di vescovi che le applichino.

https://www.lastampa.it/2016/03/02/vaticaninsider/ita/vaticano/pell-gli-abusi-e-quella-mentalit-da-cambiare-xwqiGBoaivNqk6dFUwD3RJ/pagina.html

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

ShareTweetShareSendShareSend
Previous Post

Il Caso Spotlight In Italia, Le Vittime: “200 Casi Insabbiati” (video)

Next Post

Pedofilia, il cardinale Pell incontra le vittime degli abusi: “Collaborerò, anche un solo suicidio è troppo”

Redazione Web

Redazione Web

Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero - Osservatorio permanente sui crimini sessuali commessi dalle confessioni religiose in Italia.

Next Post
Pedofilia, il cardinale George Pell a processo per abusi sessuali su minori. “Sono innocente”

Pedofilia, il cardinale Pell incontra le vittime degli abusi: "Collaborerò, anche un solo suicidio è troppo"

Preti pedofili, basta silenzi: Pell si dimetta

Preti gay, l’ombra della pedofilia porta alla periferia est di Napoli

Pedofilia, una vittima: "Le mie due figlie morte per gli abusi"

Pedofilia, una vittima italiana: "Abusato a 12 anni da un prete"

Diffamazione al prete sul web

Discussion about this post

Traduci

Accesso rapido a tutti i contenuti

ADVERTISEMENT

I più letti

  • Abusi, prete condannato a 6 anni ma assolto dalla Chiesa: la mamma del minore chiede giustizia
    Abusi, prete condannato a 6 anni ma assolto dalla Chiesa: la mamma del minore chiede giustizia
  • Scandalo in Brasile, i diari dei preti pedofili
    Scandalo in Brasile, i diari dei preti pedofili
  • COMUNICATO stampa - ABUSI SUI CHIERICHETTI DEL PAPA. Il via al processo italiano promosso dalla Rete L’ABUSO.
    COMUNICATO stampa - ABUSI SUI CHIERICHETTI DEL PAPA. Il via al processo italiano promosso dalla Rete L’ABUSO.
  • Il Papa: "Come Gesù userò il bastone contro i preti pedofili"
    Il Papa: "Come Gesù userò il bastone contro i preti pedofili"
  • Terremoto fra i focolarini di Francia: coperti decenni di abusi sessuali
    Terremoto fra i focolarini di Francia: coperti decenni di abusi sessuali
  • Abusi su minori: Procura Enna, da Curia nessuna notizia
    Abusi su minori: Procura Enna, da Curia nessuna notizia
  • PEDOFILIA-Caso Martinelli; spariscono dal fascicolo il cardinal Comastri e il vescovo Coletti
    PEDOFILIA-Caso Martinelli; spariscono dal fascicolo il cardinal Comastri e il vescovo Coletti
  • Don Gabriele Martinelli è il prete accusato di abusi nel seminario minore in Vaticano. Bergoglio sia coerente e trasparente
    Don Gabriele Martinelli è il prete accusato di abusi nel seminario minore in Vaticano. Bergoglio sia coerente e trasparente
  • Enna, parroco sotto inchiesta per presunti abusi sui minori all'oratorio
    Enna, parroco sotto inchiesta per presunti abusi sui minori all'oratorio
  • Abusi, ora spunta il "giallo" sulla lettera inviata al Papa
    Abusi, ora spunta il "giallo" sulla lettera inviata al Papa
No Result
View All Result

Seguici anche su Facebook

Seguici anche su Facebook

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 23.367 altri iscritti

Highlights

Abusi in seminario, rischio processo per don Martinelli

Abusi, prete condannato a 6 anni ma assolto dalla Chiesa: la mamma del minore chiede giustizia

Enna, parroco sotto inchiesta per presunti abusi sui minori all’oratorio

Delpini in visita a Rozzano, andrà a spiegare ai parrocchiani i motivi dell’assoluzione canonica di don Galli?

Sit-in per il compleanno di Eamanuela Orlandi. Il fratello Pietro “all’inizio credevo in papa Francesco” (video)

Un sit-in nel giorno del compleanno per non dimenticare Emanuela Orlandi

Articoli recenti

COMUNICATO stampa – ABUSI SUI CHIERICHETTI DEL PAPA. Il via al processo italiano promosso dalla Rete L’ABUSO.
Città del Vaticano

COMUNICATO stampa – ABUSI SUI CHIERICHETTI DEL PAPA. Il via al processo italiano promosso dalla Rete L’ABUSO.

by Redazione Web
19 Gennaio 2021
120

Di Francesco Zanardi – Presidente Rete L’ABUSO Ad anticipare la notizia è l’agenzia ANSA che annuncia l’esistenza...

Abusi, ora spunta il “giallo” sulla lettera inviata al Papa

Abusi, ora spunta il “giallo” sulla lettera inviata al Papa

19 Gennaio 2021
35
Abusi su minori: Procura Enna, da Curia nessuna notizia

Abusi su minori: Procura Enna, da Curia nessuna notizia

19 Gennaio 2021
53
Abusi in seminario, rischio processo per don Martinelli

Abusi in seminario, rischio processo per don Martinelli

19 Gennaio 2021
32
Abusi, prete condannato a 6 anni ma assolto dalla Chiesa: la mamma del minore chiede giustizia

Abusi, prete condannato a 6 anni ma assolto dalla Chiesa: la mamma del minore chiede giustizia

18 Gennaio 2021
355

Orario e informazioni

Via Pietro Giuria 3/28
17100 Savona (SV) 
+39 3927030000
info@retelabuso.org
a.m. 9-12 p.m. 16-18

Eventi

Founders

Ending Clergy Abuse (ECA) è un’organizzazione di leadership mondiale di sopravvissuti agli abusi del clero e attivisti per i diritti umani. La sua missione è costringere la Chiesa cattolica romana a porre fine agli abusi del clero, proteggere i bambini e cercare giustizia per le vittime. I membri dell’assemblea ECA rappresentano oltre 21 paesi di 6 continenti.

Credits

INFO +

ADVERTISEMENT

Autori

  • 1 Cris
    • Un prete attacca le vittime: ma perché?
    • SECONDA LETTERA APERTA ALL’ARCIVESCOVO DI MILANO, MONS. MARIO DELPINI
  • 1 ECA Global
    • Tre papi hanno permesso l’ascesa al potere di McCarrick nonostante le prove ben documentate del suo abuso seriale su seminaristi e minori
    • Incontro ECA all’Ambasciata Argentina presso la Santa Sede.
  • 1 Federico Tulli
    • La prefazione di Federico Tulli – FRANCESCO ZANARDI – “Parole, opere e omissioni di un dramma tutto italiano” – Biografia
    • Medioevo Italia, un Paese a misura di pedofili
  • 1 Francesca Lagatta
    • Esistenza devastata da un orco, ora cerca altre vittime del prete pedofilo
    • Gli audio che incastrano mons. Delpini
  • 1 Francesco Zanardi
    • Genova – Il caso di padre Luca Bucci scoperchia le reiterate omissioni delle gerarchie genovesi, tre casi recenti su cui riflettere doverosamente
    • SAVONA – Padre Luca Bucci abusò di un 12enne. Chiuso uno dei due fascicoli aperti sul frate genovese
  • 1 Redazione Web
    • COMUNICATO stampa – ABUSI SUI CHIERICHETTI DEL PAPA. Il via al processo italiano promosso dalla Rete L’ABUSO.
    • Abusi, ora spunta il “giallo” sulla lettera inviata al Papa
  • 1 Simone Padovani
    • That tacit agreement between the State and the Church that guarantees the impunity of Catholic priests from prison in Italy
    • Abuse Victims: Italian Law Helps Bishops Dodge Investigation
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Contatti
  • Ufficio Stampa
  • Diocesi non sicure

© 2021 - Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Tesseramento 2021
    • Come sostenerci
    • Sezione Human Rights
    • Contatti
    • Ufficio Stampa
      • Rassegne stampa
  • Mappa italiana
    • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
  • Notizie REGIONALI
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Cronaca
    • Esteri
    • Archivi
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Film
    • Libri
  • Cosa NON fare
    • Violazione delle garanzie costituzionali nei processi canonici
    • Gratuito patrocinio senza limiti di reddito per le vittime di violenza sessuale
  • Riconoscere un pedofilo
    • Bambini abusati: cosa succede nel loro cuore?
    • Effetti degli abusi su giovani vittime
    • I vissuti emotivi della vittima durante e dopo l’abuso
    • Trauma dell’abuso
  • Sondaggio pedofilia
  • #AllSurvivorsDay
  • Approfondimenti
    • Informazioni
    • Servizi
    • Eventi
    • Media
  • Sostienici con il tuo 5Xmille

© 2021 - Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
Sign Up with Google
Sign Up with Linked In
OR

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: