Le vittime di abusi sui minori, rappresentate dal Brave Movement (Siamo coraggiosi, movimenti per porre fine alla violenza sessuale sui minori), si sono radunate martedì, con tre dei loro rappresentanti, davanti al Congresso per chiedere al governo di “smettere di paralizzare” la legge sulla non applicabilità dei termini di prescrizione per i reati sessuali contro i minori .
Le richieste di Miguel Hurtado, il primo whistleblower nel caso Montserrat , accompagnate da Matthew McVarish (membro del Comitato di Lanzarote, che monitora l’attuazione dell’omonimo Trattato sugli abusi sessuali sui minori) e Mie Kohiyama (membro del Comitato statale francese delle vittime di abusi sessuali sui minori), sono state approvate dal Parlamento europeo lo scorso giugno. Il voto è stato favorevole alla proposta di riforma della Direttiva europea 2011/93, che prevede l’inapplicabilità penale e civile nei casi di violenza sessuale su minori. Il testo è stato approvato dalla quasi maggioranza della delegazione spagnola; solo VOX e Se Acaba la Fiesta si sono astenuti. Il testo definitivo della legge dipenderà dall’esito dei negoziati trilaterali tra il Parlamento europeo, il Consiglio europeo (composto dagli Stati membri) e la Commissione europea, che inizieranno questo autunno.
In Spagna, il 12 novembre, il Congresso ha approvato una modifica legislativa per garantire che i reati sessuali gravi contro i minori non siano soggetti a prescrizione. L’iniziativa è stata approvata con 305 voti favorevoli. Sulla base di questa considerazione, è stata avanzata una proposta per studiare una riforma del Codice Penale (articoli 131.3, 132.1 e 133.2) per garantire che i reati di pedofilia punibili con una pena detentiva superiore a cinque anni non siano soggetti a prescrizione. Questa norma è già in vigore in Paesi come Belgio, Paesi Bassi, Svizzera e Svezia. A più di 10 mesi di distanza, l’iniziativa è ancora ferma. La fase di modifica è già stata prorogata 26 volte.
“La regola maggioritaria in Europa è la non applicabilità della prescrizione ai reati di pedofilia. Quindici Stati membri dell’UE l’hanno già approvata. Perché in Spagna ci vuole così tanto tempo per modificare una legge così basilare?”, si chiede Miguel Hurtado, vittima di abusi sessuali da parte di un predatore che ha abusato di almeno 12 minori nell’arco di 30 anni. “Non è mai stato processato per i suoi crimini perché quando ho avuto la forza di denunciare il reato, la prescrizione era già scaduta. La mia storia è molto simile a quella di molte vittime, motivo per cui il Parlamento catalano, ascoltando la nostra richiesta, ha promosso una legge che rende inapplicabili le prescrizioni ai reati di pedofilia [febbraio 2024]”.
Matthew McVarish, scozzese e primo sopravvissuto ad abusi sessuali su minori a diventare membro del Consiglio d’Europa, spiega: “Non c’è nulla di fortunato nell’essere vittima di abusi sessuali su minori, ma avendo lavorato con sopravvissuti nell’Unione Europea, mi rendo conto di essere stato fortunato ad aver subito abusi in Scozia, perché non abbiamo limiti di tempo per perseguire i molestatori sessuali pericolosi. Se mio zio avesse abusato di me in altri paesi europei come la Spagna, lavorerei ancora con i bambini. L’accesso alla giustizia è un diritto fondamentale che non dovrebbe dipendere da una lotteria di codici postali, a seconda del paese in cui vive la vittima. Come può la Spagna giustificare il blocco di questa legge ripetutamente?”
Mie Kohiyama, che ha sottolineato come la Spagna sia diventata un esempio nella lotta contro la violenza, “in particolare quella esercitata contro le donne”, afferma che lo sarebbe ancora di più se questa legge venisse sbloccata, perché garantirebbe l’accesso alla giustizia alle vittime che, a causa del tipo di abuso subito, impiegano molti anni per assimilarlo, accettarlo , parlare e denunciarlo.
Hurtado sostiene che il blocco provenga dall’ufficio del Congresso (l’organo di governo e rappresentanza collegiale della Camera) e dal PSOE e dal Sumar. “Tutti i partiti ci hanno promesso che avrebbero studiato la legge, ma purtroppo, nell’ultimo anno, il PSOE e il Sumar, dall’ufficio del Congresso, hanno paralizzato l’iter legislativo, prorogando fino a 26 volte il termine per gli emendamenti all’intero disegno di legge. È profondamente frustrante perché la maggior parte dei partiti politici ci dice di essere a favore della legge. PSOE, PP, Sumar, Podemos, BNG, Junts, Esquerra e Bildu ce lo hanno confermato. L’unico che ha ancora dubbi è il PNV, ma ci ha detto di essere disposto a studiarla con calma. Con 310 voti a favore, non siamo in grado di far avanzare la legge a causa dell’ostruzionismo e dell’ostruzionismo politico del PSOE e del Sumar”, ha lamentato Hurtado.
Alla domanda sui motivi per cui non è stato ancora raggiunto un accordo, Hurtado ha risposto: “Mi vergogno a dirlo, ma uno degli argomenti usati dal PSOE è che non hanno la fiducia necessaria per negoziare con il PP. Anche con questa legge, che riguarda i diritti civili, i ponti sono così rotti. Il grado di iperpolarizzazione politica e la mancanza di dialogo sono tali che PP e PSOE sono incapaci di raggiungere un accordo. Quello che il PSOE ci sta dicendo è che solo se il PNV prenderà posizione a favore della legge, in modo che con i voti del blocco degli investitori la legge venga approvata, la sbloccheranno”.
Paco Aranda, portavoce del PSOE per la Giustizia, ha spiegato a questo giornale che la realtà “è un po’ diversa” e che il suo partito ha sempre dimostrato il suo fermo impegno su questo tema in ogni votazione svoltasi (Parlamento catalano, Parlamento europeo e esame al Congresso). “Non stiamo bloccando nessuna legge. La commissione proroga i termini per gli emendamenti a tutte le leggi, il che è una prassi comune, soprattutto in questa legislatura dove l’aritmetica parlamentare è quella che è. In questo caso, inoltre, si tratta di una legge organica, che richiede la maggioranza assoluta e che coinvolge tutti i gruppi. Questo può aiutare a spiegare perché a volte le leggi possano essere ritardate nella ricerca di un accordo”. E aggiunge: “Durante il governo di Pedro Sánchez, la Spagna è stata pioniera nella lotta contro l’impunità per questo tipo di crimini. Infatti, la Legge Organica 8/2021, sulla protezione integrale dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata nel 2021 , ha già stabilito che per i reati contro la libertà sessuale in cui la vittima è minorenne, la prescrizione non inizierà a decorrere fino al compimento dei 35 anni. Il governo sta lavorando per raggiungere ampi accordi affinché questa legge venga approvata con un sostegno simile a quello della LOPIVI (Legge spagnola del 1998).
Hurtado afferma di avere un impegno “etico e morale” nei confronti delle vittime di pedofilia. “Se alla fine, purtroppo, la legge non dovesse essere approvata in questa sessione legislativa e dovessimo aspettare la prossima, che le vittime di pedofilia ne sappiano il motivo”. La legge penale non è retroattiva, quindi gli attivisti presenti al Congresso questo martedì affermano che gli anni di ritardo nella sua approvazione “sono anni di impunità che continueremo a garantire ai pedofili”.
La relazione del Difensore civico ha rilevato che la Spagna è uno dei Paesi al mondo con il più alto numero di vittime di pedofilia nella Chiesa (circa 440.000). Nonostante abbia commissionato la relazione, il Congresso non ha approvato alcuna misura volta a garantire il risarcimento alle vittime.
La Legge Organica sulla Protezione Integrale dell’Infanzia e dell’Adolescenza dalla Violenza (LOPIVI), entrata in vigore nel giugno 2021, sospende l’inizio della prescrizione fino al compimento dei 35 anni da parte della vittima. In pratica, ciò significa che nella maggior parte dei casi i reati di pedofilia si estinguono quando la vittima ha un’età compresa tra i 40 e i 45 anni, sebbene in una minoranza di casi particolarmente gravi la vittima possa presentare denuncia fino al compimento dei 55 anni.
Hurtado ci ricorda che le vittime non denunciano i casi quando vogliono. “Denunciamo i casi quando possiamo perché la paura, il trauma, la vergogna e il senso di colpa ci paralizzano per anni. Le vittime impiegano decenni per denunciare e la legge non si adatta alla loro tempestività, motivo per cui in molti paesi questa legge viene definita la legge del diritto al tempo”. Hurtado cita, ad esempio, uno studio scientifico commissionato dalla Commissione d’inchiesta statale tedesca sugli abusi istituzionali, basato su un campione di 1.000 vittime. Le sue conclusioni mostrano che l’età media alla quale le vittime hanno denunciato i casi era di 52 anni.
https://elpais.com/sociedad/2025-09-23/las-victimas-de-pederastia-protestan-por-la-falta-de-avances-en-la-ley-para-hacer-imprescriptible-la-violencia-sexual-en-la-infancia.html
Scopri di più da Rete L'ABUSO
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.