• Datacenter
  • Interno
  • cPanel
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
  • Workplace
  • ZOOM Meeting
  • TeamViewer
martedì, 28 Giugno, 2022
  • Login
  • Register
Rete L'ABUSO
Dona
  • CHI SIAMO
    • Autori
    • Ufficio Stampa
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • ItalyChurchToo – Coordinamento italiano
    • Tesseramento
    • Dona
    • 5Xmille
    • Calendario eventi
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
    • Senza fare nomi
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
  • ONU – C.R.C
  • Cronaca
    • Esteri
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Cronaca
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Film
    • Docu-film
    • TV – TG e programmi radio
    • Incontri pubblici
    • Interviste
    • Eventi
  • Libri
  • Archivio storico
  • CHI SIAMO
    • Autori
    • Ufficio Stampa
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • ItalyChurchToo – Coordinamento italiano
    • Tesseramento
    • Dona
    • 5Xmille
    • Calendario eventi
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
    • Senza fare nomi
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
  • ONU – C.R.C
  • Cronaca
    • Esteri
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Cronaca
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Film
    • Docu-film
    • TV – TG e programmi radio
    • Incontri pubblici
    • Interviste
    • Eventi
  • Libri
  • Archivio storico
Search
Generic filters
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero - Osservatorio permanente
Search
Generic filters
Home Cronaca

Scozia, prete rimosso: “E’ malato”. Lui porta la Chiesa davanti al giudice del lavoro

Redazione Web by Redazione Web
21 Dicembre 2013
in Cronaca
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Padre Patrick Lawson: “Allontanato perché ho parlato degli abusi sessuali all’interno delle comunità”. La replica: “No, non riusciva a sostenere il peso dell’incarico”. In passato alcune sentenze hanno stabilito che il parroco è una sorta di dipendente.

Un parroco come un impiegato comunale, un maestro o un operaio di una fabbrica. Per la prima volta nel Regno Unito – e fra le prime volte al mondo – un prete cattolico porta in tribunale laChiesa di Roma per licenziamento ingiusto. Padre Patrick Lawson, scozzese, rimosso dalla parrocchia di Santa Sofia di Galston lo scorso settembre, ricorre così a un giudice per chiarire la sua posizione nei confronti della gerarchia ecclesiastica. Il prete sostiene di essere stato rimosso per aver parlato di abusi sessuali e psicologici all’interno della Chiesa cattolica. La quale, a sua volta, contrattacca, e sostiene che invece padre Lawson è stato allontanato in quanto, anche per il fatto di essere malato di tumore, non poteva più essere in carica e sopportare il peso del ministerio. Ma è attorno alla parola “licenziamento” che si gioca tutta la questione. Il direttore della comunicazione della Chiesa cattolica britannica, Peter Kearney, ha dichiarato: “Per ammettere un tale ricorso, dovrebbe essere in atto un rapporto fra datore di lavoro e impiegato. Ma un prete non viene assunto dalla diocesi, non è questo il caso, quindi non è possibile rivolgersi a un tribunale del lavoro”.

Ma la mossa del parroco scozzese rientra anche in un movimento, in atto già da tempo nel Regno Unito, finalizzato a rendere più trasparente e controllabile l’azione della Chiesa. Per quanto riguarda la Chiesa anglicana d’Inghilterra e quella di Scozia, protestanti, già dal 2005 alcunesentenze hanno stabilito che il pastore, in alcuni casi, è una sorta di dipendente della confessione e che quindi può citare in giudizio il proprio datore di lavoro. Per quanto riguarda il cattolicesimo, invece, è la prima volta che accade in terra britannica e la sentenza, prevista entro un anno, potrebbe aprire la strada a nuovi diritti dei tutori delle anime dei sudditi della regina. Questo è quanto ammesso anche dall’avvocato dello scozzese, Cameron Fyfe, che ha aggiunto: “Sta rompendo un muro e sta preparando un nuovo campo di battaglia, in quanto mai una corte britannica ha sentenziato su una tale questione”.

Altri post dellacategoria

Report sugli abusi: lo strano concetto di indipendenza del card. Zuppi

25 Giugno 2022

La bomba – Il Post

23 Giugno 2022

La “via italiana” dei vescovi, una strada inadeguata, forse anche dannosa

22 Giugno 2022

Ratzinger, vittima di abusi in Germania denuncia il papa emerito: «Sapeva tutto»

22 Giugno 2022

Abusi sessuali: la Chiesa italiana chiamata a svegliarsi

17 Giugno 2022

Lo scorso luglio, padre Lawson aveva rilasciato un’intervista all’Observer, la versione domenicale del Guardian, sostenendo di aver combattuto per ben 17 anni, senza successo, per far passare una punizione contro un altro prete colpevole di abusi sessuali. Una sanzione disciplinare gli era arrivata sulla testa subito dopo l’intervista, nella quale il prete diceva: “La Chiesa non è ancora in grado di maneggiare la verità. Tutto quello che sanno fare è proteggere l’istituzione”. Secondo la gerarchia cattolica, invece, il suo allontanamento dalla parrocchia è dovuto a 23 lettere di lamentelearrivate dai fedeli, dovute alla sua presunta incapacità di tenere messa per la malattia e soprattutto all’intervista rilasciata all’Observer. Ma la Chiesa di Roma non avrebbe invece tenuto conto delleoltre 200 lettere di supporto ricevute dai parrocchiani spaventati dal suo allontanamento. Padre Lawson ha anche rivelato di aver avviato, contemporaneamente, un processo canonico al tribunale ecclesiastico. “Ma ci vorranno anni per una decisione”. E ha concluso dicendo: “Sono disperato, per anni ho servito la Chiesa e ancora voglio servirla. E invece sono stato attaccato personalmente in questo modo”.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/21/scozia-prete-rimosso-e-malato-lui-porta-la-chiesa-davanti-al-giudice-del-lavoro/815627/

Articoli correlati

Previous Post

Accuse di abusi su uno studente: assolto l’ex rettore del seminario

Next Post

Clinica lager. Don Alfredo Luberto condannato in Cassazione a 5 anni e 10 mesi, Ordine di arresto. Ma lui è nascosto in Moldavia dalla diocesi

Redazione Web

Redazione Web

Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero - Osservatorio permanente sui crimini sessuali commessi dalle confessioni religiose in Italia.

Next Post

Clinica lager. Don Alfredo Luberto condannato in Cassazione a 5 anni e 10 mesi, Ordine di arresto. Ma lui è nascosto in Moldavia dalla diocesi

Reintegrò prete pedofilo, assolto Lynn

Un prete pedofilo per i bambini dell’ospedale Cardarelli. Giovanni Palmieri, già giudicato “incapace di intendere e di volere”.

Sulle menzogne della chiesa sulla percentuale di preti pedofili comparati con percentuali di altre categorie

GIUSTIZIA PER LE VITTIME DI DON LUCIO GATTI NO AL PATTEGGIAMENTO! SI AL PROCESSO!

FRANCESCO ZANARDI: Biografia

Prossimi eventi

Novembre 2022
Nov 03 2022

#AllSurvivorsDay 2022

Nessun evento trovato!

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 23.896 altri iscritti

Articoli recenti

  • Emanuela Orlandi, il fratello: “Siamo a una svolta: ho elementi decisivi ma Vaticano non ci ascolta”
  • Report sugli abusi: lo strano concetto di indipendenza del card. Zuppi
  • «Nessuna violenza sessuale da parte di don Segalini, solo goliardia diffusa e condivisa nel gruppo»
  • CEI; La commissione indipendente, è dipendente della Cattolica
  • La bomba – Il Post

Traduci

Cerca qui o vai all'archivio storico

Search
Generic filters

Sostieni la causa tesserandoti

I più letti

  • ITALIA - Nelle stime è il primo paese in Europa per gli abusi del clero su minori, doppia la Polonia, al secondo posto
    ITALIA - Nelle stime è il primo paese in Europa per gli abusi del clero su minori, doppia la Polonia, al secondo posto
  • Il lato oscuro degli amish
    Il lato oscuro degli amish
  • Emanuela Orlandi, il fratello: “Siamo a una svolta: ho elementi decisivi ma Vaticano non ci ascolta”
    Emanuela Orlandi, il fratello: “Siamo a una svolta: ho elementi decisivi ma Vaticano non ci ascolta”
  • «Nessuna violenza sessuale da parte di don Segalini, solo goliardia diffusa e condivisa nel gruppo»
    «Nessuna violenza sessuale da parte di don Segalini, solo goliardia diffusa e condivisa nel gruppo»
  • Don Michele De Masi, parroco di San Giorgio a Cremano
    Don Michele De Masi, parroco di San Giorgio a Cremano
  • Marcinkus violentò Emanuela Orlandi? Sabrina Minardi e i soldi sporchi del Vaticano
    Marcinkus violentò Emanuela Orlandi? Sabrina Minardi e i soldi sporchi del Vaticano
  • Le Iene Show, 5/04/2012, prete molestatore: tutti sapevano ma nessuno ci credeva
    Le Iene Show, 5/04/2012, prete molestatore: tutti sapevano ma nessuno ci credeva
  • Don Galli, il caso non è chiuso: "Nuovo processo d'appello"
    Don Galli, il caso non è chiuso: "Nuovo processo d'appello"
  • Report sugli abusi: lo strano concetto di indipendenza del card. Zuppi
    Report sugli abusi: lo strano concetto di indipendenza del card. Zuppi
  • Rischio prescrizione nel processo al prete condannato per abusi
    Rischio prescrizione nel processo al prete condannato per abusi
Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • CHI SIAMO
  • Contatti – Rete L’ABUSO
  • Ufficio Stampa
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • ONU – C.R.C
  • Diocesi non sicure
  • Preti condannati
  • Preti accusati
  • Gli insabbiatori
  • Senza fare nomi
  • Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO

Follow Us

Search
Generic filters
  • CHI SIAMO
    • Autori
    • Ufficio Stampa
    • Contatti – Rete L’ABUSO
    • Rete L’ABUSO Human Rights Connect
    • ItalyChurchToo – Coordinamento italiano
    • Tesseramento
    • Dona
    • 5Xmille
    • Calendario eventi
  • Diocesi non sicure
    • Preti accusati
    • Preti condannati
    • Gli insabbiatori
    • Senza fare nomi
  • Il punto della Rete L’ABUSO
    • Preti pedofili – Osservatorio permanente della Rete L’ABUSO – Dati, database, statistiche e proiezioni aggiornate sulla situazione in Italia
    • Azioni e omissioni di Governo & Stampa in materia di pedofilia – Qui il nostro report dal 2010
  • ONU – C.R.C
  • Cronaca
    • Esteri
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
  • Notizie regionali
    • Abruzzo – Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Città del Vaticano
    • Cronaca
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
    • Umbria
  • Film
    • Docu-film
    • TV – TG e programmi radio
    • Incontri pubblici
    • Interviste
    • Eventi
  • Libri
  • Archivio storico

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

So che può sembrare inelegante chiedere soldi

ma è giusto ricordare che Rete L’ABUSO non gode di alcun finanziamento pubblico e da 12 anni il nostro lavoro continua solo grazie a te.

DONA

 

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.