• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
venerdì 19 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home NEWS e CRONACA LOCALE

Rupnik, il protetto

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
25 Settembre 2023
in NEWS e CRONACA LOCALE
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Abbiamo appena assistito in prima persona allo spettacolo nauseante di vedere come le vittime, tutte le vittime degli abusi nella Chiesa, vengono nuovamente vittimizzate. Essere vittima nella Chiesa è di per sé un dramma che ha conseguenze per tutta la vita e di cui, da quello che vediamo, sembra che non importi quasi a nessuno.

Potrebbe interessarti

Eva Sacconago, il suicidio e gli abusi della suora: “Tutto iniziò con un bigliettino”

4 Novembre 2022

Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto

23 Settembre 2015

Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio

11 Marzo 2013

Il comunicato stampa, come quello emesso dal Vicariato di Roma, è un’autentica filigrana per dire qualcosa che mostri la posizione di chi lo emette e che, nel suo perfetto? scrittura, fa sì che i margini del testo siano inondati di persone già molto ferite, che continuano a essere insultate con disprezzo, indifferenza e, soprattutto, dubbio permanente su ciò che denunciano dall’invisibilità più assoluta.

Comunità sana?

Marko Rupnik, espulso dalla Compagnia di Gesù, l’aggressore e violentatore che, non dimentichiamolo, un anno dopo essere stato ordinato chiese di essere cappellano della comunità di suore che poi sottopose ad ogni tipo di abuso e che non erano le uniche quelli, ha creato il cosiddetto Centro Aletti che ne ha gestito il lavoro e l’attività – quale era tutto – insieme ad una piccola comunità che, secondo l’ispezione e secondo il comunicato stampa del Vicariato, dimostra che “esiste una sana vita comunitaria senza particolari criticità.”

Sarebbe auspicabile che nella stessa nota si spiegasse cosa si intende per “sana vita comunitaria”, conoscendo, come è già noto, la capacità di manipolazione di Rupnik. Perché non stiamo parlando di un uomo che si muove a causa di un impulso sessuale incontrollabile, stiamo parlando di un uomo che manipola, distorce la volontà e la coscienza delle sue vittime e progetta ogni suo atto di abuso al millimetro.

Libero da influenze

Mi chiedo, fino a che punto si possa pensare che le persone di quella comunità non siano manipolate, o almeno, soggiogate dalla personalità camaleontica di Rupnik che hanno saputo divinizzare e sottomettere a lui, senza rendersi conto di essere e di essere diretto da lui? L’ispezione ne ha tenuto conto? Inoltre, oserei chiedere, fino a che punto coloro che hanno effettuato l’ispezione erano liberi dall’influenza di Rupnik? Non è un’esagerazione. La capacità di manipolazione degli aggressori e degli autori di abusi è immensa. Sono maestri in questo.

Molti dubbi sono stati sollevati da questo sopralluogo e da questo comunicato stampa con la trasparenza tante volte vantata dalla Chiesa perché, oltre a nascondere e ignorare le vittime, oltre a gettare fango sulle azioni criminali – noi siamo coinvolti in crimini, non lasciamo perdere – di Rupnik, oltre a come lascia la Compagnia di Gesù – cosa per lui difficile, ma ha fatto quello che doveva fare -, oltre a tutto questo, sembra che la parola di un cardinale con il pensieri e forme di un rancido principe della Chiesa del Rinascimento , ha abbastanza potere per cambiare la realtà, modificare i fatti, riscrivere la storia, e continuare ad abusare del suo potere abbandonando e insultando le vittime con il suo disprezzo. Che maledetto potere nella Chiesa! Chi controlla il potere di quel cardinale?

Un predatore

Rupnik è un violentatore di coscienze, un predatore, un aggressore sessuale e, ora, per opera e grazia di un cardinale dal nome angelico, è diventato il protetto . Rupnik può fare quello che vuole a Roma, resterà impunito. Quale vittima oserà aprire bocca contro di lui? È il protetto, l’allievo, il favorito, il viziato, il degno di cardinale.

Da tempo dico che ciò che ci travolgerà non sarà il secolarismo, né l’indifferenza religiosa, né gli attacchi esterni. Ciò che dovremo affrontare è la cattiva gestione della realtà di tutti i tipi di abusi nella Chiesa; La mancanza di credibilità che dimostriamo continuamente di fronte a questa realtà di abusi verrà eliminata; La mancanza di testimonianze che diamo a favore delle vittime ci porterà davanti a noi; L’ambiguità del diritto canonico riguardo a queste vittime ci travolgerà; Il silenzio che ci rende complici avrà la meglio su di noi; Saremo travolti dal silenzio di alcuni pastori che ruggiscono su altre questioni, ma che commentano eventi come quello attuale – se lo fanno – e a bassa voce, tirando fuori le palle.

Massime espressioni teologiche

Non siamo più tiepidi, anzi, penso che siamo in ritardo. Tuttavia, non è necessario arrendersi. Dobbiamo perdere la paura di riflettere ad alta voce , di fare domande ad alta voce che riflettano lo stupore in cui ci troviamo in situazioni come quella attuale, perché anche questa, anche se alcuni diranno di no, è comunione.

Perché ci viene l’acquolina in bocca quando parliamo di comunione con espressioni teologiche altissime, ma la comunione quotidiana, che mostra al mondo che siamo membra del Corpo mistico di Cristo, la lasciamo da parte come se non esistesse e, soprattutto i feriti di quel Corpo che, non dimentichiamolo, fu la vittima per eccellenza, vengono lasciati abbandonati al loro destino. Un altro commento sarebbe quello di analizzare il motivo per cui in ambito ecclesiastico il corporativismo viene così facilmente confuso con la comunione. Non è nemmeno simile.

Se continuiamo a rimanere in silenzio, contribuiamo a continuare a ferire le vittime nel loro dolore e nella loro solitudine. Anche egoisticamente dovremmo cominciare a chiedere, a parlare, a informarci perché, visto quello che abbiamo visto e quello che resta da vedere, nessuno è esente dall’essere vittima di qualsiasi tipo di abuso nella Chiesa. Del resto, in qualche modo di questo penultimo scandalo – perché l’ultimo deve sempre arrivare – siamo già tutti diventati vittime perché, nel caso ci fossero dei dubbi e da questo momento in poi, che senso ha denunciare nella Chiesa? se qualche abusatore e Può l’aggressore diventare il protetto, l’allievo, il favorito, il viziato, il valido di un cardinale?

Rupnik, el protegido

Articoli correlati

Previous Post

Too big to fail: le 7 vite di Marko Rupnik, difeso a oltranza dal papa

Next Post

Condanna definitiva per don Mauro Galli, 3 anni ai domiciliari

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

Condanna definitiva per don Mauro Galli, 3 anni ai domiciliari

Le vittime marciano a Roma per chiedere "tolleranza zero" contro gli abusi nella chiesa

Abusi, condannato dal tribunale di Milano ma assolto dalla Chiesa. Il brutto caso Galli ora interroga il Papa

Abusi sessuali su un ragazzo di 15 anni, don Mauro Galli condannato ai domiciliari per 3 anni

Protesta davanti al Vaticano contro gli abusi sessuali nella Chiesa

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
    Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
  • Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
    Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
  • Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
    Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
  • Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
    Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
  • L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
    L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
  • San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
    San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
  • Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
    Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
  • Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere
    Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere