• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • CODIS – STAFF Only
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
Tesseramento 2026
giovedì 9 Ottobre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Sostienici DONA ORA!
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “omissori” di denuncia dei casi italiani
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Sostienici DONA ORA!
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “omissori” di denuncia dei casi italiani
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Mondo

L’arcidiocesi di Baltimora ha coperto “orribili e ripetuti abusi” a spese dei bambini, afferma il rapporto

L'esterno del quartier generale dell'arcidiocesi di Baltimora è visibile in questa foto del 13 marzo 2023. Il procuratore generale del Maryland Anthony Brown pubblicherà mercoledì alle 13:00 una versione redatta di un rapporto del gran giurì di 456 pagine che ha identificato 158 sacerdoti accusato di “abuso sessuale” e “tortura fisica” di oltre 600 persone negli ultimi 80 anni. (Ulysses Muñoz/Lo stendardo di Baltimora)

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
6 Aprile 2023
in Mondo
Reading Time: 12 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Nel corso di 80 anni, l’arcidiocesi di Baltimora ha nascosto abusi sessuali pervasivi su centinaia di bambini. I funzionari della chiesa hanno convinto i pubblici ministeri a non accusare i sacerdoti di crimini. Hanno trasferito i sacerdoti più volte piuttosto che riconoscere i loro abusi nelle parrocchie e nelle scuole. Hanno ignorato i preti violenti che hanno confessato di aver lottato contro la pedofilia. Hanno dato più peso alla negazione degli abusatori che alle accuse delle loro vittime.

Un rapporto di 456 pagine pubblicato mercoledì pomeriggio dall’ufficio del procuratore generale del Maryland delinea una “storia lunga e sordida” con un’ampia portata e dettagli atroci. Identifica più di 100 sacerdoti e altro personale dell’arcidiocesi responsabili di “orribili e ripetuti abusi sui bambini più vulnerabili” nella loro comunità mentre la chiesa guardava dall’altra parte. Ma menziona anche la polizia, gli avvocati dello stato e persino un giornalista che ha contribuito a nascondere la verità.

Il rapporto è stato rilasciato con 37 nomi redatti e caratteristiche identificative di altri 60 rimossi, su indicazione di un giudice che consentirà in seguito il contenzioso sul rilascio di quei nomi.

“L’incredibile pervasività degli abusi stessi sottolinea la colpevolezza della gerarchia ecclesiastica”, afferma il rapporto. [ Leggi il rapporto ]

“Quando la negazione diventava impossibile, la leadership della Chiesa rimuoveva gli autori di abusi dalla parrocchia o dalla scuola, a volte con la promessa che non avrebbero più avuto contatti con i bambini. I documenti della Chiesa rivelano con inquietante chiarezza che l’arcidiocesi era più preoccupata di evitare scandali e pubblicità negativa che di proteggere i bambini”.

L’ufficio del procuratore generale chiede all’arcidiocesi di espandere il suo elenco pubblico di sacerdoti e fratelli abusivi per includere diaconi e insegnanti, secondo lo storico rapporto investigativo.

“L’attenzione è stata comprensibilmente rivolta agli abusi da parte dei sacerdoti, ma un grande danno è stato causato anche da membri non ecclesiastici dell’arcidiocesi, come diaconi e insegnanti”, afferma il rapporto.

Il rapporto copre lo stupro, il pestaggio, l’accarezzamento, il terrore e la tortura di oltre 600 bambini, a volte per anni alla volta, nel periodo coperto dall’indagine. L’ufficio del procuratore generale ritiene che il numero effettivo sia molto più alto perché solo una piccola percentuale di vittime di abusi si fa avanti. Molti degli aggressori sono morti.

“Anche se potrebbe essere troppo tardi per le vittime vedere scontata la giustizia penale, speriamo che esporre le trasgressioni dell’arcidiocesi nella misura più ampia possibile porti una certa misura di responsabilità”, afferma il rapporto.

Un’analisi di Banner ha identificato 32 persone che non erano state precedentemente identificate pubblicamente.

“Oggi, certamente nel Maryland, è il giorno della resa dei conti”, ha detto ai giornalisti il ​​​​procuratore generale del Maryland Anthony Brown in una conferenza stampa poco prima della pubblicazione del rapporto.

Brown ha detto che molte persone che si sono fatte avanti durante le indagini lo avevano fatto in passato. Ma per alcuni, ha detto, era la prima volta.

“Quello che abbiamo appreso è che la storia incontrovertibile scoperta da questa indagine è quella di abusi pervasivi, perniciosi e persistenti da parte di sacerdoti e altro personale dell’arcidiocesi”, ha detto Brown. “È anche una storia di ripetuti insabbiamenti di quell’abuso da parte della gerarchia della Chiesa cattolica”.

Brown ha rivelato che il suo ufficio aveva precedentemente avviato indagini sull’arcidiocesi di Washington e sulla diocesi di Wilmington. Ha descritto quelle indagini come in corso.

“Abbiamo emesso citazioni in giudizio. Abbiamo esaminato la questione. E continueremo a farlo”, ha detto Brown.

La pubblicazione del rapporto arriva mentre altre vittime sembravano sul punto di ottenere il diritto di citare in giudizio la chiesa, creando un futuro potenzialmente pericoloso per l’arcidiocesi che potrebbe essere sopraffatta da cause legali o dover decidere se presentare istanza di protezione dal fallimento.

Poche ore dopo la pubblicazione del rapporto, i legislatori del Maryland hanno approvato il Child Victims Act, che eliminerebbe i limiti di tempo e di età per i sopravvissuti ad abusi sessuali su minori per citare in giudizio le istituzioni – come chiese e scuole – che consentivano ai loro abusatori. L’atto annulla anche una protezione legale chiamata “statuto di riposo” che alcuni ritengono sia stata inserita di nascosto in un precedente disegno di legge sulle cause legali nel 2017, che ha avuto l’effetto di isolare le istituzioni da rivendicazioni legali precedenti. Dopo essere stato approvato alla Camera dei Delegati la scorsa settimana e al Senato mercoledì pomeriggio, il disegno di legge sarà presto diretto al governatore Wes Moore, che ha promesso di firmare la legislazione in legge.

Poco prima della pubblicazione del rapporto, Brown ha incontrato privatamente le vittime di abusi nel suo ufficio.

“Mi sento benissimo, come se un peso fosse stato sollevato”, ha detto Linda Malat-Tiburzi mentre usciva dalla riunione. I sopravvissuti hanno espresso il loro apprezzamento per l’ufficio, ha detto Malat-Tiburzi, e hanno ascoltato una breve introduzione di ciò che è nel rapporto.

I funzionari hanno spiegato perché alcuni nomi sono stati oscurati e hanno detto che alla fine speravano che un rapporto uscisse senza omissioni o con meno omissioni. Elizabeth Murphy, uscendo dalla riunione, ha detto di sentirsi “grata” per l’ufficio del procuratore generale e per quello che aveva fatto.

“Penso che la Chiesa cattolica dovrebbe prendersi gli ultimi giorni della Settimana Santa per leggere il rapporto e meditare su di esso”, ha detto.

In una conferenza stampa nel tardo pomeriggio alla Jenner Law, che rappresenta le vittime, Kit Bateman ha ammesso pubblicamente per la prima volta di essere stato abusato quando aveva 14 anni dal suo insegnante di religione e prete della scuola a Calvert Hall nel 1973. Oggi è stato anche il prima volta che Bateman l’ha detto alla sua famiglia, ha detto.

“Mi dispiace tanto per quello che ti è successo”, gli disse un fratello, “non l’ho mai saputo”.

“È una condanna a vita quando succede a te”, ha detto Bateman. “Lo reprimi meglio che puoi e incolpi te stesso il più possibile perché un prete, per un ragazzino cattolico, è la cosa più vicina a Dio. Questo è quello che ci viene detto. Questo è ciò in cui crediamo. Il potere è immenso, anche quando sai che è sbagliato.

Dopo la pubblicazione del rapporto, l’arcivescovo William Lori ha affermato in una dichiarazione che “il rapporto descrive un periodo riprovevole nella storia di questa arcidiocesi, un periodo che non sarà coperto, ignorato o dimenticato. Il riconoscimento, lo so, è della massima importanza. I miei immediati predecessori e io abbiamo offerto un inflessibile riconoscimento pubblico degli orrori di questa era.

Ha detto che l’arcidiocesi è cambiata rispetto ai decenni precedenti, quando gli abusi venivano ignorati. “È importante far risplendere la luce di Dio su questi resoconti vissuti di abusi. L’esposizione illustra i cambiamenti radicali che l’arcidiocesi ha iniziato a fare negli anni ’90 per porre fine a questo flagello. Questi sforzi sono stati significativi e l’arcidiocesi è cambiata”.

Tra i principali risultati del rapporto:

San Marco

Il rapporto identifica 11 sacerdoti abusivi – la più grande concentrazione – nella parrocchia di St. Mark a Catonsville. Nove sacerdoti erano stati identificati prima del rapporto, ma le indagini informali dei sopravvissuti ritenevano che fosse più alto.

Nel maggio 2002, un uomo ha riferito di aver subito abusi sessuali da parte di Robert Lentz, un prete, nella canonica nel 1964. La vittima ha avuto flashback incompleti e ricorda di essersi svegliata con Lentz in accappatoio. L’arcidiocesi ha pagato alla vittima un risarcimento di 35.000 dollari. Nello stesso anno, in ottobre, un altro uomo riferì di essere stato abusato da Lentz a St. Mark nel 1967-1968. È successo dopo che Lentz ha portato la presunta vittima e un altro ragazzo a una partita di hockey. In seguito ha dato loro alcol e ha abusato di entrambi, secondo il rapporto. La vittima ha detto che “Lentz era famigerato nella zona di Catonsville e i bambini sapevano che potevi andare da lui per l’alcol o un passaggio”. Altre tre vittime si sono fatte avanti per denunciare i loro abusi a San Marco da allora.

Il Rev. Thomas Smith ha ammesso di aver abusato sessualmente di più ragazzi negli anni ’60 dopo che una vittima si è fatta avanti nel 1988. L’abuso non è stato segnalato a nessuno dall’arcidiocesi e Smith è stato autorizzato a continuare il suo incarico. Dopo che un’altra vittima si fece avanti nel 1993, Smith morì suicida. I parrocchiani hanno appreso poco dopo che l’arcidiocesi sapeva che Smith aveva una storia di abusi sessuali su bambini e l’ha gestita in silenzio.

Si sa che almeno 40 vittime sono state abusate sessualmente da Smith. L’abuso si è verificato in ogni incarico che Smith aveva: St. Jane Frances De Chantal, St. Michael a Overlea, Most Precious Blood e St. Stephen’s a Bradshaw, secondo il rapporto.

Joseph Maskell e ‘I Custodi’

Sono emersi alcuni nuovi dettagli sull’entità degli abusi avvenuti alla Archbishop Keough High School, dove il cappellano, Joseph Maskell, ha abusato di 39 persone, incluso lo stupro ripetuto di alcune delle sue vittime nel suo ufficio scolastico.

Maskell è stato il soggetto della serie di documentari Netflix del 2017 “The Keepers”. Lamentele su Maskell iniziarono a circolare già nel 1966, afferma il rapporto, e il cardinale Lawrence Shehan sapeva di comportamenti inappropriati e lo riassegnò a un’altra parrocchia, prima che fosse mandato alla Keough High School. Il rapporto descrive in dettaglio un altro prete coinvolto negli abusi e afferma che gli amministratori potrebbero aver chiuso un occhio sugli abusi. In un esempio della complicità della chiesa, il rapporto includeva un’intervista del 2019 con l’ufficio del procuratore generale e un altro insegnante, il reverendo John Carney, il quale ha affermato che tra il 1992 e il 1994, Maskell gli aveva confidato che le accuse contro di lui erano vere.

Quando è stato premuto per ulteriori dettagli, afferma il rapporto, Carney ha detto solo che Maskell era “una persona molto buona” e “gentile con tutti”.

Loyola Blakefield

Molteplici accuse sono state mosse contro il sacerdote gesuita padre Robert Cullen, che ha lavorato per 25 anni come insegnante alla Loyola Blakefield High School nella contea di Baltimora. Il primo caso segnalato risale agli anni ’60, quando una madre sorprese Cullen a depredare sua figlia nella loro casa nella contea di Baltimora. Nonostante la famiglia abbia denunciato l’abuso ai gesuiti e ai funzionari dell’arcidiocesi, la chiesa non ha informato le autorità, non ha lavorato per identificare altre vittime o ha limitato il suo accesso ai bambini.

Dopo il presunto abuso, Cullen ha continuato a lavorare a Loyola Blakefield fino al 1982. Ha poi lavorato per parrocchie in West Virginia, North Carolina e Pennsylvania prima di tornare a Loyola Blakefield nel 1996, dove ha trascorso altri sei anni come insegnante. Nel corso del quarto di secolo trascorso a Loyola Blakefield, secondo il rapporto, Cullen avrebbe abusato di più vittime. L’arcidiocesi lo ha elencato come accusato credibilmente nel 2019.

100 vittime

Lee O’Hara, un diacono affiliato a Sant’Atanasio e Santa Rosa da Lima a Baltimora, è stato accusato nel 1987 di 16 accuse di reati sessuali di vario grado e 16 accuse di abusi su minori a Ocean City. Una nota interna del 2004 affermava che O’Hara ha ammesso di aver molestato più di 100 bambini dal 1953, ma non è stato accusato perché “l’ufficio del procuratore dello Stato non è stato in grado di identificare alcuna vittima specifica”. Non è stato indicato come accusato in modo credibile dall’arcidiocesi.

I funzionari della chiesa hanno spostato gli aggressori

Il rapporto usa padre Lawrence Brett come un esempio di un prete che è stato spostato dopo che sono emerse accuse contro di lui come un modo per nascondere e consentire abusi. Si diceva che Brett fosse stato inviato per “cure” nel New Mexico dopo aver ammesso alla diocesi di Bridgeport nel 1964 di aver abusato e aggredito un ragazzo mentre prestava servizio nel Connecticut. È arrivato nell’arcidiocesi di Baltimora dopo il “trattamento” ed è stato collocato a Calvert Hall, una scuola cattolica per ragazzi, dove il rapporto rileva che ha abusato di più di 20 ragazzi dopo il 1964.

Insabbiamento degli abusi da parte dell’ufficio del procuratore della città di Baltimora

Padre Robert Newman ha ammesso di aver abusato sessualmente di bambini tra il 1971 e almeno il 1986, e i registri dell’arcidiocesi includono un elenco di 12 ragazzi di età compresa tra 9 e 15 anni. Newman si è dimesso da parroco della parrocchia del Preziosissimo Sangue lo stesso giorno in cui ha condiviso la sua storia di abusi sessuali. In una lettera scritta ai parrocchiani sulle dimissioni di Newman da parte di qualcuno il cui nome è stato cancellato dal rapporto, “ragioni di salute” sono state elencate come le ragioni per cui si è dimesso, ed è stato elogiato per il suo “ottimo ministero”. L’abuso sessuale di Newman sui bambini non è stato rivelato ai parrocchiani. Newman non è mai stato accusato di reati di abuso sessuale di minori, e un rapporto della polizia del 1987 indica che ha ricevuto un “autorizzazione eccezionale” dall’ufficio del procuratore della città di Baltimora a condizione che ricevesse un “certo” trattamento.

Abuso fisico

Almeno sette adolescenti hanno riferito che John Joseph Mike Jr., che ha servito diverse chiese nell’area di Baltimora, ha abusato fisicamente di loro tra il 1975 e il 1987. Una vittima è stata sottoposta a un “test di tortura” in cui Mike ha rimosso i vestiti del ragazzo, gli ha mani e il suo corpo a un albero e lo frustarono. In un altro caso, la schiena e il petto della vittima sono stati tagliati così gravemente che “non è stato in grado di fare la doccia”. Dopo che i genitori hanno denunciato l’abuso all’arcidiocesi nel 1987, gli psicologi hanno diagnosticato a Mike una “perofilia sadomasochistica [sic]”. L’arcidiocesi ha denunciato le accuse di abuso all’ufficio del procuratore dello stato della contea di Howard. La polizia lo ha accusato di un conteggio di abusi fisici su minori, aggressione e percosse, e Mike si è dichiarato colpevole.

Giovanni Francesco Shine

Nel 2002, il figlio di una vittima riferì che suo padre aveva subito abusi sessuali dal fratello Marius, noto anche come John Francis Shine, alla St. Mary’s Industrial School nel 1947 o 1948, dove era stato mandato a vivere. Ha confermato l’abuso all’arcidiocesi. La vittima ha detto che Shine portava un ragazzo diverso nella sua stanza ogni notte. La notte in cui la vittima è stata selezionata, Shine ha abusato sessualmente della vittima e ha cercato di respingere Shine. Shine lo ha battuto con una cintura.

La vittima è scappata dalla scuola, solo per essere restituita. La vittima lo ha raccontato ai suoi genitori, che hanno denunciato l’abuso al preside della scuola, un fratello saveriano, e all’arcidiocesi. I genitori lo hanno allontanato dalla scuola. Shine è stato indicato come accusato in modo credibile nel 2019. Tra il 1921 e il 1973, Shine è stato assegnato ad almeno 10 luoghi diversi, comprese scuole e chiese nel Maryland, Michigan, Wisconsin, Kentucky e Massachusetts.

L’ufficio del procuratore generale ha avviato le sue indagini nel 2018 e ha citato in giudizio centinaia di migliaia di documenti; ha intervistato ex sacerdoti, impiegati della chiesa, testimoni e sopravvissuti ad abusi sessuali; e ha compilato il documento, che si chiama “Clergy Abuse in Maryland”.

L’ufficio ha successivamente accettato di riformulare il documento per rimuovere i nomi, i titoli e altre informazioni identificative di 60 persone.

Taylor ha incaricato i pubblici ministeri di oscurare i nomi di altre 37 persone e informarli della loro inclusione nel rapporto. Avranno la possibilità di rivedere a porte chiuse le parti che li riguardano e rispondere in tribunale.

L’indagine del gran giurì ha portato a un atto d’accusa: Neil Adleberg, 74 anni, di Randallstown, l’ex capo allenatore di wrestling alla Mount Saint Joseph High School, è accusato presso il tribunale del circuito della contea di Baltimora di abuso sessuale di un minore e reati correlati . Dovrà essere processato il 20 giugno, secondo i documenti del tribunale online .

Le forze dell’ordine non chiedono ulteriori accuse penali, secondo i documenti del tribunale.

I giornalisti di Baltimore Banner Hallie Miller, Brenna Smith, Kristen Griffith, Jessica Calefati, Jasmine Vaughn-Hall, Penelope Blackwell, Cadence Quaranta, Clara Longo de Freitas e Ryan Little hanno contribuito a questo rapporto.

[email protected]

[email protected]

https://www.thebaltimorebanner.com/community/religion/grand-jury-report-released-archdiocese-of-baltimore-6ZDV4TWH5RGJXPRP4CNRLEFW4M/

Articoli correlati


Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Previous Post

Udienza fiume ad Enna, in aula i giovani del 360, l’associazione creata da Rugolo

Next Post

Leggi il rapporto di indagine sugli abusi della Chiesa cattolica del Maryland

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

Leggi il rapporto di indagine sugli abusi della Chiesa cattolica del Maryland

Ecco dove e come la Chiesa nasconde i preti pedofili - #CEI Comic

L'indagine sull'arcidiocesi di Baltimora rivela oltre 600 vittime del clero, 43 presunti autori precedentemente sconosciuti al pubblico

Dalai Lama chiede a bimbo 'succhiami la lingua', poi si scusa - Video

Libro di Peter E. Saunders

Diventa SOCIO anche tu!

Tesseramento Soci

by Rete L'ABUSO
4 Gennaio 2024

Database degli abusi sessuali nel clero italiano

by Osservatorio PERMANENTE
17 Marzo 2025

I più letti

  • Don Ciro a processo, il racconto di un ragazzino: "Mi ha fatto toccare le sue parti intime, poi mi sono trovato a letto con lui"
    Don Ciro a processo, il racconto di un ragazzino: "Mi ha fatto toccare le sue parti intime, poi mi sono trovato a letto con lui"
  • Emanuela Orlandi, le dichiarazioni in esclusiva del fratello Pietro dopo l’audizione: “C’è chi rema contro, abbiamo chiesto di consultare i diari di Carlo Azelio Ciampi”
    Emanuela Orlandi, le dichiarazioni in esclusiva del fratello Pietro dopo l’audizione: “C’è chi rema contro, abbiamo chiesto di consultare i diari di Carlo Azelio Ciampi”
  • Don Panigara, le accuse di pedofilia salgono a sette: sono ragazzi tra 11 e 13 anni, l'ultima molestia sarebbe avvenuta in un sacco a pelo
    Don Panigara, le accuse di pedofilia salgono a sette: sono ragazzi tra 11 e 13 anni, l'ultima molestia sarebbe avvenuta in un sacco a pelo
  • Bocciata la mozione per chiedere le dimissioni del vescovo Muser
    Bocciata la mozione per chiedere le dimissioni del vescovo Muser
  • Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto
    Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto
  • Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio
    Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio
  • Chat control, l’Ue vota la scansione di foto e video privati
    Chat control, l’Ue vota la scansione di foto e video privati
  • Chi l’ha visto, “il Vaticano sapeva dei festini a luci rosse al Santuario della Bozzola”: il documento inedito e l’ultimo messaggio dell’amico di Sempio prima della morte
    Chi l’ha visto, “il Vaticano sapeva dei festini a luci rosse al Santuario della Bozzola”: il documento inedito e l’ultimo messaggio dell’amico di Sempio prima della morte
  • 2° Report sugli Abusi sessuali del clero in Italia – Gli effetti di “Tolleranza ZERO & Sportelli diocesani CEI”
    2° Report sugli Abusi sessuali del clero in Italia – Gli effetti di “Tolleranza ZERO & Sportelli diocesani CEI”
  • Morto don Gino più volte indagato dal Vaticano
    Morto don Gino più volte indagato dal Vaticano

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

DONA ORA !

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS
  • Privacy policy
  • Disclamer – Donazioni liberali e tesseramento Soci
  • INFORMATIVA RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ART. 13 REG. UE 2016/679)

Follow Us

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Sostienici DONA ORA!
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Tesi laurea
  • Live SEARCH
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi
    • Dati regionali divisi per province
    • I dati generali di casi e sopravvissuti
    • Live SEARCH Database
  • Le omissioni nelle Diocesi della CEI
    • Mappa delle Diocesi italiane insicure
    • Gli “omissori” di denuncia dei casi italiani
    • Comunità di recupero per sacerdoti
    • Casi denunciati alla DDF
  • Istanze Istituzioni

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere