• DATACENTER
  • MailCloudServer
  • Sviluppo Local
  • Sviluppo Web
  • Interno
  • D.O.C. cl
  • UN Login
  • Webmail
  • Webmail PEC
Rete L'ABUSO
DONA
venerdì 19 Settembre 2025
  • Login
  • Register
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
        • Spotify – iPodcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
        • Spotify – TG News
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
        • Spotify – Approfondimento Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
No Result
View All Result
Rete L'ABUSO - Associazione sopravvissuti agli abusi sessuali del clero
No Result
View All Result
Home Il punto della Rete L'ABUSO Approfondimenti

Il Vaticano ha tre celle, un prigioniero e, all’improvviso, un’ondata di persone sotto processo

Rete L'ABUSO by Rete L'ABUSO
15 Ottobre 2021
in Approfondimenti, Città del Vaticano, NEWS e CRONACA LOCALE
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

CITTÀ DEL VATICANO — È una delle poche parti del Vaticano facilmente accessibili al pubblico: un piccolo ufficio, all’interno del confine della città-stato, dove i cattolici possono acquistare certificati di benedizione papale per occasioni personali speciali.

Durante una tipica mattinata, i clienti si affollano al bancone, ordinando preghiere per battesimi e anniversari, consegnando le loro carte di credito alle suore dietro il plexiglass.

Poi, poco prima dell’ora di pranzo, un altro operatore emerge da un retrobottega, con indosso un maglione nero e un colletto clericale.

È monsignor Carlo Capella, unico prigioniero del Vaticano, che sta finendo il suo turno mattutino.

Potrebbe interessarti

Eva Sacconago, il suicidio e gli abusi della suora: “Tutto iniziò con un bigliettino”

4 Novembre 2022

Una ex monaca di clausura racconta la vita monastica tra omosessualità e stupri a cielo aperto

23 Settembre 2015

Sesso solo dal buco nel lenzuolo. E doccia in mutande, Le regole della comunità cattolica Familiaris Consortio

11 Marzo 2013

Per anni, il sistema giudiziario vaticano è stato in parti uguali limitato e oscuro. La chiesa ha avuto la tendenza a enfatizzare la penitenza spirituale invece dei penitenzieri. La città-stato ha solo tre celle. Il suo tribunale ha raramente tenuto processi penali. E anche quando c’è una condanna di alto profilo – come quella di Capella, nel 2018, una condanna a cinque anni per possesso e condivisione di materiale pedopornografico – si sa poco di ciò che verrà dopo.

Il programma diurno di dimissione dal lavoro di Capella, precedentemente non segnalato, è stato osservato dal Washington Post e confermato dal suo avvocato, che ha affermato che il lavoro d’ufficio non retribuito era finalizzato alla sua “riabilitazione”.

“Per il resto, è come una normale situazione penitenziaria”, ha detto l’avvocato di Capella, Roberto Borgogno. “Semplicemente non c’è rischio di rivolte”.

Ma a lungo criticato per aver protetto i propri, il Vaticano sta improvvisamente conducendo processi con una frequenza senza precedenti nel secolo dalla sua creazione come città-stato indipendente.

Il suo primo processo per abusi sessuali si è concluso la scorsa settimana, assolvendo due sacerdoti, una decisione che sarà impugnata.

“Primo processo per abusi sessuali in Vaticano assolve un ex chierichetto che serviva il papa”

Un caso molto più ampio è appena iniziato, esaminando i potenziali crimini finanziari di 10 persone, tra cui il cardinale Angelo Becciu, coinvolte in un mega investimento vaticano in una proprietà di lusso londinese. Gli avvocati in quel caso sostengono che i pubblici ministeri vaticani hanno gravemente esagerato, commettendo violazioni procedurali. Il processo probabilmente si trascinerà per mesi, se non di più.

Ma l’esistenza stessa di quel processo e di altri parla di cambiamenti più ampi – alcuni fatti sotto pressione esterna – che hanno aumentato la possibilità di perseguimento penale all’interno della città-stato.

Il Vaticano è stato spinto ad aderire a più accordi internazionali e, dall’adozione dell’euro, ad applicare regole finanziarie più severe, anche contro il riciclaggio di denaro. Papa Francesco ha anche emanato una serie di ordinanze sulla trasparenza e sulla gestione dei contratti pubblici, ampliando i poteri del Vaticano in materia penale e revocando alcune misure di prescrizione.

A mesi dall’inizio del suo pontificato, Francesco decretò che anche i diplomatici della Santa Sede di stanza all’estero potessero essere processati nei tribunali della città-stato. Quella determinazione alla fine portò al processo di Capella, un prete diplomatico che era stato di stanza a Washington poco prima della sua incriminazione.

Former Holy See diplomat Monsignor Carlo Alberto Capella, right, walks inside a Vatican tribunal courtroom during his trial, at the Vatican, Saturday, June 23, 2018. The Vatican tribunal on Saturday convicted Capella and sentenced him to five years in prison for possessing and distributing child pornography in the first such trial of its kind inside the Vatican. (Vatican Media/ANSA via AP)

“Ora abbiamo molte norme e regole che prima non avevamo”, ha detto monsignor Juan Ignacio Arrieta, segretario del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, durante un’intervista in una sala riunioni affacciata su piazza San Pietro.

Il centro di detenzione stesso è nascosto in un angolo del territorio di 110 acri della città-stato, lontano dal traffico turistico, in un’ala della caserma appartenente alla polizia e alle forze di sicurezza del Vaticano. Secondo gli avvocati e le persone che hanno visto la zona, ogni cella ha il proprio bagno, oltre a un letto di ferro inamovibile e un tavolo ancorato al muro. Le finestre hanno le sbarre ma il vetro può essere aperto. Diverse persone hanno notato che il cibo era buono.

La struttura può essere utilizzata sia come carcere, per la custodia cautelare, sia come carcere per detenuti. Il Vaticano è autorizzato a trasferire i criminali in Italia; infatti, dopo uno dei crimini di più alto profilo commessi in territorio vaticano, il tentato omicidio di Giovanni Paolo II nel 1981, l’assassino ha scontato la sua pena in un carcere italiano.

Ma in altri casi, il Vaticano ha tenuto i suoi colpevoli in casa, comprese due persone condannate in incidenti separati con perdita di documenti, che la chiesa temeva potessero rappresentare un rischio per la sicurezza.

Prima di Capella, quei divulgatori erano stati i residenti più famosi del carcere vaticano. Uno era un prete spagnolo, Lucio Vallejo Balda, condannato per aver passato documenti ai giornalisti e concesso la grazia da Francesco nel 2016, a metà di una pena detentiva di 18 mesi. L’altro era Paolo Gabriele, ex maggiordomo di papa Benedetto XVI.

Gabriele era stato un tale appuntamento fisso che teneva persino l’ombrello per il pontefice quando pioveva. Ha detto che stava solo cercando di proteggere il suo capo, sperando di far luce sulla corruzione e altre attività nefaste, rubando documenti dal palazzo apostolico. Ma le sue fughe di notizie hanno finito per innescare un grande scandalo, bucando la reputazione del Vaticano per la segretezza ermetica, e sono state viste come una possibile componente nella decisione finale di Benedetto di dimettersi.

Gabriele ha trascorso del tempo in una cella del Vaticano dopo il suo arresto e per due mesi di una condanna a 18 mesi, prima che Benedetto si presentasse per una visita e dicesse che lo stava perdonando. In pochi resoconti, l’ex maggiordomo ha descritto la vita di un prigioniero vaticano come dura. Ha detto che durante il processo è stato messo in una stanza così piccola da non poter allungare completamente le braccia. Ha detto che la luce era costantemente accesa. Inizialmente “mi è stato negato anche un cuscino”, ha detto.

FILE – In this file photo taken on Wednesday, May 2, 2012, Pope Benedict XVI, right, arrives in St. Peter’s square at the Vatican for a general audience as his then-butler Paolo Gabriele, bottom, and his personal secretary Georg Gaenswein sit in the car with him. Paolo Gabriele, the Vatican butler who was convicted of stealing and leaking Pope Benedict XVI’s private papers in 2012, has died at age 54, the Vatican said.
Vatican News, the Holy See’s media agency, said Gabriele died Tuesday after a long illness. (AP Photo/Alessandra Tarantino, File)

Altri che conoscono la struttura raccontano una storia diversa.

“Era una prigione di lusso“, ha detto Ambra Giovene, l’avvocato di Gianluigi Torzi, uno dei 10 accusati nel processo in corso. Ha detto che le comodità erano volute, come un modo per rendere Torzi cooperativo.

Torzi è stato temporaneamente detenuto per 10 giorni l’anno scorso dopo essere stato interrogato e poi arrestato. (Durante la detenzione ha scambiato un saluto con Capella nel cortile della caserma.)

Nessuno dei 10 ora sotto processo è attualmente in detenzione.

Un altro avvocato, che rappresentava Balda, ha affermato che l’esperienza del sacerdote è stata “molto positiva”.

“All’epoca era l’unico detenuto, il poveretto. Qualunque cosa chiedesse, qualunque cosa avesse bisogno, [le guardie] sono state sempre d’aiuto”, ha detto l’avvocato di Balda, Emanuela Bellardini. “Non ho avuto nemmeno un problema quando avevo bisogno di incontrarlo.”

Gli storici notano che c’è stata un’altra epoca in cui la Chiesa cattolica ha condotto la giustizia su una scala molto più ampia, allo scoperto e spesso brutalmente. Quando lo Stato Pontificio deteneva il territorio in parte dell’attuale Italia, una punizione comune era una forma di tortura in cui i criminali venivano sospesi con una corda ai polsi, a volte con pesi attaccati. Alcuni detenuti furono esiliati per remare a bordo delle navi papali. I colpevoli più nobili sarebbero stati trattenuti a Castel Sant’Angelo, ma i benefici del loro status aristocratico avevano dei limiti; potrebbero essere torturati e giustiziati sul posto.

Il territorio della Santa Sede di oggi è molto più piccolo e inizia lungo la strada dalla fortezza ancora in piedi. È lì che Capella è ora confinata. Il suo avvocato, che ha affermato che Capella non era disposto a essere intervistato, ha affermato che al suo cliente è stato permesso di camminare su un percorso predeterminato all’interno della città-stato. Ma non poteva attraversare il confine con l’Italia.

“[Il Vaticano] ha il vantaggio di essere molto piccolo, quindi il controllo è granulare”, ha detto Borgogno. “Tutti sanno chi va e viene. Non c’è problema a controllare che rispetti i suoi limiti».

Il Vaticano non ha risposto a una richiesta di commento.

Capella, prima della sua condanna, aveva detto che il suo comportamento era stato “ripugnante” e lo aveva attribuito a un periodo di crisi dopo essersi trasferito a Washington, dove aveva poco lavoro appagante da fare.

Il suo nuovo lavoro, nell’ufficio che vende le preghiere papali e si occupa anche di beneficenza, è stato qualcosa per cui Capella è diventato idoneo solo dopo aver scontato una “parte considerevole” della sua condanna, ha detto Borgogno. Borgogno lo definì un ruolo di “natura burocratica”.

Aveva solo a che fare con le scartoffie, ha detto Borgogno.

Ma il “lavoro d’ufficio” era importante.

Senza di essa, l’unico prigioniero del Vaticano sarebbe di fatto in isolamento.

https://www.washingtonpost.com/world/europe/vatican-jail-trials/2021/10/14/b4619ff0-2839-11ec-8739-5cb6aba30a30_story.html

Articoli correlati

Previous Post

Abuso ecclesiastico. [Video] Scandalo a San Pedro: Vescovo difende sacerdote abusatore davanti alle madri delle vittime

Next Post

Infibulazione alle figlie, «condannata perché la propria cultura non può giustificare»

Rete L'ABUSO

Rete L'ABUSO

Redazione servizio web

Next Post

Infibulazione alle figlie, «condannata perché la propria cultura non può giustificare»

Abusi sessuali in parrocchia, sacerdote di Milazzo condannato in Cassazione

LA SCUOLA CATTOLICA (2021) Trailer del Film di Crimine con Riccardo Scamarcio e Valeria Golino

Enna, la diocesi e la parrocchia citate in giudizio per la responsabilità civile

Nulla sarà più come prima? L’impegno della Chiesa cattolica nella lotta alla pedofilia - RTI TV Radio Svizzera Italiana - rete1

Password dimenticata?
Registrati

Tesseramento Soci

“Spotlight on Italian survivors”

I più letti nelle 24 ore

  • Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
    Il sacerdote Paolo Contini racconta la storia degli abusi sessuali subiti a 14 anni | IMAGEN TV
  • Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
    Violenza su alunna 11enne, chiesto il processo per un prete
  • Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
    Il documentario sugli abusi nelle chiese di New Orleans basato su un reportage del Guardian vince il premio più importante
  • Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
    Prete accusato di violenza sessuale su un'alunna 11enne: «Sono una persona molto espansiva»
  • Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
    Pedofilia nel clero da “crimine abominevole” a “comportamento inappropriato”: così cambiano le parole (e la percezione) tra Francesco e Leone
  • Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
    Abusi nel clero, il Papa dimette dallo stato clericale un diacono permanente della Diocesi di Latina
  • L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
    L'accusa di don Paolo Contini, vittima di abusi in seminario
  • San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
    San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)
  • Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
    Primo risarcimento della Chiesa a una vittima – Ma il prete accusato di pedofilia è al suo posto
  • Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere
    Abusi sessuali sugli studenti, l’ex prof di religione Alessandro Frateschi condannato a 12 anni di carcere

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

“La prova di moralità di una società risiede in quello che essa fa per i suoi bambini”.

Sostieni la salute dei minori.

Con soli 5€ al mese detraibili fiscalmente puoi sostenere il nostro impegno e i progetti, contribuendo ad aiutarci a cambiare le cose.

Rete L'ABUSO

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

Navigate Site

  • Associazione SOPRAVVISSUTI
  • COORDINAMENTO Famiglie Sopravvissuti
  • Notizie tematiche REGIONALI e dal MONDO
  • Spotlight on Italian survivors – iCODIS System Database
  • Podcast
  • MEDIACENTER
  • Gli autori he scrivono sul nostro blog
  • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
  • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
  • Contatti, uffici e servizi dislocati
  • Cosa NON deve fare una vittima
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno
  • Gratuito patrocinio per le vittime
  • I vissuti emotivi della vittima
  • L’archivio storico del portale
  • Panchina viola contro l’abuso sessuale di minori e persone vulnerabili
  • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
  • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
  • Sportelli legali regionali
  • Sportelli terapeutici regionali
  • Tesseramento Soci
  • Trauma dell’abuso sessuale infantile
  • Violazione dei diritti nei processi canonici
  • Osservatorio permanente
  • Annuario dei casi – iCODIS
  • Dati regionali divisi per province – iCODIS
  • Le Diocesi italiane non sicure – iCODIS
  • Database degli abusi sessuali nel clero italiano – iCODIS

Follow Us

Ok

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • L’Associazione
    • CHI SIAMO – Da dove nasce la rete e perchè
    • Contatti e uffici
    • Gli autori del blog
    • Volantini e materiale informativo
    • Tesseramento
    • Adotta la salute dei minori, sostieni Rete L’ABUSO
    • Sostieni le vittime con il tuo 5Xmille
    • Storie – Lettere di vittime e lettori
    • Sportelli legali regionali
      • Gratuito patrocinio per le vittime
      • Cosa NON deve fare una vittima
      • Violazione dei diritti nei processi canonici
    • Sportelli terapeutici regionali
    • #AllSurvivorsDay – Giornata dei sopravvissuti
      • Trauma dell’abuso
      • Vissuti emotivi
    • Approfondimenti
      • Informazioni
      • #CEI-Comic
    • Libri
  • COORD. Famiglie
    • Comunicati – Coordinamento
  • Il punto della Rete L’ABUSO
  • Le notizie
    • Nella TUA REGIONE
      • Abruzzo – Molise
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Triveneto
      • Umbria
    • L’archivio storico del portale
    • Mondo
    • Città del Vaticano
    • Scout
    • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
    • Sala Stampa
  • Istanze Istituzioni
  • MEDIACENTER
    • Interviste
    • Incontri pubblici
    • Eventi
    • TV e programmi radio
    • Film
    • Docu-film
    • Podcast
      • SPECIALI – Podcast
      • APPROFONDIMENTI – Podcast
      • Rete L’ABUSO NEWS – Podcast
      • Rubrica di approfondimento di Federico Tulli
  • Panchina viola
  • Osservatorio permanente
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo
    • Istanze alle Istituzioni
    • ONU – C.R.C
    • Tesi laurea
  • Database abusi sessuali nel clero italiano
    • Annuario dei casi – iCODIS
    • I dati regionali di sopravvissuti e offender – iCODIS
    • Diocesi insicure
    • Senza fare nomi – Sondaggio anonimo – iCODIS
    • Gli insabbiatori dei casi italiani – iCODIS
    • Dati regionali divisi per province
    • Nelle Diocesi della CEI – iCODIS
    • Comunità di recupero per sacerdoti – iCODIS
    • iCODIS Platform – STAFF Only
      • iCODIS – Inserimento offender e survivors
      • iCODIS – Moduli e posta
      • iCODIS Platform – Consistency Testing platform
  • DONA – sostieni il nostro costante impegno

© Tutti i diritti riservati - Gruppo Rete L'ABUSO HRC

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.

Scopri di più da Rete L'ABUSO

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere