• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • CODIS – STAFF Only
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
Tesseramento 2026
venerdì 10 Ottobre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Sostienici DONA ORA!
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “omissori” di denuncia dei casi italiani
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Sostienici DONA ORA!
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “omissori” di denuncia dei casi italiani
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo Città del Vaticano

La CDF verso la bocciatura delle norme CEI antipedofilia

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
10 Luglio 2012
in Città del Vaticano
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Vaticano/ La CDF verso la bocciatura delle norme CEI antipedofilia, don Di Noto ad Affaritaliani.it: “Chi tace e non collabora si macchia di favoreggiamento”.
Martedì, 10 luglio 2012 – 16:38:00

Chi tace e non collabora “si macchia di favoreggiamento”. E la Chiesa “non può e non deve mai tacere sugli ignobili peccati e reati che chiunque, in particolar modo i sacerdoti e i religiosi, compie nei confronti dei bambini e delle persone vulnerabili”. Ha le idee chiare don Fortunato Di Noto, il sacerdote antipedofilia fondatore di Meter intervistato da Affaritaliani sulle norme antipedofilia varate dalla Conferenza Episcopale il 21 maggio scorso e che sarebbero state ritenute “poco incisive” da parte della Congregazione per la Dottrina della Fede.

Ecco l’intervista

Don Fortunato, la CDF ha bacchettato la Cei. Che cosa ne pensa?

“Non direi ci sia stata una bacchettata. La Congregazione per la Dottrina della Fede, che peraltro prenderà una decisione definitiva – approvando o respingendo le norme volute dalla CEI – nel mese di ottobre, sta semplicemente consigliando i vescovi italiani. È normale quindi che ci saranno emendamenti, correzioni, e così via”.

Nel mirino delle polemiche sollevate dalle norme CEI c’è, soprattutto, il mancato obbligo di denunzia da parte del vescovo nei confronti di un sacerdote colpevole di abusi su minori… “L’ho già detto e lo ripeto: l’obbligo di denuncia è solo per i pubblici ufficiali, e un vescovo non lo è. Altrimenti cambiamo le leggi italiane. Però è vera anche un’altra cosa, questa: la Chiesa non può e non deve mai tacere sugli ignobili peccati e reati che chiunque, in particolar modo i sacerdoti e religiosi, compie nei confronti dei bambini e persone vulnerabili. Per questo motivo, è urgente che la Chiesa in questo delicato campo doloroso che lede i diritti fondamentali dei piccoli debba promuovere una azione concreta ed efficace per difendere e tutelare le vittime, al di là di tutto e sopra ogni cosa”.

In che modo?

“Questo deve essere fatto con trasparenza e lealtà con modalità collaborative con le leggi dello Stato a cui uno come cittadino appartiene. Chi tace e non collabora si macchia di favoreggiamento, di un esecrabile reato e grave peccato che grida e griderà sempre: ‘Dio, fammi giustizia’”.

Insomma, non è necessario un obbligo scritto, l’obbligo c’è già ed è morale?

“Non è la prima volta che la Chiesa richiama i sacerdoti, i religiosi e le religiose nella loro qualità di cittadini della comunità terrestre a difendere e a promuovere i diritti dell’uomo, lo fa da sempre. I sacerdoti poi, particolarmente per dovere pastorale. Basta leggere ‘la Chiesa e i diritti dell’uomo’ del 1975 (un documento della Pontificia Commissione – oggi pontificio consiglio – Iustitia et Pax, N.d.R.)”.

Allora l’obbligo c’è, anche se non è scritto?

“Infatti, ecco che cosa dice proprio questo documento del ’75: ‘la Chiesa per essere credibile esige il ricorso a denunce concrete mediante le quali si condanni l’aggressione e l’aggressore. La difesa dei diritti dell’uomo,- dei diritti dei bambini, dei deboli e delle persone vulnerabili – a cui è tenuta la Chiesa, implica l’uso della denuncia delle violazioni avvenute o in atto, sia che si tratti di azioni isolate come di situazioni permanenti. Questo diventa necessario soprattutto quando le persone che sono state oggetto di tali ingiustizie non possono difendersi da sole’. E aggiungo…”.

Prego.

“…sempre da questo documento: “Sono ancora vive le parole di paolo VI, nel 1972 ‘la missione episcopale impone il dovere di denunciare coraggiosamente le ingiustizie con carità’. Nel recente messaggio alle Nazioni Unite (10 dicembre 1973) il Papa, riferendosi al persistere e al continuo aggravarsi di violazioni nei riguardi dei diritti dell’uomo, ha energicamente affermato: ‘A tutte le vittime silenziose della ingiustizia Noi prestiamo la Nostra voce di protesta e di supplica’. Ecco, credo che questo sia illuminante e le linee guida a cui tutti siamo chiamati, senza indietreggiare, senza dimenticare che la chiesa è chiamata alla ‘pastorale della denuncia’ nella verità e nella giustizia permeata dalla misericordia di Dio. Ecco la sfida, ecco la rivoluzione sempre attuale”.

A chi si rivolge questa pastorale?

“Leggo: ‘Di tali vittime alcune categorie sono state da sempre segnalate all’attenzione del mondo quali: i discriminati per motivi razziali ed etnici, gli oppressi dal colonialismo, le vittime della soppressa libertà religiosa, coloro che sono stati privati della libertà d’espressione, i prigionieri vessati e torturati, gli avversari politici eliminati con violenza ed infine quegli esseri umani deboli e indífesi quali sono i bambini ancora nel seno materno’ e aggiungerei chi è violato nella sua intimità. Credo ci sia poco da aggiungere, solo da operare. La pedofilia è un crimine grave e devastante”.

Antonino D’Anna

http://affaritaliani.libero.it/cronache/intervista-a-don-di-noto100712.html?refresh_ce

Articoli correlati


Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Previous Post

Como – Don Marco Mangiacasale subirà processo per abusi su minorenni

Next Post

Processo al parroco del Pantano. Parla il brigadiere che raccolse la denuncia della donna

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

Processo al parroco del Pantano. Parla il brigadiere che raccolse la denuncia della donna

FANO, ABUSI SESSUALI SU UNA MINORE: IN MANETTE PARROCO 43ENNE

Pedofilia, arrestato prete a Fano è il portavoce del vescovo locale

Il prete pedofilo è sieropositivo. Vittime a rischio AIDS, Il vescovo: "lo sapevo dal 1990, era meglio se usava il preservativo"

20070418 - ROMA - POL - PAPA: FINE DELL'UOMO E' DIVENIRE SIMILE A DIO . Papa Benedetto XVI saluta saluta i fedeli, oggi, durante l'udienza generale del mercoledì in piazza S. Pietro, vigilia del secondo anniversario della sua elezione.       ANSA/ETTORE FERRARI/FRR

Perché i preti sono pedofili? Per Benedetto XVI è un mistero, Prevenzione della pedofilia clericale. Vaticano all'anno zero

Diventa SOCIO anche tu!

Tesseramento Soci

by Rete L'ABUSO
4 Gennaio 2024

Database degli abusi sessuali nel clero italiano

by Osservatorio PERMANENTE
17 Marzo 2025

I più letti

  • Don Ciro a processo, il racconto di un ragazzino: "Mi ha fatto toccare le sue parti intime, poi mi sono trovato a letto con lui"
    Don Ciro a processo, il racconto di un ragazzino: "Mi ha fatto toccare le sue parti intime, poi mi sono trovato a letto con lui"
  • Emanuela Orlandi, le dichiarazioni in esclusiva del fratello Pietro dopo l’audizione: “C’è chi rema contro, abbiamo chiesto di consultare i diari di Carlo Azelio Ciampi”
    Emanuela Orlandi, le dichiarazioni in esclusiva del fratello Pietro dopo l’audizione: “C’è chi rema contro, abbiamo chiesto di consultare i diari di Carlo Azelio Ciampi”
  • Bocciata la mozione per chiedere le dimissioni del vescovo Muser
    Bocciata la mozione per chiedere le dimissioni del vescovo Muser
  • 2° Report sugli Abusi sessuali del clero in Italia – Gli effetti di “Tolleranza ZERO & Sportelli diocesani CEI”
    2° Report sugli Abusi sessuali del clero in Italia – Gli effetti di “Tolleranza ZERO & Sportelli diocesani CEI”
  • Don Panigara, le accuse di pedofilia salgono a sette: sono ragazzi tra 11 e 13 anni, l'ultima molestia sarebbe avvenuta in un sacco a pelo
    Don Panigara, le accuse di pedofilia salgono a sette: sono ragazzi tra 11 e 13 anni, l'ultima molestia sarebbe avvenuta in un sacco a pelo
  • Chi l’ha visto, “il Vaticano sapeva dei festini a luci rosse al Santuario della Bozzola”: il documento inedito e l’ultimo messaggio dell’amico di Sempio prima della morte
    Chi l’ha visto, “il Vaticano sapeva dei festini a luci rosse al Santuario della Bozzola”: il documento inedito e l’ultimo messaggio dell’amico di Sempio prima della morte
  • Chat control, l’Ue vota la scansione di foto e video privati
    Chat control, l’Ue vota la scansione di foto e video privati
  • Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio
    Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio
  • La pista di Massimo Lovati, avvocato di Sempio: sesso, bugie e video hot all’ombra del santuario della Bozzola
    La pista di Massimo Lovati, avvocato di Sempio: sesso, bugie e video hot all’ombra del santuario della Bozzola
  • "Io, abusata da un prete a 11 anni vi racconto una vita di vergogna"
    "Io, abusata da un prete a 11 anni vi racconto una vita di vergogna"

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

DONA ORA !

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS
  • Privacy policy
  • Disclamer – Donazioni liberali e tesseramento Soci
  • INFORMATIVA RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ART. 13 REG. UE 2016/679)

Follow Us

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Sostienici DONA ORA!
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “omissori” di denuncia dei casi italiani
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere